Annunciato il Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE: disponibile solo con innesto Sony E, offre un arco di focali inconsueto, anche se non inedito, e una luminosità elevatissima. Molto robusto e resistente alle intemperie, è anche piuttosto personalizzabile, ma non è né compatto né leggero. Costa 1.349 euro.
Dopo l’AF 24-70mm F2.8 FE, Samyang lancia il suo secondo zoom autofocus compatibile con le mirrorless Sony (innesto E). Il nuovo AF 35-150mm f/2-2,8 FE copre il formato pieno, ma è ovviamente utilizzabile anche con le fotocamere dotate di sensore APS-C, su cui equivale a un 52,5-225mm. Costa 1.349 euro e sarà in vendita in Italia dalla fine del mese di aprile, distribuito da FOWA.
Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE: particolare, ma non unico



A sinistra, lo schema ottico del Samyang, a destra quello del Tamron: stando a questi schemi, i due obiettivi sembrano essere “gemelli leggermente diversi”. Tamron notoriamente produce ottiche per diversi marchi, non ci troveremmo nulla di scandaloso se anche Samyang avesse deciso di adottare un progetto valido e di personalizzarlo.
Ai più esperti non sarà sfuggito che la carta di identità del nuovo Samyang ricalca quella di un obiettivo Tamron che ha destato parecchia curiosità quando, nel 2021, ha varcato la soglia dei negozi di fotografia. Del resto uno zoom 35-150mm f/2-2,8 è certamente un obiettivo interessante. Lo è per le focali coperte e per la luminosità elevata, ancorché non costante lungo tutta l’escursione. Per chi non predilige le cortissime focali può anche essere considerato un obiettivo tuttofare, altrimenti richiede di essere affiancato da uno zoom grandangolare o da un “fisso” intorno a 20mm o 24mm. E lo stesso dicasi per l’altro estremo: per molti 150mm suonano come “telescopio”, quindi più che sufficiente per la telefotografia; altri invece si sentono orfani senza un obiettivo che sfondi quota 300mm o più. Ma quel che fa, ossia coprire le focali più classiche, questo zoom lo fa con un’apertura molto elevata: sebbene, qualora fosse confermata la parentela con il Tamron, la luminosità effettiva sia f/2,8 già a partire da 60mm di focale, siamo a tutti gli effetti di fronte a uno zoom di tipo “superluminoso”.

Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE: un tuttofare di peso
Escursione focale ampia e luminosità elevata non sono gratis, non solo in termini economici, ma anche fisici: il Samyang è lungo oltre 15 centimetri alla focale minima e arriva a 20cm, senza paraluce, alla massima, con diametro filtri da 82mm. E pesa oltre 1.200 grammi. Dietro quest’ultimo dato c’è ovviamente la sostanza, data non solo da uno schema ottico molto complesso, ben 21 lenti, ma anche da un telaio in lega metallica che dovrebbe assicurare anni di onorata carriere, anche sotto gli aquazzoni: non mancano infatti guarnizioni di tenuta contro infiltrazioni di polvere e umidità.

Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE: funzioni speciali
Lo zoom, che affida l’autofocus a un motore passo-passo, offre un notevole grado di flessibilità e di personalizzabiilità tramite il software Lens Station. Ad esempio, con il selettore Custom è possibile cambiare la funzione della ghiera di messa a fuoco a seconda che ci si trovi in AF o in MF. In Custom 2 la ghiera in AF consente di regolare i diaframmi, mentre in MF permette la regolazione del fuoco lineare (come fosse meccanica), mentre in Custom 3 si attiva la curiosa funzione Dolly Shot. Questa, utile in video, fa sì che ghiera dello zoom e del fuoco restino collegate in modo che, avvicinandosi a un soggetto e zoomando per mantenerlo di dimensioni costanti, la messa a fuoco si adegui automaticamente.

Tra gli altri dettagli interessanti, segnaliamo i pulsanti agli estremi del pannello di controllo che possono essere utilizzati sia per bloccare l’autofocus sia per memorizzare delle distanze prefissate su cui fare ritorno alla semplice pressione di uno dei due. Inoltre, sempre in tema di messa a fuoco, oltre al motore STM segnaliamo la minima distanza di messa a fuoco alla focale massima, circa 85cm, cui corrisponde un rapporto di ingrandimento pari a 1:5,5.
Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE: la scheda tecnica
- Apertura massima f/2-2,8
- Angolo di campo su full frame 61,8-16,4°
- Angolo di campo su APS-C 43,3-11°
- Schema ottico 21 lenti in 18 gruppi
- Minima distanza di messa a fuoco 33-85cm
- Ingrandimento massimo 1:5,5
- Diametro filtri 82mm
- Dimensioni diametro 92,8mm, lunghezza 157,4-197,9mm
- Peso 1224g
- Innesti disponibili Sony E


Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE: alcune immagini dimostrative






DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone
Il nuovo stabilizzatore gimbal per smartphone DJI Osmo Mobile 8 offre ora la rotazione panoramica orizzontale a 360° ed è ...

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene
“Effeunoedue” è sinonimo di prezzo elevato. E invece il nuovo Canon RF 45mm F1.2 costa poco più di 500 euro. ...

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo
Si rinnova il modello più versatile e apprezzato della Casa: ecco tutte le caratteristiche principali della nuova Canon Eos R6 ...

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli
Questa notte avremo la possibilità di fotografare una Super Luna, immortalando il nostro satellite quando è più vicino alla Terra. ...

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo
Prezzo da vero flagship per Vivo X300 Pro, che arriva ufficialmente in Italia, portando con sé il kit fotografico con ...




















