Mitakon prova a colmare una lacuna nel mercato lanciando un teleobiettivo macro di lunga focale: i suoi 200mm consento di restare ad almeno 24 centimetri dal soggetto al massimo rapporto di ingrandimento, pari a 1:1. Il prezzo, anche grazie all'assenza di elettronica, è popolare: 499 dollari per l'acquisto diretto sul sito del produttore cinese.
Mitakon 200mm f/4 1x Macro: un vero tele per la macrofotografia
Dall’avvento dei vari sistemi mirrorless sono stati presentati molti obiettivi macro, originali o universali, tradizionali o innovativi, e persino con ingrandimenti che sconfinano nella microfotografia. Poca o nessuna attenzione è stata però rivolta ai macro di lunghissima focale, relativamente “comuni”, ancorché costosi, in epoca reflex.
Mitakon, marchio di proprietà della cinese Zhong Yi Optics, è nota agli appassionati per il parco ottiche piuttosto variegato e declinato sia per la fotografia che per il video. E oggi annuncia un obiettivo macro che va a colmare la lacuna delle lunghissime focali per la fotografia a distanza ravvicinata.
Si chiama Mitakon 200mm f/4 1x Macro, è disponibile con svariati innesti sia reflex sia mirrorless (li trovate nella scheda tecnica) e costa 499$ sul sito del produttore (al cambio attuale sono meno di 500€, e la spedizione è gratuita).
Mitakon 200mm f/4 1x Macro: le caratteristiche principali
Un prezzo così aggressivo si ottiene soprattutto rinunciando a tutta la parte elettronica, concetto cui riconduciamo l’autofocus, lo stabilizzatore ottico, il diaframma a controllo elettromagnetico e il chip per il dialogo con la fotocamera di destinazione. Si tratta quindi di un obiettivo a fuoco manuale e con diaframma stop down che non trasmette alcun dato alla fotocamera.
La mancanza dello stabilizzatore ottico può essere ovviata in gran parte (ma in macro non del tutto) da quello incorporato nella maggior parte delle mirrorless moderne oppure, meglio, con un solido treppiedi. L’autofocus in macro è quasi inutile, mentre il diaframma stop down resta, qui come in tutte le ottiche analoghe, l’unico ostacolo a una fotografia “dinamica”, a meno di scattare sempre a tutta apertura o di rinunciare al controllo fine del fuoco prima di ogni scatto, operazione che richiede l’apertura temporanea del diaframma al suo massimo valore.

Mitakon 200mm f/4 1x Macro: la scheda tecnica
- Apertura massima f/4
- Angolo di campo su full frame 12,5°
- Angolo di campo su APS-C 8,1°
- Schema ottico 11 lenti in 7 gruppi
- Diaframma 9 lamelle
- Minima distanza di messa a fuoco 48cm
- Ingrandimento massimo 1:1
- Diametro filtri 67mm
- Dimensioni 75x186mm
- Peso 1.300g
- Innesti disponibili Nikon Z, Nikon F, Canon EF, Canon RF, Sony E, Fujifilm G, L-Mount, Hasselblad XCD
Mitakon 200mm f/4 1x Macro: dettagli importanti
Dal punto di vista costruttivo, il Mitakon 200mm f/4 1x Macro appare un obiettivo spiccatamente tradizionale: tutto metallo, paraluce incluso. Ciò da un lato rende l’ottica molto robusta e probabilmente idonea al gravoso uso sul campo, dall’altro porta l’ago della bilancia a circa 1.300 grammi. E non sappiamo se la staffa per il treppiedi, inclusa nella confezione, contribuisca o meno a questo dato. Di certo sappiamo che il prezioso accessorio è compatibile con il diffuso sistema Arca Swiss che rende superflua la piastra di ancoraggio.
Lo schema ottico conta 11 lenti in 7 gruppi, ma non abbiamo dati sulla natura delle lenti utilizzate da ZY Optics. Di certo la Casa promette una marcata correzione apocromatica, che annulla le aberrazioni cromatiche assiali.
L’assenza dell’autofocus ha probabilmente consentito di calibrare la scorrevolezza della ghiera del fuoco verso una moderata fluidità, caratteristica che agevola la precisione soprattutto alle brevi distanze.
A tal proposito, ricordiamo che il nuovo Mitakon, con un sistema di messa a fuoco interna, raggiunge il rapporto di riproduzione 1:1 (oppure 1x) alla distanza di 48cm dal piano focale, ciò che si traduce in 24cm di margine operativo tra la parte frontale dell’ottica e il soggetto.
Questo è il vero pregio di un macro di lunghissima focale, che compensa ampiamente la maggiore difficoltà nell’uso, legata al peso, al maggior rischio di micro-mosso e alla luminosità massima contenuta.
A seguire, un video promozionale di Mitakon e una galleria di immagini realizzate da ambassador del marchio cinese con la nuova ottica macro.









Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce
Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II è la seconda generazione dello zoom più gettonato da professionisti e amatori evoluti. ...

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60
Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova videocamera indossabile che punta su qualità e versatilità di installazione. Scopri come è fatta.

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
La nuova GR IV arriva a settembre con sensore da 26MP e IBIS a 5 assi. Ma i suoi 1.350 ...

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon
Disponibile con innesti Sony E, Fujifilm X e Canon RF, ecco il quinto fisso superluminoso della linea Contemporary. Scopri il ...

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports
Sigma firma un tele luminosissimo e impeccabile, pensato per chi non accetta compromessi. Scopri il nuovo Sigma Sports 200mm f/2 ...