Fujifilm amplia il corredo delle ottiche destinate alle mirrorless medioformato con tre obiettivi molto interessanti. Il primo è il GF55mmF1.7 R WR, un normale ad alta luminosità. Gli altri due sono il GF30mmF5.6 T/S e il GF110mmF5.6 T/S Macro, basculabili e decentrabili.
Fujinon GF55mm F1.7 R WR: caratteristiche e prezzo
Insieme alla nuova GFX100 II, Fujifilm lancia tre nuove ottiche, ciascuna con il proprio appeal. La prima è il GF55mm F1.7 R WR che equivale a 44mm sul formato pieno (fattore di moltiplicazione 0,8x). Insieme al corto tele GF80mm è l’obiettivo più luminoso dell’intera gamma. Sempre in virtù della maggiore dimensione del sensore per cui è progettato, la sua profondità di campo a tutta apertura equivale all’incirca a f/1,4: si tratta quindi di un normale “perfetto”, con lunghezza focale equivalente alla diagonale del sensore, e risponde alle richieste dei professionisti alla ricerca di uno stacco dei piani più evidente. Dotato di uno schema ottico composto da 14 elementi in 10 gruppi (tra cui 2 lenti asferiche e 2 a bassa dispersione), il nuovo obiettivo è il primo della gamma a incorporare un diaframma a 11 lamelle. L’autofocus è affidato a un motore tipo DC, che Fujifilm promette essere rapido e preciso. Di livello professionale la struttura, resistente a polvere e umidità e in grado di funzionare fino a -10°C. Il GF55mm F1.7 R WR misura 99,3mm di lunghezza per 94,7mm di diametro e pesa 780 grammi. Nella norma la minima distanza di messa a fuoco, pari a 50cm.
Il nuovo “normale” sarà disponibile dalla fine di settembre al prezzo suggerito di 2.645 euro (IVA inclusa).




Fujinon GF30mm F5.6 T/S: caratteristiche e prezzo
Il primo dei due obiettivi decentrabili e basculabili è un grandangolare da 30mm, equivalente a 24mm sul formato pieno. Il Fujinon GF30mmF5.6 T/S è quindi indirizzato alla fotografia di paesaggio e di architettura, dove il controllo del piano di messa a fuoco (Tilt) e della prospettiva (Shift) è determinante. L’obiettivo, al pari del mediotele che descriveremo di seguito, ha un cerchio immagine di 85mm di diametro, sufficiente a permettere il decentramento (Shift) di +/-15mm e il basculaggio (Tilt) di +/-8,5°. Ai due movimenti sono associati altrettanti meccanismi di rotazione così da poter combinare decentramento e basculaggio in modo del tutto indipendente. Interessante sottolineare che i due obiettivi T/S sono dotati di sensori associati ai movimenti che permettono di visualizzare in live view le impostazioni e di includerle nei dati Exif. Costruito intorno a uno schema ottico di 16 elementi (di cui 6 in vetro speciale) in 11 gruppi, rivela un struttura di dimensioni notevoli, anche se tutto va valutato in funzione della presenza dei meccanismi T/S: è lungo 138,5mm e ha un diametro di 87,1mm (diametro filtri da 105mm), per un peso di 1.340 grammi. Ovviamente la messa a fuoco è esclusivamente manuale (non esistono ancora obiettivi T/S autofocus) e scende fino a 30cm dal piano focale. Il Fujinon GF30mm F5.6 T/S sarà in vendita da ottobre a 4.575 euro.



Fujinon GF110mm F5.6 T/S Macro: caratteristiche e prezzo
Il secondo obiettivo decentrabile e basculabile è un mediotele dal 110mm, equivalente a 87mm sul formato pieno. Il Fujinon GF110mmF5.6 T/S è destinato alla fotografia di ritratto e soprattutto di still life, vista anche la possibilità di scendere fino a 43cm dal piano focale dove raggiunge il rapporto di riproduzione 1:2. Al pari del grandangolare, anche questo T/S ha un cerchio immagine di 85mm che consente un decentramento di +/-15mm, ma un basculaggio leggermente più pronunciato rispetto al 30mm, pari a +/-10°. Anche in questo caso la struttura è voluminosa e “rocciosa”: 149mm di lunghezza per 95mm di diametro (passo filtri da 72mm) e un peso di 1.255 grammi. Lo schema ottico comprende 11 elementi di cui 3 in vetro speciale. Il diaframma è a 9 lamelle. Il Fujinon GF110mm F5.6 T/S Macro costa 4.075 euro e sarà in vendita a partire da novembre.


Fujinon: la roadmap fino al 2025

Fujifilm ha pubblicato anche la roadmap delle ottiche Fujinon: nei prossimi due anni, ammesso che il piano non venga aggiornato, possiamo attenderci due nuovi obiettivi. Il primo, in arrivo nel 2024, è un teleobiettivo da 500mm f/5,6, equivalente a 400mm sul formato pieno, destinato a fotografia naturalistica e sport. Il secondo, previsto nel 2025, è uno zoom a controllo motorizzato, quindi con forte vocazione video, ma lunghezza focale e luminosità non sono ancora noti.

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati
TTArtisan dà modo di sperimentare la fotografia supergrandangolare con circa 200 euro: arriva il 14mm f/2,8 full frame per Canon, ...

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!
La Nikon Z6III è diventata una mini Z8? Ecco cosa cambia con il nuovo firmware 2.00.

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad
Hasselblad lancia il nuovo XCD 2,8-4/35-100mm, zoom standard con otturatore incorporato che per 4.800 euro promette miracoli.

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon
Da Viltrox a Yongnuo, passando per 7Artisans e TTArtisan: scopri le migliori ottiche fisse e luminose per ottenere risultati professionali ...

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm
Hasselblad lancia la X2D II 100C e taglia il prezzo di 1.500 euro. Una mossa che riapre la sfida a ...