• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 2 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura

Qualche ritocco al software, un'impugnatura appena più profonda, una presa USB-C e una livrea "di terra" per la seconda generazione della mirrorless Micro QuattroTerzi di OM System: la "nuova" OM-5 Mark II costa 1.299 euro solo corpo.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
17 Giugno 2025
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II
La seconda generazione della OM System OM-5 arriverà sul mercato a metà di luglio 2025 al prezzo di 1.299 euro solo corpo. Alle versioni nera e argento se ne aggiunge una color sabbia.

La nuova OM System OM-5 II è una mirrorless Micro QuattroTerzi fondata sullo stesso sensore stabilizzato da 20MP del modello predecente, e identico è anche il processore. Non ci sono da attendersi miglioramenti sul fronte qualitativo delle immagini, fisse o video, ma alcune novità raffinano un progetto che continua ad avere nella compattezza e nella trasportabilità i propri assi nella manica.
Sarà in vendita dalla metà del prossimo mese a 1.299 euro solo corpo, ma prevediamo offerte di lancio da controllare sul sito dell’importatore italiano Polyphoto. 

nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II
Il sensore Live MOS in taglia QuattroTerzi della OM-5 II ha 20 megapixel. Il pregio principale di questa fotocamera, minimamente aggiornata rispetto al modello del 2022, resta quello della trasportabilità: misura 125x85x52mm e pesa appena 418 grammi.
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II
Il sensore Live MOS in taglia QuattroTerzi della OM-5 II ha 20 megapixel. Il pregio principale di questa fotocamera, minimamente aggiornata rispetto al modello del 2022, resta quello della trasportabilità: misura 125x85x52mm e pesa appena 418 grammi.

Gli elementi principali di una ricetta "tradizionale"

Detto del sensore CMOS da 20 megapixel, possiamo indicare gli elementi principali di questa fotocamera nei seguenti punti:

  1. Stabilizzazione del CMOS fino a 7,5 stop con obiettivi compatibili
  2. Scatto a raffica fino a 30fps e pre-burst configurabile
  3. Resistenza alle intemperie con livello IP53
  4. Modalità multi-scatto anche a mano libera fino a 50 MP
  5. Mirino OLED con ingrandimento 0,68x da 2,36 milioni di punti
  6. nuova presa USB-C per la ricarica e il trasferimento dati
  7. menu aggiornati
  8. tasto CP (fotografia computazionale)
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II
Tra le pochissime novità che porta con sé la OM-5 Mark II, un leggero incremento della profondità dell'impugnatura, che resta comunque in grado di offrire appiglio solo alla punta delle dita.

Si impugna meglio e resta "impermeabile"

A livello fisico, la novità più importante è l’aumento di profondità dell’impugnatura: pochi millimetri che non influiscono su peso e ingombro, migliorando invece la presa. Non facciamoci illusioni: il grip resta limitato alla punta delle dita. I modelli con impugnatura profonda intorno al quale la mano può avvolgersi hanno pesi e ingombri solitamente maggiori.

nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II
OM System si distingue da altre Case per andare oltre una generica dichiarazione di resistenza a polvere e umidità, citando il valore codificato IP53 e l'operatività fino a -10 gradi centigradi.
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II
OM System si distingue da altre Case per andare oltre una generica dichiarazione di resistenza a polvere e umidità, citando il valore codificato IP53 e l'operatività fino a -10 gradi centigradi.

Nell’insieme, comunque, l’ergonomia di questa miniatura è notevole, con pulsanti collocati al posto giusto e ghiere che offrono un’ottima presa. Troviamo anche il pulsante CP, che dà accesso alla pletora di funzioni fotografiche basate sul multi-shot: c’era già sulla OM-3, siamo lieti di ritrovarlo su una fotocamera di fascia inferiore (anche se, come vedremo, le funzioni CP sono leggermente limitate rispetto ai modelli di fascia più alta).

nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II
Ghiere, pulsanti e joystick hanno una buona ergonomia e un corretto posizionamento, a dispetto delle dimensioni ridotte del corpo macchina. Il monitor è completamente orientabile ed è affiancato da un discreto mirino elettronico che risulta impagabile nelle sessioni di ripresa in forte luce ambiente.

Ritroviamo la resistenza, certificata IP53, ad acqua e polvere, un “must” per un apparecchio che immaginiamo al collo di escursionisti pronti a tutto. Immutati anche i sistemi di mira che, pur non battendo alcun record, consento di riprendere da qualunque angolazione o condizione di luce (c’è anche una funzione di amplificazione dell’immagine per facilitare messa a fuoco o composizione al buio totale o quasi…). 

nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II
Una trasparenza che mostra sia il mirino elettronico sia il sistema di stabilizzazione su cui è montato il sensore immagine. Entrambi gli elementi sono invariati rispetto al modello precedente.

Preziosissimo, inoltre, lo stabilizzatore di immagine che con alcuni obiettivi promette un guadagno superiore a 7 stop sul tempo di sicurezza. 

banner mostra man ray milano

Fototgrafia computazionale: c'è tanto ma non tutto

Con tutta probabilità a causa del sensore con flusso di dati meno rapido rispetto a quello delle OM-1 II e OM-3, che dispongono di un CMOS stacked, la OM-5 II deve fare a meno del filtro ND digradante, mentre il Live ND normale ha un’intensità massima inferiore di 2EV rispetto a quello delle “ammiraglie”.
È comunque un pacchetto di tutto rispetto quello dedicato alla fotografia computazionale che sfoggia la OM-5 II, che non va considerato un passatempo ma un insieme di strumenti dal notevole potenziale, sia per la macrofotografia che per il paesaggio, naturale o urbano.

nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II
Il video non è l'arma principale della OM-5 Mark II, fermandosi a un comunque decente 4K 30p. Nuova la tally lamp sullo spigolo superiore destro (vista frontale). Molto buono invece il pacchetto di funzioni legate al multi-shot, riconducibili alla cosiddetta fotografia computazionale, che guadagnano un tasto dedicato sulla calotta contrassegnato con CP.

Tra l’altro, le modalità multi-scatto del pacchetto CP vengono elaborate nella fotocamera, non c’è bisogno di trasferire le immagini al computer per l’elaborazione con software ulteriori. In alcuni casi, quando le operazioni di “fusione” sono particolarmente complesse, dobbiamo aspettarci un blocco temporaneo della fotocamera, che dedica tutte le proprie risorse al confezionamento dell’immagine finale.

FunzioneOM-5 IIOM-1 (II) / OM-3
Multi-shot alta risoluzione50MP a mano libera / 80MP treppiedi50MP a mano libera / 80MP treppiedi
Live ND1–4EV1–6EV
Live ND digradante—1–3EV
Focus stackingSì, con alcuni obiettiviSì, con alcuni obiettivi
HDRSìSì
Esposizioni MultipleSìSì
Posa B LiveSìSì

USB-C: obbligatorio averla

Ormai obbligatoria nell’Unione Europea, la presa USB-C sbarca anche sulla OM-5 II (sulla prima OM-5 c’era una ormai obsoleta Micro USB). Dai dati in nostro possesso il trasferimento offerto dalla nuova USB-C non è comunque particolarmente veloce, rendendo consigliabile estrarre la scheda SD e collegarla a un lettore prestante per scaricare le foto su computer. Resta ovviamente il grande vantaggio di poter utilizzare e caricare la fotocamera a corto di energia con un powerbank collegato alla presa USB-C. 
Un’ultima nota dedicata ai menu della fotocamera che, analogamente a quanto visto sui modelli più recenti e di fascia più alta, guadagnano in leggibilità e razionalità. 
Mancano purtroppo aggiornamenti al sistema autofocus che, quindi, non si avvale della cosiddetta intelligenza artificiale e non ha il riconoscimento di soggetti quali umani, animali o veicoli. 

nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II
Il fianco sinistro ospita le connessioni tra cui quella, ormai imprescindibile, denominata USB-C, utilizzabile sia per il trasferimento dati sia per alimentare e ricaricare la fotocamera. A tal proposito, l'autonomia dichiarata non va molto oltre i 300 scatti: un power bank o una batteria supplementare sono consigliati per lunghe sessioni di scatto.
banner mostra man ray milano
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?
FOCUS

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

Grazie a un comparto fotografico sviluppato...

di Roberto Colombo
28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera
FOCUS

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

Insta360 X4 Air è una action...

di Roberto Colombo
28 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro
FOCUS

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

La Casa tedesca rivoluziona il suo...

di Roberto Colombo
23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più
FOCUS

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

La nuova FUjifilm X-T30 III è...

di Simone Moda
23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm
FOCUS

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

Lomography presenta Lomo MC-A, una nuova...

di Roberto Colombo
22 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision
FOCUS

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

Asus ProArt Display 8K PA32KCX è...

di Roberto Colombo
18 Ottobre 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Micro QuattroTerziOlympusOM System
Articolo precedente

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

Articolo successivo

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

Articolo successivo
nuovo sigma art 17-40mm f1.8 DC

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

banner mostra man ray milano
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?