A quasi cinque anni dalla prima generazione, la classe Z5 si rinnova: Nikon annuncia oggi la Z5 II, evoluzione della mirrorless full frame di accesso al sistema Z. E stando ai dati tecnici incarna quella “fotocamera per i fotografi” che avevamo auspicato al lancio della Z6 III, piuttosto costosa (oggi a 2.799 euro) e orientata al video. La Nikon Z5 II costa 1.899 euro con una scheda SD da 128GB. Ecco le nostre prime impressioni.
Nikon Z5 II: ergonomia e struttura
Partiamo dalla struttura: la Z5 II ha forme moderne che ricalcano quelle della Z5, la principale differenza essendo il monitor sul dorso, che ora è completamente articolato. Lo snodo non influisce sulle dimensioni della fotocamera che, però, aumentano di 2mm in profondità: questo incremento è dovuto all’impugnatura, ora più pronunciata e quindi ergonomicamente migliore.


Sulla bilancia, però, troviamo 25 grammi in più, difficili da attribuire a questo o a quel componente. Di certo sotto il rivestimento in policarbonato c’è un telaio in lega di magnesio che, insieme a decine di guarnizioni, concretizza un corpo macchina pronto a sessioni di ripresa in condizioni climatiche sfavorevoli.



La principale aggiunta, osservando la calotta, è il pulsante Picture Control one-touch che consente di gestire e previsualizzare i profili colore da applicare a foto o video. I profili, realizzati autonomamente o da altri utenti, possono essere aggiunti anche dalla rete tramite Nikon Imaging Cloud. Resta quindi la connettività wireless, utile anche per automatizzare l’archiviazione delle foto online.


Nikon Z5 II: a confronto con la Z5
Nikon Z5 II | Nikon Z5 | |
---|---|---|
Materiale | Alluminio, policarbonato e lega di magnesio | Alluminio, policarbonato e lega di magnesio |
Dimensioni | 134×101×72mm | 134×101×70mm |
Peso | 700g | 675g |
Sensore | Full-frame da 24,5MP, BSI CMOS | Full-frame da 24,3MP, BSI CMOS |
Stabilizzazione (IS) | 5 assi in-body (6,5–7 stop) | 5 assi in-body (5 stop) |
ISO Standard | 100-64.000 | 100-51.200 |
Processore | Expeed 7 | Expeed 6 |
Monitor | 3,2″ touch LCD completamente articolato, 2,1MP | 3″ touch LCD inclinabile, 1,04MP |
Mirino | OLED da 3,69MP | OLED da 3,69MP |
Raffica | Fino a 11fps (30fps in pre-scatto) | Fino a 4,5fps |
Ripresa video | 4K/30p senza crop, 4K/60p con crop 1,5x, Full HD fino a 120p, N-Log, uscita HDMI 10-bit | 4K/30p con crop 1,7x, Full HD fino a 60p |
Connessioni fisiche | USB-C, HDMI Micro, Microfono, Cuffie/Telecomando | USB 3.2 Gen 1 (Tipo C), HDMI, Microfono, Cuffie |
Flash integrato | No | No |
Autonomia | Circa 330 scatti | Circa 470 scatti |
Slot memoria | Due slot SD UHS-II | Due slot SD UHS-II |
Prezzo solo corpo al lancio | 1.899 euro | 1.399 euro |
Nikon Z5 II: il mirino è pronto per l'estate
Si aggiorna anche il mirino, che sfoggia una luminosità massima di 3000 nit: quando le nostre pupille sono chiuse a spillo in giornate di sole intenso, troveranno un’immagine luminosissima nell’EVF riducendo, se non annullando, il tempo di adattamento. Del monitor articolato si è già detto, ma è utile aggiungere che la risoluzione è raddoppiata.
Nikon Z5 II: connessioni e schede
Resta il doppio slot per le schede di memoria tipo SD, quindi nessuna concessione al più performante e costoso formato CFexpress, che troviamo sui modelli più alti in gamma.
Ampia la gamma di connessioni, che includono HDMI tipo D, USB-C, microfono e cuffie (quest’ultima in condominio con il telecomando a filo).
Nikon Z5 II: l'autofocus promette velocità è tanta sensibilità
Il sensore da 24 megapixel, che opera su una scala ISO 100-64.000, è oggi un compromesso ideale tra densità, gamma dinamica, gestibilità dei file. E se non sarà la prima scelta per chi fa fotografia pubblicitaria o moda, è perfetto per reportage, viaggio, sport e fotonatura d’azione.
Chi tentennava nello scegliere la Z5 per generi dinamici come la caccia fotografica o lo sport potrebbe aver trovato la soluzione nella Z5 II: Nikon dichiara che l’autofocus è più veloce del 68% rispetto a quello di precedente generazione ed è in grado di funzionare fino a -10EV (praticamente al buio). Ma soprattutto ora la Z5 II offre il riconoscimento di più soggetti, inclusi gli uccelli, e l’apprezzato tracking 3D. Dovrebbe essere migliorata anche la modalità AF-A, ora in grado di passare con maggiore reattività da AF singolo a continuo nel caso rilevi anche minimi movimenti dei soggetti.


Sempre sul fronte della fotografia dinamica, è notevole anche l’incremento della velocità di scatto, che passa da 4,5 a 11 fotogrammi al secondo con otturatore meccanico. La Z5 II dispone anche del pre-scatto con raffiche da 30 fotogrammi al secondo con otturatore elettronico, sebbene limitata al JPG.
Nikon Z5 II: l'elettronica è potente ma assetata
A nostro avviso la Z5 II è una “fotocamera per i fotografi”, non essendo il sensore di tipo stacked o semi-stacked per ottenere elevate velocità di uscita dati, utile soprattutto in video. Ciò nonostante non trascura i videomaker, anzi: la nuova mirrorless full frame registra in 4K/30p senza crop del sensore, e arriva a 4K/60p con un fattore di ritaglio 1,5x; la Z5 si fermava al 4K/30p operando un crop di 1,7x. Inoltre consente di registrare in N-RAW direttamente sulla scheda di memoria, eventualmente con profilo n-log per garantirsi margini di azione in post-produzione.


Purtroppo tanta grazia ha un prezzo: la Nikon Z5 II offre questo ampio ventaglio di prestazioni anche grazie al processore Expeed 7 (lo stesso della Z6 III, della Z8 e della Z9) che ha con tutte evidenza un impatto considerevole sull’autonomia. La Nikon Z5 II, stando ai dati forniti, è in grado di realizzare 330 scatti con una singola carica, contro i 470 raggiunti dalla più tranquilla Z5. Per lunghe sessioni di ripresa diventa quindi consigliabile dotarsi di almeno una batteria supplementare.
Nikon Z5 II: prezzo e disponibilità
Prevedibile anche l’aumento di prezzo rispetto al modello precedente: la nuova Nikon Z5 II arriverà sul mercato entro il mese di aprile a 1.899 euro solo corpo e corredata da una scheda SD da 128GB. Il kit con lo zoom più economico, il Nikkor Z 24-50mm f/4-6,3 VR costa 2.199 euro; 2.499 quello con il Nikkor Z 24-70mm f/4 S e 2.699 quello con il Nikkor Z 24-200mm f/4-6,3 VR (la scheda è presente in tutti i kit).
Per ulteriori info: www.nikon.it
Canon entra nel mercato del vlogging con la fotocamera compatta PowerShot V1
Con la PowerShot V1 Canon conferma...
Eos R50 V: la nuova proposta Canon per chi realizza video su Tik-Tok, Instagram e YouTube
La Eos R50 V con sensore...
Nuovo RF 20mm f/1,4L VCM: ecco il più grandangolare degli obiettivi ibridi Canon
Canon continua a sfornare ottiche esclusive:...
Lexar SL300: un nuovo SSD economico per l’archiviazione veloce
Lexar espande la sua gamma di...
La fotocamera più coraggiosa del 2025 è di Fujifilm: ecco la nuova compatta medioformato GFX100RF!
Il rinnovato interesse verso le compatte...
Daylight 35mm: incredibili “sviluppi” in casa Lomography
Lomography ha presentato Lomo Daylight 35mm,...