• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 10 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

Autofocus continuo, stabilizzazione da 10EV e memoria SSD integrata da 1TB: la X2D II diventa più veloce e versatile, sia dentro, sia fuori lo studio.

Simone Moda di Simone Moda
26 Agosto 2025
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La nuova Hasselblad X2D II 100C è in vendita a 7.200 euro solo corpo.

Hasselblad ha ufficialmente aggiornato la sua ammiraglia “large format“, presentando la X2D II 100C. Un’evoluzione che interviene in modo mirato su alcuni degli aspetti più criticati del precedente modello, con l’obiettivo di renderla più versatile e reattiva, tanto in studio quanto sul campo. Tre le direttrici principali di questo aggiornamento: autofocus, stabilizzazione e gestione del colore, che ora apre le porte al mondo HDR.

banner Metrophoto Roma Canon

Autofocus: arriva la modalità AF-C

La novità più attesa è senza dubbio l’introduzione di un sistema autofocus a rilevazione di fase (PDAF) forte di 425 punti, che manda in pensione il precedente sistema a solo contrasto. Questo si traduce, finalmente, nell’arrivo della modalità di messa a fuoco continua (AF-C), una lacuna importante nel modello precedente. Hasselblad ha integrato un sistema LiDAR per assistere il modulo AF, promettendo un aggancio del soggetto più rapido e preciso, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Il sistema ora è in grado di riconoscere e inseguire soggetti specifici come persone, veicoli, cani e gatti, e introduce nuove aree di rilevazione come “Expand Spot”, “Custom” e “Wide”. Se sulla carta l’aggiornamento è epocale per una medio formato Hasselblad, resta da verificare sul campo l’effettiva efficacia dell’inseguimento. Con una cadenza di scatto massima che si attesta a soli 3 fps, è chiaro che la X2D II non ambisce a diventare una fotocamera sportiva. La domanda, lecita, è se la nuova reattività sarà sufficiente per generi come il ritratto ambientato dinamico o la street photography evoluta, contesti in cui la precedente generazione mostrava alcuni limiti. 

Hasselblad X2D II 100C_3
L'AF profondamente rinnovato della Hasselblad X2D II 100C contempla anche tre nuove aree di rilevazione.
Hasselblad X2D II 100C_2
Il doppio sistema di mira della Hasselblad X2D II 100C prevede anche un monitor basculabile a elevata luminosità (1400 nit).

Stabilizzazione da record: 10 stop per domare 100MP

Se il sensore rimane l’eccellente unità CMOS BSI da 44x33mm con risoluzione di 100MP, ISO nativa 50 e una gamma dinamica dichiarata di 15,3 stop, a cambiare radicalmente è il sistema di stabilizzazione integrato nel corpo macchina (IBIS). Hasselblad dichiara un guadagno fino a 10 stop di compensazione, un valore che, se confermato dai test, porrebbe la X2D II ai vertici assoluti del mercato. Considerata l’altissima risoluzione, che non perdona il minimo micromosso, un IBIS così performante è una vera manna dal cielo. Permetterebbe di scattare a mano libera con tempi di posa impensabili, aumentando drasticamente la versatilità in condizioni di scarsa luce ambiente, specialmente per la fotografia di strada e di ritratto. Il sistema, basato su giroscopi e accelerometri di alta precisione, sarebbe in grado di rilevare movimenti infinitesimali, dell’ordine di 0,001 gradi. 

Hasselblad X2D II 100C_6
Il sensore da 100MP della Hasselblad X2D II 100C è montato su una base oscillante in grado di compensare il mosso soggettivo fino a 10EV.
banner eizo santoni

HDR pronto all'uso: la via della semplificazione

L’altra importante novità risiede nella gestione del colore e dell’esposizione, grazie alla rinnovata Hasselblad Natural Colour Solution (HNCS). La X2D II è ora in grado di generare internamente file HDR in formato HEIF o Ultra HDR JPEG, sfruttando lo spazio colore P3. Questa funzionalità è pensata per chi necessita di file ad alta gamma dinamica già pronti per la condivisione o la stampa, senza passare obbligatoriamente per la post-produzione. La bontà di queste immagini ad ampia gamma tonale potrà essere valutata direttamente in camera, grazie a sistemi di mira di alto livello: il monitor posteriore basculabile da 3,6 pollici raggiunge una luminosità di picco di 1400nit, un valore eccellente per la visualizzazione in piena luce. Ed è affiancato da un mirino elettronico da 5,76MP e ingrandimento 1x (0,8x equivalente su full frame).

Hasselblad X2D II 100C_1
La X2D II è in grado di generare internamente file HDR in formato HEIF o Ultra HDR JPEG, sfruttando lo spazio colore P3.

Archiviazione: la comodità dell'SSD integrato non esclude la prudenza

Anche sul fronte dell’archiviazione Hasselblad introduce una novità radicale per il settore: la X2D II integra una memoria SSD da 1TB. Una soluzione che garantisce prestazioni di prim’ordine, con velocità dichiarate fino a 2370MB/s in scrittura e 2850MB/s in lettura. L’idea di avere a bordo una memoria in grado di contenere decine di migliaia di scatti (il costruttore cita fino a 50.000 immagini HEIF) è senza dubbio allettante. Tuttavia, la scelta di un’unità interna e non removibile solleva interrogativi sul fronte della sicurezza dei dati. Cosa succede in caso di guasto dell’unità? Per fugare ogni dubbio e venire incontro alle esigenze dei professionisti, Hasselblad ha comunque mantenuto uno slot per schede di memoria esterne, optando per il performante standard CFexpress Type B. Una scelta quasi obbligata, che trasforma la scheda non solo in un’espansione di memoria, ma nel fondamentale strumento per il backup in tempo reale e per una gestione più agile e sicura del lavoro sul campo.

Hasselblad X2D II 100C_8
Oltre a uno slot compatibile con le memorie CFexpress Tipo B, la Hasselblad X2D II 100C integra una SSD da ben 1TB di capacità.

Il prezzo: la vera mossa strategica

Se le migliorie tecniche sono già sufficienti per giudicare positivamente l’aggiornamento, la vera sorpresa arriva dal listino. Il prezzo di lancio della X2D II 100C è fissato a 7.200 euro (solo corpo), una cifra che segna un’inversione di tendenza netta rispetto agli 8.699 euro richiesti per il modello precedente. Sia chiaro, non è un prezzo basso in termini assoluti, ma rappresenta un significativo riposizionamento di questa mirrorless. Era forse il prezzo della prima generazione a essere esageratamente alto, quasi a voler marcare una distanza che il mercato non ha del tutto giustificato. Con questa mossa, Hasselblad non solo rende la sua ammiraglia più accessibile, ma la pone in diretta competizione con alcuni modelli di punta del sistema GFX di Fujifilm, riaprendo una partita che sembrava già persa.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
tamron 70-180mm G2 Z evid
FOCUS

Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2: finita la “quarantena”, arriva anche per Nikon Z

A due anni dal lancio, il...

di Emanuele Costanzo
7 Ottobre 2025
Lomography celebra il colore con un tocco di nostalgia: annunciata la nuova pellicola LomoChrome Classicolor ISO 200
FOCUS

Lomography celebra il colore con un tocco di nostalgia: annunciata la nuova pellicola LomoChrome Classicolor ISO 200

Scopri la LomoChrome Classicolor ISO 200,...

di Simone Moda
2 Ottobre 2025
sony sensore imx927 aprevid
FOCUS

Un sensore Sony da 100 megapixel e 100 fotogrammi al secondo lascia intravedere il futuro dell’imaging

Sony ha lanciato il sensore IMX927...

di Emanuele Costanzo
1 Ottobre 2025
Il Sony FE 100mm f/2,8 Macro GM OSS misura 147,9x81,4mm e pesa 646g. Schema ottico complesso e struttura raffinata ne lasciano intuire le ambizioni professionali.
FOCUS

Sony FE 100mm f/2,8 Macro GM OSS: ecco il primo macro autofocus 1,4:1 compatibile con i moltiplicatori di focale

Il nuovo Sony FE 100mm f/2,8...

di Simone Moda
30 Settembre 2025
DxO Film Pack 8DxO FilmPack 8 è disponibile al prezzo di 139,99 euro o a 79,99 euro aggiornando DxO FilmPack 7.
FOCUS

DxO FilmPack 8: la macchina del tempo per i propri scatti fotografici

Oltre 200 anni di stili fotografici...

di Simone Moda
30 Settembre 2025
FOCUS

Lumix S 100-500mm F5-7.1 OIS: finalmente Panasonic va per le lunghe

Lumix S 100-500mm F5-7.1 OIS è...

di Emanuele Costanzo
25 Settembre 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Hasselbladlarge formatMedioformatoX2D
Articolo precedente

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Articolo successivo

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

Articolo successivo
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

banner eizo santoni
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner Metrophoto Roma

Articoli recenti

Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

10 Ottobre 2025
Nikon RED Live

“Nikon | RED LIVE!”: due eventi gratuiti a Roma e Milano dedicati a video e fotografia

9 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

9 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

8 Ottobre 2025
tamron 70-180mm G2 Z evid

Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2: finita la “quarantena”, arriva anche per Nikon Z

7 Ottobre 2025
Apertura concorso Glanzlichter 2026

Obiettivo Glanzlichter 2026: la natura e la fotografia hanno un nuovo futuro

7 Ottobre 2025
Festa delle offerte Prime di Amazon

Festa delle Offerte Prime: le scelte di FOTO Cult per fotografi e videomaker

7 Ottobre 2025
Migrazioni. XVI Premio IILA-Fotografia. Mostra vincitori Museo Roma in Trastevere

Migrazioni negli occhi dei giovani fotografi latinoamericani

6 Ottobre 2025
Wildlife Photographer of the Year 2025 anticipazioni

Wildlife Photographer of the Year: l’arte di creare attesa

5 Ottobre 2025
Sigma avvia il cashback d’autunno su quattro magnifici obiettivi

Sigma avvia il cashback d’autunno su quattro magnifici obiettivi

4 Ottobre 2025
Glen Luchford. Atlas mostra fotografica Corso Como

Dagli skateboard all’alta moda: il talento del fotografo Glen Luchford

4 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year 2025 vincitori

Il magnifico mondo degli uccelli nelle fotografie del Bird Photographer of the Year 2025

3 Ottobre 2025
Lomography celebra il colore con un tocco di nostalgia: annunciata la nuova pellicola LomoChrome Classicolor ISO 200

Lomography celebra il colore con un tocco di nostalgia: annunciata la nuova pellicola LomoChrome Classicolor ISO 200

2 Ottobre 2025
Siena Awards 2025 vincitori

Macerie, sogni e cavalieri sul triplice podio dei Siena Awards 2025

2 Ottobre 2025
sony sensore imx927 aprevid

Un sensore Sony da 100 megapixel e 100 fotogrammi al secondo lascia intravedere il futuro dell’imaging

1 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

10 Ottobre 2025
Nikon RED Live

“Nikon | RED LIVE!”: due eventi gratuiti a Roma e Milano dedicati a video e fotografia

9 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?