• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 23 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Simile alla compattissima X-M5, l'ultima arrivata nel sistema X di Fujifilm sfoggia il mirino elettronico in posizione centrale e ha meno funzioni video. Ecco le nostre impressioni dopo averla toccata con mano.

Simone Moda di Simone Moda
23 Ottobre 2025
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La X-T30 III sarà disponibile da novembre al prezzo di 969,99 euro solo corpo e a 1149,99 euro abbinata all'XC13-33mm.
La X-T30 III sarà disponibile da novembre al prezzo di 969,99 euro solo corpo e a 1149,99 euro abbinata all'XC13-33mm.

L’annuncio della X-T30 III riafferma la presenza di Fujifilm nel segmento APS-C entry-level, ma innesca anche un dibattito riguardo l’affiancamento sotto la linea X-T di due modelli concettualmente antitetici: la X-T50, mirrorless di fascia medio-alta che eredita le prerogative della professionale X-T5 (su tutti il sensore X-Trans stabilizzato da 40MP) e la nuova X-T30 III, sostanzialmente una X-M5 con il mirino elettronico integrato e un comparto video più snello. Fujifilm sta continuando ad aggregare sotto la sigla X-T le mirrorless con EVF in posizione centrale, privilegiando la riconoscibilità estetica e funzionale; siglare “X-M” anche la nuova arrivata avrebbe invece, a nostro giudizio, delineato finalmente una gerarchia più cristallina all’interno della serie X: alla voce X-T avremmo trovato solo le APS-C medio e top di gamma con sensore stabilizzato da 40MP, mentre nella classe X-M sarebbero confluiti solo i modelli d’ingresso al sistema X, ossia quelli con sensore da 26MP. Fatte le considerazioni “strategiche” è però giunto il momento di concentrarci sulla sostanza della nuova arrivata, che sarà disponibile da novembre al prezzo di 969,99 euro solo corpo e a 1149,99 euro abbinata all’XC13-33mm.

La X-T30 III è costruita attorno a al sensore X-Trans CMOS 4 non stabilizzato da 26,1MP. Sarà disponibile da novembre in tre colorazioni, solo corpo o in kit con un nuovo zoom della serie XC.
La X-T30 III è costruita attorno a al sensore X-Trans CMOS 4 non stabilizzato da 26,1MP. Sarà disponibile da novembre in tre colorazioni, solo corpo o in kit con un nuovo zoom della serie XC.
La X-T30 III è costruita attorno a al sensore X-Trans CMOS 4 non stabilizzato da 26,1MP. Sarà disponibile da novembre in tre colorazioni, solo corpo o in kit con un nuovo zoom della serie XC.
La X-T30 III è costruita attorno a al sensore X-Trans CMOS 4 non stabilizzato da 26,1MP. Sarà disponibile da novembre in tre colorazioni, solo corpo o in kit con un nuovo zoom della serie XC.
La X-T30 III è costruita attorno a al sensore X-Trans CMOS 4 non stabilizzato da 26,1MP. Sarà disponibile da novembre in tre colorazioni, solo corpo o in kit con un nuovo zoom della serie XC.
La X-T30 III è costruita attorno a al sensore X-Trans CMOS 4 non stabilizzato da 26,1MP. Sarà disponibile da novembre in tre colorazioni, solo corpo o in kit con un nuovo zoom della serie XC.

Il sensore della Fujifilm X-T30 III (fotocamera che proprio in queste ore stiamo testando sul campo) non è, come anticipato, la più recente unità da 40MP adottata a partire dalla X-H2 (2022), bensì l’X-Trans CMOS 4 non stabilizzato da 26,1MP utilizzato a partire dal 2018 e impiegato anche nella recente X-M5; una presenza quasi scontata per un modello destinato a chi desidera avvicinarsi alla fotografia impegnata senza spendere una fortuna. Si sappia tuttavia – ci teniamo a ricordarlo ai più scettici – che è proprio con questa unità che il Costruttore ha centrato una serie di successi e si è affermato tra i grandi marchi della fotografia. 

banner vetrina libri fotocult.it
Fujifilm X-T30 III: mirino centrale e ghiera dedicata alle simulazioni pellicola

Rispetto alla vlog camera X-M5, il modello più piccolo della serie X, su questa nuova X-T30 III troviamo il mirino elettronico EVF (0,39” e 2,36 milioni di pixel) posto in posizione centrale; è un elemento che avvicina l’esperienza di utilizzo della fotocamera a quella delle più evolute X-T50 e X-T5, e senza incidere oltremodo sulle dimensioni, che restano identiche a quelle del modello di precedente generazione: 118,4×82,8×46,8mm e 378g.

Il tasto Cestino ha doppia funzione: in modalità Drive permette di selezionare una delle modalità di scatto tra Singolo, Continuo, Bracketing di ISO, WB ed esposizione, HDR, Panorama e Multiesposizione.
Il tasto Cestino ha doppia funzione: in modalità Drive permette di selezionare una delle modalità di scatto tra Singolo, Continuo, Bracketing di ISO, WB ed esposizione, HDR, Panorama e Multiesposizione. Sulla calotta, si avvicendano la ghiera dei modi con quella per la selezione delle simulazioni pellicola.
Il tasto Cestino ha doppia funzione: in modalità Drive permette di selezionare una delle modalità di scatto tra Singolo, Continuo, Bracketing di ISO, WB ed esposizione, HDR, Panorama e Multiesposizione.
Il tasto Cestino ha doppia funzione: in modalità Drive permette di selezionare una delle modalità di scatto tra Singolo, Continuo, Bracketing di ISO, WB ed esposizione, HDR, Panorama e Multiesposizione. Sulla calotta, si avvicendano la ghiera dei modi con quella per la selezione delle simulazioni pellicola.
Il tasto Cestino ha doppia funzione: in modalità Drive permette di selezionare una delle modalità di scatto tra Singolo, Continuo, Bracketing di ISO, WB ed esposizione, HDR, Panorama e Multiesposizione. Sulla calotta, si avvicendano la ghiera dei modi con quella per la selezione delle simulazioni pellicola.
Il tasto Cestino ha doppia funzione: in modalità Drive permette di selezionare una delle modalità di scatto tra Singolo, Continuo, Bracketing di ISO, WB ed esposizione, HDR, Panorama e Multiesposizione. Sulla calotta, si avvicendano la ghiera dei modi con quella per la selezione delle simulazioni pellicola.
Play e Cestino: OK il posto è giusto

In fin dei conti anche l’aspetto resta lo stesso della X-T30 II, se non fosse per la serigrafia incisa sulla cornice inferiore del monitor e l’avvicendamento, sulla calotta, tra la ghiera dei modi e quella per gestire le simulazioni pellicola, introdotta dal Costruttore sulla X-T50 e vista di recente anche sulla X-M5. Quella della simulazione pellicola non è però l’unica ghiera presente sulla parte sommitale della fotocamera: alla destra della slitta a contatto caldo – sotto la quale è celato il lampeggiatore pop-up – sono state posizionate la ghiera dei tempi e quella per la compensazione dell’esposizione; altre due sono incassate nello chassis, facilmente raggiungibili dal pollice e dall’indice della mano destra (possono essere utilizzate per regolare diversi parametri di scatto principali); troviamo inoltre un tasto Fn programmabile via menu, il pulsante di scatto coassiale al selettore On/Off, il tasto Q d’accesso al menu rapido e il joystick. Opportunamente posizionati alla sinistra dell’EVF, il tasto play per la revisione delle immagini e il cestino per eliminarle; questa soluzione permette di passare in rassegna gli scatti ed eventualmente cancellarne alcuni anche mantenendo l’occhio al mirino. I fotografi apprezzeranno. 

La X-T30 III è la mirrorless d'accesso riservata da Fujifilm ai fotografi alle prime armi. Chi preferisce la ripresa video, potrà invece trovare nella X-M5 la controparte di questo modello.
Nuova elettronica: crescono sensibilità ISO e prestazioni AF

Alla nuova X-T30 III, complice la presenza del più recente processore di immagini X Processor 5, non mancano gli strumenti per accontentare anche i fotografi più navigati. Tra i formati immagine supportati, oltre al JPG e all’HEIF troviamo anche il RAW a 14 bit selezionabile con compressione senza perdita di qualità. Il valore limite della gamma ISO standard è di 12.800 ISO, mentre tre ulteriori livelli di sensibilità (80, 25.600 e 51.200 ISO) sono raggiungibili in estensione. Passando al sistema AF, quello rinnovato della X-T30 III può contare sul supporto dell’AI per riconoscere soggetti umani, animali domestici, uccelli e insetti, auto e moto, treni, aerei e droni: la commutazione automatica non è disponibile nelle modalità PASM, ma solamente in automatismo completo.

banner nikon red live milano
Fujifilm X-T30 III: fino a 30fps con crop 1,25x

Chi desiderasse cimentarsi con l fotografia sportiva sappia che la X-T30 III offre anche ottime prestazioni di raffica, peraltro abbinate a un buffer di memoria discretamente ampio. La fotocamera è in grado di scattare con otturatore elettronico a 30, 20 e 10fps con crop dell’immagine 1,25x collezionando fino a 204 JPG o 25 RAW non compressi consecutivi, a 20fps e 10fps senza crop per 155 JPG e 24 RAW non compressi, oppure a 8fps con otturatore meccanico per 173 JPG e 25 RAW senza rallentamenti. Alla raffica tradizionale è abbinabile anche il Pre-Shot per mantenere in memoria fino a 30 immagini antecedenti l’affondo del pulsante di scatto.

XC13-33mm F3.5-6.3 OIS, f/5,6, 1/60s, 3200 ISO
XC13-33mm F3.5-6.3 OIS, f/6,3, 1/30s, 800 ISO
XC13-33mm F3.5-6.3 OIS, f/9, 7,5sec, 80 ISO
XC13-33mm F3.5-6.3 OIS, f/6,3, 1/60s, 3200 ISO
XC13-33mm F3.5-6.3 OIS, f/4, 1/15s, 160 ISO
XC13-33mm F3.5-6.3 OIS, f/6,3, 1/30s, 10.000 ISO
XC13-33mm F3.5-6.3 OIS, f/6,3, 1/30s, 640 ISO
Abbiamo preso contatto con la X-T30 III solo al calar del sole. Le immagini di questa prima galleria mostrano quindi il comportamento della fotocamera alle sensibilità ISO medie e alte, in formato JPG, e con l’ottica kit (tutt’altro che luminosa). Al momento, infatti, Adobe, il nostro software di riferimento, non supporta ancora lo sviluppo dei file RAW. Approfondiremo l’analisi in un prossimo appuntamento, dove vi mostreremo anche i nostri consueti banchi di prova che stiamo realizzando proprio in queste ore.
E il fronte video? Ecco cosa offre la X-T30 III

Passando ai dati che interesseranno maggiormente i videomaker, la X-T30 III segna una netta differenza rispetto alla X-M5. Se su quest’ultima si trovano diversi strumenti a disposizione, qui il comparto video è stato opportunamente semplificato. Non troviamo, ad esempio, la modalità di ripresa con interfaccia grafica ideata per il vlogging, né diverse altre opzioni come la priorità al prodotto, il miglioramento del ritratto o lo sfondo sfocato. È assente anche la possibilità di dirigere la sensibilità di ascolto dei microfoni integrati. Sono presenti, invece, il filmato breve verticale (con rapporto 9:16), il riconoscimento del volto e degli occhi e la stabilizzazione elettronica. Detto ciò, la ripresa video viene comunque assicurata fino allo standard 6,2K Open Gate; c’è il  4K/60p, e anche il Full HD a 120 fotogrammi al secondo (via HDMI). La Fujifilm X-T30 III in tal senso risulta intelligentemente semplificata, come dimostra lo spazio riservato al video nel menu “fotografico”, che consiste in una sola scheda contenente meno di dieci voci.

Fujinon XC 13-33mm F3.5-6.3 OIS: il nuovo obiettivo "base"
Il nuovo Fujinon XC13-33mm F3.5-6.3 OIS annunciato insieme alla X-T30 III e con la quale sarà disponibile anche in kit, costa 399,99 euro.

Un paragrafo dedicato, infine, lo merita l’XC 13-33mm F3.5-6.3 OIS, il nuovo obiettivo base proposto dal costruttore in kit con la fotocamera (o, a partire da gennaio 2026, anche singolarmente al prezzo di 399,99 euro). Questo modello sostituisce, nelle intenzioni del Costruttore, il Fujinon XC 15-45mm f/3.5-5.6 OIS PZ: rispetto a questo offre un paio di millimetri in più in posizione grandangolare (rinunciando però all’allungo fino a 45mm) e un diaframma a 9 lamelle, anziché 7. Non troviamo inoltre la zoomata motorizzata, tutto sommato superflua in un obiettivo destinato principalmente alla fotografia.
Il nuovo 13-33mm, che equivale grossomodo a un 20-50mm su full frame, è anche il primo XC collassabile manualmente: da chiuso è lungo appena 37,5mm e pesa solamente 125g. Si segnalano inoltre la buona distanza minima di messa a fuoco, pari a 20 cm dal soggetto, e la stabilizzazione ottica (OIS), che il Costruttore dichiara efficace fino a 4EV. Si tratta di un aiuto fondamentale offerto alla X-T30 III che, lo ricordiamo, non dispone di IBIS integrato.
fujifilm-x.com/it

Potrebbero interessarti anche
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm
FOCUS

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

Lomography presenta Lomo MC-A, una nuova...

di Roberto Colombo
22 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision
FOCUS

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

Asus ProArt Display 8K PA32KCX è...

di Roberto Colombo
18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid
FOCUS

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

7Artisans AF 35mm F1.8: poco più...

di Emanuele Costanzo
17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5
FOCUS

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

Con il nuovo chip Apple Silicon...

di Roberto Colombo
17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza
FOCUS

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

Il nuovo Nikkor Z DX MC...

di Emanuele Costanzo
16 Ottobre 2025
FOCUS

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

Il Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8...

di Simone Moda
16 Ottobre 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: APS-CFujifilmFujifilm XFujinonX-T30IIIX-Trans
Articolo precedente

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?