• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 6 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Nuova Fujifilm X half: la metà che mancava alla fotografia digitale

Da Fujifilm arriva una fotocamera digitale compatta, tascabile, leggera, intrigante. Promette di far divertire giovani e adulti, tecnici e novizi, nativi digitali e nostalgici della pellicola. Si chiama X half e costa poco più di 800 euro.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
22 Maggio 2025
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
AFC apre KV_X half_street_15

Amore a prima vista, lo confessiamo, anche se non l’abbiamo ancora avuta tra le mani. Ma accadrà presto e realizzeremo una prova approfondita, ragionevolmente certi di non restare delusi…

La semplicità secondo Fujifilm

Perché in fondo, di questa fotocamera, crediamo che contino soprattutto le sensazioni, l’esperienza d’uso. L’approccio, insomma, che promette di essere estremamente naturale.
Osservando le prime immagini abbiamo pensato “Ce l’hanno fatta! Finalmente una fotocamera con pochi pulsanti!”. In realtà la recentissima Sigma BF è anch’essa molto essenziale, ma come avrete avuto modo di scoprire leggendo il nostro test, è una fotocamera sì minimalista nell’aspetto, ma con grandi potenzialità, è una fotocamera a sistema, ha un sensore full frame e costa tre volte la nuova X half. Quindi un parallelo “impossibile”.

AFC X half_left diagonal_Silver
Linee classiche, tese e sinuose per la nuova compattissima di Fujifilm: digitale con ispirazione analogica, realizza foto e video in semplicità. Costa circa 830 euro.
AFC X half_right diagonal_Silver
Linee classiche, tese e sinuose per la nuova compattissima di Fujifilm: digitale con ispirazione analogica, realizza foto e video in semplicità. Dispone di ottica fissa, con messa a fuoco automatica o manuale, equivalente a 32mm sul full frame. Costa circa 830 euro.

Sta in una mano, anzi half…

La nuova X half misura poco più di 10 centimetri in larghezza, 6,5 in altezza e meno di 5 in profondità; e pesa 240 grammi con batteria e scheda. Una saponetta, in pratica, ma meno scivolosa grazie al rivestimento che simula la pelle e a una “leva di avanzamento della pellicola” che, come vedremo, riserva sorprese. Volendo si usa con una mano, insomma, e finisce in una tasca (non quella di un jeans attillato, che non va neanche di moda).

X half in mano
Oltremodo compatta, la X half dispone di una leva sulla calotta con cui far avanzare il rullino virtuale, al termine del quale le immagini registrate possono essere trasmesse allo smartphone via Bluetooth e sviluppate a piacimento.

Un tipo che non spaventa

Ha linee pulite, tese ma non spigolose, e un aspetto amichevole: la calotta ospita la “firma” del produttore e il nome della fotocamera, la slitta a contatto freddo, i fori del microfono, la leva “misteriosa” e il pulsante di scatto, circondato dal correttore dell’esposizione e dall’interruttore generale.

X half_top_Charcoal Silver
Anche la calotta è un esempio di semplicità: il pulsante di scatto, con filettatura per il flessibile, circondato dal correttore dell'esposizione automatica. La slitta è senza contatti elettrici, serve quindi a connettere eventuali accessori.

Il frontale è dominato dall’ottica a focale fissa (non intercambiabile) e dal mirino ottico, affiancato dall’illuminatore led. Il dorso invece ospita due display, con il principale che svela il segreto di un sensore “mezzo formato” installato in verticale.

X half mirino e monitor
Al monitor sul dorso, coadiuvato da un display secondario, la X half affianca un mirino ottico, anche grazie al quale offre un'autonomia che si avvicina a 900 scatti.

Perché half?

Il cuore della X half è infatti un sensore CMOS da 17,7 megapixel in taglia 13,3×8,8mm (1 pollice) e rapporto tra i lati 4:3, posto in orientamento “ritratto”. È una soluzione adottata in passato da alcune fotocamere a pellicola che, con l’intento di contenere le dimensioni dell’apparecchio, impressionavano solo metà del classico fotogramma 24×36, generando negativi verticali da 24x18mm (peraltro raddoppiando il numero di fotogrammi ottenibili da ciascun film). Da qui è nata la nomenclatura mezzo formato o “half frame” che è stata ripresa da Fujifilm per evocare i gloriosi tempi della pellicola. In questo caso, però, non c’è nessun sensore sfruttato per metà, ma semplicemente uno posto in verticale, un po’ per contenere le dimensioni della fotocamera, un po’ per assecondare la tendenza al “verticale” entrata prepotentemente nelle nostre abitudini con l’avvento degli smartphone.

X half_back_Silver
Un selettore foto/video e il pulsante per rivedere le immagini. Punto. Un sogno di molti che diviene realtà. Il resto si gestisce al tocco tramite i due display sul dorso.

Ispirazione analogica, tra nostalgia e innovazione

Come moltissimi dettagli lasciano intendere, l’ispirazione analogica è presente ovunque nella X half, ma la sua anima digitale ne aumenta la versatilità. Ecco che Fujifilm introduce la funzione 2in1 che consente di creare dittici con coppie di immagini, ma anche fondendo due video. Le opzioni per operare questa fusione, possibile sia direttamente dalla fotocamera sia tramite la X half App, sono davvero tante e promettiamo di approfondire la questione in fase di test. La stessa App è la via migliore per la condivisione delle immagini e per la stampa diretta verso le tante instax Link attualmente in commercio.

Fujifilm XHalf
Disponibile in tre varianti di colore, nero, argento e grigio "carbone", la X half promette semplicità d'uso (si noti l'esiguo numero di comandi e pulsanti) e un approccio innovativo alla fotografia e al video.

È interessante comunque notare questo approccio innovativo di Fujifilm, che va oltre la classica doppia esposizione: qui si tratta di creare accostamenti tra foto o tra video per enfatizzare il messaggio o, semplicemente, per divertirsi un po’.

Rullino virtuale? Sviluppi interessanti…

E proprio in quest’ottica va vista la “Modalità Fotocamera a Pellicola”: scegliendo una delle tredici simulazioni di pellicola e il numero di fotogrammi del rullino virtuale, non è possibile rivedere le immagini finché non sono stati eseguiti tutti gli scatti programmati. Ruotando dopo ogni scatto la leva cui abbiamo già accennato, si potrà scattare il fotogramma successivo. Finito il “rullino”, diviene possibile trasferire i dati d’immagine alla nuova App X half per sviluppare, visualizzare, modificare e condividere digitalmente le foto scattate. E dopo lo sviluppo digitale sono salvati anche i provini a contatto.

AFC X app 1
La nuova X half App schiude numerose vie per sviluppare, personalizzare, stampare e condivide le immagini realizzate con la X half.

Un po’ di tecnica

L’ottica della X half è un Fujinon da 10,8mm f/2,8 equivalente a 32mm nel full frame, quindi un medio grandangolare. Questa è composta da 6 elementi in 5 gruppi, con 3 lenti asferiche. Il suo diaframma, che chiude fino a f/11, è composto da appena 3 lamelle: siamo curiosi di vedere la resa del bokeh, soprattutto in presenza di luci artificiali puntiformi. Mette a fuoco fino a 10 centimetri dalla lente frontale. Ovviamente la X half è autofocus, singolo o continuo, con analisi del contrasto e non di fase: anche questo è un elemento che non sfuggirà alla nostra analisi, insieme alla precisione e alla rapidità del riconoscimento dei volti.

AFC evidenza KV_X half_street_15
Un 10,8mm che equivale a 32mm sul formato pieno: la focale giusta per la street photography, per le feste, i ritratti ambientati... Assistito da un autofocus a rilevazione del contrasto, mette a fuoco anche manualmente, fino a 10cm dalla lente frontale.

Come espone la X half?

Sebbene possa sembrare una fotocamera giocattolo per l’assenza di tante ghiere e pulsanti che siamo abituati a trovare sulle moderne mirrorless e compatte digitali, la X half non pone grandi limiti in fase di scatto. Può esporre in manuale, automatico a priorità dei tempi o dei diaframmi, o in programmato, con lettura multizonale. Ha una gamma ISO che va da 200 a 12.800 con selezione manuale o automatica, e un otturatore centrale con tempi compresi tra 15 minuti e 1/2000 di secondo.

Fujifilm XHalf
Nonostante l'apparente semplicità, la X half offre tutti i modi di esposizione, anche quelli più "complessi".

I sistemi di mira

Il dorso ospita un display orientato ovviamente in verticale e di tipo touch (2,4” e 0,92 milioni di punti), cui si affianca un secondo pannello multifunzione dalla forma che richiama la finestrella per il controllo del caricatore delle fotocamere a pellicola.

AFC KV_X half_street_1
Il mirino ottico galileiano copre il 90% dell'area effettivamente registrata, ne va tenuto conto.

La X half sfoggia anche un mirino ottico galileiano, quindi non elettronico: è la scelta più coerente per una fotocamera del genere. La soluzione del mirino ottico, che copre il 90% dell’area effettivamente inquadrata, oltre a contenere il prezzo è funzionale anche all’autonomia della fotocamera: i dati tecnici promettono ben 880 scatti in una non meglio definita “modalità normale” o 95 minuti di ripresa video in Full HD 24p.

Anche video

Sì perché, come accennato, la X half registra anche video, modalità di ripresa che si attiva con un pratico selettore Still/Movie sul dorso. La risoluzione non è eccezionale: in formato 4:3 è di 1080 x 1440 pixel, che arriva al Full HD solo in modalità 2in1, ossia affiancando due riprese nella stessa “cornice”.

X half_bottom_Charcoal Silver
Il fondello ospita la batteria e la scheda in un unico vano; sul fianco sinistro l'interruttore del "flash" led e la presa USB-C, protetta da uno sportellino.

La X half dispone di un flash a led, che sarebbe più corretto chiamare illuminatore, attivabile con un cursore sul lato sinistro della fotocamera, dove trovano posto anche le connessioni fisiche (USB-C adattabile a uscita cuffie). Interessante la presenza di una slitta a contatto freddo: non è quindi in grado di innescare il lampo di un flash, ma potrebbe ospitare un illuminatore più potente o altri accessori che, siamo sicuri, fioriranno intorno a questa affascinantissima fotocamera.
Il fondello ospita la batteria e il vano scheda, compatibile con il popolare formato SD.

Fujifilm X half: quando e quanto

La nuova compatta digitale, il cui nome “tecnico” è FUJIFILM X-HF1, sarà in vendita a partire da metà giugno al prezzo ufficiale di 829,99 euro. Altre info su Fujifilm.it

Potrebbero interessarti anche
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio
FOCUS

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Insta360 anticipa gli sconti dei Prime...

di Simone Moda
5 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2
FOCUS

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

Insieme al 28-75mm e al 70-180mm...

di Simone Moda
2 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.
FOCUS

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

Voigtländer Apo-Lanthar 28mm f/2, grandangolare per...

di Simone Moda
30 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".
FOCUS

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

M11-D, M11, D-Lux 8, Sofort 2...

di Simone Moda
28 Giugno 2025
sony cas verify
FOCUS

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

Nella lotta ai falsi fotografici, la...

di Redazione Fotocult
27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2
FOCUS

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

Il nuovo gimbal compatto per smartphone...

di Simone Moda
26 Giugno 2025
banner nikon summer promo
Tags: Compatte digitaliFujifilmHalf FrameMezzo formato
Articolo precedente

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

Articolo successivo

World Food Photography Awards 2025: gli italiani, a tavola, sono sempre i primi

Articolo successivo
La fotografa cinese Xiaoling Li è stata incoronata Vincitrice Assoluta dei World Food Photography Awards, sponsorizzati da Bimi, e ha ricevuto un premio di 5.000 sterline per una commovente immagine che ritrae anziani vicini di casa riuniti a condividere storie mentre gustano involtini primavera del Sichuan.

World Food Photography Awards 2025: gli italiani, a tavola, sono sempre i primi

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?