• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

L’insostenibile nitidezza dell’essere

Nell’eterna lotta tra iper-realismo e flou, lo sfocato ha da poco messo a segno un punto pesante. La nitidezza è sempre più un “concetto borghese”?

Carlo Viola di Carlo Viola
3 Dicembre 2024
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quella della nitidezza delle immagini sembra essere un'ossessione che resiste in una nutrita riserva di ostinati fotoamatori, malgrado il progresso tecnologico consenta oggi di ottenere immagini uniformemente nitide perfino da apparecchi entry-level e usando i vituperati "obiettivi da kit". Anche chi si accapiglia in discussioni sui forum su una cosa sembra essere d'accordo: la caratteristica regina di un'ottica è la sua nitidezza!

Alla base di tutto questo fenomeno c’è la diffusa convinzione che l’equazione foto professionale uguale foto tecnicamente perfetta abbia poche o nulle eccezioni e che niente come una nitidezza da record possa avvicinare a tale risultato. Al radicamento di questa convinzione hanno contribuito sia i produttori di obiettivi, che sanno bene quanto potente sia la sirena della nitidezza nell’orientare gli acquisti, sia alcuni settori, come la fotografia di moda, in cui l’esigenza di scatenare l’effetto Wow nell’osservatore spinge i magazine a proporre immagini dalla nitidezza surreale.

Sul sito di uno dei più affermati Costruttori di fotocamere a sistema, il primo slogan in ordine di apparizione è sulla nitidezza.

Ansel Adams: ben a fuoco anche le idee

Una celebre frase di Ansel Adams, fotografo citato in tutte le scuole di fotografia per il suo celeberrimo sistema zonale di controllo dell’esposizione, recita: “Non c’è niente di peggio di un’immagine nitida di un concetto sfuocato”. Adams pronunciò questo aforisma in un’intervista del 1972, ma la nitidezza era argomento divisivo già molto tempo prima, almeno da quando, a metà del XIX° secolo, si affermò la corrente del pittorialismo fotografico che considerava essenziale che la fotografia abbandonasse quanto più possibile nitidezza e realismo perché considerati di ostacolo per far accettare la fotografia come forma d’arte figurativa alla pari con quelle classiche.

Ansel Adams e la sua Pontiac Streamliner SW

C’è però da riconoscere che a dispetto del suo caustico aforisma, Ansel Adams, oltre ad avere a fuoco i concetti, aveva anche una padronanza tecnica superlativa che gli consentiva di ottenere nelle sue immagini un livello di dettaglio che risulta notevole anche per gli standard attuali.

banner nikon video tour

Ce lo conferma il fatto che da una delle sue più celebri immagini, The Tetons and the Snake River, scattata nel 1942 e inserita da Life tra le cento fotografie più importanti di tutte le epoche, Adams stesso, nel 1960, ricavò una stampa di circa 100×130 centimetri. Sessanta anni dopo, quella stessa stampa è stata battuta in una asta di Sotheby’s e aggiudicata per quasi un milione di dollari.

The Tetons and the Snake River, Ansel Adams
The Tetons and the Snake River, Ansel Adams.

Per ottenere quel livello di dettaglio e superare le limitazioni dei mezzi tecnici di allora, Adams utilizzava prevalentemente fotocamere di grande formato, tipicamente delle 8×10”. Ma nella sua lunga vita fotografica utilizzò anche altri apparecchi e formati, tra cui una medio formato Hasselblad, come testimonia una delle ultime immagini in cui il fotografo appare ritratto.

Ansle Adams e una delle sue medioformato Hasselblad
Ansel Adams e una delle sue medioformato Hasselblad.

E proprio il medio formato, dopo un periodo di disaffezione che ha coinciso con la prima fase di avvento della fotografia digitale, grazie anche alla eccezionale risoluzione garantita dagli attuali sensori, è tornato a essere ricercato dai molti cultori della nitidezza e del dettaglio elevati ai massimi livelli.

PDC, Bokeh e Nitidezza: una triade eccezionale su medioformato

È sbagliato, però, pensare al medio formato come il punto di arrivo per chi è alla ricerca della massima nitidezza. Anzi, sono ben altre le sue caratteristiche distintive. Col crescere delle dimensioni del sensore o del supporto sensibile, infatti, si va via via riducendo la profondità di campo dell’immagine (a parità di altri fattori) e questa caratteristica si traduce in immagini con una maggiore tridimensionalità e nella possibilità di isolare maggiormente il soggetto dallo sfondo, situazione particolarmente ricercata nella ritrattistica al punto che alcuni fotografi ne hanno fatto la loro cifra stilistica, esasperando l’effetto tramite l’utilizzo di apparecchi di grande formato per i loro ritratti.

Evidenza Hasselblad XCD 25mm F2.5
Una moderna mirrorless medioformato Hasselblad.

PDC, Bokeh e Nitidezza: soluzioni alternative per sensori di piccola taglia

Questo è anche il motivo per cui nei moduli fotografici degli smartphone è spesso presente una unità ottica che ha come unico scopo quello di fornire informazioni per tentare di ricreare algoritmicamente quel ritratto sfocato che gli obiettivi e i sensori utilizzati dagli smartphone non sarebbero mai in grado di riprodurre otticamente, a causa dei limiti fisici connessi con le loro dimensioni.

Alcune piastrine in ottone presenti nella dotazione standard di alcuni obiettivi Petzval.
Gli effetti sul bokeh di alcune piastrine in ottone presenti nella dotazione standard di alcuni obiettivi Petzval.
Gli effetti sul bokeh di alcune piastrine in ottone presenti nella dotazione standard di alcuni obiettivi Petzval (foto in alto).

Ma anche nei formati digitali più tradizionali, l’esigenza di uno sfocato che valorizzi un ritratto e contribuisca a ricreare un’atmosfera onirica si è andata via via facendo più diffusa, spingendo l’industria ad aguzzare la fantasia per proporre soluzioni. Come è accaduto con il progetto Petzval, originariamente finanziato tramite una campagna Kickstarter, che ha prodotto un’intera linea di nuovi obiettivi, tutti basati su uno schema ottico del XIX secolo, caratterizzati da uno sfocato caratteristico detto Swirl Bokeh.
Risulta quasi superfluo segnalare che il revival delle ottiche Petzval ha dato origine a innumerevoli imitazioni algoritmiche sotto forma di filtri Instagram e Photoshop dedicati a chi vuole sperimentare l’effetto senza sobbarcarsi la spesa e l’impegno di una nuova ottica.

banner nikon video tour

Il non-nitido funziona? Risponde Henri Cartier-Bresson

Dieci anni esatti prima che Adams immortalasse l’immagine “the Tetons and the Snake River“, un altro mostro sacro della fotografia, Henri Cartier-Bresson, scattava un’altra immagine destinata a diventare iconica, intitolata Hyères, France. Confrontata con la foto di Adams, così ricca di dettagli e uniformemente a fuoco, qui siamo di fronte alla situazione opposta: non solo nell’immagine il soggetto principale – l’uomo sulla bici – appare mosso, ma tutta la foto presenta una nitidezza non proprio ottimale, anche se probabilmente in linea con quella che si poteva ottenere con le ottiche e il materiale sensibile disponibile all’epoca in cui fu scattata.

Hyères, France; Henri Cartier-Bresson
Hyères, France, Henri Cartier-Bresson

L’esperimento su Flickr: tutti contro Bresson

Ma come sarebbe stata giudicata questa foto dagli agguerriti supporter della nitidezza a tutti i costi? È l’esperimento che tentò nel 2005 un utente di Flickr sottoponendo la foto Hyères, France, spacciandola per sua, al gruppo Flickr “Delete me” nel quale i partecipanti dovevano valutare le foto proposte e scegliere quale scartare. Quale fu l’esito, potete immaginarlo facilmente ma se siete curiosi, siete ancora in tempo per leggere quali giudizi sprezzanti fioccarono. Come avrebbe commentato l’episodio Henri Cartier-Bresson? Non possiamo ovviamente saperlo ma ci piace pensare che avrebbe usato la stessa frase detta qualche anno prima a Helmut Newton commentando le foto mosse che lo stesso Henri Cartier-Bresson, ormai molto anziano e con la presa non più così ferma, aveva scattato al secondo in occasione di un incontro organizzato da Vanity Fair tra fotografi ultraottantenni: “la nitidezza è un concetto borghese”.

"Mario's Bike" è il titolo con cui l'utente Andre Rabelo, nel 2055, ha spacciato lo scatto di Bresson Flickr.
"Mario's Bike" è il titolo con cui l'utente Andre Rabelo, nel 2005, ha spacciato lo scatto di Bresson Flickr.
banner promozione primavera 2025 canon
banner nikon video tour

La fotografia, oggi: contro la nitidezza per affermare la realtà

Nel 2005, Facebook e Flickr avevano appena festeggiato il loro primo anno di vita, l’iphone e Instagram erano di là da venire e non era ancora scoppiata la seconda rivoluzione digitale che avrebbe dato origine al vertiginoso flusso iconico di immagini a cui siamo sottoposti oggi – contemporaneamente come produttori e fruitori –  e che ha modificato in maniera radicale il rapporto dell’immagine fotografica con lo spazio, il tempo, la memoria ma soprattutto con il reale. L’avvento dell’intelligenza artificiale ha, infatti, definitivamente tolto di mezzo l’idea che l’immagine fotografica, anche se manipolabile, dovesse avere origine dalla rappresentazione di un frammento di realtà fissato dalla luce, determinando il paradosso per cui tanto più oggi un’immagine è tecnicamente ed esteticamente perfetta, tanto più farà dubitare della sua genuinità. Questa diffidenza, unita alla sempre più pressante necessità di sfuggire agli stimoli visivi a cui siamo continuamente sottoposti, sta spingendo progressivamente verso l’esplorazione di immagini dalle forme indefinite, dai dettagli sfocati, nelle quali il contenuto informativo va via via sparendo in favore di una astrazione che stimola domande più che esporre tesi e, così facendo, riesce a far scorgere una rappresentazione più veritiera del mondo e di noi stessi.

Secondo uno studio guidato da ricercatori della Washington State University, le aziende potrebbero involontariamente danneggiare le loro vendite includendo le parole “intelligenza artificiale” quando descrivono le loro offerte che utilizzano questa tecnologia.
Secondo uno studio guidato da ricercatori della Washington State University, le aziende potrebbero involontariamente danneggiare le loro vendite includendo le parole “intelligenza artificiale” quando descrivono le loro offerte che utilizzano questa tecnologia.

LifeWorld: Olafur Eliasson “sfoca” le piazze più famose del mondo

E proprio questa “sfocatura intenzionale” è alla base dell’opera realizzata dall’artista danese Olafur Eliasson intitolata LifeWorld e installata nelle piazze di alcune metropoli, tra cui Times Square a New York (e, ovviamente, visibile su Instagram): una serie di immagini oniriche dai contorni sfumati e dai colori cangianti, trasmesse sincronicamente in più città, sostituiscono l’usuale visione trasmessa dai pannelli pubblicitari e stimolano un’esperienza sensoriale e psicologica più ampia che dovrebbe farci riflettere sugli spazi che abitiamo quotidianamente e rientrare in contatto con gli aspetti della realtà che rimangono nascosti dalla “furia delle immagini”.

LifeWorld, Olafur Eliasson
LifeWorld, Olafur Eliasson

Non possiamo prevedere se questa tendenza verso le immagini sfuocate e prive di dettaglio riuscirà a scoraggiare del tutto il manipolo di appassionati della nitidezza a ogni costo. Possiamo però dire, con ragionevole certezza, che la nitidezza non solo è un concetto borghese ma è anche un po’ demodé.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War
CURIOSITÀ

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

“The Terror of War”, l’iconica fotografia...

di Redazione Fotocult
16 Maggio 2025
Secondo l'ultimo report di BCN+R, una società di ricerche che raccoglie i dati dalle principali catene di vendita al dettaglio di elettronica in Giappone, Kodak sta primeggiando per il terzo mese consecutivo nel mercato delle fotocamere compatte,
CURIOSITÀ

Kodak è prima in Giappone e la notizia non è degli anni Ottanta

Una statistica affidabile svela l’andamento delle...

di Simone Moda
30 Aprile 2025
fotografo con simbolo copyright
CURIOSITÀ

Diritti d’autore e fotografia: una proposta di legge vuole aumentare le tutele. Ma resta da capire il ruolo della AI

L’iniziativa di due parlamentari mira a...

di Daniele Confalone
28 Aprile 2025
tipa members in istanbul
CURIOSITÀ

TIPA World Awards 2025: 7 giorni all’annuncio

Il prossimo 17 aprile saranno svelati...

di Redazione Fotocult
10 Aprile 2025
illustrazione futura canon eos r7 mark ii (v)
CURIOSITÀ

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II

Canon Eos R7 Mark II: entro...

di Redazione Fotocult
6 Aprile 2025
confronto tra sensore full frame e large format
CURIOSITÀ

Fujifilm large-format, ci siamo persi qualcosa?

Con il lancio della compatta GFX100RF...

di Emanuele Costanzo
31 Marzo 2025
banner nikon video tour
Tags: AdamsBokehBressonNitidezzaPDC
Articolo precedente

Il “diario polacco” di Fabio Domenicali vince la 21ª edizione di Portfolio Italia

Articolo successivo

“Obiettivo Universiadi”: i dieci migliori fotografi sportivi vanno dritti alle Universiadi 2025

Articolo successivo
Obiettivo Universiadi - Freeze the Game concorso fotografia sportiva Nikon

“Obiettivo Universiadi”: i dieci migliori fotografi sportivi vanno dritti alle Universiadi 2025

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Banner nikon summer promo

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?