Nikon, con la versione 5.1 del firmware, porta sull'ammiraglia Z9 alcune funzionalità video e ulteriori possibilità di personalizzazione dei comandi. Nel frattempo anche l'App per smartphone NX Mobileair si aggiorna per supportare Frame.io
Nuove funzioni e funzionalità migliorate: Nikon pubblica un aggiornamento firmware (Ver.5.1) riservato alla Z9, l’ammiraglia del suo sistema mirrorless. Tra le novità più interessanti l’implementazione della Modalità Otturatore, che consente di impostare l’angolo dell’otturatore su uno tra 15 valori compresi tra 5.6° e 360° (ma solo filmando in manuale) e l’aggiunta di nuovi colori tra quelli visualizzabili con lo Zebra Pattern attivo. Tra le personalizzazioni assegnabili al menu “i” è stata aggiunta, invece, la voce per modificare rapidamente la velocità della zoomata utilizzando obiettivi motorizzati come il Nikkor Z 28-135mm f/4 PZ. Diverse anche le correzioni di bug noti dai precedenti aggiornamenti: di seguito pubblichiamo l’elenco completo delle modifiche.
■ Registrazione di video
- Zoom Hi-Res è ora disponibile quando l’area immagine è impostata su “DX”.
- È stata aggiunta una voce [Collab zoom Power/digit. alta risol.]* al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di g10.
- È stata aggiunta una voce [Modo otturatore] al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di g13.
- È stato aggiunto [Colore schema a strisce] a g15 [Schema a strisce] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
- Sono state aggiunte opzioni per personalizzare la visualizzazione info luminosità a g18 [Visualizzazione info luminosità] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
■ Controlli
- È stato aggiunto [Salva e carica posiz. zoom motorizzato]* a f2 [Controlli personalizz. (ripresa)] e g2 [Controlli personalizzati] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
- È stata aggiunta una voce [Contr. anello zoom (obiettivo PZ)]* alla voce [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di f10.
- Le personalizzazioni f12 e g9 nel [MENU PERSONALIZZAZIONI] sono ora [Assegna zoom motorizzato]. Inoltre, [Velocità zoom motorizzato] è stato suddiviso in due voci: [Veloc. zoom motorizz. (puls. zoom)] e [Veloc. zoom motoriz. (opz. zoom)]*.
- Le seguenti voci possono ora essere salvate e caricate utilizzando [Salva/carica impostazioni menu] nel [MENU IMPOSTAZIONI]:
– [Dati posizione (integrati)] > [Registra dati posizione] nel menu impostazioni
– [Ritocco] > [Personalizza opzioni ritocco] nel menu di riproduzione “i” (dalla versione firmware “C” 5.00).
■ Altre modifiche
- È stato aggiunto [Veloc. zoom motorizz. (puls. zoom)] ai ruoli assegnabili al menu “i” tramite [MENU PERSONALIZZAZIONI] > f1 e g1 [Personalizza menu <i>].
- Sono stati risolti i seguenti problemi:
– La fotocamera a volte smetteva di rispondere se l’opzione [C30] Acquis. fotogramma alta velocità + era selezionata per [Modo di scatto] e il pulsante di scatto veniva premuto a metà corsa subito dopo aver effettuato lo zoom nella visualizzazione di ripresa del monitor (live view).
– La pressione del pulsante AF-ON non terminava la visualizzazione ingrandita nella messa a fuoco manuale quando:
▸ Il pulsante AF-ON era impostato su [AF-ON] o [Modo area AF + AF-ON] e
▸ [ON] era selezionato per d19 o g17 [Prem. a metà per annul. zoom (MF)] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
– Le visualizzazioni di ripresa del mirino e del monitor (live view) a volte causavano sovraesposizioni quando il timer di standby era scaduto ed era stato riattivato.
– In rari casi, le foto risultavano sovraesposte quando erano state scattate utilizzando [Richiama funz. ripresa (perm.)] assegnato a un controllo personalizzato.
– A volte la capacità del buffer diminuiva con alcune schede di memoria CFexpress.
– In rari casi, la fotocamera smetteva di rispondere o le visualizzazioni di ripresa del mirino e del monitor (live view) risultavano corrotte dopo la fotografia in sequenza quando:
▸ [ON] era stato selezionato per [Riduzione dello sfarfallio foto] nel [MENU DI RIPRESA FOTO].
– I video RAW registrati nelle seguenti condizioni apparivano troppo luminosi quando venivano riprodotti con un software per computer compatibile.
▸ [N-RAW 12 bit (NEV)] o [ProRes RAW HQ 12 bit (MOV)] era stato selezionato per [Tipo file video] e [SDR] per [Modo tono].
▸ ISO 100 o inferiore era stato selezionato per [Impostazioni sensibilità ISO].
– In ambienti a bassa velocità di rete, la fotocamera risultava più lenta a rispondere quando si eseguiva lo zoom in avanti o indietro sulle foto durante il caricamento sul server FTP se:
▸ [ON] era stato selezionato per [Collega a server FTP] > [Opzioni] > [Caricamento automatico] nel [MENU OPZIONI DI RETE] o
▸ Un’opzione diversa da [No] era stata selezionata per [Collega a server FTP] > [Opzioni] > [Carica in formato HEIF] nel [MENU OPZIONI DI RETE].
NX Mobileair: arriva il trasferimento automatico su Frame.io di Adobe
Insieme alla Z9 si aggiorna anche l’app per Android e Apple, NX Mobileair, che supporta ora la piattaforma cloud di Adobe, Frame.io, e la relativa funzione Camera to Cloud per il caricamento automatico dei file online. L’app, lo ricordiamo, consente di utilizzare smartphone e tablet per trasferire le immagini a un server FTP, senza la necessità di un computer o di un router mobile.
Zoom su Caserta: dal 4 al 6 aprile torna La Fiera della Fotografia
Tutto pronto al Polo Fieristico A1...
-10% sugli accessori: Nikon ti fa completare il corredo a prezzo scontato
Tutti gli accessori Nikon saranno scontati...
Sigma “sveglia” uno zoom per Sony e aggiorna alcuni grandangolari L-Mount
Pubblicati alcuni firmware Sigma che migliorano...
Nikon è attenta alla salute della tua fotocamera e ti offre un check-up gratuito
Per alcuni modelli in promozione acquistati...
Sigma rinnova la sua immagine in equilibrio tra modernità e tradizione
Il nuovo logo Sigma guarda al...