• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 9 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST FOTOCAMERE

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

La super-bridge di Nikon ridefinisce il concetto di osservazione naturalistica e fotografica con uno zoom 24-3000mm che parla a birdwatcher e appassionati di caccia fotografica e scatti alla luna.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
9 Luglio 2025
in FOTOCAMERE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Nikon Coolpix P1100

Il punto di forza della Nikon Coolpix P1100 è il suo impressionante zoom ottico 125x, che copre un’estensione focale equivalente a 24-3000mm. Una caratteristica che, da sola, racconta molto del DNA di questa fotocamera. Nonostante il minuscolo sensore da 1/2,3″, la Coolpix P1100 si presenta con un corpo generoso nelle dimensioni, nel peso (oltre 1,4 kg) e nel prezzo (oltre 1.200 euro). In termini di versatilità, però, non ha veri rivali sul mercato: è la compagna ideale per chi vuole avvicinarsi alla fotografia di soggetti lontani senza ricorrere a ingombranti corredi professionali o per chi ha bisogno di uno strumento attraverso il quale documentare e catalogare gli avvistamenti in natura.

Nikon Coolpix P1100: acquistala su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.

Fotocamere bridge: rinfreschiamoci la memoria

Le fotocamere bridge, a dispetto del loro aspetto “professionale”, montano quasi sempre sensori piccoli, come quelli delle compatte entry-level o di molti smartphone. Questo compromesso è necessario per gestire zoom dall’escursione estrema contenendo dimensioni e peso. Il vantaggio? Offrono una versatilità inarrivabile anche per i fotografi con attrezzature ben più costose. Certo, non sono la risposta a tutte le esigenze, ma possono offrire grandi soddisfazioni a chi desidera sperimentare le lunghissime focali senza investire un capitale in corpi macchina e teleobiettivi professionali.

L'ergonomia della Nikon Coolpix P1100 è apprezzabile. Il pulsante di scatto è in posizione avanzata e, complice anche l'impugnatura molto profonda, si raggiunge facilmente. Tempi e diaframmi sono regolabili distintamente, mentre i valori ISO possono essere modificati agendo sulla ghiera multifunzione dell'ottica, che è riprogrammabile.
L'ergonomia della Nikon Coolpix P1100 è apprezzabile. Il pulsante di scatto è in posizione avanzata e, complice anche l'impugnatura molto profonda, si raggiunge facilmente. Tempi e diaframmi sono regolabili distintamente, mentre i valori ISO possono essere modificati agendo sulla ghiera multifunzione dell'ottica, che è riprogrammabile.

Nikon Coolpix P1100 vs P1000: un aggiornamento contenuto

La nuova Nikon P1100 si propone come un’evoluzione della P1000, lanciata nel 2018. Il prezzo è salito leggermente (1.229 contro i 1.149 euro di listino), mentre i cambiamenti sono più funzionali che rivoluzionari. La porta USB-C sostituisce finalmente la datata Micro-USB, i protocolli di connessione Wi-Fi e Bluetooth sono più sicuri e aggiornati, e vengono aggiunte alcune modalità di scatto dedicate, come quelle per fuochi d’artificio e per il birdwatching. Interessante anche la compatibilità con il telecomando Bluetooth ML-L7, che consente di gestire da remoto anche le funzioni Fn. Per chi già possiede la P1000, però, difficilmente si tratta di un aggiornamento imprescindibile.

Sul dorso, alla destra del monitor della fotocamera, troviamo tasti in gran quantità, compreso il tasto Play che risulta, dunque, facilmente raggiungibile anche quando si inquadra con l'occhio al mirino. Manca, tuttavia, il joystick per la selezione rapida del punto o dell'area di rilevazione dell'autofocus.
Sul dorso, alla destra del monitor della fotocamera, troviamo tasti in gran quantità, compreso il tasto Play che risulta, dunque, facilmente raggiungibile anche quando si inquadra con l'occhio al mirino. Manca, tuttavia, il joystick per la selezione rapida del punto o dell'area di rilevazione dell'autofocus, operazione comunque possibile con il selettore a quattro vie.

Nikon Coolpix P1100: ergonomia da reflex

Montare uno zoom 24-3000mm significa anche accettare compromessi sull’ingombro. La P1100 è grande, pesante e poco adatta a essere infilata in una borsa a tracolla. Con dimensioni simili a una “vecchia” reflex full frame con zoom standard, richiede uno zaino dedicato. Detto ciò, l’ergonomia è davvero ottima: impugnatura profonda e ben sagomata, comandi diretti distribuiti nella giusta quantità tra dorso e calotta, mirino elettronico ampio e display completamente articolato (ma non touch). Da segnalare un piccolo passo indietro rispetto alla P1000: il flash integrato ha un numero guida di 12 contro i 16 del modello precedente. Nulla di grave considerando la presenza della slitta a contatto caldo per l’utilizzo di flash esterni. Inoltre il lampeggiatore si solleva molto e avanza, riducendo il rischio di proiettare l’ombra dello zoom nelle riprese a distanza ravvicinata, dove la P1100 sfoggia un bel carattere da “macro”.

La Nikon P1100 fotografata al minimo del suo ingombro, ossia alla focale di 24mm, e con l'ottica al massimo della sua estensione (3000mm). Nel complesso, lo spazio occupato nello zaino corrisponde grossomodo a quello di una mirrorless di taglia grande equipaggiata con un'ottica tuttofare.
La Nikon P1100 fotografata al minimo del suo ingombro, ossia alla focale di 24mm, e con l'ottica al massimo della sua estensione (3000mm). Nel complesso, lo spazio occupato nello zaino corrisponde grossomodo a quello di una mirrorless di taglia grande equipaggiata con un'ottica tuttofare.
La Nikon P1100 fotografata al minimo del suo ingombro, ossia alla focale di 24mm, e con l'ottica al massimo della sua estensione (3000mm). Nel complesso, lo spazio occupato nello zaino corrisponde grossomodo a quello di una mirrorless di taglia grande equipaggiata con un'ottica tuttofare.
La Nikon P1100 fotografata al minimo del suo ingombro, ossia alla focale di 24mm, e con l'ottica al massimo della sua estensione (3000mm). Nel complesso, lo spazio occupato nello zaino corrisponde grossomodo a quello di una mirrorless di taglia grande equipaggiata con un'ottica tuttofare.

Nikon Coolpix P1100: lo zoom ottico

Lo zoom della P1100 è lo stesso della P1000: 17 elementi in 12 gruppi, con cinque lenti ED e una Super ED. L’apertura è variabile: f/2,8 a 24mm, f/3,5 da 29 a 100mm, f/4 fino a 170mm, f/5 a 700mm, f/5,6 a 1500mm, f/6,3 a 2000mm, f/7,1 a 2600mm e infine f/8 alla massima focale, valore che diventa l’unico disponibile a 3000mm. La progettazione ottica prevede anche lo stabilizzatore integrato, per ottenere immagini perfettamente nitide scattando a mano libera anche alla massima estensione. Meno agevole è risultato l’uso della fotocamera su treppiedi: manca una filettatura sul barilotto o la possibilità di montare un collarino per spostare in avanti il baricentro. In compenso, il sistema IS assicura un guadagno concreto di circa 4 stop.

Il monitor della Nikon Coolpix P1100 è completamente articolato, ma non è sensibile al tocco. Conta di 921k pixel distribuiti su una superficie da 8,1cm di diagonale. Il mirino elettronico offre invece un ingrandimento 0,7x e 2,35MP di risoluzione. La correzione diottrica è concessa entro l'intervallo -3/+3.
Il monitor della Nikon Coolpix P1100 è completamente articolato, ma non è sensibile al tocco. Conta 921k pixel distribuiti su una superficie da 8,1cm di diagonale. Il mirino elettronico offre invece un ingrandimento 0,7x e 2,35MP di risoluzione. La correzione diottrica è concessa entro l'intervallo -3/+3.
Il monitor della Nikon Coolpix P1100 è completamente articolato, ma non è sensibile al tocco. Conta di 921k pixel distribuiti su una superficie da 8,1cm di diagonale. Il mirino elettronico offre invece un ingrandimento 0,7x e 2,35MP di risoluzione. La correzione diottrica è concessa entro l'intervallo -3/+3.
Il monitor della Nikon Coolpix P1100 è completamente articolato, ma non è sensibile al tocco. Conta 921k pixel distribuiti su una superficie da 8,1cm di diagonale. Il mirino elettronico offre invece un ingrandimento 0,7x e 2,35MP di risoluzione. La correzione diottrica è concessa entro l'intervallo -3/+3.

Nikon Coolpix P1100: sensore ed elettronica

Il sensore da 1/2,3″ non consente miracoli, ma la P1100 ne sfrutta tutto il potenziale. La sensibilità ISO va da 100 a 6400, con risultati più che accettabili fino a ISO 800. La raffica raggiunge i 7 fps, ma il buffer si esaurisce dopo un secondo, quindi si ottengono sette scatti consecutivi prima di dover attendere il salvataggio. Il tempo di posa massimo è 1/2000s, inferiore al teorico 1/3000s richiesto per la massima focale, ma anche in questo caso lo stabilizzatore torna utile. Il salvataggio in RAW affianca il JPEG, un’opzione tutt’altro che scontata in questa categoria, mentre le funzioni software sono numerose, comprendendo D-Lighting, NR per la riduzione del rumore, scatti panoramici fino a 360°, time-lapse, esposizioni multiple, modalità notturna senza treppiedi…

La batteria, ospitata nel fondello insieme alla scheda di memoria, offre una discreta autonomia. Tra le connessioni troviamo ora la USB-C, affiancata dalla porta multifunzione compatibile con il cavo di scatto a filo MC-DC2, dalla Micro HDMI e dall'ingresso per il microfono. Sono presenti anche il Bluetooth e il Wi-Fi. Sul barilotto, infine, si noti il bilanciere per passare dalla focale grandangolare a quella tele e il pulsante per richiamare velocemente una focale grandangolare e non perdere di vista un soggetto quando si fotografa in posizione tele.
La batteria, ospitata nel fondello insieme alla scheda di memoria, offre una discreta autonomia. Tra le connessioni troviamo ora la USB-C, affiancata dalla porta multifunzione compatibile con il cavo di scatto a filo MC-DC2, dalla Micro HDMI e dall'ingresso per il microfono. Sono presenti anche il Bluetooth e il Wi-Fi. Sul barilotto, infine, si noti il bilanciere per passare dalla focale grandangolare a quella tele e il pulsante per richiamare temporaneamente una focale corta e non perdere di vista un soggetto quando si fotografa in posizione tele.
La batteria, ospitata nel fondello insieme alla scheda di memoria, offre una discreta autonomia. Tra le connessioni troviamo ora la USB-C, affiancata dalla porta multifunzione compatibile con il cavo di scatto a filo MC-DC2, dalla Micro HDMI e dall'ingresso per il microfono. Sono presenti anche il Bluetooth e il Wi-Fi. Sul barilotto, infine, si noti il bilanciere per passare dalla focale grandangolare a quella tele e il pulsante per richiamare velocemente una focale grandangolare e non perdere di vista un soggetto quando si fotografa in posizione tele.
La batteria, ospitata nel fondello insieme alla scheda di memoria, offre una discreta autonomia. Tra le connessioni troviamo ora la USB-C, affiancata dalla porta multifunzione compatibile con il cavo di scatto a filo MC-DC2, dalla Micro HDMI e dall'ingresso per il microfono. Sono presenti anche il Bluetooth e il Wi-Fi. Sul barilotto, infine, si noti il bilanciere per passare dalla focale grandangolare a quella tele e il pulsante per richiamare temporaneamente una focale corta e non perdere di vista un soggetto quando si fotografa in posizione tele.
La batteria, ospitata nel fondello insieme alla scheda di memoria, offre una discreta autonomia. Tra le connessioni troviamo ora la USB-C, affiancata dalla porta multifunzione compatibile con il cavo di scatto a filo MC-DC2, dalla Micro HDMI e dall'ingresso per il microfono. Sono presenti anche il Bluetooth e il Wi-Fi. Sul barilotto, infine, si noti il bilanciere per passare dalla focale grandangolare a quella tele e il pulsante per richiamare velocemente una focale grandangolare e non perdere di vista un soggetto quando si fotografa in posizione tele.
La batteria, ospitata nel fondello insieme alla scheda di memoria, offre una discreta autonomia. Tra le connessioni troviamo ora la USB-C, affiancata dalla porta multifunzione compatibile con il cavo di scatto a filo MC-DC2, dalla Micro HDMI e dall'ingresso per il microfono. Sono presenti anche il Bluetooth e il Wi-Fi. Sul barilotto, infine, si noti il bilanciere per passare dalla focale grandangolare a quella tele e il pulsante per richiamare temporaneamente una focale corta e non perdere di vista un soggetto quando si fotografa in posizione tele.

L'autofocus: funzionale, ma non perfetto

L’autofocus della P1100 lavora solo per rilevazione di contrasto, risultando flessibile ma non particolarmente veloce o preciso in condizioni di luce scarsa o con soggetti complessi: le modalità disponibili comprendono area spot, normale, ampia e automatica con rilevamento del soggetto (volto compreso). Una funzione utile, soprattutto alle lunghe focali, è invece il pulsante di zoom-out sul barilotto, che permette di allargare temporaneamente l’inquadratura per ritrovare il soggetto e, al rilascio, tornare all’ingrandimento precedente, offrendo così una soluzione semplice ma efficace.

Nikon Coolpix P1100: 4K sì, ma senza troppe pretese

La Coolpix P1100 registra in 4K/30p e in Full HD fino a 60p: sebbene la qualità generale sia buona, anche in questo caso l’autofocus continuo può fare fatica a mantenere il soggetto a fuoco in modo stabile. Quando accade, i frequenti “respiri” nell’immagine rendono i video decisamente poco adatti a un utilizzo professionale. Tuttavia, per chi vuole integrare brevi clip nella sua produzione fotografica, la resa complessiva risulta più che buona.

Nikon Coolpix P1100: JPG Vs RAW

Nitidezza JPG, dettaglio
Nitidezza JPG, dettaglio
Nitidezza RAW, dettaglio
Nitidezza RAW, dettaglio

La presenza del formato RAW su fotocamere con sensori da 1/2,3″ non è affatto scontata. Sulla P1100 rappresenta un vantaggio concreto: se ben sviluppato, il formato grezzo consente di ottenere il massimo dal sensore, migliorando dettaglio, gamma dinamica e tenuta alle alte sensibilità. Nell’immagine in alto, ad esempio, lo sviluppo del RAW ha permesso di restituire leggibilità alle sottili venature del legno, completamente appiattite nel JPEG.

Nikon Coolpix P1100: le focali migliori per la caccia fotografica

800mm
800mm
930mm
930mm
1600mm
1600mm
1800mm
1800mm
2200mm
2200mm

Per la caccia fotografica le focali ideali – quelle dove con la P1100 si riesce a ottenere una qualità generale più che buona –  vanno indicativamente da 700mm fino a circa 2000mm: tutti gli esempi mostrati sopra rientrano in questo range, ad eccezione dell’ultimo scatto – realizzato a 2200mm – che risulta infatti meno definito rispetto agli altri. Va detto inoltre che, per ottenere risultati simili a quelli che vi mostriamo, bisogna impegnarsi un po’: serve un minimo di esperienza con le lunghe focali, e spesso anche più di un tentativo, perché l’autofocus non è sempre preciso, soprattutto su soggetti piccoli, in movimento o che si confondono con lo sfondo.

Nikon Coolpix P1100: la gamma dinamica ombre

JPG
JPG
RAW
RAW

Il formato RAW consente di ottimizzare la gamma dinamica ben oltre quanto possibile in JPG: un vantaggio cruciale, considerando i limiti strutturali del sensore da 1/2,3″. In questo esempio, lo sviluppo ha permesso di ridare leggibilità ai dettagli presenti nelle aree più scure dell’immagine (esposta volutamente per le alteluci). Va però considerato che, già alle sensibilità intermedie, un recupero energico può far emergere rumore, soprattutto nella componente di luminanza.

Nikon Coolpix P1100: la gamma dinamica alteluci

JPG
JPG
RAW
RAW

Anche nel recupero delle alteluci il formato RAW offre un certo margine operativo: in questo esempio riusciamo a far emergere dettagli altrimenti bruciati nel JPG. Tuttavia, il cielo resta visibilmente slavato, segno che – oltre un certo punto – il piccolo sensore non consente di ripristinare appieno colore e profondità tonale della scena originale.

Nikon Coolpix P1100: le prestazioni alle alte sensibilità

Immagine di riferimento
100 ISO JPG
100 ISO JPG
800 ISO JPG
800 ISO JPG
1600 ISO JPG
1600 ISO JPG
3200 ISO JPG
3200 ISO JPG
6400 ISO JPG
6400 ISO JPG
100 ISO RAW
100 ISO RAW
800 ISO RAW
800 ISO RAW
1600 ISO RAW
1600 ISO RAW
3200 ISO RAW
3200 ISO RAW
6400 ISO RAW
6400 ISO RAW

La prova ISO conferma che, fino a 800 ISO, la Coolpix P1100 mantiene un buon equilibrio tra rumore cromatico e di luminanza, sia in JPG che in RAW. Sul campo, con una leggera sovraesposizione in fase di scatto, anche i 1600 ISO possono offrire risultati accettabili. Il valore massimo di 6400 ISO, invece, è da considerarsi un’opzione d’emergenza: utile per fini documentaristici, ma difficilmente spendibile per immagini di qualità.

Nikon Coolpix P1100: la ripresa video

Per evitare i continui aggiustamenti dell’autofocus, abbiamo impostato la messa a fuoco manuale. La clip che vedete è stata girata a oltre 2000mm di focale, un contesto in cui la stabilizzazione fa la differenza: senza lo stabilizzatore integrato, infatti, il risultato sarebbe stato inutilizzabile per via delle vibrazioni. La documentazione video, in ambito fotonaturalistico, è a nostro avviso il terreno di elezione di questa bridge Nikon.

Nikon Coolpix P1100: i Pro e i Contro

  • Zoom ottico 125x (24-3000mm)
  • Buona ergonomia generale
  • Possibilità di scattare in RAW
  • Qualità generale dei video
  • Stabilizzatore efficace
  • Display completamente orientabile
  • Pulsante Zoom Out per la ricerca rapida del soggetto
  • AF lento e in certi casi impreciso
  • La qualità ottica cala drasticamente dopo i 2000mm
  • Poca uniformità tra centro e bordi a tutte le focali
  • Monitor posteriore non sensibile al tocco
  • Buffer molto limitato

Nikon Coolpix P1100: le conclusioni

Uno dei punti di forza indiscutibili della Nikon Coolpix P1100 è la possibilità di sperimentare praticamente tutte le focali comunemente utilizzate in fotografia, spingendosi ben oltre il limite raggiungibile con qualsiasi ottica tradizionale: i 3000mm equivalenti, infatti, restano un traguardo inarrivabile anche per i professionisti. L’ergonomia, pur in presenza di dimensioni inevitabilmente importanti, è ben studiata e rende l’utilizzo sul campo meno gravoso di quanto ci si potrebbe aspettare, soprattutto se si considera la straordinaria versatilità dello strumento. Quanto al sensore, non ci si potevano attendere miracoli e, in effetti, le prestazioni sono in linea con ciò che questa tipologia di CMOS è in grado di offrire; detto questo, la resa è più che adeguata per chi, oltre alla fotografia, è appassionato di osservazione naturalistica o birdwatching, dove l’estensione focale è spesso più importante della qualità d’immagine assoluta e un simile allungo rappresenta un vantaggio concreto e spesso risolutivo per portare a casa lo scatto. Dal momento che Nikon ha comunque dovuto aggiornare il modello per mantenerlo al passo con i tempi – l’adozione della USB-C  è ormai uno standard necessario – non avremmo perso l’occasione per migliorare l’autofocus, che resta il vero punto debole della fotocamera, limitatamente alle focali più spinte.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio
FOCUS

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Insta360 anticipa gli sconti dei Prime...

di Simone Moda
5 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2
FOCUS

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

Insieme al 28-75mm e al 70-180mm...

di Simone Moda
2 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.
FOCUS

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

Voigtländer Apo-Lanthar 28mm f/2, grandangolare per...

di Simone Moda
30 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".
FOCUS

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

M11-D, M11, D-Lux 8, Sofort 2...

di Simone Moda
28 Giugno 2025
sony cas verify
FOCUS

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

Nella lotta ai falsi fotografici, la...

di Redazione Fotocult
27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2
FOCUS

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

Il nuovo gimbal compatto per smartphone...

di Simone Moda
26 Giugno 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: birdwatchingBridgeCoolpixFotografia naturalisticaNikonSuperzoom
Articolo precedente

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Articolo successivo

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Articolo successivo
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

banner metrophoto roma sconto stampa
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?