• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 1 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

NARNIMMAGINARIA

Narni, dal 22 ottobre al 1° novembre 2022

Jessica Barresi di Jessica Barresi
2 Ottobre 2022
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 22 ottobre, per due settimane, il centro storico del caratteristico borgo di Narni (TR) si trasforma in un grande laboratorio fotografico ospitando la settima edizione del festival NARNIMMAGINARIA.

Il tema di quest’anno, “Attraversando paesaggi umani”, invita a una riflessione sull’influenza che l’uomo esercita nei confronti dei luoghi con cui interagisce, siano essi posti fisici o paesaggi intimi, interiori.

Le suggestive mura romaniche del Complesso Monumentale di San Domenico, il piano nobile del Museo Eroli e il piano terra e i sotterranei di Palazzo dei Priori ospiteranno diverse mostre fotografiche, alle quali si affiancherà un fitto programma di presentazioni, talk fotografici, proiezioni, letture portfolio, workshop e passeggiate fotografiche analogiche.

La manifestazione è organizzata dall’associazione di promozione sociale SATOR e riconosciuta dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).

Edizione 7ª

Periodo dal 22 ottobre al 1° novembre 2022

Luogo Narni, varie sedi

Genere vari

Prezzo mostre ingresso gratuito

Sito narnimmaginaria.it

Orari mostre

Auditorium di S. Domenico Digipass/Palazzo dei Priori

Venerdì, 16-19

Sabato, domenica e festivi, 11-13 e 16-19

Museo di Palazzo Eroli

martedì-domenica, 10-19

 

 

Elenco mostre

Complesso monumentale di San Domenico

Lorenzo Cicconi Massi – Gli ultimi contadini

Aldo Feroce – Il palazzo dei destini incrociati

Liliana Ranalletta – I sogni li spendo per strada

Francesco Pistilli – Tales from the border

Marco Polticchia – Rewind

Museo Eroli

Mayssa El Khoury – Home is where Teta was

Palazzo dei Priori

Luigi Loretoni e In Allarmata Radura

Maurizio Leoni – Premio Slowphotowalk 2021

Collettiva fotografica SATOR

Spazio Giovane: Libero sguardo, libero scatto – Associazione Iro Iro di Terni

Circuito Off

Complesso monumentale di San Domenico

Virginia Cassano – I confini ritrovati

Monica Manghi – Lunga e diritta correva

Carmelo Stompo – Under Your Feet

Gianluca Uda – Altri tropici

Serena Zeppilli – Expired

In mostra
Francesco Pistilli

“Tales from the Border”

Dall’inizio dell’invasione russa, il 24 febbraio 2022, milioni di persone sono fuggite dall’Ucraina nei paesi vicini, principalmente Polonia e Moldavia. Coloro che raggiungono il confine con la Polonia provengono da tutta l’Ucraina, in particolare dalle grandi città come Kiev e Kharkiv, e dalla zona orientale del Paese, che è oggetto di pesanti combattimenti. Per molti il viaggio verso l’Unione Europea è durato giorni a causa delle file di auto che si sono formate lungo la strada e per via dell’attesa alla stazione ferroviaria di Leopoli, l’ultima grande città ucraina prima del confine. La maggior parte degli sfollati ucraini sono donne con figli. Per gli uomini, invece, lasciare l’Ucraina è più problematico perché con l’avanzata dei russi il presidente Zelensky ha vietato a tutti i maschi tra i 18 e i 60 anni di lasciare il Paese. Tuttavia, alcuni arrivano al confine, abbracciano mogli e figli e tornano a combattere. Accanto ai cittadini ucraini in fuga ci sono anche tanti migranti di diverse nazionalità, provenienti dal Medio Oriente, dall’Asia Minore e dall’Africa subsahariana, che si trovavano nel Paese per diversi motivi: principalmente per studio o per lavoro.

Aldo Feroce

“Il Palazzo dei destini incrociati”

Il nuovo Corviale chiamato anche “Serpentone” è un Palazzo lungo circa 1Km che sorge in periferia ovest di Roma, nato alla fine degli anni ‘70 per fronteggiare la crisi abitativa. Sin dalla sua nascita questo luogo è stato sinonimo di cattiva gestione e delinquenza, tanto da diventare uno dei quartieri simbolo del degrado di Roma.

La storia vede uomini e donne catapultati in un luogo privo di infrastrutture, costretti a convivere portando ancora addosso le ferite causate dallo sfratto di massa. Persone che hanno dovuto riorganizzare la loro vita con mille difficoltà, cercando di reinventarla, di colorarla, di viverla con nuove regole. Mentre da anni si parla di riqualificare il Corviale, facendo progetti sulla materia, l’intento dell’autore è stato quello di  mostrare il lato umano della vicenda, dando voce ai più deboli, agli “invisibili” di cui spesso ci si dimentica, o dei quali si parla in modo stereotipato.

Lorenzo Cicconi Massi

“Gli ultimi contadini”

Non fanno che ripetere che sono rimasti pochi, che in giro non c’è più nessuno e che una volta la vita era diversa. Sposati con la terra, con gli animali, con gli alberi e le piante. Si muovono ancora bene, malgrado tutti gli anni piegati a toccare la propria ombra.

Sono diffidenti, eppure alla fine ti raccontano le vicende della loro esistenza come fossi un amato fratello. Sono vecchi e depositari delle nostre radici. Il loro futuro però si esaurisce nell’attesa della prossima alba. Potremmo pensarli come figure provenienti da un passato lontano, sovrumane, eroiche e allo stesso tempo familiari. Sono gli ultimi contadini e sono la nostra memoria.

Mayssa El Khoury

“Home is where Teta was”

Il 2020 è stato per me un punto di svolta, a causa della pandemia e della complicata situazione che sta attraversando il Libano – il mio paese d’origine – ho avuto l’opportunità di trascorrere più tempo che mai con mia nonna. La vita a casa è cambiata molto dal suo incidente nel 2019. Teta (nonna) è diventata il punto focale delle azioni; tutti i movimenti ruotano attorno a lei e al suo letto, creando dinamiche e atmosfere speciali che ho cercato di ritrarre in “Casa è dove era Teta”. Anche se lei non può più parlare siamo riuscite ad instaurare una comunicazione molto profonda, soprattutto attraverso la fotografia. La scoperta di un’affettività diversa e unica tra noi ha alimentato la mia riflessione sull’intimo, il suo spazio e la sua espressione.

Liliana Ranalletta

“I sogni li spendo per strada”

“Il Trullo è una borgata all’estrema periferia sud-ovest della città di Roma. E’ tra le suddivisioni urbanistiche più popolose dell’area metropolitana della capitale. Oltre trentamila abitanti…Un luogo pieno di contraddizioni dove, nel tempo, di fronte a una palese incuria istituzionale, gli abitanti sono stati chiamati a una reazione identitaria e orgogliosa che ha assunto diversi caratteri: quando di tipo politico e organizzativo e quando di tipo espressivo”.

Testo di Dario Coletti

Marco Polticchia

“Rewind”

Premio Sator letture portfolio 2021

Si dice che la vita sia un’illusione, una proiezione di diapositive acquisite nel tempo in cui riconoscere la propria storia. Una cosa è certa, se oggi sto cercando di fare ordine nel tempo è perché sento la necessità di vedere ciò che sono riuscito ad immaginare e trattenere; forse questo mi guiderà in un incerto futuro. Da qualche parte, tra il risveglio ed il sonno, tutto ciò è accaduto, almeno nelle mie percezioni; in Italia tra il 2009 e il 2021.

Luigi Loretoni

Progetto per “In allarmata Radura”

Il programma

Sabato 22 ottobre

Ore 11 – Talk con Fabio Moscatelli e “Gioele: il mondo fuori”

Ore 12.30 – Inaugurazione mostre

Ore 15.30 – Presentazione del libro fotografico “La colpa” di Collettivo 42 e incontro con gli autori

Ore 16.30 – “Il ritratto fotografico come ricerca di sé”: incontro con Teresa Mancini

Ore 17.30 – La fotografia di Aldo Feroce. Presentazione del libro “Il Palazzo dei destini incrociati” e incontro con l’autore

Ore 21 – Proiezione di tutti i lavori del circuito Off e musica dal vivo

Domenica 23 ottobre

Ore 10 – Letture Portfolio/Concorso Sator 2022

Lettori: Massimo Mazzoli, Lorenzo Cicconi Massi, Cristiano Morbidelli, Fabio Moscatelli, Stefano Mirabella

Letture Portfolio – Progetti editoriali

Lettori: Luciano Zuccaccia

Ore 15 – La fotografia di Liliana Ranalletta. Presentazione del libro “I sogni li spendo per strada” e incontro con l’autrice

Ore 16 – La fotografia di Lorenzo Cicconi Massi – Talk con Massimo Mazzoli

Ore 17.30 – Presentazione del libro “Sicilia 1992. Luce e memoria” di Tony Gentile – Talk con l’autore Stefano Mirabella

A seguire – Assegnazione Premio Sator letture Portfolio

Sabato 29 ottobre

Ore 10 – Workshop di editing di portfolio e cataloghi di fotografia a cura di Livia Del Gaudio – architetto, editor freelance, critica e fondatrice della rivista “In allarmata radura”

Ore 16 – Un racconto di parole e immagini. Il fotografo Luigi Loretoni fornisce lo spunto ad una scrittrice, Ester Armanino, per produrre un racconto

Ore 17.30 – Amore Fiori. Proiezione del documentario sulla carriera di Moira Orfei presentato da Francesco Di Loreto

Domenica 30 ottobre

Ore 16 – Incontro Framing Migration: fotografia e stereotipi con interventi di Francesco Pistilli, Keita Makan e Angelo Nittoli, con la partecipazione di Kassama Ansumana, migrante a bordo del barcone nella foto del 2014 di Massimo Sestini

Martedì 1 novembre

Ore 10 – NARNIMMAGINARIA Slowphotowalk, 2ª maratona analogica

Ore 13 – Aperitivo

Ore 14.30 – Visita guidata (anche fotografica) al complesso storico dell’Azienda Agricola Marchesi Ruffo della Scaletta

 

Potrebbero interessarti anche
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre 2025

29 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino
IN PROGRAMMA

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

dal 13 giugno al 21 settembre 2025

23 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025
IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

La redazione di FOTO Cult vi suggerisce una selezione di esposizioni fotografiche estive da non perdere in Italia e dintorni.

21 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano
IN PROGRAMMA

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

dal 12 giugno al 28 settembre 2025

11 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima
IN PROGRAMMA

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

dal 6 giugno al 31 agosto 2025

9 Giugno 2025
Articolo precedente

Nuove Sony CFexpress Type A da 320GB e 640GB Tough

Articolo successivo

Fabiano Ventura, Earth’s memory. La mostra è a Bard

Articolo successivo
Fabiano Ventura,  Earth’s memory. La mostra è a Bard

Fabiano Ventura, Earth’s memory. La mostra è a Bard

banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?