• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 15 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Nadar. La curiosità dell’amicizia – Alle origini della fotografia

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
1 Dicembre 2021
in RACCONTI D'AUTORE
Nadar. La curiosità dell’amicizia – Alle origini della fotografia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella Parigi della Bohème si aggirava un individuo dalla vita tanto spericolata da ispirare a Jules Verne il protagonista del suo celebre racconto Dalla terra alla Luna. Si trattava di Félix Nadar, una delle figure più intraprendenti e ricche di sorprese della storia della fotografia.

Il bicentenario della nascita di Gaspard-Félix Tournachon, passato alla storia con lo pseudonimo di Nadar, offre l’occasione per riscoprire una delle figure più affascinanti degli albori della fotografia. Molti sanno che a Parigi, sua città natale, aprì un grande studio di posa in Boulevard des Capucines: uno spazio con una vetrata affacciata sulla strada su cui campeggiava, enorme, un’insegna con il suo nome d’arte scritto in rosso, come il colore dei suoi capelli. E si sa anche che in quello studio immortalò i più grandi uomini di lettere, compositori, attrici, scienziati e intellettuali francesi dell’Ottocento, divenendo così il primo fotografo di celebrità.

"Autoritratto" (1900-1910).

Vita spericolata

Non tutti sanno che quella di Nadar fu una vita da bohémien con tanto di risvolti rocamboleschi. Lo raccontò lui stesso in un libro di memorie pubblicato nel 1899 (edito in Italia da Abscondita con il titolo Quando ero fotografo), ma una sua biografia più accuratamente contestualizzante si trova nel catalogo che venne pubblicato in occasione della mostra al Musée d’Orsay di Parigi del 1994. Tra le altre cose vi si legge che patì spesso la fame, che finì in carcere per i suoi debiti, che fu fatto prigioniero in Prussia quando tentò di unirsi ai polacchi in rivolta contro la Russia, che rischiò di perdere la vita quando con il suo pallone aerostatico precipitò al suolo, e che più di una volta sfidò a duello qualcuno da cui si era sentito offeso. Si legge pure che fece causa al fratello Adrien, anch’egli fotografo e allievo del già celebre Gustave Le Gray, per mantenere l’uso esclusivo dello pseudonimo Nadar e, quindi, molto probabilmente fu il primo fotografo a preoccuparsi di questioni quali il copyright e la propria immagine professionale. Ma la battaglia per vedere riconosciuto legalmente il diritto d’autore non fu l’unica pagina della storia della fotografia che iniziò a scrivere per primo.

"Charles Baudelaire" (ca. 1856). Il poeta posò più volte per Nadar, nonostante avesse definito la fotografia come “il nemico mortale dell’arte”.

Avanti tutta

Nadar scattò i suoi primi ritratti di parenti e amici nel 1854 e dopo soli quattro anni dimostrò di avere una grande ambizione associata a un vivace spirito imprenditoriale. Infatti nel 1858, approfittando della propria passione per i voli in mongolfiera, produsse la prima foto aerea e successivamente registrò il brevetto per il procedimento che aveva utilizzato (c’è da dire però che egli stesso riconobbe che era un processo troppo difficile da eseguire in quanto le emanazioni gassose del bruciatore del velivolo deterioravano il collodio sulla superficie fotosensibile delle lastre). Inoltre, nello stesso anno realizzò i primi scatti avvalendosi dell’illuminazione artificiale, cui fece ricorso tra il 1861 e il 1862 per fotografare le catacombe di Parigi. Nel corso dei suoi esperimenti utilizzò sia la polvere di magnesio, sia rudimentali batterie; ma più che i dettagli tecnologici va sottolineato che fece fare un salto concettuale alla fotografia, mettendone in discussione la sua stessa essenza, vale a dire la dipendenza dalla luce solare. Parallelamente, Nadar la estese anche nella sua dimensione spaziale, dimostrando che si poteva praticare sia dal cielo sia sottoterra.

FC-#179-Mostre-Nadar-4
FC-#179-Mostre-Nadar-3
FC-#179-Mostre-Nadar-2
                     Tre scatti di Fulvio Magurno tratti dal progetto Confessionali (senza data).
"Sarah Bernhardt" (c.a. 1864). L’attrice di teatro, tra le prime a recitare anche nei film, era uno dei soggetti preferiti di Nadar, tanto che è soprattutto grazie ai suoi ritratti che oggi viene ancora ricordata.
Fece fare un salto concettuale alla fotografia, mettendone in discussione la sua stessa essenza, vale a dire la dipendenza dalla luce solare

Uomo da primato

L’originalità di Nadar non si ferma alle innovazioni tecniche e alle intuizioni di carattere legale, ma comprende anche l’ideazione di un genere fotografico del tutto nuovo. Infatti, nonostante il ritratto fosse praticato da molti suoi colleghi in attività già prima di lui, nel 1886 egli ne inventò una nuova declinazione. In quell’anno intervistò il chimico Eugène Chevreul in occasione del suo centesimo compleanno, e durante la conversazione scattò alcuni ritratti di sé stesso e dello scienziato seduti a un tavolo. Nel settembre successivo le immagini e il dialogo tra i due furono pubblicati nel settimanale Le Journal Illustré, divenendo così la prima fotointervista dell’epopea del giornalismo moderno. Anzi, a voler essere un po’ più generosi si potrebbe dire che con questo progetto Nadar anticipò tutti coloro che, successivamente, si sarebbero serviti dell’obiettivo per raccontare una storia.

Honoré Daumier, "Nadar eleva la fotografia al livello dell’arte" (1862).

Festeggiamenti sottotono

Dunque, a due secoli dalla sua nascita vale la pena riscoprire la figura innovatrice di Nadar, e stupisce un po’ che non ci siano stati molti eventi di rilievo a lui dedicati. In Francia è stata emessa una serie di francobolli commemorativi ma, a parte questo, sembra che il bicentenario di una figura così di spicco per la storia della fotografia sia passato inosservato.

Per quanto riguarda l’Italia, salvo contrattempi causati dall’attuale situazione sanitaria, a gennaio 2021 sarà inaugurata presso il Centro Culturale di Milano una mostra comprendente settanta opere e documenti provenienti dalla collezione del fotografo Fulvio Magurno, che parallelamente esporrà dieci propri scatti tratti dal progetto intitolato Confessionali. Quest’ultimo è un lavoro sulle grate che dividono i confessori da coloro che confidano i propri peccati, per cui viene così a crearsi un legame tra i due autori, dato che Nadar cercava sempre di entrare nella sfera psicologica di chi posava per lui al fine di ottenere dei ritratti che ne delineassero la personalità oltre che le fattezze. Tanto che, proprio mentre Sigmund Freud muoveva i primi passi, ebbe a dire che “per produrre una fedele rappresentazione della sua interiorità anziché un banale ritratto, che non è altro che il frutto del caso, si deve entrare subito in intimità con il soggetto per catturarne i pensieri e la vera individualità”.

"Victor Hugo" (1878).
"George Sand" (1864).

Le fotografie contenute in questo articolo fanno della mostra Nadar. La curiosità dell’amicizia – Alle origini della fotografia

  • Centro Culturale di Milano
  • fino al 20 aprile 2020
  • centroculturaledimilano.it
banner TIPA
Articolo precedente

Francesco Ercolano

Articolo successivo

Montagne. I giganti della Terra

Articolo successivo
Montagne. I giganti della Terra

Montagne. I giganti della Terra

banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
Sigma 135mm f/1.4 DG | Art

Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti

9 Settembre 2025
Canon Eos R50V

C’è un’ottima offerta per i vlogger e i content creator: la Canon EOS R50 V è al minimo storico su Amazon

8 Settembre 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner corazza
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?