• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Finalmente celebrato un fotografo del 1900 il cui stile andrebbe imitato dai creativi dei giorni nostri: riscopriamo Hoyningen-Huene

Fotografo per Vogue, Vanity Fair e Harper's Bazaar, George Hoyningen-Huene disse la sua anche nel cinema, contrastando il cattivo gusto dei colori ipersaturi.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
13 Febbraio 2024
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
George Hoyningen-Huene, Lisa Fonssagrives-Penn, Paris 1938. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
George Hoyningen-Huene, Lisa Fonssagrives-Penn, Paris 1938. © George Hoyningen-Huene Estate Archives

Berlino

Dal 27 gennaio al 23 marzo 2024

A distanza di poco meno di un secolo da quando raggiunse l’apice del suo successo, George Hoyningen-Huene sta vivendo un momento di riscoperta globale. Molte sono le iniziative che ne rivalutano il lavoro o lo fanno conoscere per la prima volta a chi non ha ancora avuto modo di apprezzarlo. Dall’altra parte del mondo, a Tokyo, Chanel ospita una mostra del fotografo nella sua Nexus Hall, lo spazio espositivo aperto dalla casa di alta sartoria vent’anni fa nel quartiere di Ginza, il più glamour della capitale giapponese. 

George Hoyningen-Huene, Lee Miller and Agneta Fischer, Vogue´s Eye View, 1932. © George Hoyningen-Huene Estate Archive
George Hoyningen-Huene, Lee Miller, 1930. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
banner DXO

In Europa, invece, è in corso una piccola mostra alla galleria Jaegert Art di Berlino, mentre l’editore Thames & Hudson ha già reso disponibile in preordine il volume George Hoyningen-Huene. Photography, Fashion, Film, che dovrebbe arrivare in libreria a fine aprile. Il libro è curato da Susanna Brown, già autrice di monografie su Cecil Beaton e Horst P. Horst, e grazie alla collaborazione del George Hoyningen-Huene Estate Archives contiene immagini e lettere inedite.

George Hoyningen-Huene, Divers, Swimwear by A. J. Izod, 1930. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
George Hoyningen-Huene, Virginia Kent and Peggy Leaf, Paris, 1934. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
banner DXO

Fotografia di moda, protagonisti delle avanguardie e celebrità del cinema

Hoyningen-Huene, nato a San Pietroburgo nel 1900 ma fuggito a Londra con la famiglia all’indomani della rivoluzione d’Ottobre, lavorò principalmente tra Parigi, New York e Hollywood. Fin da giovane si fece conoscere per i suoi servizi di moda, pubblicati a partire dal 1926 su Vogue, Vanity Fair e Harper’s Bazaar. Scatti che hanno influenzato i suoi contemporanei e le generazioni successive, valendogli l’ammirazione di importanti fotografi di moda come Richard Avedon e Nick Knight. 

George Hoyningen-Huene, Josephine Baker, 1930. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
George Hoyningen-Huene, Josephine Baker, 1929. © George Hoyningen-Huene Estate Archives

Per il suo obiettivo posarono le top model dell’epoca, da Agneta Fischer a Lisa Fonssagrives (che in seconde nozze sposò Irving Penn), fino a Lee Miller. E come quest’ultima frequentò i protagonisti delle avanguardie artistiche della prima metà del Novecento – per esempio Man Ray e Salvador Dalí – nonché molte celebrità del mondo del cinema e dello spettacolo. Josephine Baker, Gary Cooper, Marlene Dietrich, Charlie Chaplin, Rita Hayworth, Katharine Hepburn e Greta Garbo sono solo alcune delle star che posarono per lui.

George Hoyningen-Huene, L´Instant Sublime (Gala and Salvador Dalí), 1939. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
George Hoyningen-Huene, L´Instant Sublime (Gala and Salvador Dalí), 1939. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
banner DXO

Hoyningen-Huene: la svolta del cinema verso i colori meno saturi

E a proposito del grande schermo c’è una curiosità che riguarda Hoyningen-Huene: in qualità di consulente sui set cinematografici fu tra coloro che incoraggiarono una sterzata dalle esplosioni di colori brillanti della Technicolor a una tavolozza di colori meno saturi e quindi più realistici. Tra i film più famosi cui collaborò ci fu È Nata Una Stella, la pellicola del 1954 interpretata da Judy Garland e candidata a cinque premi Oscar. Da allora fino a poco prima della sua scomparsa, avvenuta nel 1968, Hoyningen-Huene continuò a collaborare con Hollywood e a realizzare le proprie foto in studio, principalmente ritratti che riflettevano un gusto per il neoclassicismo e gli accostamenti surrealisti.

banner DXO

L’archivio di George Hoyningen-Huene

Dopo la sua morte il suo archivio passò di mano a Horst P. Horst, cui fu legato da un rapporto professionale e anche sentimentale. Il fotografo di origini tedesche si preoccupò prima di mettere ordine nel lascito per poi, a partire dagli anni Ottanta, farlo conoscere attraverso stampe al platino-palladio da negativi originali. Quando anche Horst P. Horst morì, nel 1999, l’opera del suo ex compagno di vita venne un po’ dimenticata. Fino al 2020, quando gli svedesi Tommy e Åsa Rönngren acquisirono l’archivio e fondarono a Stoccolma il già citato George Hoyningen-Huene Estate Archives, che in pochi anni ha già organizzato mostre monografiche nelle più importanti gallerie europee.

George Hoyningen-Huene, Miriam Hopkins, 1934. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
George Hoyningen-Huene, Miriam Hopkins, 1934. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
banner DXO
Il libro

George Hoyningen-Huene. Photography, Fashion, Film

George Hoyningen-Huene. Photography, Fashion, Film

Formato 25x33cm

Pagine 328, 250 illustrazioni

Lingua inglese

Prezzo 100 euro

Editore thamesandhudsonusa.com

 

La mostra

George Hoyningen-Huene: Glamour & Style

  • Jaeger Art, Brunnenstrasse, 161 – Berlino (Germania)
  • dal 27 gennaio al 23 marzo 2024
  • mercoledì-sabato 12-18
  • ingresso gratuito
  • www.jaeger.art
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano
IN PROGRAMMA

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method
IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

dal 5 settembre 2025 al 1° febbraio 2026

14 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre 2025

6 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio 2026

31 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia di moda
Articolo precedente

Laowa lancia il suo primo obiettivo autofocus, ed è subito record

Articolo successivo

La bellezza è nelle piccole cose, persino in un filo con i panni stesi. Vi presentiamo la visionaria Helga Stentzel

Articolo successivo
Helga Stentzel

La bellezza è nelle piccole cose, persino in un filo con i panni stesi. Vi presentiamo la visionaria Helga Stentzel

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?