• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Michele Smargiassi

Jessica Barresi di Jessica Barresi
1 Giugno 2021
in INTERVISTE
Michele Smargiassi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Michele Smargiassi si definisce “cresciuto tra figure e storie”. Oggi è un appassionato giornalista e scrittore che racconta la fotografia esortando i consumatori di immagini a non sottovalutare il potere di un medium tanto diffuso quanto poco conosciuto.

“Se conosci la fotografia, non può farti troppo male. Può addirittura aiutarti a comprendere il mondo. Se la lasci fare, se la sottovaluti, ti fregherà”. Sarebbe pretenzioso pensare di ingabbiare in una manciata di battute la capillare riflessione che Michele Smargiassi ha elaborato intorno alla fotografia negli ultimi decenni, ma qualora ci venisse avanzata una simile richiesta ricorreremmo con tutta probabilità alle sue stesse parole, citando le righe con cui si apre questo paragrafo.

Da sempre appassionato di libri e di immagini, giornalista dal 1982, Smargiassi cura – tra le altre cose – il blog Fotocrazia per repubblica.it, un contenitore ricco di spunti che invitano alla riflessione sulle modalità di interazione della fotografia con la vita delle persone. I suoi testi, a prescindere dalla natura del supporto che li ospita, hanno l’impagabile capacità di pungolare il senso critico, solleticare la palpebra dell’occhio della mente e intaccare il radicato meccanismo cognitivo che da oltre centocinquant’anni ci induce a cadere vittime delle “bugie della fotografia”.

Scandagliando con dedizione l’intera evoluzione del medium, Michele ha maturato un pensiero che mette in luce l’incapacità dell’immagine fotografica di disfarsi di scelte e operazioni soggettive che ne compromettono la pura aderenza alla realtà. Di questo e di tanto altro abbiamo conversato con lui al telefono, e ne è scaturita questa intervista.

La fotografia non è in grado di raccontare la verità senza contaminazioni soggettive che avvengono inevitabilmente prima, durante e dopo lo scatto. Quand’è che la menzogna fotografica può essere sana e divertente?

Quando c’è un riconoscimento di onestà pedagogica, perché si tratta di bugie fotografiche che, quando vengono svelate, ci insegnano qualcosa. Il campione di questo modo di usare la fotografia è Joan Fontcuberta, che con la costruzione di falsi molto elaborati induce l’osservatore a porsi delle domande una volta che l’inganno viene dichiarato. I falsi pedagogici ci insegnano a cercare di capire cosa stiamo guardando prima di tuffarci nella cornice di un’immagine, a essere meno creduloni, dunque in questo caso fa piacere essere ingannati perché si impara qualcosa. In generale l’arte inganna sempre, lo scrittore barocco Giovan Battista Marino diceva: “Del ver più bella è la menzogna”. Le bugie ci piacciono quando sono fatte bene, ma naturalmente a nessuno piace essere ingannato e l’elemento del disvelamento dell’inganno deve esserci sempre altrimenti si cade nell’uso sbagliato delle immagini. La fotografia, apparentemente più trasparente e immediata del linguaggio verbale, si porta dietro una fama abusiva di veridicità, ma le menzogne visuali esistono e sono molto pericolose.

Michele Smargiassi durante una conferenza.
Ci fidiamo più delle immagini che delle parole, ma paradossalmente riteniamo più credibili e genuine le fotografie caratterizzate da difetti fotografici che i puristi tenderebbero a rigettare, specialmente in un’epoca in cui la resa qualitativa dei file digitali migliora con estrema rapidità. Da cosa dipende questo fenomeno?

Io faccio parte della generazione dell’Hi-Fi, quella che comprava costosissimi impianti stereo per riprodurre il suono in maniera impeccabile, ma oggi il mito dell’estrema perfezione è diventato un lusso ultraprofessionale, mentre la fotografia a bassa risoluzione è quella che facciamo noi, è quella dei selfie, dei testimoni casuali che si trovano a essere, loro malgrado, dentro a una notizia di cronaca. Le fotografie imperfette danno l’idea di essere state prese spontaneamente, e questo ha fatto sì che l’imperfezione diventasse un connotato della verità. Tuttavia è in corso un’evoluzione tecnologica che saprà presto compensare automaticamente qualsiasi errore possibile. A mio avviso ci renderemo conto che tutti possiamo produrre fotografie ben definite e sarà un bel problema, perché torneremo a pensare che la perfezione sia la realtà, non ci accorgeremo che stiamo scattando foto fatte non da noi, ma dagli ingegneri che hanno progettato i dispositivi e saremo più vulnerabili agli inganni.

Ma non potrebbe accadere che proprio questa consapevolezza delle capacità dello strumento, che pongono il risultato perfetto alla portata di chiunque, ci porti sulla strada opposta, ossia a non fidarci più delle immagini?

È un’altra possibilità, ma al momento questo non sta succedendo. La consapevolezza che possiamo manipolare le immagini esiste già da tempo: applichiamo filtri, lisciamo la pelle e facciamo interventi di altra natura. Eppure non riusciamo a riconoscere la manipolazione delle fotografie che ci arrivano dall’esterno. La fotografia come esperienza personale e la fotografia come comunicazione pubblica non si toccano, non riusciamo a far combaciare i due piani e continuiamo schizofrenicamente a sapere che le fotografie possono essere manipolate e a credere, ciò nonostante, che le foto che vediamo rappresentino sempre qualcosa che è successo davvero. Su questo i manipolatori fanno grande affidamento.

Tre immagini tratte dalla serie Fauna di Joan Fontcuberta e Pere Formiguera, un progetto con cui i due autori mettono in scena il ritrovamento dell’archivio di uno scienziato in realtà mai esistito.

Sarebbe dunque opportuno preparare i giovani a un nuovo approccio alla fotografia, insegnare loro a osservare le immagini con l’attenzione che meritano piuttosto che limitarsi a produrne quantità smisurate in maniera quasi compulsiva?

I nostri figli e nipoti sanno perfettamente come funziona la fotografia, ma bisognerebbe aiutarli a collocarla dentro la Storia, far capire loro che si tratta di un protocollo tecnico abbastanza recente che si aggiunge a una tradizione che ha decine di migliaia di anni, e che le immagini sono un mezzo di espressione, di scambio di sapere e conoscenza tra esseri umani. Bisogna capire come funziona questo linguaggio che si presenta come immediatamente accessibile, evidente e trasparente, ma di fatto non lo è perché contiene tutte le nostre connotazioni. È bene che i giovani imparino che esistono molti modi per usare questo strumento, ciascuno con le sue regole, i suoi problemi etici, il suo impatto sull’individuo e sulla società.

Del ver più bella è la menzogna
Giovan Battista Marino
Scrittore
In un articolo del blog che curi per il quotidiano la Repubblica affronti l’argomento della diffusione della fotografia tramite smartphone, all’interno del videogame GTA, una realtà virtuale in cui chiunque può vivere una vita parallela, prendere parte a scene uniche e irripetibili, e fare una bella scorpacciata di momenti decisivi. Cosa ne direbbe, secondo te, un ipotetico Henri Cartier-Bresson proiettato nel XXI secolo?

Henri Cartier-Bresson era un personaggio abbastanza imprevedibile nei suoi giudizi. Una volta scrisse di aver visto una serie di fotografie fatte da un orango, commentando che non erano niente male, perciò è tutt’altro che semplice ipotizzare come reagirebbe in una situazione stravagante. I personaggi di GTA possono scattare fotografie in qualsiasi momento e quelle immagini possono essere scaricate, stampate e collezionate. Si può, in un certo senso, praticare della street photography, ma di fatto nel videogame non c’è nulla che non sia stato previsto dagli architetti del gioco. Non ci sono attimi in cui la realtà per una sorta di incantesimo si coagula per un solo istante nella forma della perfezione, dunque non esistono effettivi momenti decisivi. Tutto ciò che appare spontaneo è in realtà una messa in scena, e a Cartier- Bresson la messa in scena faceva orrore.

Alcune immagini tratte dal volume West of Here di Leonardo Magrelli che ha raccolto sul web, riordinato, tagliato e convertito in bianconero una serie di “fotografie” scattate dagli utenti del videogame Grand Theft Auto V. Il processo eseguito dall’autore fa sì che le immagini perdano la loro evidenza virtuale, rendendo ancora più difficoltosa la distinzione tra vero e falso.
L’idea di ipotizzare la reazione di un maestro del passato a un contesto fotografico attuale è nata dalla lettura del tuo ultimo libro "Voglio proprio vedere", in cui conduci delle interviste immaginarie a icone della storia della fotografia scardinando molti stereotipi, e inducendo il lettore a porsi molte domande…

Per scrivere le interviste impossibili mi sono documentato molto. Il libro nasce dalla percezione che una volta saputo tutto su un autore manca ancora qualcosa: non sappiamo completamente chi ci fosse dietro a quelle macchine fotografiche. Lo scopo era andare oltre la soglia, così alle parole che gli autori hanno pronunciato o scritto veramente ho aggiunto qualcosa di mio attravrerso l’immaginazione, rendendoli anche un po’ dei miei personaggi. Ho provato a ricostruire delle biografie entrando nel territorio dell’ignoto che ci separa sempre da un’altra persona. Il lettore non può distinguere le citazioni da quanto ho inventato, però sa, ancora prima di aprire il libro, che tutto quello che leggerà, come diceva Robert Capa, “potrebbe avere qualcosa a che fare con la verità”. Questo lavoro mi è servito per interrogare me stesso su cosa pensiamo sia la fotografia.

Le copertine dei due libri scritti da Michele Smargiassi, entrambi pubblicati con Contrasto.

Credi che le immagini statiche verranno, prima o poi, soppiantate dal video?

La fotografia ha avuto una quantità di necrofori impressionante, è stata dichiarata morta parecchie volte nel corso della sua storia: con l’invenzione del cinema, della televisione, di internet. Ma non è mai morta, nemmeno quando dichiarata ammazzata dalle immagini in movimento. C’è qualcosa nell’immagine fissa che evidentemente funziona, non sappiamo cosa, ma ne abbiamo ancora bisogno. Noi non ricordiamo icone in movimento. Dell’abbattimento delle Torri Gemelle non ricordiamo un film, ma sostanzialmente un’immagine fissa. Qualcosa nella nostra memoria richiede immagini statiche, configurazioni stabili. C’è un principio di economia nel processo del ricordo, memorizzare immagini in movimento per ogni episodio richiederebbe uno sforzo incredibile.

A proposito di cose che accadono anche se non ce le spieghiamo in maniera del tutto razionale, qual è il tuo punto di vista sul futuro della fotografia analogica? L’attuale ondata di interesse per la pellicola è destinata a crescere, a smorzarsi o a sparire del tutto?

Conosco fanatici del collodio umido, della cianotipia e addirittura persone che realizzano dagherrotipi. È molto raro che i medium muoiano del tutto, piuttosto vengono privati di molte funzioni ma ne mantengono altre che possono anche diventare ludiche e fonte di divertimento. Conosco degli immigrati analogici, nativi digitali che sbarcano sul territorio della pellicola come se fosse un pianeta sconosciuto e si divertono, perché scoprono cose che non conoscevano, come il tormento dell’attesa dell’esito, e di poterle usare in maniera espressiva. Scegli il vecchio medium perché ti dà cose che il medium corrente non sa darti. Io credo che il futuro stia nell’ibridazione tra i due. La tecnologia, secondo me, se compresa e usata bene e non in maniera autoritaria, allunga la tastiera del pianoforte, non la riduce.

 

Bio

Michele Smargiassi nasce a Dovadola (FC) nel 1957, ma considera il suo paese natale quello in cui è vissuto fino all’età di otto anni: Rocca San Casciano (FC). Da bambino osserva il papà tra le vaschette e i liquidi della camera oscura e da lui eredita una Voigtländer, che utilizza per tanto tempo prima di passare ad altre fotocamere analogiche con le quali, da fotoamatore, si diverte ottenendo risultati gratificanti. Si laurea in Storia contemporanea all’Università di Bologna, lavora per l’Unità dal 1982 e per la Repubblica dal 1989, testata per la quale cura il blog Fotocrazia dal 2009. Scrive testi per mostre, libri e cataloghi, ed è autore di diversi libri tra cui Voglio proprio vedere (2021), Sorridere. La fotografia comica e quella ridicola (2020) e Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso (2009), tutti pubblicati con Contrasto. Tiene lezioni e corsi in scuole, università e circoli culturali, e ha insegnato nei master della Fondazione Fotografia di Modena e della Scuola Raffles di Milano. Fa parte del consiglio direttivo della Società italiana di studi di fotografia, del comitato scientifico del Centro italiano per la fotografia d’autore di Bibbiena (AR) e del comitato scientifico della Fondazione Nino Migliori di Bologna.

smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it

Quella con Michele Smargiassi rientra nel piano di interviste d’autore realizzate da FOTO Cult con il prezioso supporto di EIZO Academy. L’iniziativa di alto valore tecnico e culturale voluta da EIZO vede protagonisti studiosi della fotografia e professionisti di fama internazionale.

Per restare sempre aggiornati sui prodotti e sulle iniziative EIZO è possibile iscriversi alla newsletter. Via mail verranno comunicate tutte le novità relative ad attività, prodotti, contenuti formativi ed eventi speciali.

eizo.it/newsletter

banner nikon video tour
Articolo precedente

Pedro Ajuriaguerra

Articolo successivo

FOTO Cult #182 – Giugno 2021

Articolo successivo
FOTO Cult #182 – Giugno 2021

FOTO Cult #182 - Giugno 2021

Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
banner nikon video tour

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?