• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 5 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home prove varie

Maurizio Rebuzzini, il ricordo autentico di Lello Piazza

Lello Piazza di Lello Piazza
19 Settembre 2025
in prove varie
Maurizio Rebuzzini, il ricordo autentico di Lello Piazza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Da sinistra, Maurizio Rebuzzini, Emanuele Costanzo, Mauro Fabbri, Marco Rovere e Giulio Forti (Colonia, durante l'edizione 2016 della photokina).

Intro del Direttore

Per onorare Maurizio Rebuzzini su questo spazio e davanti a voi lettori ho atteso due giorni dalla sua morte, e se non fosse stato per un fatto inatteso probabilmente non l’avrei mai fatto. Pur conoscendolo da 30 anni, pur accomunandoci l’associazione a TIPA, pur avendo condiviso conferenze, viaggi, confidenze e poco più, non mi sono sentito autorizzato a darne notizia perché sarebbe stato un ennesimo annuncio, un pezzo di cronaca, gesto compiuto da troppi nelle poche ore seguenti la sua inattesa quanto tragica dipartita.
Il fatto inatteso è un testo scritto da Lello Piazza, uno dei pochi legittimati a parlare di Maurizio, un suo amico vero. Lello per me, negli anni 80, quando lavorava per Airone, è stato uno degli inneschi che hanno fatto esplodere la mia passione per la fotografia e vorrei che il suo ricordo di Maurizio stimolasse in voi un processo analogo. Dopo aver letto quello che Lello scrive di lui, cercate di Maurizio Rebuzzini dove più vi viene comodo, sul web, nelle librerie, nelle migliori emeroteche, dove certamente potrete trovare l’archivio di FOTOgraphia, la rivista che lui ha fondato tanti anni fa e che ha condotto fino al 17 settembre 2025. Maurizio ha lasciato un’eredità culturale fertilissima, non sprechiamola.

Emanuele Costanzo

Lamento per la morte di Maurizio

Se facessi Lorca di cognome, potrei cominciare così il mio lamento per la morte di Maurizio Rebuzzini, riprendendo e modificando leggermente, le parole del poeta che piangeva la morte dell’amico torero Ignacio Sànchez.

Il mio ricordo si brucia.
Ditelo ai gelsomini!
Non voglio vederlo!
La vacca del vecchio mondo
passava la sua triste lingua
sopra un muso di sangue
sparso sopra l’arena,
e i tori di Guisando,
quasi morte e quasi pietra,
muggirono come due secoli
stanchi di batter la terra.

Leggo i ricordi funebri su moltissimi giornali, ascolto addirittura la commemorazione che ne fa qualche televisione. Tutti ne parlano come il grande esperto di fotografia. Ma non era certo solo quello. Maurizio non sapeva soltanto di Fotografia, ma per me era e rimane il più grande esperto di fotografia del mondo.

Era anche un esperto di francobolli che parlavano di fotografia. Con quella raccolta di migliaia di esemplari, che amorosamente aumentava dopo ogni visita ai mercatini della vecchia Milano. Con quel suo straordinario progetto di un libro di mille pagine sui francobolli. Con quel suo lavoro di preciso certosino che consisteva nel fare una scansione di ogni francobollo, scontornandolo con Photoshop lungo la dentellatura, per aumentarne la definizione al fine di poterlo riprodurre a piena pagina.

Era anche uno stravagante raccoglitore di gadget fotografici, quegli oggetti carini ma inutili che vengono prodotti spesso per motivi commerciali, il cui possesso ci dà un momentaneo piacere ma che, il più delle volte, finiscono nella nostra spazzatura. Maurizio ne raccoglieva con amore un grande numero, ne possedeva, credo, più di ventimila. Sognava di farne un museo. Ma quando telefonava a chi poteva aiutarlo, non faccio nomi, riceveva nei migliori dei casi un rifiuto, nei peggiori, evitavano perfino di parlare con lui.

Era soprattutto il direttore di una rivista, la cui testata diceva FOTOgraphia, e guai a chi, citandola, non scriveva “Fotographia” mettendo le prime quattro lettere maiuscole. Chiunque la sfogliasse capiva subito che non era solo una rivista di fotografia. Maurizio poteva essere paragonato a Kant, per la lucida precisione e onestà intellettuale con cui parlava dei lavori dei fotografi. Poteva essere paragonato a Freud per i molti articoli pubblicati in cui parlava dell’Uomo. Avrebbe potuto essere paragonato a Gauss, per le rare ma intelligentissime pagine, che talvolta dedicava a calembour matematici che lo incuriosivano.

Sì, era il direttore – editore di FOTOgraphia, ma poteva essere considerato il più intelligente esperto di fotografia del mondo?

Mi sembra che non lo considerassero tale neppure le grandi case produttrici, molte delle quali da anni, gli negavano quell’aiuto, attraverso una pagina di pubblicità su ogni numero di FOTOgraphia, che gli avrebbe semplificato, almeno dal punto di vista economico, la vita. Una vita che, negli ultimi anni era diventata infelicissima, mortalmente infelice.

Molti di coloro che hanno scritto sui giornali di oggi affezionati ricordi di Maurizio, lo hanno amato. Tra i vari articoli cito quello che più mi è piaciuto, Addio a Maurizio Rebuzzini, lo studioso che Cartier Bresson aveva come amico, a firma Stefano Biolchini sul Sole 24 Ore. Ma, tra questi, non posso non ricordare, soprattutto a me stesso, di alcuni altri che preferivano stargli lontano.

Adesso siamo rimasti soli davanti ai ricordi funebri con cui i giornali gli rendono omaggio.

Tra gli ultimi ricordi funebri, dedicati ad altri importanti personaggi della fotografia, abbiamo insieme parlato brevemente di quelli dedicati a Gianni Berengo Gardin, mancato il 6 agosto 2025, e tanto amato da Maurizio. Commentandoli si rifletteva: «questi elogi parlano di chi li ha scritti, non di Gianni».

Questa riflessione rappresenta certamente un importante aforisma di Maurizio.

È importante ricordarne qualche altro.

«Una fotografia non è un’opera è un racconto».

Ricordando Ando Gilardi: «La gente crede di saper fare almeno tre cose nella vita: saper fotografare, saper parlare di fotografia, andare a cavallo. Ahimè solo il cavallo protesta».

«La fotografia italiana è equiparabile alla diligenza di Ombre rosse. In carrozza, c’è un microcosmo di varia natura (la prostituta che intende redimersi, il pistolero senza radici, il bancario che fugge con la cassa…). Comunque, gli indiani sono i critici: che sulla diligenza vogliono salire».

Ora devo chiudere. Il mago se ne è andato ma che ne sarà del suo Laboratorium artis magicae? Degli infiniti libri della sua biblioteca (cito pochi titoli, di immagini: Henri Cartier-Bresson – Images à la sauvette (1952), con dedica autografa; Robert Doisneau & Jacques Prévert – La Banlieue de Paris (1949); August Sander – Menschen des 20. Jahrhunderts; Diane Arbus: An Aperture Monograph (1972); Brassaï – Paris de nuit (1933); e di critica: Let Us Now Praise Famous Men di James Agee e Walker Evans (1941); Fotografia e società, di Gisèle Freund (1976); L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin (1966).

Che ne sarà dei fumetti e di tutti quei meravigliosi oggetti da museo, legati alla fotografia, vecchi apparecchi, obiettivi, Polaroid?

Se di cognome facessi Lorca, pensando a Maurizio come a un elegante andaluso, così chiuderei, come chiudeva il poeta piangendo la morte di Ignazio.

Tarderà molto a nascere, se nasce,
un andaluso così chiaro, così ricco d’avventura.
Io canto la sua eleganza con parole che gemono
e ricordo una brezza triste negli ulivi.

Lello Piazza

Tags: Maurizio Rebuzzini
Articolo precedente

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

Articolo successivo

Amore, odio e serpenti a sonagli: il reportage vince il Premio Fritz Pölking 2025

Articolo successivo
Premio Fritz Polking 2025 vincitori fotografia naturalistica

Amore, odio e serpenti a sonagli: il reportage vince il Premio Fritz Pölking 2025

banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?