• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 2 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Mario Giacomelli inedito. Intervista con Katiuscia Biondi Giacomelli

La mostra fotografica “Camera Oscura. Il canto dei nuovi emigranti” di Mario Giacomelli getta nuova luce sul Maestro della fotografia in bianco e nero.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
16 Settembre 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti
Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti

Al MABOS – Museo d’Arte del Bosco della Sila (CZ), la mostra dedicata a Mario Giacomelli espone un corpus fotografico, prodotto dal fotografo marchigiano in Calabria tra il 1984 e il 1985, mai visto prima d’ora. La serie Camera Oscura. Il canto dei nuovi emigranti, ispirata dalle parole del poeta calabrese Franco Costabile, ritrae una Calabria vibrante e dolorosa, uno stile proprio sia al fotografo che al poeta. Ci racconta il progetto la curatrice della mostra Katiuscia Biondi Giacomelli.

La mostra Camera Oscura. Il canto dei nuovi emigranti di Mario Giacomelli nasce un po' per caso, con un ritrovamento. Ce ne racconta la storia?

Mario Talarico, fondatore del MABOS, qualche anno fa, si ritrovò ad acquistare un gruppo di ventisette fotografie vintage gelatin silver print nel formato 30x40cm dedicate alla Calabria, ai suoi occhi davvero strane, estremamente intense e vivide, ma ineffabili nello stile di stampa. Gli sembravano foto piene di errori, quel bianco che si mangia la materia portandosi via il dettaglio e rendendo i corpi sagome, e quei neri che cancellano l’identità ai volti, e la grana che disperde la definizione. Tutto sembra levitare in un tempo eterno.

Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti
Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti
banner vetrina libri fotocult.it

Solo in un secondo momento – grazie ai timbri dell’artista sul retro delle foto – Talarico capì che si trattava di opere di un grande artista, Mario Giacomelli, dedicate a un poeta calabrese, Franco Costabile. Per un po’ queste fotografie restarono conservate in un cassetto come qualcosa di prezioso, e solo un anno fa Talarico decise di contattare il nostro Archivio (Archivio Mario Giacomelli, n.d.r.) per richiedere l’autorizzazione di esposizione presso il suo museo.

Noi dell’Archivio capimmo la sua volontà di condividere, con la gente della sua terra, questa preziosa testimonianza di un comune sentire, quello di due artisti vicini per l’amore che entrambi nutrivano per la propria terra, una Grande Madre, una materia primordiale che li chiamava a sé. Costabile era di origini calabresi, Giacomelli era marchigiano, ma entrambi hanno condensato nella loro arte un imprescindibile sentirsi tutt’uno con le proprie radici.

Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti
Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti

Giacomelli, in queste immagini, non ritrae semplicemente la Calabria, la questione meridionale, il dramma dell’emigrazione, ritrae l’urlo accorato dell’Uomo, di ogni uomo, che per essere tale necessita di fiorire dalle sue radici, anche se questo provoca dolore. Se Giacomelli diceva di aver sentito ‘l’odore della terra dopo la pioggia’ solo dopo averla guardata attraverso la macchina fotografica, Costabile, dal canto suo, abbandonò la Calabria per gli studi e la carriera, ma essa rimase ferocemente dentro di lui a chiedergli continua attenzione, tanto da entrargli dentro e portarselo via.

Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti
Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti

Giacomelli conosceva già le poesie di Costabile prima di recarsi in Calabria? Cosa lo spinse ad affrontare il primo viaggio nel 1984?

Giacomelli fu condotto da amici a fotografare la Calabria. Per lui la fotografia era un’esigenza esistenziale, espressione dell’interiorità, per cui aveva bisogno di tempi lunghi per entrare in contatto con il soggetto, che non poteva essere scelto da altri, ma doveva vibrare dentro la sua anima. Aveva tutto un rituale per entrare in contatto con il soggetto, e lo scatto arrivava alla fine di un ‘rito di corteggiamento’, in un dialogo tra sé stesso e il circostante, senza interferenze esterne.
Dunque quando fu accompagnato in Calabria, per la prima volta, non trovò ispirazione, ma una sera a casa di amici, parlando di poesia, qualcuno tirò fuori Il canto dei nuovi emigranti di Costabile. Giacomelli ne restò rapito. Tornò l’anno dopo, con la poesia in testa. Si fece portare nei piccoli centri dell’entroterra citati dal poeta e fotografò il senso di vuoto e di mancanza che tanto rimbombava nell’urlo rabbioso e disperato di Costabile.

Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti
Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti
banner vetrina libri fotocult.it

Quali città visitò per produrre Il canto dei nuovi emigranti?

Giacomelli percorse la Calabria passando per Tiriolo, San Giovanni in Fiore, Cutro, Santa Severina, Badolato, Seminara, Pentedattilo, Bova, Caraffa di Catanzaro, Amaroni; Cropani, Zagarise, Magisano, Vincolise, Cavallerizzo di Cerzeto, Sant’Andrea Apostolo allo Jonio, Cessaniti, San Marco, San Cono, Nao, Jonadi, Pernocari.

Cosa, secondo lei, mette in comunicazione la poetica di Costabile con le immagini di Mario Giacomelli?

L’amore per la propria terra, così viscerale da inglobare tutto, da far fondere il passato con il presente, da vedere le cose con il filtro del vissuto da cui non si riesce – o non si vuole – uscire, come un cordone ombelicale mai tagliato, da cui emerge un anelito di libertà, necessario come l’aria da respirare, che entrambi non possono fare a meno di esprime attraverso l’arte.

Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti
Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti

Anche nello stile esistono corrispondenze: il fotografo dà forma alla cruda concretezza della gente dell’entroterra con alti contrasti, assonanze e cesure, la gente che si dipana a fiumi per le vie è catturata da inquadrature così strette da farsi sagoma sospesa, parte di qualcosa di eterno nel suo essere sempre uguale a sé stesso; il poeta, parallelamente, rifugge da un verso cantabile e adotta il verso sciolto, piuttosto che le rime sceglie assonanze e consonanze, versi brevi, spezzati, ruvidi, disperati, aspri come la terra che descrive. In uno stile secco, febbrile, violento, spinge le parole su picchi emozionali, ecco il suo realismo. Parole come pezzi di reale, così come lo sono le fotografie di Giacomelli.

Foto di allestimento della mostra “Camera Oscura. Il canto dei nuovi emigranti” presso il MABOS - Museo d’Arte del Bosco della Sila (CZ). © Isabella Marino
Foto di allestimento della mostra “Camera Oscura. Il canto dei nuovi emigranti” presso il MABOS - Museo d’Arte del Bosco della Sila (CZ). © Isabella Marino
Foto di allestimento della mostra “Camera Oscura. Il canto dei nuovi emigranti” presso il MABOS - Museo d’Arte del Bosco della Sila (CZ). © Isabella Marino
Foto di allestimento della mostra “Camera Oscura. Il canto dei nuovi emigranti” presso il MABOS - Museo d’Arte del Bosco della Sila (CZ). © Isabella Marino
Foto di allestimento della mostra “Camera Oscura. Il canto dei nuovi emigranti” presso il MABOS - Museo d’Arte del Bosco della Sila (CZ). © Isabella Marino
Foto di allestimento della mostra “Camera Oscura. Il canto dei nuovi emigranti” presso il MABOS - Museo d’Arte del Bosco della Sila (CZ). © Isabella Marino

L’Archivio Mario Giacomelli ci riserverà ancora delle sorprese per il futuro, degli inediti che potranno aggiungersi al materiale già storicizzato?

Il lavoro dell’Archivio è fondato sulla cura delle opere del grande artista sia da un punto di vista della conservazione sia da quello della promozione, oltre al fatto che l’attività di un archivio deve votarsi a un continuo lavoro di ricerca. Giacomelli ha creato circa 40.000 fotografie, comprese le variazioni di stampa, tra cui una moltitudine di inediti che l’Archivio ha in progetto di mostrare al pubblico attraverso pubblicazioni mirate ad una conoscenza dell’artista sempre più completa e profonda.

A tal proposito, nel febbraio 2024, il museo MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (Milano) inaugurerà una mostra sull’ultima serie fotografica di Mario Giacomelli, Questo ricordo lo vorrei raccontare (2000). A pubblicare il libro della mostra è la casa editrice Skinnerboox. Nel 2025, poi, il centenario della sua nascita sarà l’occasione per mostrare un altro Giacomelli inedito, in un nuovo libro sulla sua arte e sulla sua visione della fotografia, e con esposizioni itineranti nei maggiori musei del mondo, partendo in primavera da Palazzo Reale di Milano.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia d'autoreMario Giacomelli
Articolo precedente

Nuova Blackmagic Cinema Camera 6K

Articolo successivo

Sguardi a Sud-Est: la periferia romana tra memoria e gentrification

Articolo successivo
© Edoardo Rutigliano, Sguardi a sud-est

Sguardi a Sud-Est: la periferia romana tra memoria e gentrification

banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?