Annunciato oggi da Panasonic il nuovo supergrandangolare Lumix S 18mm f/1,8 che va a integrare la serie di ottiche fisse della pregiata serie S, destinata alle mirrorless con innesto L (condiviso con Leica e Sigma, partner del consorzio L-Mount). Ciascuna di esse è stata progettata rispettando un unico fattore di forma: lunghezza pari a 82mm, diametro di 73,6mm e passo filtri da 67mm. Anche il peso della serie oscilla in un intervallo ristretto tra 300 e 350g: l’ultimo nato pesa infatti 340 grammi. Tutti gli obiettivi di questa serie S, inoltre, hanno luminosità massima f/1,8 e una costruzione resistente a polvere e umidità.
Uniformare fisicamente la serie, che adesso include le focali 18mm, 24mm, 35mm, 50mm e 85mm, ha richiesto un notevole sforzo a Panasonic, ma il vantaggio per videomaker e content creator che filmano utilizzando la mirrorless montata su un gimbal è concreto. Data la simile distribuzione delle masse, sostituendo l’ottica durante la ripresa saranno necessari minimi aggiustamenti dell’assetto.
Le specifiche del supergrandangolare Lumix 18mm f/1,8, che copre ben 100° sulla diagonale, prevedono uno schema ottico composto da 13 elementi raccolti in 12 gruppi (con 3 lenti asferiche, 1 lente UED, 3 lenti ED e 1 lente UHR), una distanza minima di messa a fuoco pari a 18cm, ingrandimento massimo 1:5 e diaframma a 9 lamelle.
Il motore AF si preannuncia ben accordato con la capacità delle mirrorless Lumix di analizzare 240 volte al secondo l’immagine captata dal sensore CMOS; in modalità manuale, la risposta del motore può essere lineare, quindi legata all’arco di rotazione della ghiera, o non lineare, quindi dipendente dalla velocità di rotazione.
Panasonic promette anche un ridottissimo fenomeno di breathing e una regolazione a passi ridottissimi del diaframma per adeguamenti fluidi dell’esposizione in video.
La nuova ottica, che rientra nel programma di assistenza Lumix Pro, sarà in vendita dal mese di ottobre al prezzo indicativo di 899 euro.

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges
Dopo il lancio del progetto di 12 mesi fa, ora SilverBridges ha svelato il suo primo risultato tangibile: WideluxX Prototype ...
![Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/11/Canon-Re-Frame-360x504.jpg)
Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]
Guarda l'intervista ai vertici di Canon Italia sul futuro del sistema Eos R, dai nuovi prodotti ai piani a medio ...

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele
Fotografi all'aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per super tele.

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer
Aiarty Image Enhancer è un software che riesce davvero a fare miracoli nel restaurare foto vecchie, a bassa risoluzione, fuori ...

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare
DJI aggiorna il suo drone super leggero Neo 2: ora è dotato di nuovi sensori anticollisione e registra in 4K ...







![Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/11/Canon-Re-Frame-120x86.jpg)









