• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 26 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Liliana Ranalletta

Tobia Donà di Tobia Donà
1 Novembre 2021
in INTERVISTE
Liliana Ranalletta
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Straordinaria osservatrice del mondo, la fotografa romana Liliana Ranalletta sa condensare in un istante le vicende della vita con uno sguardo tanto puntuale, quanto sensibile. Con questo suo approccio si è conquistata un ruolo di primissimo piano nella fotografia italiana e internazionale.

L’autrice si è recata in questo luogo preciso di Istabul dopo aver visto una fotografia di Bruno Barbey. Nulla sembrava meritare di essere immortalato fin quando grossa onda si è infranta all’improvviso sulla banchina, scombinando una situazione statica e dando vita allo scatto.
Kew Gardens di Londra. Durante una pausa caffè, Liliana si imbatte in questa curiosa situazione e non può fare a meno di fotografarla.
Alcuni passanti delle vie di Londra cercano raddrizzare un semaforo piegatosi a causa di un incidente, prima dell’arrivo di un autobus che potrebbe urtarlo. La foto, rimanda idealmente alla nota immagine di Joe Rosenthal, "Raising the Flag on Iwo Jima" (1945), che ritrae alcuni Marines nell’atto di alzare la bandiera americana.
Un istante colto all’interno del circo, durante le riprese per un video musicale.
Dainaly con la mamma Daniela nello chapiteau, termine con il quale i circensi indicano il tendone del circo.
Dal libro "The fabulous destiny of Dainaly",  uno scatto intitolato "L’uomo che sussurra agli elefanti", titolo scelto dall’autrice al fine di evidenziare l’amore e l’attenzione che Rony Roller, il proprietario del circo, dedica ai suoi elefanti.
Una famiglia fa picnic insieme al proprio cane, a Dublino. Un unico scatto che è valso all’autrice numerosi premi e riconoscimenti.

Liliana non esce mai senza la macchina fotografica perché, si sa, tutti i giorni accadono cose che meritano di essere raccontate per immagini. Usiamo di proposito il termine “racconto”, poiché i fotografi migliori sono sempre dei bravi narratori, e hanno dalla loro la capacità di osservare e spiegare con una sintesi, un’efficacia e una forza che nessun testo scritto può pareggiare.

Liliana Ranalletta è una brava narratrice di storie sempre in movimento e veloce come il lampo. Perché a volte, una certa fotografia o la prendi in quei due, tre secondi in cui si svolge l’azione o non la prendi più. Sono magari dettagli, come l’espressione di un signore al tavolino del bar o un gabbiano che ti passa davanti e lo devi catturare al volo, immaginando lo scatto un attimo prima di realizzarlo. La vera essenza sta tutta qui, nel saper prevedere le cose. Un esercizio che richiede intelligenza ma soprattutto sensibilità per capire e raccontare col cuore ancor prima che con lo sguardo. Nel suo percorso autoriale, Liliana Ranalletta ha pubblicato anche il libro intitolato The fabulous destiny of Dainaly. Da qui cominciamo la nostra intervista a questa sensibile street photographer.

Dal libro "The fabulous destiny of Dainaly", uno scatto intitolato "L’uomo che sussurra agli elefanti", titolo scelto dall’autrice al fine di evidenziare l’amore e l’attenzione che Rony Roller, il proprietario del circo, dedica ai suoi elefanti.
Liliana, raccontaci del tuo libro The fabulous destiny of Dainaly.

Si tratta di una raccolta di immagini relative a un progetto che ho realizzato a Roma, incentrato su Dainaly, una ragazza autistica nata e cresciuta in una famiglia circense. Questo lavoro mi ha permesso di rappresentare il circo attraverso gli occhi della protagonista degli scatti: quindi non i momenti dello spettacolo, ma la vita vera, quella che scorre celata dietro le quinte. Qui possono prendere vita gli eroi che Dainaly ama e che popolano il suo universo immaginario, come Spiderman, che è in realtà suo fratello. Qui la sua fantasia può tessere le sue trame, e solo qui Dainaly non è sola, essendo sempre circondata dall’affetto dei suoi cari. Il circo, quel mondo dove tutto appare finto, diventa l’universo del possibile teatro incontaminato in cui Dainaly riesce a declinare le impercettibili sfumature del suo immaginifico universo, così impenetrabile, a tratti indecifrabile e segreto, eppure fatto di disarmante fragilità e dolcezza. Da tre anni seguo Dainaly e, con pazienza e con l’aiuto dei suoi cari, sono entrata a contatto con la sua quotidianità, fatta di piccoli gesti, del suo rapporto speciale con gli animali e con altri componenti della famiglia. Sua madre mi ripete spesso che Dainaly è amore e riceve amore: l’amore che è l’unica chiave possibile per decifrare l’intricato tessuto del suo modo di relazionarsi con i suoi cari e con il resto del mondo.

Dainaly con la mamma Daniela nello chapiteau, termine con il quale i circensi indicano il tendone del circo.
Si è trattato di un’esperienza molto forte...

Certamente, un’esperienza che non si è, in realtà, mai conclusa, poiché sono diventata una di famiglia e questo mi gratifica molto. Presto ci sarà un festival del circo al quale mi hanno invitata, e dove verrà proiettato un documentario che comprende anche le mie foto. Sfogliando il libro, molti dei circensi ritratti si sono stupiti: avevo scattato alcune fotografie senza che si accorgessero della mia presenza, e questo è stato per me un grandissimo complimento. Ricordo una foto che ho realizzato mentre la veterinaria si accingeva a fare un prelievo di sangue a un elefante. Il proprietario del circo, Rony Roller, resosi conto che l’animale era spaventato, gli ha alzato un orecchio per sussurrargli le sue rassicurazioni e tranquillizzarlo. È stato un momento davvero commovente che contrasta con alcune diffuse convinzioni relative ai possibili maltrattamenti degli animali impiegati nei circhi: per esperienza personale posso confermare l’esatto contrario.

Un istante colto all’interno del circo, durante le riprese per un video musicale.
C’è molta postproduzione nelle tue fotografie?

A mio modo di vedere, la fotografia digitale risulta talvolta piatta nella sua perfezione, e pertanto la postproduzione è assolutamente necessaria. Tuttavia io non modifico le immagini in modo pesante, ma cerco di restituire il ricordo di come le ho viste e, soprattutto, la luce che le illuminava. Se all’inizio della mia carriera cercavo sempre di eliminare elementi marginali che mi sembravano stonare o distogliere l’attenzione dal soggetto, oggi la penso in maniera completamente diversa e lascio che la foto risulti esattamente come l’ho scattata. Per fare questo mi avvalgo di professionisti della postproduzione, come Claudio Palmisano e un suo allievo, ma ho convinto mio marito a frequentare dei corsi sull’argomento: un modo per condividere con lui questa mia passione.

Alcuni passanti delle vie di Londra cercano raddrizzare un semaforo piegatosi a causa di un incidente, prima dell’arrivo di un autobus che potrebbe urtarlo. La foto, rimanda idealmente alla nota immagine di Joe Rosenthal, "Raising the Flag on Iwo Jima" (1945), che ritrae alcuni Marines nell’atto di alzare la bandiera americana.
Il tuo progetto più recente?

Si tratta del mio ultimo libro che ho presentato a settembre nell’associazione Offcine Fotografiche di Roma. È intitolato I sogni li spendo per strada, riguarda la riqualificazione di una periferia romana a opera del gruppo locale di Poeti e Pittori Anonimi: narra la trasformazione da luogo problematico e oggetto di degrado a esempio di bellezza, il tutto attraverso l’uso dei colori e l’arte dell’incontro. In questo libro, per la prima volta, ho deciso di inserire anche un mio scritto, oltre alla parte fotografica. Le fotografie sono state esposte in due mostre, una sempre nelle Officine e l’altra presso la Biblioteca Marconi di Roma.

Bio

Liliana Ranalletta è laureata in Lettere Moderne e ha studiato fotografia con Dario Coletti, Augusto Pieroni, Dario De Dominicis, Claudio Palmisano e molti altri noti docenti. Prima di avvicinarsi alla street photography ha esplorato diversi generi, e soprattutto la macrofotografia che, come lei ama sottolineare, l’ha “abituata a osservare i particolari”. Alla strada e alla gente che la popola, fonte inesauribile di stimolo, dedica gran parte dei suoi scatti. Ama viaggiare e ritiene che ogni angolo del mondo avrà un sapore diverso se visto attraverso l’obiettivo della sua fotocamera. Oltre che alla fotografia di strada si è dedicata ad alcuni lavori con tematica sociale. La fotocamera è la sua compagna inseparabile: la porta sempre con sé per non doversi mai pentire “di aver mancato una situazione interessante”.

lilianaranalletta.it

banner whatsapp fotocult.it
Articolo precedente

Fabio Lena

Articolo successivo

Daniela Settimo

Articolo successivo
Daniela Settimo

Daniela Settimo

banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?