C’è sempre stata una diatriba accesa tra chi preferisce la fotografia a colori e quella in bianco e nero, con ragioni che, a parte il discorso estetico, vanno molto sul tecnico. Se ne parlava già ai tempi della pellicola, ma la discussione si è fatta più accesa con l’avvento del digitale. In molti, infatti, trovano artificioso scattare con un sensore fatto di pixel di tre componenti colore per poi effettuare l’operazione di demosaicizzazione, creare un’immagine a colori e da essa ottenere un’immagine in bianco e nero. Per un bianco e nero perfetto meglio scattare direttamente con un sensore privo della matrice Bayer, che in ogni pixel semplicemente rileva la quantità di luce, senza discriminarne il colore.
Sensore monocromatico, una scelta di campo
Naturalmente, questo approccio richiede un grande compromesso, ossia rinunciare a una delle grandi libertà offerte dal digitale, quella di non essere legati a un rullino, ma di poter decidere per ogni foto se utilizzare il colore o il bianco e nero, con questa possibilità addirittura demandabile alla post produzione quando si scatta in RAW. Scegliere un sensore monocromatico lega, invece, indissolubilmente al bianco e nero, senza la possibilità di estrarre alcuna informazione sui colori delle proprie foto (se non tramite alcuni artifici e un approccio multiscatto). Questo compromesso, però, è un prezzo più che accettabile per chi insegue il perfetto bianco e nero.
Leica è uno dei pochi marchi che si può permettere di soddisfare le esigenze dei puristi del bianco e nero, non dovendo i propri prodotti sottostare alle normali leggi del mercato dell’elettronica di consumo e delle economie di scala. Il produttore tedesco si è così costruito una folta comunità di appassionati del bianco e nero con le sue fotocamere Monochrom, versioni – come dice l’appellativo – dotate di sensori monocromatici privi della matrice Bayer.

Leica Q3 Monochrom
Oggi è il giorno della presentazione della Leica Q3 Monochrom, incarnazione B&W della compatta full frame autofocus Q3, modello che in questi anni ha fatto la fortuna di Leica, riuscendo ad attirare clienti, grazie semplicità di utilizzo, sia tra chi già aveva un corredo Leica, sia tra chi non vi si era mai avvicinato per timore di doversi confrontare con il telemetro.
La Leica Q3 Monochrom promette 60 milioni di pixel ‘puri’, senza nessuna demosaicizzazione. La mancanza dei filtri colore davanti ai pixel permette anche una maggiore efficienza di conversione dei fotoni incidenti in segnale elettrico, con risvolti positivi sulla gamma dinamica e sulla gestione del rumore. Non a caso la fotocamera si può spingere fino a 200.000 ISO, il doppio della versione a colori. Come sulle sorelle (di varie focali) troviamo un mirino elettronico OLED da 5,76 milioni di punti e un display inclinabile da tre pollici, entrambi a colori per la visualizzazione del menu.

La Leica Q3 Monochrom però non vuole essere solo una fotocamera “vecchio stile”, in quanto utilizza le moderne tecniche di pixel binning (le stesse che sfruttano da anni i sensori degli smartphone) per catturare immagini, anche RAW, a risoluzioni ridotte (36 e 18 megapixel). In più la fotocamera permette di registrare video 8K, naturalmente solo in bianco e nero. Troviamo poi la ricarica tramite porta USB-C e le connessioni Bluetooth e Wi-Fi per il controllo remoto tramite smartphone e iPad e la condivisione immediata degli scatti. La fotocamera pesa circa 746 grammi.
Punto di forza della fotocamera resta l’ottica Summilux 28mm f/1.7 ASPH., utilizzabile fino a una distanza minima di messa a fuoco di 17cm ruotando la ghiera in posizione Macro. Novità interessante: per la prima volta nella serie di fotocamere Q, è possibile incorporare le Content Credentials, strizzando l’occhio ai fotoreporter e ai giornalisti.
Leica: più che un acquisto, un investimento
Naturalmente il prezzo è “da Leica” e non la rende un prodotto accessibile a tutti gli appassionati. Parliamo di un listino di 6.850 euro al pubblico IVA inclusa. Si tratta di un prezzo maggiore del modello normale, ma allineato invece a quello di Leica Q3 43, la versione con ottica a focale più lunga. Cifre decisamente alte per il popolo dei fotografi, ma che rendono l’acquisto un vero e proprio investimento, anche perché basta dare un occhio al mercato dell’usato per vedere che le Leica sono tra le poche fotocamere che conservano valore (e in alcuni casi vedendolo pure aumentare) nel tempo.
Canon RF 100-400mm e RF 100-500mm L: sconti vicini al 20% per il Black Friday
Se avete bisogno di un telezoom,...
Mirrorless full frame a 799 euro? Queste e altre incredibili offerte su Amazon per il Black Friday
Per chi vuole spendere poco ci...
È il momento di migliorare i video fatti coi vostri smartphone: gli accessori imperdibili del Black Friday
Gimbal, microfoni, luci e powerbank: ecco...
Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto
Cercate un'action camera a un prezzo...
DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile
Maggiore controllo per le proprie riprese...
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre
Insta360: le offerte Black Friday dal...





























