• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 18 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Lee Miller: l’unica fotoreporter presente sotto il fuoco di Saint-Malo era una donna coraggiosa e ribelle

Da icona della moda degli anni Venti a fotografa di guerra impegnata in prima linea.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
13 Giugno 2024
in ARCHIVIO, CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Le truppe tedesche arrese escono dalla cittadella, Saint-Malo, Francia, 1944. © Lee Miller Archives
Le truppe tedesche arrese escono dalla cittadella, Saint-Malo, Francia, 1944. © Lee Miller Archives

Saint-Malo (Francia)

Dal 18 giugno al 29 settembre 2024

Prorogata al 3 novembre 2024

Il 13 agosto 1944 una trentasettenne Lee Miller armata di una Rolleiflex giunse a Saint-Malo, una città balneare fortificata nel nord della Francia che era stata dichiarata liberata il 5 agosto 1944. Inviata sul campo dalla rivista Vogue UK – per redigere un rapporto sugli Affari Civili – Miller si trovò, contrariamente alle aspettative, a essere l’unica corrispondente di guerra di un conflitto ancora in corso, testimoniando cinque giorni di violenti combattimenti che culminarono nella liberazione della città, il 17 agosto 1944.

Sebbene non fosse ufficialmente accreditata per fotografare i combattimenti – la politica dell’epoca prevedeva che nessuna donna corrispondente di guerra fosse autorizzata a farlo  – Miller decise di seguire gli accadimenti in prima linea, dimostrando grande coraggio e spirito di collaborazione: fece da interprete, aiutò civili e prigionieri, seguì i progressi delle truppe, scattò circa trecento fotografie e scrisse il testo che accompagnava il suo reportage, poi pubblicato con il titolo Saint-Malo… L’assedio e l’assalto… di Lee Miller, di Vogue… l’unica fotografa e reporter presente sotto il fuoco.

Lee Miller circondata da bambini, Saint-Malo, Bretagna, Francia, 1944. Foto di David E. Scherman © Lee Miller Archives
Lee Miller circondata da bambini, Saint-Malo, Bretagna, Francia, 1944. Foto di David E. Scherman © Lee Miller Archives

La mostra Lee Miller, Saint-Malo assiégée, 13-17 agosto 1944

Cinquantaquattro fotografie tra quelle scattate in quei giorni di grande rilevanza storica sono ora esposte a Saint-Malo nella mostra Lee Miller, Saint-Malo assiégée, 13-17 agosto 1944 (Lee Miller, Saint-Malo sotto assedio, 13-17 agosto 1944), proposta al pubblico in occasione dell’80° anniversario della Liberazione della Francia.

Miller fu l’unica persona a raccontare le vicende dal fronte a Saint-Malo e descrisse dettagliatamente ogni singolo momento, consentendo ai lettori – e soprattutto alle donne – di sentirsi più vicini all’azione e ai loro cari sul campo di battaglia.
L’83ª divisione sostenne con impegno il suo lavoro, dandole spesso un passaggio verso i migliori punti di osservazione e avvertendola in caso di imminenti pericoli. Quando iniziò il bombardamento della fortezza, all’interno della quale si era rifugiato il comandante della Wehrmacht Andreas von Aulock, le fu addirittura concesso di affiancare le truppe durante l’operazione.

Strada distrutta, Saint-Malo, Bretagna, Francia,1944. © Lee Miller Archives
Strada distrutta, Saint-Malo, Bretagna, Francia,1944. © Lee Miller Archives

Lee Miller: una sorprendente scoperta a posteriori

Poco dopo la morte di Lee Miller (1907-1977), il figlio Antony Penrose e la moglie Suzanna hanno scoperto il suo passato di modella, artista surrealista e corrispondente di guerra, riportando alla luce il suo dattiloscritto e le sue fotografie dell’assedio di Saint-Malo da un baule nella soffitta della casa di famiglia. Sebbene sia stata una delle più importanti fotoreporter del XX secolo, Lee Miller ha ricevuto un riconoscimento tardivo. I suoi reportage dall’Europa erano stati un successo, ma la fotografa ha poi taciuto tutte le sue esperienze per tantissimi anni, perché perseguitata dalle immagini di guerra.

banner nikon video tour

La sua esperienza da reporter era iniziata da un consiglio del suo amico fotografo di Life e compagno di viaggio David E. Scherman (1916-1997). Nel 1942, infatti, Scherman aveva informato Miller della possibilità, in quanto cittadina americana, di fare domanda per diventare corrispondente di guerra. A dicembre dello stesso anno la fotografa fu accreditata dall’esercito americano, che le fornì i mezzi di trasporto per le sue pellicole, l’alloggio e le forniture essenziali dell’esercito, oltre a permetterle di recarsi sui luoghi delle operazioni militari. Le sue foto e i suoi articoli furono pubblicati nelle edizioni americane e britanniche della rivista Vogue.

Postazione per mitragliatrice sulla banchina, Saint-Malo, Francia, 1944. © Lee Miller Archives
Postazione per mitragliatrice sulla banchina, Saint-Malo, Francia, 1944. © Lee Miller Archives

Lee Miller, Saint-Malo assiégée, 13-17 août 1944

  • Chapelle Sainte-Victoire, 4, rue de la Victoire – Saint-Malo
  • dal 18 giugno al 3 novembre 2024
  • tutti i giorni 10-12 e 14-19
  • intero 6 euro
  • saint-malo.fr
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione
IN PROGRAMMA

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

dal 19 aprile al 5 ottobre...

di Redazione Fotocult
18 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
IN PROGRAMMA

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

dal 23 maggio al 13 giugno...

di Redazione Fotocult
14 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

dal 15 maggio al 10 giugno...

di Redazione Fotocult
13 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo
IN PROGRAMMA

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

dal 10 maggio al 5 luglio...

di Redazione Fotocult
11 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

dal 1° maggio al 27 luglio...

di Redazione Fotocult
10 Maggio 2025
Matteo de Mayda Una Barena Intera
IN PROGRAMMA

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

dal 9 maggio al 15 giugno...

di Redazione Fotocult
8 Maggio 2025
banner lexar
Tags: Mostre fotografiaReportage di guerra
Articolo precedente

RF-S 3.9mm f/3,5 STM Dual Fisheye: Canon porta la realtà virtuale sulle mirrorless APS-C, con l’asterisco.

Articolo successivo

Insta360 GO 3S: cresce la risoluzione, raddoppia la memoria, crolla il prezzo

Articolo successivo
Insta360 GO 3S

Insta360 GO 3S: cresce la risoluzione, raddoppia la memoria, crolla il prezzo

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
banner nikon video tour

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?