Il 14 febbraio 2023 il bagnasciuga della spiaggia di Medhufaru (Maldive) brillava di luce turchese sotto il cielo impreziosito dalla costellazione della Croce del Sud. In quella notte di San Valentino, l’acqua dell’oceano sembrava lava di un mondo alieno, mentre il fotografo ceco Petr Horalek scattava una fotografia mozzafiato con una fotocamera Canon Eos Ra, un obiettivo 14mm f/2,8 e un’esposizione lunga 30 secondi a 1.600 ISO.
Like Blue Lava (Come lava blu) – sorprendente, magnetica e romantica – ha conquistato il pubblico dell’Astronomy Photographer of the Year, aggiudicandosi il primo posto dei People’s Choice Awards 2025.
A rendere così suggestiva l’immagine è la bioluminescenza del plancton, fenomeno che raggiunge il suo picco all’inizio del mese di gennaio, ma che nel 2023 si è prolungato di un mese.
“Questa fotografia – ha precisato Horalek – è uno scatto singolo, elaborato per le curve, il bilanciamento del bianco, i colori selettivi, il miglioramento H-alfa e la riduzione del disturbo”.
Astronomy Photographer of the Year: draghi artici e tempeste geomagnetiche
Il secondo posto del People’s Choice Awards 2025 è di Carina Letelier Baeza (Cile), che ha realizzato Arctic Dragon fotografando una scenografica aurora boreale che sembra assumere la forma di un drago. Il fenomeno è il risultato di una tempesta geomagnetica (livello G2) generata da una significativa espulsione di materiale dalla corona solare nell’eliosfera. La foto è stata scattata con una Nikon D810A, un obiettivo 14mm f/1,8 e un tempo di esposizione di 2,5 secondi a 6.400 ISO presso l’Arctic Henge, uno degli unici luoghi in Islanda con un cielo limpido quella notte (25 febbraio 2023).
Sul terzo gradino del podio Jose Miguel Picon Chimelis (Spagna) con A Night with the Valkyries, una vista notturna del monte Eystrahorn (Islanda) durante una forte tempesta geomagnetica KP7, fenomeno che può generare aurore e sconvolgere i sistemi elettrici. L’intensità della tempesta ha prodotto un’impressionante gamma di colori nel cielo. Il fotografo ha impiegato una fotocamera Nikon Z7 II, un obiettivo 14mm f/1,8 e un tempo di esposizione di 4 secondi a 6.400 ISO.
17°Astronomy Photographer of the Year: iscrizioni ancora aperte
Sono aperte fino al 3 marzo 2025 le iscrizioni alla 17ª edizione del concorso Astronomy Photographer of the Year, organizzato dal Royal Observatory Greenwich in collaborazione con la rivista BBC Sky at Night. Il vincitore assoluto si aggiudicherà un premio di 10.000 sterline, mentre i vincitori di categoria e il Giovane fotografo dell’anno riceveranno 1.500 sterline. Sono previsti anche premi per i secondi classificati (500 sterline) e per i segnalati (250 sterline).
I vincitori del 17° Royal Observatory Greenwich’s Astronomy Photographer of the Year saranno annunciati nel corso di una cerimonia di premiazione che si terrà a settembre e riceveranno un abbonamento di un anno alla rivista BBC Sky at Night. Le loro fotografie, inoltre, saranno esposte al National Maritime Museum di Londra.
Info e dettagli sul sito ufficiale del concorso: rmg.co.uk/whats-on/astronomy-photographer-year.
Caccia fotografica all’allocco degli Urali: fotogenico, mimetico e all’occorrenza spietato
Gian Luca Tognon parte in cerca...
Asso pigliatutto: “Net-Zero Transition” di Simone Tramonte vince anche il Premio fotografico Umane Tracce 2024
Un nuovo riconoscimento per il progetto...
Uno scatto alla Banksy: i tassi di Ian Wood vincono il People’s Choice Award del 60° Wildlife Photographer of the Year
Il fotografo inglese conquista il pubblico...
Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura
Il libro che illuminerà la mente...
Scontro tra titani al Close-up Photographer of the Year 2024: i cervi volanti lottano, la fotografa vince
I cervi volanti di Svetlana Ivanenko...