• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 19 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

La Puglia nell’obiettivo dei fotografi Magnum

David Seymour, Ferdinando Scianna e altri dieci maestri della fotografia raccontano la storia della Puglia dal secondo dopoguerra a oggi.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
5 Novembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Ferdinando Scianna Bari, 1987. © Ferdinando Scianna/Magnum Photos
Ferdinando Scianna Bari, 1987. © Ferdinando Scianna/Magnum Photos

Lecce

Dal 20 ottobre 2024 al 5 gennaio 2025

È in corso, presso la Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce, la mostra La Puglia vista dai fotografi dell’Agenzia Magnum. Sono esposti, fino al 5 gennaio 2025, trentacinque scatti realizzati da dodici fotografi della Magnum Photos, la più celebre agenzia fotografica al mondo: Harry Gruyaert, Herbert List, Martin Parr, David Seymour, Ferdinando Scianna, Patrick Zachmann, Ian Berry, Bruno Barbey, Stuart Franklin, Burt Glinn, David Hurn, Guy Le Querrec.

banner software aiarty

Le immagini in mostra offrono un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, raccontando la Puglia dall’immediato secondo dopoguerra ai giorni nostri, dal Gargano fino a Lecce, in un itinerario fatto di storia, persone, paesaggi e architetture.

La Puglia vista dai fotografi dell’Agenzia Magnum: bianco e nero e colore

I visitatori avranno l’occasione di apprezzare il racconto visivo delle difficoltà del dopoguerra e la rinascita degli anni Cinquanta e Sessanta attraverso le immagini in bianco e nero di tre grandi fotografi: David Seymour (Varsavia 1911 – El-Qantarah el-Sharqiyya 1956), uno degli storici fondatori di Magnum nel 1947 insieme a Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, Herbert List (Amburgo 1903 – Monaco di Baviera 1975), noto fotografo tedesco particolarmente legato al Mediterraneo e David Hurn (Redhill, 1934).

David Seymour Bari, 1948. © David Seymour/Magnum Photos
David Seymour Bari, 1948. © David Seymour/Magnum Photos

Si passa poi al colore di Ian Berry (Huddersfield 1934) e Burt Glinn (Pittsburgh 1925 – Southampton, New York 2008), dedicato alla natura e alle particolarità architettoniche della regione, per tornare al bianco e nero di Bruno Barbey (Marocco, 1941 – Orbais-l’Abbaye 2020), Stuart Franklin (Londra 1956) e Guy Le Querrec (Parigi, 1941), che raccontano – in tempi diversi – i mestieri legati al mare e alla terra.

I giorni nostri, caratterizzati dall’imperversante turismo di massa, sono immortalati con ironia da Martin Parr (Epsom 1952) e con poetica nostalgia da Patrick Zachmann (Choisy-le-Roi 1955) e Harry Gruyaert (Anversa 1941). Ad accompagnare idealmente tutti questi autori, lo sguardo di Ferdinando Scianna (Bagheria 1943), che per oltre trent’anni ha ripreso le città e le campagne pugliesi, raccontando punti fermi e cambiamenti di una delle regioni più affascinanti del nostro Paese.
La mostra, a cura di Walter Guadagnini, è corredata da un catalogo illustrato pubblicato da Dario Cimorelli Editore.

La Puglia vista dai fotografi dell’Agenzia Magnum

  • A cura di Walter Guadagnini
  • Fondazione Biscozzi | Rimbaud ETS, piazzetta Giorgio Baglivi, 4 – Lecce
  • dal 20 ottobre 2024 al 5 gennaio 2025
  • mar-dom 16-19. Lunedì chiuso
  • intero 8 euro, ridotto 5 euro
  • www.fondazionebiscozzirimbaud.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
mosaico WPY 2025
IN PROGRAMMA

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

dal 15 novembre 2025 al 25...

di Roberto Colombo
19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B
IN PROGRAMMA

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

dall’8 al 29 novembre 2025

di Redazione Fotocult
19 Novembre 2025
Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì
IN PROGRAMMA

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon
IN PROGRAMMA

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

dal 4 al 30 novembre 2025

di Roberto Colombo
11 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

dal 15 novembre 2025 al 18...

di Redazione Fotocult
10 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano
IN PROGRAMMA

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

dal 15 novembre 2025 al 25...

di Redazione Fotocult
8 Novembre 2025
Tags: Maestri della fotografiaMagnum PhotosMostre fotografia
Articolo precedente

Canon Eos R8: la “sorella minore” della Eos R6 Mark II è al minimo storico su Amazon

Articolo successivo

Il primo zoom decentrabile è finalmente arrivato in Italia: ecco il Laowa CF 12-24mm f/5.6 Zoom Shift

Articolo successivo
laowa cf 12-24 shift evidapre

Il primo zoom decentrabile è finalmente arrivato in Italia: ecco il Laowa CF 12-24mm f/5.6 Zoom Shift

Login login per unirti alla discussione
banner software aiarty
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner software aiarty

Articoli recenti

mosaico WPY 2025

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
Offerte Amazon GoPro 18/11/2025

Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto

18 Novembre 2025
DJI Osmo Action 6 sub

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile

18 Novembre 2025
Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

17 Novembre 2025
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

17 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm F1.2 STM: le prime prove in attesa del test completo

17 Novembre 2025
Inferno Roger Ballen libro Postcart

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

16 Novembre 2025
Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

15 Novembre 2025
La nuova alleanza tra fotografia e psichiatria libro Francesca Orsi Mimesis

Manicomi demoliti a colpi di fotografia

15 Novembre 2025
Sony accessorio copertura pioggia supertele fotografia natura outdoor

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele

14 Novembre 2025
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

14 Novembre 2025
Vincitori concorso fotografico HIPA 2025

Fotografa un parossismo dell’Etna e porta a casa 200.000 dollari dell’HIPA 2025

13 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

mosaico WPY 2025

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?