• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 6 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

Loredana De Pace di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
in INTERVISTE
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo si serve di antiche fotocamere a soffietto, ma non solo…

Nel 1850 Frederick Scott Archer sviluppa l’ambrotipia, e conia questo nome dal termine greco ambrotos, che significa immortale. Si tratta di una tecnica estremamente complessa e dispendiosa, richiede meticolosità nelle procedure di preparazione e velocità nelle fasi di sviluppo. Ce ne parla Barbara Holzknecht, manager del visionario progetto Lightcatcher, nel quale il suo socio, il fotografo Kurt Moser va “a caccia” con l’ambrotipia di una storia antica, per restituire un senso di eternità alla fotografia che individua nei profili taglienti delle Dolomiti (ossia nei luoghi in cui è nato), e sui volti segnati dal tempo dei suoi anziani abitanti.


Qual è il senso di Lightcatcher e come si svolge?

L’idea è nata dopo che Kurt ha comprato e restaurato la nostra Baby, vale a dire una fotocamera a soffietto del 1907. La chiamiamo così perché è la macchina fotografica più piccola, per così dire, che usiamo per realizzare le ambrotipie.

Con Lightcatcher, Kurt vuole restituire valore all’immagine, alla fotografia stessa. L’obiettivo è di strappare le storie alla loro fugacità, di catturare il momento e di trasformare le immagini in opere d’arte, facendole apparire reali e immortali. Kurt non lavora in digitale, ma con un processo antico completamente analogico; per questo motivo il suo approccio alla fotografia è diverso, già solo per il tempo che serve per la pianificazione, la preparazione e la realizzazione di una sola immagine. Al momento lavoriamo alla produzione dei quadri per il Museum für Fotografie di Berlino, dove è prevista una mostra nel 2020.

Kurt, dopo essere stato in giro per il mondo negli ultimi trent’anni lavorando come direttore della fotografia, ha deciso di tornare nei luoghi in cui ha vissuto la sua infanzia per immortalare le Dolomiti e l’ultima generazione di abitanti che vive in sintonia con queste meravigliose montagne. Per entrambi i temi abbiamo il patrocinio dalla Fondazione UNESCO Dolomiti che ci sosterrà anche in futuro.

Per quanto concerne i paesaggi, prima di tutto cerchiamo i posti ideali che ci permettano di lavorare con le nostre ottiche antiche fisse e con la camera oscura mobile, visto che dobbiamo sviluppare le immagini in loco, massimo entro 10 minuti dall’esecuzione dello scatto. Quando le condizioni meteo promettono bene, avendo preparato alcuni giorni prima il collodio ideale per il soggetto scelto e tutte le altre componenti necessarie per realizzare la foto, di norma partiamo prima del sorgere del sole e torniamo la sera, mentre Kurt il giorno dopo in atelier si occupa del processo di sigillatura dell’immagine. Per i ritratti invece vado alla ricerca dei personaggi nelle diverse valli, incontrandoli prima, spiegando loro il nostro progetto, per poi portarli a Caldaro, nel nostro studio, dove li fotografiamo con la Baby.


Cosa è e come si esegue l’ambrotipia?

L’ambrotipia è un procedimento fotografico sviluppato nel 1850, secondo solo alla dagherrotipia. Basata sulla sensibilità alla luce dei cristalli d’argento, questa tecnica sembra quasi una procedura alchemica. È incredibilmente costosa, è capricciosa e richiede grande maestria e perseveranza. Seguendo formule antiche, Kurt prepara nel laboratorio della camera oscura substrati, bagni, sviluppatori, fissatori e sigillature. Per fissare i cristalli d’argento sulle piastre di vetro nero serve poi una sostanza che funge da legante, nel nostro caso il collodio. Si tratta di una soluzione collosa composta da polvere di cotone, etere, etanolo e diversi sali della famiglia degli ioduri e bromuri. Il collodio va ottimizzato in base al genere di soggetto: per un paesaggio, un ritratto oppure una natura morta il suo comportamento varia a seconda della temperatura, della pressione e dell’umidità atmosferiche. Ha un suo periodo di maturazione e scade dopo alcuni mesi.

Il collodio viene versato uniformemente sulle piastre di vetro, precedentemente molate e lucidate. Le piastre vengono poi immerse con cautela in un bagno d’argento. In questo modo i cristalli reagiscono con i sali del collodio e diventano fotosensibili. Trascorsi alcuni minuti, le piastre vengono riposte in un magazzino a tenuta di luce e quest’ultimo viene applicato alla fotocamera. A questo punto restano fra i cinque e i dieci minuti per fotografare e sviluppare. Se la lastra si asciuga diventa inutilizzabile.

Usiamo lastre di varie misure che vanno da 50x60cm a 150x100cm; ogni lastra ha una sensibilità di circa 1 ISO (sì, uno), reagisce quasi esclusivamente alla componente ultravioletta della luce, ossia su una parte dello spettro luminoso non visibile all’occhio umano. Per un risultato perfetto è necessario aver fatto tesoro della propria esperienza. I tempi di esposizione sono di diversi secondi che variano in base alla luce (se in interni o esterni).

 

Rientrati nella camera oscura la lastra con l’immagine latente viene sviluppata. Lo sviluppatore viene applicato manualmente a vista con un tempo massimo di sviluppo dai 10 ai 15 secondi. Il momento richiede la massima concentrazione. Ogni secondo racchiude un’enorme potenzialità di errore. Segue poi il bagno di fissaggio che ha lo scopo di rendere l’immagine stabile alla luce, durevole nel tempo e priva di residui. Questo è il momento magico e indescrivibile nella nascita di un’ambrotipia: come per incanto il soggetto emerge sulla superficie durante i movimenti ondulatori del liquido di fissaggio.

Tenuto conto di tutti i parametri e avendo eliminato margini d’errore, abbiamo tra le mani l’unicum di puro argento su vetro cattedrale nero. Questo tipo di vetro si usava nella costruzione dei rosoni delle chiese antiche e non è scuro in superficie ma lo è perché l’impasto con cui è prodotto è nero.

Perché avete scelto proprio questa tecnica?

I risultati sono pezzi unici e restituiscono un effetto quasi tridimensionale. Si tratta di immagini non manipolabili, che non raccontano bugie e che durano nel tempo. Non stampiamo le immagini perché la copia su carta non renderebbe, specialmente in termini di effetto-tridimensionalità, quanto rende il direct positive originale.


Com’è la qualità delle immagini?

Unica! Per curiosità abbiamo fatto un calcolo teorico sulle nostre lastre 50x60cm, formato che usiamo per i ritratti. In teoria una lastra di questo formato arriverebbe a una risoluzione di 2 terapixel, non mega e non giga, ma tera! Naturalmente non esistite ancora l’ottica con una capacità di risoluzione tale… Ecco perché il nostro calcolo è solo teorico.

Quanto costano i materiali per una singola foto?

I costi variano per ogni foto a seconda della grandezza. Inoltre non tutte le foto riescono al primo tentativo. Nel nostro calcolo si parte da circa 300 euro a foto. In questa cifra non sono però considerate le spese di viaggio e il fatto che non sempre la foto riesce la prima volta. Soprattutto in esterni il meteo può giocare brutti scherzi.


Da quanto tempo state lavorando a questa ricerca? E quante prove avete fallito prima di arrivare alla foto numero uno?

Kurt ha trascorso ogni minuto libero nella sua prima camera oscura e finalmente, dopo cinque mesi di sperimentazioni, è apparsa la prima ambrotipia. Senza calcolare il tempo che Kurt ha investito per il restauro di Baby, le ricerche e il corso di chimica a Berlino! In pratica da quando ci siamo seduti a tavolino per concepire, calcolare, organizzare tutto sono passati circa tre anni e mezzo.

Kurt Moser e Barbara Holzknecht, i Lightcatcher

Bio

Kurt Moser

Direttore della fotografia con più di 30 anni di esperienza come cameraman e fotografo, Kurt Moser ha lavorato per importanti reti internazionali, nelle sedi estere di ORF, ZDF, Pro 7, TV Svizzera, ARD, ARTE, BBC e CNN nel settore documentaristico, e come produttore di trasmissioni quali Terra X e Universum. Nominato per il Grimme Preis 2009, gli è stato assegnato il premio per la migliore fotografia al Film Festival Internazionale del Cinema Dimension 3 di Parigi per il documentario 3D, Das Auge 3D Leben und Arbeiten am Cerro Paranal. Dal 2005 è docente e membro della commissione d’esame presso ZeLig – School for Documentary, Television and New Media di Bolzano.

Barbara Holzknech

Dal 1998 Barbara Holzknecht si occupa di progetti televisivi, inizialmente come capo di produzione e dal 2003 nel ruolo di producer. Per sei anni è stata a capo di una casa di produzione. Ha lavorato nel settore documentaristico, pubblicitario e dello spettacolo. Ha cooperato con diversi produttori ed emittenti televisive in Italia e all’estero (RAI, ARD, BR, SWR, NT-V, 3 Sat, ORF). Dal 2015 è partner di Kurt Moser nel progetto Lightcatcher.

banner instagra fotocult.it
Articolo precedente

FOTO Cult #147 – Dicembre 2017/Gennaio 2018

Articolo successivo

FOTO Cult #148 – Febbraio 2018

Articolo successivo
FOTO Cult #148 - Febbraio 2018

FOTO Cult #148 - Febbraio 2018

banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?