• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 7 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Incontrare Christian Martinelli

La mostra “Incontrare Christian Martinelli”, al Merano Arte fino al 28 gennaio 2024, omaggia l’autore scomparso lo scorso anno.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
17 Ottobre 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Christian Martinelli (in collaborazione con Nicola Morandini e Andrea Salvà - associazione 00A), Gallery Van (su pastori), 2015. Dal progetto Galleria Popolare, Lascito Christian Martinelli
Christian Martinelli (in collaborazione con Nicola Morandini e Andrea Salvà - associazione 00A), Gallery Van (su pastori), 2015. Dal progetto Galleria Popolare, Lascito Christian Martinelli

Merano

Dal 7 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

Merano, nello spazio dedicato all’arte Merano Arte, rende tributo a Christian Martinelli, un artista inserito pienamente nella città altoatesina e tra la sua popolazione. Christian era un fotografo sicuramente non tradizionalista, un artigiano dell’immagine che ha saputo immergersi nel concetto di fotografia sia come linguaggio sia, come mezzo tecnico. Oltre a rendersi portavoce di un concettualismo visivo che ricorda quello di Luigi Ghirri possedeva un’estrosità manuale e una genialità intellettiva che lo fanno ricondurre, in una qualche maniera, ad Archimede Pitagorico. Le curatrici della mostra, Ursula Schnitzer e Anna Zinelli, ci raccontano l’esposizione e soprattutto la storia fotografica di Christian Martinelli.

Christian Martinelli, mostra Fotoforum. Foto Corrent
Christian Martinelli, mostra Fotoforum. Foto Corrent
banner nikon winter instant saving
Il suo pensiero fotografico era complesso e univa una dimensione di natura concettuale, con una serie di tematiche ricorrenti che lo hanno accompagnato per diversi anni, a una predisposizione costante per il 'fare'.
Anna Zinelli
Co-curatrice della mostra

Chi era Christian Martinelli e quale era il suo pensiero fotografico?

AZ: Christian Martinelli (Merano, 1970 – Innsbruck 2022) era un artista e un fotografo, prematuramente scomparso a poco più di cinquant’anni. Oltre ad aver realizzato reportage in tutto il mondo (dall’Europa dell’Est al Sudamerica, fino ad Haiti), si è dedicato parallelamente a una serie di progetti fotografici incentrati sui temi del viaggio, della memoria, della vulnerabilità, della relazione tra uomo e natura. Il suo pensiero fotografico era complesso e univa una dimensione di natura concettuale, con una serie di tematiche ricorrenti che lo hanno accompagnato per diversi anni, a una predisposizione costante per il “fare”: sperimentare diverse tecniche, costruire oggetti legati alla fotografia e non solo, ma anche condividere, divulgare, adottare pratiche collaborative e partecipative.

Christian Martinelli (in collaborazione con Andrea Pizzini e Andrea Salvà) Cube, 2018. Foto Nicola Morandini
Christian Martinelli (in collaborazione con Andrea Pizzini e Andrea Salvà) Cube, 2018. Foto Nicola Morandini
banner nikon winter instant saving

Il famoso Cubo, creato insieme ad Andrea Pizzini e Andrea Salvà nel 2009, è un esempio di questa sua ultima passione, del suo “fare” fotografico. Che invenzione è? E come si compone, anche dal lato pratico?

US: È proprio così: Martinelli era molto più di un fotografo. Era una persona curiosissima e piena di capacità manuali. Dal connubio di questi due aspetti, e con l’aiuto di Andrea Pizzini e Andrea Salvà, nel 2009, è nato il Cubo. Un’enorme macchina fotografica con la capacità di dare vita a foto di altissima qualità senza ingranditori e passaggio da un negativo a una stampa/riproduzione, quindi dei pezzi unici. Con il Cubo, la luce giunge tramite un grande obiettivo, direttamente alla carta fotosensibile posizionata all’interno dello stesso. La carta può raggiungere una dimensione di 1mx1m ed è di insuperabile fotosensibilità.

Christian Martinelli, Cube Fotos, 2011. Incontrare Christian Martinelli begegnen, 2023, a cura di Ursula Schnitzer, Anna Zinelli Foto Davide Perbellini
Christian Martinelli, The Cube (Variante installativa), 2009-2022, Lascito Christian Martinelli. Incontrare Christian Martinelli begegnen, 2023, a cura di Ursula Schnitzer, Anna Zinelli Foto Davide Perbellini

Dal 2011 Martinelli ha fotografato con questa particolare macchina fotografica sia paesaggi, sia ritratti, sia still life. Per lo sviluppo delle carte fotografiche non esistevano procedimenti standardizzati e il gruppo attorno a Martinelli è stato costretto a inventare dei procedimenti appositi. Per questa necessità, elaborarono un grandissimo fusto rotante che era in grado di spargere le sostanze chimiche per lo sviluppo e il fissaggio in modo omogeneo sull’intera superficie della carta fotografica. L’approccio teorico e pratico alla fotografia ha svolto, quindi, un ruolo importantissimo per Martinelli e ha portato a risultati unici in tutto il mondo.

Christian Martinelli Cube foto Dalla serie Confini, 2014-2022 Ilfochrome print Lascito Christian Martinelli
Christian Martinelli Cube foto Dalla serie Confini, 2014-2022 Ilfochrome print Lascito Christian Martinelli
Christian Martinelli Cube foto Dalla serie Confini, 2014-2022 Ilfochrome print Lascito Christian Martinelli
Christian Martinelli Cube foto Dalla serie Confini, 2014-2022 Ilfochrome print Lascito Christian Martinelli
Christian Martinelli Cube foto Dalla serie Confini, 2014-2022 Ilfochrome print Lascito Christian Martinelli
Christian Martinelli Cube foto Dalla serie Confini, 2014-2022 Ilfochrome print Lascito Christian Martinelli
banner nikon winter instant saving

Con il Cubo produsse una delle sue serie più iconiche, Confini. Cosa voleva trasmettere con questo lavoro e come si organizzò, anche logisticamente, per trasportare la sua immaginifica e voluminosa strumentazione?

US: Il Cubo era modulare e scomponibile in modo da poter trovare posto sia nella sua macchina sia nella sua roulotte. Martinelli poteva effettuare il montaggio anche da solo, e quindi muoversi in completa autonomia e fotografare con questo strumento ogni volta che si metteva in viaggio. I primi risultati di fotografie realizzate con il Cubo sono stati ottenuti nel giardino della sua casa. Successivamente l’ha utilizzato nel corso di diversi viaggi, e una volta l’ha portato su una spiaggia. La prima foto ottenuta in questa occasione, con un orizzonte del mare, lo ha colpito così tanto da portarlo a decidere di proseguire in questa direzione e dedicare una serie di scatti ai mari e alle coste italiane. Ha quindi percorso un lungo itinerario, dalla Liguria alle isole della Puglia e poi fino al Golfo di Trieste. Questo progetto, Confini (2014-2022), lo ha impegnato per anni e è diventato probabilmente il suo lavoro più importante.

Christian Martinelli Cube foto Dalla serie Confini, 2014-2022 Ilfochrome print Lascito Christian Martinelli
Christian Martinelli Cube foto Dalla serie Confini, 2014-2022 Ilfochrome print Lascito Christian Martinelli

Il concettualismo di Christian ha dei richiami al pensiero di Luigi Ghirri?

AZ: Assolutamente sì. In numerose fotografie di Martinelli ritroviamo quell’attenzione per le piccole cose, per gli oggetti semplici del quotidiano, che caratterizzava anche la poetica di Ghirri, e una comune attenzione per modelli pittorici, come la metafisica di Giorgio Morandi. Un progetto in particolare, Infinito (2003-2010), è un esplicito omaggio al grande fotografo emiliano. La sua serie omonima del 1974 proponeva trecentosessantacinque fotografie del cielo, una per ciascun giorno dell’anno. Martinelli rilegge questo approccio, adattandolo alla propria personale cifra stilistica e realizzando cento immagini di nuvole, provenienti dai luoghi del mondo più disparati. A questo riguardo ha affermato: “Forse troveremo dipinto nel cielo ciò che spesso dimentichiamo… l’immagine di noi stessi.”

banner nikon winter instant saving

In Wo willst du hin? un sacchetto rosso si staglia nei cieli di tutto il mondo. Ci parli di questo progetto?

US: Il protagonista della serie Wo willst du hin? (2009-2019) è un sacchetto di nylon rosso a tinta unita. Dovrebbe essersi trattato di un semplice sacchetto della spesa, ricevuto in Germania. Da allora, lo ha sempre portato con sé, come un compagno di viaggio, un abile ballerino, ma anche come personale contributo al dibattito sulla sostenibilità e sulla protezione dell’ambiente. A noi curatrici piace particolarmente per la sua trasparenza, la luce che si diffonde attraverso e attorno a lui e la leggerezza che ci fa ricordare la leggerezza di Martinelli quando si trattava di interagire con le persone e coinvolgerle nelle molteplici sfaccettature della fotografia.

Wo willst du hin, composizione, 2010. Christian Martinelli
Wo willst du hin, composizione, 2010. Christian Martinelli

Sembra che per Christian la sequenzialità del progetto avesse più importanza dell’immagine singola…

AZ: Molti progetti di Martinelli sono proseguiti per anni, anche decenni. Talvolta si sono basati sulla reiterazione di uno stesso motivo in contesti geografici molto lontani, come il sacchetto in Wo willst du hin? (2009-2019), le nuvole in Infinito (2009-2019), edifici e alberi isolati in Solitudini (2000-2022). Un’altra serie, quella che lo ha accompagnato più a lungo, si basava invece sul racconto della vita di quattordici persone. Per oltre due decenni, con Stories (1998-2022), Martinelli ha affrontato tematiche come la vulnerabilità, l’abbandono, l’intimità, la morte, la vicinanza.

Wo willst du hin, 2008. Christian Martinelli
Wo willst du hin, 2008. Christian Martinelli

Quali erano i suoi riferimenti culturali?

AZ: I riferimenti culturali di Martinelli erano molto ampi e diversificati: spaziavano dal concettuale di Luigi Ghirri e Franco Vaccari all’attenzione per fotografi e fotografe come Wolfgang Tillmans o Francesca Woodman. Un ruolo centrale era poi ricoperto da Nan Goldin, che lui stesso aveva definito in un’intervista come l’artista che amava di più, “perché onesta”.  Inoltre, troviamo innumerevoli riferimenti pittorici, non solo legati ai suoi esordi artistici ma che emergevano con forza anche nelle sue fotografie: il cromatismo di William Turner, per esempio, era un importante riferimento per la serie Confini (2000-2022). Sempre guardando alla sua libreria, è interessante notare anche una vastissima bibliografia legata alle tecniche, alla camera oscura, allo sviluppo: una letteratura necessaria per le sue sperimentazioni e per i numerosi laboratori e incontri che era solito proporre.

Camera oscura. Incontrare Christian Martinelli begegnen, 2023, a cura di Ursula Schnitzer, Anna Zinelli Foto Davide Perbellini
Camera oscura. Incontrare Christian Martinelli begegnen, 2023, a cura di Ursula Schnitzer, Anna Zinelli Foto Davide Perbellini

In mostra anche parte del suo studio, con le varie strumentazioni, ingranditori, vasche, obiettivi, timer…

US: La camera oscura è parte integrante della mostra. Non è una riproduzione fedele del suo ambiente ma un posto dove far percepire il fascino di questa disciplina, dove incontrare la sua serie Verticali (2005-2017) e dove poter sperimentare e insegnare sviluppo e stampa analogica come piaceva fare a lui. 

banner nikon winter instant saving

Come Christian Martinelli si rapportava al territorio tramite la pratica e la cultura fotografica?

AZ: La pratica e la cultura fotografica di Martinelli hanno svolto un ruolo centrale per il territorio altoatesino. La sua abitazione meranese, “Villa Dolores”, non era solo il luogo in cui ha vissuto e lavorato, ma un vero e proprio atelier fotografico, una sede laboratoriale ed espositiva in continua trasformazione, un punto nevralgico di incontri e scambi che ha animato la vita culturale di Merano e non solo.
Al contempo, attraverso numerosi suoi scatti, Martinelli ha portato avanti un discorso sulla labilità dei confini geografici e del concetto stesso di territorio. I luoghi raccontanti in Confini, con poetiche visioni di orizzonti, o i cieli di Infinito, ci mostrano quanto spazi geograficamente molto lontani possano essere simili tra loro, irriconoscibili, e al contempo sempre diversi e molteplici.

Per sapere di più della mostra Incontrare Christian Martinelli www.kunstmeranoarte.org

Incontrare Christian Martinelli

  • A cura di Ursula Schnitzer e Anna Zinelli
  • Kunst Meran Merano Arte, Via Portici, 163 – Merano
  • dal 7 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
  • martedì-sabato 10-18; domenica e festivi 11-18; lunedì chiuso
  • intero 7 euro, ridotto 5 euro
  • kunstmeranoarte.org

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo
IN PROGRAMMA

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

dal 24 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

4 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

3 Novembre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

26 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

dal 18 ottobre al 6 dicembre 2025

22 Ottobre 2025
banner nital winter promo
Articolo precedente

JPG addio. I formati immagine del futuro.

Articolo successivo

Speciale Fujifilm GFX100 II

Articolo successivo
Fujifilm GFX100 II

Speciale Fujifilm GFX100 II

banner nikon winter instant saving
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?