• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 14 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Il cosmo in 12 anni e 18 fotogrammi: è il timelapse di NEOWISE

Stelle inghiottite da buchi neri e altre che nascono nell'affascinante video pubblicato dalla NASA

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
5 Novembre 2022
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La navicella spaziale Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) in orbita terrestre. La missione WISE si è conclusa nel 2011, ma nel 2013 il veicolo spaziale è stato reimpiegato per trovare e studiare asteroidi e altri oggetti vicini alla Terra (Near Earth Objects). La missione e la navicella spaziale sono state quindi ribattezzate NEOWISE.
Cortesia: NASA/JPL-Caltech
La navicella spaziale Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) in orbita terrestre. La missione WISE si è conclusa nel 2011, ma nel 2013 il veicolo spaziale è stato reimpiegato per trovare e studiare asteroidi e altri oggetti vicini alla Terra (Near Earth Objects). La missione e la navicella spaziale sono state quindi ribattezzate NEOWISE. Cortesia: NASA/JPL-Caltech

Ogni sei mesi, il veicolo spaziale Near-Earth Object Wide Field Infrared Survey Explorer, o NEOWISE , scansiona l’intera volta celeste scattando immagini in tutte le direzioni. Unite digitalmente, quelle immagini formano una mappa “a tutto cielo” che mostra la posizione e la luminosità di centinaia di milioni di corpi celesti. Utilizzando 18 panoramiche prodotte dal NEOWISE (le prossime due saranno disponibili a marzo 2023), gli scienziati hanno generato un time-lapse del cielo, rivelando cambiamenti che abbracciano un decennio.
Ogni panoramica è di per sé una risorsa straordinaria per gli astronomi, ma se viste in sequenza come un timelapse acquisiscono un valore ancora maggiore, rivelando oggetti distanti che hanno cambiato posizione o luminosità nel tempo.

Questo mosaico è composto da immagini che coprono l’intera volta celeste, scattate dal Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE). Lo scopo della missione è la ricerca di oggetti a debole luminosità, come galassie lontane, o di gruppi di corpi celesti. Cortesia: NASA/JPL-Caltech/UCLA

“Se osservi il cielo notturno, potrebbe sembrare che nulla cambi, ma non è così”, ha affermato Amy Mainzer, ricercatrice per NEOWISE presso l’Università dell’Arizona a Tucson. “Le stelle brillano ed esplodono, gli asteroidi sfrecciano e i buchi neri divorano stelle. L’universo è un luogo con un’attività frenetica”.

I time-lapse della missione NEOWISE della NASA offrono agli astronomi l’opportunità di vedere oggetti, come stelle e buchi neri, mentre si muovono e cambiano nel tempo. I video includono nane brune prima invisibili, un buco nero che si “alimenta”, una stella morente, una regione con stelle in formazione e una stella che si che aumenta di luminosità. Il video è la combinazione di più di 10 anni di osservazioni eseguite da NEOWISE confluite in 18 immagini panoramiche “a tutto cielo”: una risorsa che consente un’analisi a lungo termine e una comprensione più profonda dell’universo.
Cortesia: NASA/JPL-Caltech; time-lapse eseguito da Dan Caselden

NEOWISE ha una storia interessante. Lanciato nel dicembre 2009 come Wide-Field Infrared Survey Explorer, o WISE , il telescopio spaziale è stato originariamente progettato per osservare il cielo nell’infrarosso, rilevando asteroidi, comete, stelle e alcune delle galassie meno luminose. Lo ha fatto con successo fino al completamento della sua missione principale nel febbraio 2011, allorquando il liquido di raffreddamento necessario per la rilevazione dell’infrarosso si è esaurito. Constatato il funzionamento regolare di alcuni strumenti, la NASA lo ha rimesso al lavoro nel dicembre 2013 e riproposto per il progetto NEOWISE come strumento per studiare anche gli oggetti vicini alla Terra, o NEO (Near Earth Objects).

Potrebbero interessarti anche
JANE GOODALL
CURIOSITÀ

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine

Fotografie e aneddoti per ricordare Jane Goodall, l'etologa e antropologa inglese che ha raccontato la vita sociale degli scimpanzé, morta ...

11 Ottobre 2025
nikon z6iii bug c2pa content credentials
CURIOSITÀ

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box

La scoperta di un bug ha spinto Nikon a sospendere temporaneamente la funzione che consentiva ai possessori della Z6 III ...

6 Settembre 2025
50x50 vendita online stampe fotografiche Side
CURIOSITÀ

Stampe di qualità museale a 50 sterline: tra i fotografi c’è anche Rankin

Aperta la vendita online di immagini d’autore a sostegno della monumentale collezione fotografica AmberSide.

4 Settembre 2025
Helmut Nwton Norman Solomon
CURIOSITÀ

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

La Helmut Newton Foundation vince una nuova causa contro Norman Solomon e continua a tutelare l’eredità di un grande fotografo.

19 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.
CURIOSITÀ

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

Multa record per turista britannico: 200.000 euro per un volo illegale di un drone durante una processione a Tenerife.

7 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: NASATimelapse
Articolo precedente

ACI Pistoia Photo Contest 2022-2023. Aperte le iscrizioni all’11ª edizione

Articolo successivo

Xiaomi 12S Ultra Concept: perché non lo vedremo mai nei negozi

Articolo successivo
Xiaomi 12S Ultra Concept: perché non lo vedremo mai nei negozi

Xiaomi 12S Ultra Concept: perché non lo vedremo mai nei negozi

banner eizo santoni
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner santoni

Articoli recenti

© David Drebin, I Love New York

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

13 Ottobre 2025
Fotografia di architettura

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

11 Ottobre 2025
JANE GOODALL

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine

11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

10 Ottobre 2025
Nikon RED Live

“Nikon | RED LIVE!”: due eventi gratuiti a Roma e Milano dedicati a video e fotografia

9 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

9 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

8 Ottobre 2025
tamron 70-180mm G2 Z evid

Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2: finita la “quarantena”, arriva anche per Nikon Z

7 Ottobre 2025
Apertura concorso Glanzlichter 2026

Obiettivo Glanzlichter 2026: la natura e la fotografia hanno un nuovo futuro

7 Ottobre 2025
Festa delle offerte Prime di Amazon

Festa delle Offerte Prime: le scelte di FOTO Cult per fotografi e videomaker

7 Ottobre 2025
Migrazioni. XVI Premio IILA-Fotografia. Mostra vincitori Museo Roma in Trastevere

Migrazioni negli occhi dei giovani fotografi latinoamericani

6 Ottobre 2025
Wildlife Photographer of the Year 2025 anticipazioni

Wildlife Photographer of the Year: l’arte di creare attesa

5 Ottobre 2025
Sigma avvia il cashback d’autunno su quattro magnifici obiettivi

Sigma avvia il cashback d’autunno su quattro magnifici obiettivi

4 Ottobre 2025
Glen Luchford. Atlas mostra fotografica Corso Como

Dagli skateboard all’alta moda: il talento del fotografo Glen Luchford

4 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

© David Drebin, I Love New York

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

13 Ottobre 2025
Fotografia di architettura

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?