
ChatGPT ha elencato i venti fotografi più grandi di tutti i tempi, nonché le fotocamere e le lunghezze focali con cui hanno realizzato le loro immagini più famose.
Chat GPT è uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale che utilizza algoritmi avanzati di apprendimento automatico per generare risposte simili a quelle che darebbe un interlocutore umano se coinvolto nella discussione. E alla domanda posta da un utente Reddit su quali fossero i migliori fotografi di tutti i tempi, non ha esitato a stilare una sua personale classifica. Sul gradino più alto del podio c’è il fotografo statunitense Ansel Adams.
Ansel Adams: Wisner ‘Technical’ Field 4×5″ con varie lunghezze focali.
Richard Avedon: Deardorff 8×10″ spesso abbinata a un obiettivo da 360mm di focale.
Henri Cartier-Bresson: Leica 35mm con ottica da 50mm.
Dorothea Lange: Graflex serie D con varie lunghezze focali.
Robert Capa: Contax II, spesso con un 50mm.
Annie Leibovitz: ha utilizzato varie fotocamere durante la sua carriera, inclusa una Mamiya RZ67 abbinata a un 110mm.
Steve McCurry: Nikon F6 abbinata a un 28-70mm.
Diane Arbus: Rolleiflex e 80mm.
Robert Doisneau: Leica IIIc con obiettivo da 50mm.
David Bailey: Ha utilizzato diverse fotocamere, tra cui la Pentax 67 con obiettivo da 105mm di focale.
Elliott Erwitt: Leica M3 con un normale da 50mm.
Brassaï: Voigtländer Bergheil. Diverse lunghezze focali.
Walker Evans: banco ottico di grande formato, solitamente abbinato a un obiettivo da 300mm.
Robert Frank: Leica M, 50mm.
Cindy Sherman: Hasselblad 500 C/M con obiettivo da 80mm.
Edward Weston: banco ottico di grande formato 8×10″ e diversi obiettivi.
Andreas Gursky: Fotocamera di grande formato abbinata a varie ottiche.
Garry Winogrand: Leica M4, 28mm.
Irving Penn: Rolleiflex con obiettivo da 80mm.
Martin Parr: Canon Eos 5D Mark III e ottica da 50mm.
E ora, per dare seguito al dibattito come nei migliori circoli fotografici, fateci sapere nei commenti chi avreste voluto in questo elenco e chi, invece, non avreste schierato nella “top 20” di tutti i tempi.

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile
Laowa 200mm f/2 AF FF: arriva a novembre il teleobiettivo superluminoso compatibile con le mirrorless Sony e Nikon e con ...

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare
Canon Eos R50V è una mirrorless molto interessante e non solo per chi ha la vocazione video. Oggi molti, arrivando ...

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro
realme e Ricoh hanno annunciato un accordo di collaborazione a lungo termine: il primo smartphone nato dalla co-ingegnerizzazione del comparto ...

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”
La Instax Mini LiPlay+ è la prima fotocamera ibrida della serie ad adottare una doppia fotocamera. Scopri come funziona e ...

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo
Vivo X300 Pro: il nuovo smartphone top di gamma arriverà anche in Italia con obiettivo Zeiss opzionale con focale fino ...