
ChatGPT ha elencato i venti fotografi più grandi di tutti i tempi, nonché le fotocamere e le lunghezze focali con cui hanno realizzato le loro immagini più famose.
Chat GPT è uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale che utilizza algoritmi avanzati di apprendimento automatico per generare risposte simili a quelle che darebbe un interlocutore umano se coinvolto nella discussione. E alla domanda posta da un utente Reddit su quali fossero i migliori fotografi di tutti i tempi, non ha esitato a stilare una sua personale classifica. Sul gradino più alto del podio c’è il fotografo statunitense Ansel Adams.
Ansel Adams: Wisner ‘Technical’ Field 4×5″ con varie lunghezze focali.
Richard Avedon: Deardorff 8×10″ spesso abbinata a un obiettivo da 360mm di focale.
Henri Cartier-Bresson: Leica 35mm con ottica da 50mm.
Dorothea Lange: Graflex serie D con varie lunghezze focali.
Robert Capa: Contax II, spesso con un 50mm.
Annie Leibovitz: ha utilizzato varie fotocamere durante la sua carriera, inclusa una Mamiya RZ67 abbinata a un 110mm.
Steve McCurry: Nikon F6 abbinata a un 28-70mm.
Diane Arbus: Rolleiflex e 80mm.
Robert Doisneau: Leica IIIc con obiettivo da 50mm.
David Bailey: Ha utilizzato diverse fotocamere, tra cui la Pentax 67 con obiettivo da 105mm di focale.
Elliott Erwitt: Leica M3 con un normale da 50mm.
Brassaï: Voigtländer Bergheil. Diverse lunghezze focali.
Walker Evans: banco ottico di grande formato, solitamente abbinato a un obiettivo da 300mm.
Robert Frank: Leica M, 50mm.
Cindy Sherman: Hasselblad 500 C/M con obiettivo da 80mm.
Edward Weston: banco ottico di grande formato 8×10″ e diversi obiettivi.
Andreas Gursky: Fotocamera di grande formato abbinata a varie ottiche.
Garry Winogrand: Leica M4, 28mm.
Irving Penn: Rolleiflex con obiettivo da 80mm.
Martin Parr: Canon Eos 5D Mark III e ottica da 50mm.
E ora, per dare seguito al dibattito come nei migliori circoli fotografici, fateci sapere nei commenti chi avreste voluto in questo elenco e chi, invece, non avreste schierato nella “top 20” di tutti i tempi.

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile
Maggiore controllo per le proprie riprese con il controllo del diaframma. DJI Osmo Action 6 evolve e porta in dote ...

Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre E per chi si registra entro il 20 novembre ...

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm F1.2 STM: le prime prove in attesa del test completo
La mirrorless prosumer tiene sotto controllo il rumore nonostante l'incremento di risoluzione. Il normale superluminoso esalta il bokeh ma non ...

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele
Fotografi all'aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per super tele.

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer
Aiarty Image Enhancer è un software che riesce davvero a fare miracoli nel restaurare foto vecchie, a bassa risoluzione, fuori ...









![Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/11/Canon-Re-Frame-120x86.jpg)







