Anni fa Stephanie Gengotti, per un commissionato di una rivista, entrò in contatto con la realtà di quei circhi che non hanno nulla a che fare con Moira Orfei e le tigri dai denti appuntiti. Piccoli circhi composti da nuclei familiari che girano l’Europa e la cui l’attrazione principale non sono gli animali esotici, ma la magia, la recitazione, le acrobazie, la danza e i suoni, un connubio di elementi ben orchestrato che fa entrare lo spettatore dentro una bolla senza tempo. Stephanie rimase affascinata dalla situazione, e soprattutto dalle persone che animavano quelle realtà così avvolgenti e decise di iniziare un progetto esclusivamente sulla loro vita. Iniziò così Circus Love e con esso il peregrinare della fotografa romana.
In Circus Love Stephanie si immerge completamente nella quotidianità dei membri dei circhi che incontra per tutta Europa e con una modalità staged ne racconta l’intimità e la delicatezza più profonda, i gesti più privati e la libertà del corpo, portando anche molto di sé stessa in ogni scatto, come ci racconta per la realizzazione della fotografia di Zoran, il giocoliere di arance.
La staged photography di Stephanie Gengotti
Pur dando molta importanza alla composizione staged delle sue immagini, Stephanie restituisce alle fotografie una spontanea naturalità, cristallina e leggera, anche nelle situazioni più intime e private come il risveglio di una famiglia nel giaciglio del proprio letto la mattina presto.
Un circo tutto al femminile
Con la voglia di ricominciare a raccontare “i suoi circhi”, come li definisce lei, dopo il lockdown, insieme al figlio Elias parte direzione Spagna per incontrarne uno gestito da sole donne. Trova un matriarcato ricco di riti e di leggiadre movenze, una realtà forte e profonda che si è lasciata immortalare in uno dei momenti forse più topici e desiderati della giornata: tra un phon, un pettine, tacchi alti e un abito sbrilluccicante.
Non è la perfezione che cerca Stephanie in Circus Love, è l’opposto, quella genuinità che risplende proprio in virtù dei suoi difetti. È un sentimento, è il calore familiare, la vicinanza fisica, i corpi che si incastrano, l’affettività. È questo ciò di cui racconta Stephanie Gengotti, semplicemente un sentimento.
Tutte le fotografie di Circus Love sono sul sito di Stephanie Gengotti: stephaniegengotti.com

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano
Canon Italia, Amici dei Bimbi ETS e Erica Fava portano una ventata di fotografia e umanità in uno dei quartieri ...

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web
Dai social all’e-commerce, i cICP offrono una via d’uscita alla compressione che penalizza la fedeltà cromatica.

Quando la Natura strappa un sorriso: un assaggio dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno, ma gli organizzatori dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 concedono una simpatica ...

Dagli obiettivi reali a quelli simulati al computer: Zeiss rinnega 180 anni di storia dell’ottica?
Mentre i fotografi attendono novità quasi invano, Zeiss si concentra sulle ottiche digitali per il cinema e la post-produzione.

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út
“The Terror of War”, l’iconica fotografia che vinse il WPP nel 1973, rimane ufficialmente senza autore… almeno fino a prova ...