• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 14 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI VINCITORI

HIPA 2023: Massimo Giorgetta vince 120 mila dollari

Un fotografo italiano conquista il Grand Prize dell’edizione “Diversity” del concorso fotografico più ricco al mondo con la macrofotografia di un organismo marino lungo una manciata di centimetri.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
20 Novembre 2023
in VINCITORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
I vincitori dell'HIPA 2023 sul palco del Teatro dell'Opera di Dubai in occasione della cerimonia di premiazione tenutasi il 16 novembre
I vincitori dell'HIPA 2023 sul palco del Teatro dell'Opera di Dubai in occasione della cerimonia di premiazione tenutasi il 16 novembre

La meravigliosa biodiversità racchiusa in un tunicato lungo appena cinque centimetri ha conquistato la giuria della dodicesima edizione del premio internazionale di fotografia Hamdan International Photography Award (HIPA). Il concorso – istituito nel 2011 dallo Sceicco Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Principe ereditario di Dubai – persegue il nobile intento di alimentare la cultura e accrescere la consapevolezza dell’arte fotografica tra la popolazione emiratina. “La professionalità araba nel settore fotografico – ha dichiarato il Segretario Generale Ali bin Thalith – ha raggiunto un alto livello di serietà e creatività. Il 40% dei vincitori di questa competizione è rappresentato da fotografi provenienti da Paesi arabi, che si stanno affermando sulla scena mondiale”.

Con più di 38.000 partecipanti e un montepremi da capogiro, che ha raggiunto i 450 mila dollari complessivi, l’HIPA 2023 ha mantenuto la sua classica struttura suddivisa in quattro categorie: General (Colour/Black and White), Portfolio e Digital Art, oltre a una categoria dedicata al tema principale della gara, che l’organizzazione ha scelto di identificare, quest’anno, con il concetto di Diversity (Diversità).

Quest'anno onoriamo il concetto di 'Diversità', nella nostra ferma convinzione che rappresenti l'essenza misteriosa del pianeta in cui viviamo.
Ali bin Thalith
Segretario Generale HIPA
© Imre Potyó, vincitore categoria Diversity, HIPA 2023
© Imre Potyó, vincitore categoria Diversity, HIPA 2023

HIPA 2023: Diversity

Cos’è la Diversità? A Dubai, in seguito alla cerimonia di premiazione tenutasi il 16 novembre, abbiamo posto questa domanda ad alcuni dei fotografi vincitori presenti sul posto, abbracciando l’intento del concorso di stimolare un’importante riflessione su un concetto fondamentale e sfaccettato, che costituisce l’essenza della vita sul nostro Pianeta.
Le risposte dei nostri interlocutori sono racchiuse nel video pubblicato in apertura di questo stesso articolo.

© Wanhua Zhao, vincitore categoria Digital Art, HIPA 2023
© Wanhua Zhao, vincitore categoria Digital Art, HIPA 2023

Significativa, a nostro avviso, la presenza della categoria Digital Art, senza dubbio rappresentativa di uno dei modi di intendere la diversità e l’inclusività nell’ambito della fotografia contemporanea. Ce lo ha confermato il fotografo e graphic designer professionista Sulaiman Almawash (Kuwait), membro della giuria della dodicesima edizione dell’HIPA, puntualizzando che “Per praticare questa forma d’arte è necessario padroneggiare tecniche diverse da quelle puramente fotografiche: occorre saper scattare foto, utilizzare software di fotoritocco e intervenire consapevolmente sulla fusione dei soggetti, della luce e delle ombre in funzione del messaggio che si intende trasmettere”. “È fondamentale – ha concluso Almawash – che chiunque decida di candidare una propria opera nella categoria Digital Art disponga di tutti gli scatti impiegati per generare l’immagine finale e che tutte le fotografie utilizzate siano state scattate dal candidato stesso”.

© Aleksandr Chehonin, vincitore categoria General/Colour, HIPA 2023
© Ravi Kanth Kurma, vincitore categoria General/Black and White, HIPA 2023

 La scelta di categorie eterogenee, dunque, unitamente alla partecipazione internazionale di importanti esponenti del settore fotografico e alla compresenza, sul podio, di fotografi provenienti da diversi Paesi del mondo hanno fatto sì che lo stesso concorso incarnasse al meglio il principio di Diversità. Ci sentiamo di definire tale principio ‘trascurato’ esclusivamente nella composizione della giuria, con quattro membri su cinque profondamente coinvolti nel campo della fotografia naturalistica.

La giuria di HIPA 2023

Sulaiman Almawash (Kuwait)
Fotografo, designer e grafico professionista Sulaiman Almawash è stato uno dei primi artisti a pubblicare opere che combinano fotografia e tecnologia digitale in Medio Oriente.

Maurizio Tentarelli (Italia)
Membro del team editoriale di Oasis dal 2010, Maurizio Tentarelli scrive articoli incentrati sulle questioni ambientali, organizza eventi legati alla promozione dei temi della rivista ed è Segretario generale del concorso fotografico Oasis.

Tim Flach (Regno Unito)
Tim Flach è un rinomato fotografo naturalista, apprezzato per i suoi caratteristici ritratti di animali. Il suo lavoro si distingue per la capacità di stimolare riflessioni sul ruolo delle immagini nell’ambito della scienza e della conservazione.

Sophie Stafford (Stati Uniti)
Da sempre appassionata di fauna selvatica Sophie Stafford è una comunicatrice con oltre venticinque anni di esperienza editoriale, di cui più di dieci per la BBC Wildlife Magazine di Bristol.

 Shem Compion (Sud Africa)
Shem Compion è un avventuriero fotografo naturalista, e costruttore di nascondigli fotografici. Le sue ampie conoscenze e intuizioni sul comportamento degli animali, unite alle sue capacità fotografiche, lo hanno reso una presenza molto ambita in occasione di convegni fotografici internazionali.

© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023
© Scott Portelli, vincitore categoria Portfolio, HIPA 2023

HIPA 2023: prevale la fotografia naturalistica

Innegabile la presenza massiccia della fotografia naturalistica e di paesaggio anche nella rosa dei vincitori dell’HIPA 2023, positivo indice di presa di coscienza dell’urgenza di salvaguardare i molteplici habitat della Terra e la biodiversità che li abita.
La fugace danza delle efemere di Imre Potyó vince nella categoria Diversity; il fiorente ecosistema documentato da Scott Portelli sotto la coltre ghiacciata dell’Antartide conquista la sezione Portfolio; il turbinio di gabbiani ripreso da Ravi Kanth Kurma si aggiudica la categoria General/Black and White; la nave rompighiaccio di Aleksandr Chehonin, incastonata nei gelidi paesaggi del Golfo di Finlandia, si piazza al primo posto nella categoria General/Colour.

E ancora, suggestive silhouette di volpi, giraffe e upupe, foreste montane devastate da incendi dirompenti, iene a caccia nel Parco Nazionale del Masai Mara e stormi di fenicotteri che sorvolano il Kuwait sono solo alcuni dei numerosissimi soggetti naturalistici che guadagnano in modo capillare gran parte delle posizioni vincitrici dell’edizione 2023 del concorso, conquistando il podio fino all’ambitissimo primo gradino del Grand Prize.

© Bader Ali Hussain, 2° posto categoria General/Colour, HIPA 2023
© Mohammed YousefяAl Kandari, 4° posto categoria Diversity, HIPA 2023
© Talib Abdullah Al Marri, 2° posto categoria General/Black and White, HIPA 2023
© Mohammed Al Bahar Rawasя, 2° posto categoria Diversity, HIPA 2023
© Hermis Valiyandiyil, 3° posto categoria General/Colour, HIPA 2023
© Mohammed Alqattan, 5° posto categoria Diversity, HIPA 2023
banner eizo cg2400s

Il tunicato di Massimo Giorgetta vince l’HIPA 2023

Quando lo spot del teatro dell’Opera di Dubai ha messo fine alla snervante attesa del nome del vincitore assoluto dell’HIPA 2023 puntando dritto sul suo volto, il fotografo di Latina Massimo Giorgetta era incredulo, sorpreso e oltremodo emozionato. Con una macrofotografia subacquea scattata durante una sessione di black water nello Stretto di Lembeh, in Indonesia, Giorgetta si è aggiudicato un premio in denaro di ben 120 mila dollari, assegnatogli per aver rappresentato in pieno il tema dell’edizione di quest’anno.

“La fotografia di Giorgetta – ci ha raccontato il membro della giuria Maurizio Tentarelli, secondo giurato italiano nella storia di HIPA – è l’emblema della diversità per i colori che la caratterizzano, per la sorprendente varietà di organismi che vi compaiono e per la specifica preparazione tecnica che sta alla base dello scatto”.

Clicca e leggi l'intervista con Maurizio Tentarelli

Come ci si sente a essere uno dei cinque giurati dell’Hamdan International Photography Award?
È una soddisfazione incredibile, sono onorato di esser stato scelto come membro della giuria e sono molto orgoglioso di essere il secondo giurato italiano nella storia di HIPA.
Valutare tutte le immagini partecipanti è stato piacevole e allo stesso impegnativo per via del livello molto alto delle candidature, tanto che ho preferito guardare tutte le fotografie prendendo appunti per poi ricominciare assegnando i miei giudizi con maggiore consapevolezza.

Diresti che ci sono degli stili e delle tendenze culturali nella produzione di immagini fotografiche?
Assolutamente sì. Sia per questa competizione, sia nell’ambito del concorso Oasis mi è capitato di osservare foto provenienti da qualsiasi Paese e constatare che ci sono modi diversi di concepire progetti e di visualizzare immagini.

Ci fai un esempio?
Le fotografie prodotte in Asia e in estremo Oriente sono generalmente caratterizzate da tinte molto cariche e presentano colori enfatizzati anche nell’ambito del ritratto. I fotografi nordici sono più attratti dai paesaggi bucolici e dalle atmosfere nebbiose, mentre gli americani stanno nel mezzo.

La fotografia naturalistica è il tuo campo. Sulla base della tua esperienza, come valuti l’immagine di Massimo Giorgetta?
È fantastica, non avevo mai visto una foto del genere prima. Ci siamo confrontati tra giurati di fronte a questa foto e davvero siamo rimasti tutti a bocca aperta.

 Nel caso di foto come quella di Giorgetta la descrizione del soggetto ripreso può essere importante per apprezzarne meglio il valore?
In un certo senso sì. Nella selezione iniziale, però, sarebbe impossibile soffermarsi su tutte le descrizioni: siamo nell’ordine di 500/600 foto per ciascuna categoria, dunque sarebbe un lavoro enorme. In un secondo momento, fatta la prima scrematura, la descrizione può diventare importante per approfondire, soddisfare qualsiasi curiosità e capire cosa si sta guardando.
La fotografia di Giorgetta è l’emblema della diversità per i colori che la caratterizzano, per la sorprendente varietà di organismi che vi compaiono e per la specifica preparazione tecnica che sta alla base dello scatto.

© Massimo Giorgetta, vincitore assoluto HIPA 2023
© Massimo Giorgetta, vincitore assoluto HIPA 2023
Massimo Giorgetta riceve il premio di vincitore assoluto dell'HIPA 2023 sul palco del Teatro dell'Opera di Dubai
Massimo Giorgetta riceve il premio di vincitore assoluto dell'HIPA 2023 sul palco del Teatro dell'Opera di Dubai
banner eizo cg2400s

Perché Protected Lives ha vinto il Grand Prize dell'HIPA 2023?

Protected Lives (Vite protette, questo il titolo della fotografia vincitrice) ha il grande pregio di istruire l’osservatore in merito all’esistenza di un incredibile essere vivente sconosciuto ai più e ci daranno ragione i lettori giunti a questo punto dell’articolo senza la benché minima idea di cosa sia un tunicato.
Facilmente associabile a una medusa per via del suo aspetto gelatinoso, il tunicato è un organismo marino filtratore che viene considerato l’anello di congiunzione tra vertebrati e invertebrati. Un esemplare di tale creatura, di per sé affascinante e poco nota a chi non è addentro al mondo della biodiversità sottomarina, è stato registrato dalla fotocamera di Giorgetta in una condizione decisamente particolare.

A Dubai la stampa locale pubblica un articolo dedicato ai vincitori della dodicesima edizione dell'Hamdan International Photography Award
A Dubai la stampa locale pubblica un articolo dedicato ai vincitori della dodicesima edizione dell'Hamdan International Photography Award
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 25)

Al momento dello scatto, infatti, il tunicato era “abitato” da un pesce scatola insieme a un’eccezionale moltitudine di gamberetti, granchi e altre creature marine allo stato larvale che lo stesso fotografo ha potuto apprezzare a pieno solo riguardando la sua immagine in un momento successivo all’immersione.   
È una fotografia che sin da subito polarizza l’attenzione, che stimola istantaneamente la curiosità di chi guarda perché la lettura non si risolve immediatamente e che, con buona pace di chi non ama pazientare davanti a una fotografia naturalistica, va guardata a lungo perché se ne possa apprezzare a pieno il valore.

Leggi l'intervista con Massimo Giorgetta

Clicca qui

HIPA 2023: tutti i vincitori di categoria

Diversity

Imre Potyó (Ungheria) – 1° posto

Mohammed Al Bahar Rawasя (Oman) – 2° posto

Abdalla Albuqaish (Emirati Arabi Uniti) – 3° posto

Mohammed YousefяAl Kandari (Kuwait) – 4° posto

Mohammed Alqattan (Kuwait) – 5° posto

Digital Art

Wanhua Zhao (Cina) – 1° posto

Mahmoud Alkurd (Territorio Palestinese) – 2° posto

Hannelore Schneider (Germania) – 3° posto

Jawharah Saeed Alzahrani (Arabia Saudita) – 4° posto

Irina Petrova (Russia) – 5° posto

Portfolio

Scott Portelli (Australia) – 1° posto

Arif Hudaverdi Yaman (Turchia) – 2° posto

Brent Stirton (Stati Uniti) – 3° posto

Antonio Aragon Renuncio (Spagna) – 4° posto

Jasper Doest (Paesi Bassi) – 5° posto

General

Colour

Aleksandr Chehonin (Russia) – 1° posto

Bader Ali Hussain (Kuwait) – 2° posto

Hermis Valiyandiyil (India) – 3° posto

Black and White

Ravi Kanth Kurma (India) – 1° posto

Talib Abdullah Al Marri (Arabia Saudita) – 2° posto

Salim Sultan Al Hajri (Oman) – 3° posto

© Abdalla Albuqaish, 3° posto categoria Diversity, HIPA 2023
© Salim Sultan Al Hajri, 3° posto categoria General/Black and White, HIPA2023
© Irina Petrova, 5° posto categoria Digital Art, HIPA 2023
© Jawharah Saeed Alzahrani, 4° posto categoria Digital Art, HIPA 2023
© Hannelore Schneider, 3° posto categoria Digital Art, HIPA 2023
© Mahmoud Alkurd, 2° posto categoria Digital Art, HIPA 2023
banner eizo cg2400s

Premi Speciali dell'HIPA 2023

Nel corso della cerimonia di premiazione dell’HIPA 2023 sono stati assegnati tre premi speciali a fotografi ritenuti meritevoli di un riconoscimento per la loro professionalità e il loro impegno attivo nel mondo della fotografia. Il noto e apprezzatissimo fotografo naturalista Frans Lanting (Paesi Bassi) ha ricevuto il Photography Appreciation Award per la sua eccezionale e inesauribile produzione fotografica a sostegno del rispetto e della preservazione della fauna selvatica e dell’ambiente; il Photography Content Creator Award è stato assegnato a Margaret Steber (Stati Uniti), fotografa che ha lavorato per Newsweek e per l’Associated Press, membro della Fondazione Guggenheim, definita “visionaria”, nel 2013, dalla rivista National Geographic.

Frans Lanting
Fatima AlMosa
Margaret Steber
Margaret Steber (Stati Uniti) riceve il Photography Content Creator Award dell'HIPA 2023 sul palco del Teatro dell'Opera di Dubai
Margaret Steber (Stati Uniti) riceve il Photography Content Creator Award dell'HIPA 2023 sul palco del Teatro dell'Opera di Dubai
Frans Lanting (Paesi Bassi) riceve il Photography Appreciation Award dell'HIPA 2023 sul palco del Teatro dell'Opera di Dubai
Frans Lanting (Paesi Bassi) riceve il Photography Appreciation Award dell'HIPA 2023 sul palco del Teatro dell'Opera di Dubai
Fatima AlMosa (Emirati Arabi) riceve l'L’Emerging Person in Photography Award dell'HIPA 2023 sul palco del Teatro dell'Opera di Dubai
Fatima AlMosa (Emirati Arabi) riceve l'L’Emerging Person in Photography Award dell'HIPA 2023 sul palco del Teatro dell'Opera di Dubai

L’Emerging Person in Photography Award, invece, è stato assegnato alla fotografa emiratina Fatima AlMosa, in segno di apprezzamento per la sua radiosa presenza artistica attraverso una metodologia visiva che si basa sulla fotografia in bianco e nero, facendone un prezioso strumento per celebrare e commemorare la cultura e lo stile di vita delle generazioni passate, puntando sull’importanza dell’armonia e della coesistenza rispettosa.

“Per me – ha risposto AlMosa alla nostra domanda – la diversità coincide con la fotografia in bianco e nero, che reputo una sofisticata forma di fotografia Fine Art che viene dall’anima e che contiene e trasmette emozioni e sensazioni profonde. Siamo circondati da storie che possono ispirarci e il nostro compito è quello di trasmettere messaggi positivi, fondati sulla tolleranza e sul rispetto nei confronti d tutte le culture del mondo”.

Clicca e leggi l'intervista con Frans Lanting

Ti andrebbe di presentarti?
Sono Frans Lanting e sono qui a Dubai per ricevere un premio speciale dall’HIPA. Si tratta dell’Appreciation Award, ed è il riconoscimento di una vita di successi nel campo della fotografia. Sono davvero onorato di ricevere questo premio, perché HIPA è un’organizzazione importante che educa le persone alla fotografia, specialmente in Medio Oriente e in Asia. Guardandomi intorno in questa stanza vedo tanta diversità: un variegato gruppo di fotografi provenienti da diversi Paesi del mondo che fino a poco tempo fa non avrebbero avuto a disposizione una piattaforma attraverso la quale mostrare il loro lavoro e insegnare ai loro stessi connazionali che la fotografia è in grado di raccontare sia cose belle, sia cose a proposito delle quali è opportuno stimolare delle conversazioni.

Cos’è per te la Diversità?
Diversità per me significa avere diverse opinioni e diversi punti di vista, e allo stesso tempo mostrare la ricca biodiversità del nostro Pianeta. Quest’anno molti esempi di questa diversità si trovano tra i lavori dei vincitori, immagini che raccontano quanto è speciale il nostro Pianeta e quanto la fotografia rappresenti un medium unico per parlare delle meraviglie della Terra. Grazie al progresso tecnologico i fotografi di oggi possono fare cose che erano impensabili fino a dieci anni fa.

Com’è cambiato negli anni l’atteggiamento nei confronti della fotografia naturalistica?
Quando iniziai a praticare la fotografia naturalistica, tanti anni fa, si trattava una nicchia davvero ristretta ed erano pochissime le persone attente alla fauna selvatica. Oggi le cose sono cambiate considerevolmente: è aumentato l’interesse nei confronti della natura, nonché la predisposizione ad apprezzare l’unicità degli animali che popolano la Terra, e la fotografia si è confermata uno strumento unico nella condivisione di questo nuova attitudine. Ci sono tantissimi fotografi naturalisti attualmente attivi, migliaia di amatori e tantissime persone interessate a trasformare la loro passione in una vera e propria professione. L’HIPA 2023 è una prova tangibile di come il livello qualitativo della fotografia in generale e della fotografia naturalistica in particolare sia in netto miglioramento. I fotografi rappresentano un ponte fondamentale con il resto della società, con persone che devono essere coinvolte per far sì che cresca la consapevolezza che la natura non è solo bellezza da osservare e che la fotografia deve stimolare conversazioni capaci di generare cambiamenti nel modo in cui gli esseri umani interagiscono con la natura. Questo è l’obiettivo più importante. 

All’atto pratico possiamo dire che alcuni di questi cambiamenti si sono già concretizzati?
Rispetto alla natura e al modo in cui interagiamo con essa si può essere pessimisti per via dei numerosi problemi che affliggono il mondo. Siamo tutti consapevoli dell’impatto drammatico del cambiamento climatico che sta alterando completamente gli equilibri della natura e della stessa società.

Guardando l’altra faccia della medaglia si assiste anche ad alcuni cambiamenti positivi e molte più persone, organizzazioni e governi stanno riqualificando gli habitat e ripristinando la fauna selvatica, la quale trae enormi benefici da queste procedure. C’è un aspetto più importante dell’altro? Non direi, credo sia necessario riconoscere i problemi ma senza diventare pessimisti rinunciando alla speranza di cambiare le cose in meglio.

La giuria dell'HIPA 2023
Tim Flach
Sulaiman Almawash
Sophie Stanfford
Shem Compion
Maurizio Tentarelli
INTERVISTE

Due chiacchiere a Dubai con il vincitore dell’HIPA 2023

di Jessica Barresi
20 Novembre 2023
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori
GREENPICS

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

Joanna L. Steidle si aggiudica la prima edizione del concorso di fotografia aerea International Aerial Photographer of the Year.

3 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled
BANDI

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

Fujifilm mette in palio fino a 10.000 dollari e attrezzatura medioformato GFX per realizzare il proprio progetto artistico. Ecco come ...

1 Luglio 2025
Sony World Photography Awards 2026
BANDI

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

Si parte con le candidature per la 19ª edizione dei Sony World Photography Awards: la partecipazione al prestigioso concorso internazionale ...

27 Giugno 2025
Chromatic Awards 2025
BANDI

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

Scadenze, requisiti tecnici, categorie e premi: una guida essenziale per candidarsi alla nuova edizione del concorso internazionale.

17 Giugno 2025
Vincitori World Report Award |Documenting Humanity 2025
VINCITORI

Umani disumani: ecco i vincitori del World Report Award 2025

Annunciati i vincitori del concorso fotografico incentrato sulle persone e sulle loro relazioni complesse e delicate.

11 Giugno 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografia naturalisticaFotografia SubacqueaHIPA
Articolo precedente

Due chiacchiere a Dubai con il vincitore dell’HIPA 2023

Articolo successivo

Black Friday e Cyber Monday: mettiamo a fuoco gli sconti che contano

Articolo successivo
fotocamera e salvadanaio, generata da IA

Black Friday e Cyber Monday: mettiamo a fuoco gli sconti che contano

banner eizo cg2400s
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?