• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 8 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

“Si guarda una foto di Helmut Newton e si capisce subito che è sua”. Perché?

Il nostro viaggio nella mostra “Helmut Newton. Legacy” all’Ara Pacis di Roma.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
19 Ottobre 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Allestimento della mostra "Helmut Newton. Legacy" presso il Museo dell'Ara Pacis di Roma
Allestimento della mostra "Helmut Newton. Legacy" presso il Museo dell'Ara Pacis di Roma

Roma

Dal 18 ottobre 2023 al 10 marzo 2024

Prorogata fino al 17 marzo 2024

All’anagrafe era Helmut Neustädter, poi divenne Helmut Newton. La versione anglicizzata del cognome saltò fuori da una giocosa combinazione delle parole inglesi new e town – nuova e città – perché città nuova era la traduzione letterale di Neustädter. Di città Newton ne ha cambiate tante, e tante ne ha elette a teatro della sua iconica e rivoluzionaria pratica fotografica. Tra i suoi set a cielo aperto non mancano le strade di Roma, città che ospita la seconda tappa italiana della retrospettiva intitolata Helmut Newton. Legacy tra le sale del Museo dell’Ara Pacis.  

Helmut Newton. Legacy: una mostra in dialogo con l'Italia

Ragionando sul valore di una sinergia tra la mostra e la città che la accoglie, i curatori Matthias Harder – direttore della Helmut Newton Foundation – e Denis Curti – direttore artistico de Le Stanze della Fotografia di Venezia – hanno scelto di includere nel percorso espositivo una selezione di fotografie made in Italy mai esposte prima, frutto di un’importante collaborazione dell’autore con l’editoria del Bel Paese e nello specifico con la rivista di moda Linea Italiana. Si tratta di una dozzina di scatti, sei dei quali tratti dalla serie Paparazzi, ambientata proprio nella capitale d’Italia.

© Helmut Newton, dalla serie "Paparazzi", 1970, Roma, Linea Italiana
© Helmut Newton, dalla serie "Paparazzi", 1970, Roma, Linea Italiana
banner nikon winter instant saving

L'inconfondibile stile di Helmut Newton

“Si guarda una sua foto e si capisce subito che è sua” ha detto Matthias Harder a proposito di Helmut Newton nella conferenza stampa di anteprima dell’esposizione. Memori delle sue parole, proprio nel corridoio della mostra che accoglie le stampe romane, gli abbiamo chiesto di descriverci brevemente la serie e dirci cosa rende quegli scatti immediatamente riconducibili al fotografo di moda più pubblicato di sempre. Di seguito la sua risposta in un breve video.

La serie “Paparazzi” di Helmut Newton raccontata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation
banner mostra man ray milano

Storytelling nella fotografia di moda: la rivoluzione di Helmut Newton

La donna al centro della scena e la narrativa su cui la scena stessa è costruita sono, dunque, due dei tratti essenziali della fotografia di Helmut Newton. Newton non fu certo il primo a rivoluzionare la fotografia di moda, si trovò piuttosto a fare i conti con le già consolidate firme di colossi del calibro di Martin Munkácsi, Frank Horvat, William Klein e Richard Avedon, tutti abbastanza innovativi da intuire la necessità di slegare i loro scatti dalla didascalica descrizione di un abito e decidere di portare le modelle fuori dallo studio, tra le strade, nella quotidianità cittadina.

Tuttavia, il geniale fotografo tedesco seppe fare di più: non si limitava alle strade, ma entrava nelle case private, negli hotel, nei ristoranti altolocati, negli appartamenti signorili e in questi contesti di lusso sfrenato costruiva delle storie cariche di erotismo e mistero. Non c’è dubbio che Newton sia stato il primo a introdurre lo storytelling nella fotografia. Afferma Denis Curti: “In queste immagini, e qui sta la grande portata di innovazione, accade sempre qualcosa. Le modelle smettono di guardare in macchina e cominciano a recitare”.

© Helmut Newton, Alla frontiera franco-belga, 1962, French Vogue
© Helmut Newton, Alla frontiera franco-belga, 1962, French Vogue

Ed ecco che già sulla parete di una delle prime sale della mostra campeggia il racconto visivo di una donna perquisita alla frontiera franco-belga, una messinscena composta da otto fotogrammi confezionati per French Vogue, nel 1962.
Da lì si dipana un imponente percorso espositivo, costellato di donne che corrono lungo una pista d’atterraggio, donne sull’uscio in compagnia di un giaguaro, donne nude con una gamba ingessata, donne che parlano al telefono mostrando un’espressione contrita.

L’influenza noir, il cinema e le arti figurative

Queste fotografie cariche di mistero, dubbio e provocazione strizzano l’occhio all’iconografia noir, per la quale Newton aveva sviluppato nel tempo una sorta di ossessione, sfociata poi nella serie Yellow Press, diventata un libro che traeva ispirazione dalle fotografie di scene del crimine e fatti di cronaca nera. Denis Curti racconta l’abitudine di Newton di ritagliare dalle riviste popolari incentrate su questo genere, le immagini che più lo colpivano per poi conservarle nei suoi diari e utilizzarle a tempo debito come bozze per le sue produzioni.

© Helmut Newton, Monte Carlo, 1984, Prada
© Helmut Newton, "Aiuto!" donna al telefono, Parigi, 1994

Numerosi, negli scatti Newtoniani, i riferimenti al cinema, ai film di Alfred Hitchcock, François Truffaut, David Lynch e Federico Fellini, nonché le rielaborazioni personali e attuali della pittura e dell’arte figurativa tutta. Tali rivisitazioni si concretizzano, ad esempio, nello scatto ispirato alla Venere di Velázquez, sdraiata nuda davanti a uno specchio. La cosiddetta versione Newton – la pratica, ideata nel 1981, di fotografare la modella nella stessa posa con e senza abiti – è invece riconducibile alla doppia versione della Maja (vestida e desnuda) di Francisco de Goya, mentre i Big Nudes, le imponenti gigantografie di donne nude, sono ispirati ai manifesti dei ricercati stampati a grandezza naturale dalla polizia tedesca negli anni Settanta.

© Helmut Newton, Dopo Velázquez, Parigi, 1981
© Helmut Newton, Dopo Velázquez, Parigi, 1981
Sulla destra due dittici della serie "Big Nudes" di Helmut Newton
Sulla destra due dittici della serie "Big Nudes" di Helmut Newton

E proprio a proposito di déshabillé, passeggiando tra le sale vale la pena di soffermarsi davanti al primo “nudo” mai pubblicato su un giornale, una fotografia a colori, abbastanza casta, scattata nel 1973 da un brillante Newton che seppe cogliere l’occasione di fotografare una modella con in dosso solo un impermeabile Burberry completamente trasparente.

Se un fotografo non dice di essere un guardone, allora è un idiota.
Helmut Newton
© Helmut Newton, Parigi, 1973, Eija, Nova
© Helmut Newton, Parigi, 1973, Eija, Nova
banner vetrina libri fotocult.it

L'importanza di una mostra

Organizzata in sei capitoli cronologici, la mostra Helmut Newton. Legacy offre agli avventori un’imperdibile occasione di assaporare oltre duecento scatti, riviste e documenti che raccontano a tutto tondo la storia di un’intramontabile leggenda della fotografia commerciale, un autore sorprendente, capace di rimanere sulla cresta dell’onda fino alla fine dei suoi giorni, accompagnato nel suo avvincente viaggio dalla moglie June Brunell, attrice poi diventata a sua volta fotografa con lo pseudonimo  di Alice Springs. Ottanta gli scatti inediti esposti per la prima volta a Roma, tra i quali i primissimi autoritratti berlinesi scattati nello studio della celebre fotografa Yva, lo scatto parigino del 1976 che ritrae una coppia elegante in un albergo di lusso e le opere realizzate su commissione per Lavazza, oltre ai già citati fotogrammi italiani scattati tra Roma, Como, Capri e altre città.

© Helmut Newton, Autoritratto nello studio di Yva, Berlino, 1936
© Helmut Newton, Autoritratto nello studio di Yva, Berlino, 1936
banner mostra man ray milano

Legacy

Il lascito (Legacy) di questo grande fotografo consiste nella sua capacità di riscrivere il vocabolario della fotografia di moda e di mettere in pratica un vero e proprio cambio di paradigma cogliendo sempre lo spirito del tempo, a volte persino anticipandolo. Oggi, a vent’anni dalla sua scomparsa, Newton è ancora in grado di stupire, di incollare l’osservatore alle sue immagini provocatorie che fanno leva su elementi che da sempre affascinano il genere umano: il doppio, il mistero, l’incompreso (e l’incompiuto), il surreale. Newton emana scosse che innescano, riflessioni e dibattiti, suscitano opinioni divergenti, e per questo si fa sempre più importante il ruolo giocato dalle mostre nella diffusione di una conoscenza approfondita e ben contestualizzata di autori di tale portata.

© Helmut Newton, Como, 1996, Vogue Italia
© Helmut Newton, Rue Aubriot, Parigi, 1975, Yves Saint Laurent, French Vogue
banner mostra rodney smith

Accessibilità e massima fruibilità

Helmut Newton. Legacy è progettata per essere fruibile dal più ampio pubblico possibile. A tale scopo il percorso espositivo include audiodescrizioni, video LIS e disegni tattili, scaricabili anche online. Per tutto il periodo di apertura dell’esposizione è inoltre previsto un servizio di visite tattili e visite con interpreti LIS gratuite.

L’esposizione, curata da Matthias Harder e Denis Curti, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Marsilio Arte, organizzata da Zètema Progetto Cultura e Marsilio Arte, in collaborazione con la Helmut Newton Foundation di Berlino. Il catalogo è pubblicato da Taschen.

Helmut Newton. Legacy

  • A cura di Matthias Harder e Denis Curti
  • Museo dell’Ara Pacis, via di Ripetta, 180 – Roma
  • dal 18 ottobre 2023 al 17 marzo 2024
  • tutti i giorni, 9.30-19.30
  • intero 13 euro, ridotto 10 euro
  • arapacis.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano
IN PROGRAMMA

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026

8 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo
IN PROGRAMMA

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

dal 24 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

4 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

3 Novembre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

26 Ottobre 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia di modaHelmut Newton
Articolo precedente

Addio a Giovanni Chiaramonte

Articolo successivo

Leica, due nuovi obiettivi supergrandangolari

Articolo successivo
Leica_Super-Vario-Elmarit-SL_14-24_f_2_8_upright_LoRes

Leica, due nuovi obiettivi supergrandangolari

banner mostra rodney smith
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra rodney smith

Articoli recenti

Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?