• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 3 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Helmut Newton. Legacy

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
1 Ottobre 2021
in RACCONTI D'AUTORE
Helmut Newton. Legacy
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Helmut Newton ha dedicato la sua intera carriera al ritratto femminile, firmando campagne pubblicitarie e servizi di costume per riviste spesso diversissime tra loro come Vogue e Playboy. Quando è scomparso, nel 2004, ha lasciato dietro di sé un’eredità di immagini ancora attuali e di ispirazione per le donne del terzo millennio.

Tra i vari eventi che nel 2020, a causa dell’epidemia di Covid-19, sono stati messi in secondo piano o posticipati, ci sono le celebrazioni per il centenario della nascita di Helmut Newton. Se da un lato Helmut Newton: The Bad and the Beautiful, il documentario di Gero von Bohem, è uscito un po’ in sordina, dall’altro la Helmut Newton Foundation di Berlino ha dovuto rimandare fino a ora l’apertura della grande retrospettiva che con circa 300 opere (molte delle quali esposte al pubblico per la prima volta) ripropone l’intera carriera del fotografo tedesco. Per chi non potesse andare fino in Germania per visitare la mostra è disponibile il catalogo a essa correlato, pubblicato dalla casa editrice Taschen, che ha da poco riproposto in edizione economica anche il famoso Sumo, il maxi libro la cui prima edizione risale ormai a venti anni fa.

"Cindy Crawford, US Vogue", Monte Carlo (1991).

Legacy

È fuor di dubbio che Helmut Newton sia un autore sul quale è possibile rintracciare online qualsiasi tipo di informazione, e proprio per questo è tra i fotografi di cui è più facile delineare l’eredità artistica. Infatti la mostra berlinese e il libro che l’accompagna si intitolano Helmut Newton. Legacy, dove la parola inglese legacy sta a significare un lascito più spirituale che materiale, un’eredità che si misura sulla risonanza delle intuizioni personali nel pensiero collettivo e sull’impatto che le opere dell’ingegno hanno avuto sulla cultura del tempo. Il termine suggerisce che quando si cerca di capire cosa Newton abbia lasciato dietro di sé non si tratta di individuarne gli emuli, ma di riconoscere l’eco delle sue fotografie nelle aspettative con cui ci si avvicina a un ritratto femminile, nei modelli di riferimento che si hanno in testa quando si sfoglia un servizio di moda in una rivista, nell’idea di bellezza che si coltiva quando ci si confronta con le sue innumerevoli manifestazioni nella storia dell’arte.

"Fashion", Melbourne (1955).

Ideale di donna

Detto semplicemente, nell’arco della sua lunga carriera Newton ha modellato un ideale di donna e lo ha poi consegnato ai suoi posteri, ma è solo confrontando i suoi scatti con i servizi di moda dei suoi predecessori e di molti contemporanei che si può apprezzare davvero la portata del suo lavoro. Infatti, fin dalle prime collaborazioni con Vogue nella seconda metà degli Anni ‘50, le sue figure femminili non si limitavano a essere belle e a indossare con grazia gli abiti di haute couture come se fossero manichini in carne e ossa. Già prima dell’avvento del femminismo le sue donne iniziavano a liberarsi, a togliersi di dosso il ruolo di oggetti passivi del desiderio maschile per iniziare ad assumere un’identità autonoma rispetto ai condizionamenti culturali e sociali. Ovviamente tale processo di emancipazione si svolse in modo più compiuto negli Anni ‘70 e ‘80, nonostante proprio in quel periodo Newton venisse accusato di essere misogino e sessista.

"Elle", Parigi (1969).
"Prada", Monte Carlo (1984).

Le critiche più aspre e autorevoli gli vennero mosse nel 1979 da Susan Sontag (autrice nel 1977 di On Photography, un libro immancabile nella biblioteca di qualsiasi appassionato di fotografia) in un faccia a faccia nel programma televisivo francese Apostrophes.

Newton ha modellato un ideale di donna e lo ha poi consegnato ai suoi posteri

La reazione del fotografo fu di indifferenza, quasi di scherno. D’altra parte non fece mai mistero del suo disinteresse per il buon gusto e per tutto il vocabolario edulcorato con il quale spesso si parla delle immagini di nudo. Parole quali “erotismo” e “sensualità” non lo entusiasmavano per niente: ciò che per lui contava maggiormente era mostrare, non disquisire su concetti astratti che esulassero dalla fisicità delle sue modelle. Forse anche per questo non amava lavorare negli ambienti anodini degli studi di posa, ma preferiva invece realizzare i propri servizi per strada, nelle camere degli hotel, nei salotti di ville lussuose e in vari altri spazi che lo aiutavano a rendere le sue donne abitanti di questo mondo anziché esseri di un altro pianeta.

"Thierry Mugler fashion, US Vogue", Monte Carlo (1995).

Indipendenza

Le donne di Newton sono più difficili da descrivere di quanto si possa immaginare. Perché se da un lato sono dotate di una strabordante corporeità che le distanzia anni luce dalla bellezza eterea delle modelle di molti altri fotografi, dall’altro non si concedono mai allo sguardo dell’osservatore in modo docile: non si lasciano mai raccontare interamente dall’obiettivo, ma assumono pose ed espressioni che mantengono una carica di enigmaticità, quasi fossero state colte nel bel mezzo di un’azione interrotta dallo scatto dell’otturatore. In breve, sono di questa terra ma sono le protagoniste di storie che il fotografo non espose nella loro interezza, preferendo giocare con quell’ambiguità che emerge quando ciò che viene mostrato lascia intendere che c’è molto di non detto. Di sicuro però c’è che tutte quante appaiono indipendenti e autonome; prendendo a prestito un termine dal vocabolario della psicologia si potrebbe dire che non hanno bisogno che la loro presenza all’interno del fotogramma venga “validata” dallo sguardo maschile. Sono dunque figure femminili che non sono per niente in antitesi con le idee del femminismo e l’atteggiamento di Newton nei loro confronti, che per qualcuno potrebbe sapere di maschilismo, era in realtà quello di un autore che voleva celebrare la donna, esaltandone non solo la bellezza ma anche l’indipendenza dalle costrizioni sociali.

"Woman examining man, Calvin Klein, US Vogue", Saint Tropez (1975).

Le fotografie contenute in questo articolo fanno parte della mostra Helmut Newton. Legacy

  • Helmut Newton Foundation – Berlino
  • Dal 31 ottobre 2021 al 22 maggio 2022
  • helmut-newton-foundation.org

Il catalogo correlato alla mostra è stato pubblicato dalla casa editrice Taschen, che ha da poco riproposto in edizione economica anche il famoso Sumo, il maxi libro la cui prima edizione risale ormai a venti anni fa.

banner instagra fotocult.it
Tags: Helmut Newton
Articolo precedente

Paolo Ricca

Articolo successivo

Pietro Iannetta

Articolo successivo

Pietro Iannetta

banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?