Tra gli accessori dei fotonaturalisti più esperti non manca mai un binocolo, che quando non serve a individuare un soggetto prima dello scatto, torna utile per godersi un paesaggio o un cielo notturno. Ecco la guida agli Action EX di Nikon Sport Optics.
Nikon, come altri produttori di fotocamere e obiettivi (tra cui Canon, Pentax, OM System, Leica e Zeiss), vanta una lunga tradizione nel campo della progettazione e dello sviluppo di binocoli. L’esistenza di una divisione aziendale specializzata, che si occupa appunto di produrre binocoli, cannocchiali, telemetri laser e microscopi, ne è la più diretta testimonianza: in casa Nikon prende il nome di Nikon Sport Optics.
Nikon Sport Optics, un'offerta vastissima
Quella di osservare la realtà ingrandita è per alcuni una necessità – si pensi alle osservazioni in ambito militare, marittimo e scientifico – per altri un piacere da riservarsi come forma di svago o relax (birdwatching, fauna selvatica, eventi sportivi e musicali).
Nikon, forte di circa dieci serie di binocoli, è in grado di rispondere a ogni specifica esigenza. Tra i modelli più cari, come gli EDG, e quelli più economici, come gli ultra-portatili Aculon T, ve ne sono altri che permettono di approcciare il mondo delle osservazioni ingrandite senza spendere cifre impegnative.
Action EX: tanta sostanza, senza svenarsi
Una delle collezioni Nikon Sport Optics che consente di centrare l’obiettivo è quella dei binocoli Action EX, composta da sei modelli con prismi di Porro, comodi da impugnare, bilanciati in termini di peso e, grazie a coperture spesse e robuste, a loro agio in situazioni climatiche particolarmente critiche.
Il nome della serie, Action EX (laddove EX sta per “Extreme”), la dice lunga sulla solidità dei corpi, sulla loro ergonomia e sul notevole grip che li caratterizza anche quando le mani sono umide o si indossano i guanti. Ciò grazie ai rivestimenti in gomma a buccia di arancia che fanno anche da protezione contro gli urti accidentali.
I diametri delle lenti spaziano da 35mm a 50mm, mentre gli ingrandimenti sono di 7x per il modelli Action EX 7×35 e Action EX 7×50, di 8x per l’Action EX 8×40, di 10x, 12x e 16x per i binocoli Action EX 10×50, Action EX 12×50 e Action EX 16×50. Se le dimensioni sono pressoché le stesse per i modelli con lenti da 50mm (19,6×17,8×6,8cm) differiscono leggermente per i modelli Action EX 7×35 e Action EX 8×40 (12×18,4×6,2cm e 13,8×18,7×6,3cm), i più compatti della serie. È questo un primo aspetto da considerare prima di scegliere, seguito sicuramente dal fattore di ingrandimento.
Dall’osservazione paesaggistica a quella astronomica
Data la buona qualità delle osservazioni sull’intero campo inquadrato, dal centro alla periferia, i binocoli Nikon Sport Optics Action EX a più alto potere di ingrandimento, oltre a indirizzarsi a chi nei paesaggi e nei panorami cerca il dettaglio, trovano impiego, almeno in una prima fase di approccio al settore, anche in ambito astronomico.
I binocoli Action EX, nella osservazione del cielo notturno, in particolare di galassie e ammassi stellari, danno il meglio se assicurati a un treppiede per fotocamere (tutti i modelli sono infatti dotati dell’apposito attacco), ma l’ergonomia che deriva dalla costruzione a prismi di Porro, ne consente l’uso, per brevi periodi di tempo, anche a mano libera.
Gli altri usi a cui i binocoli della serie Action EX sono destinati sono il birdwatching, l’osservazione paesaggistica (dalla vista d’insieme ai dettagli più piccoli, in funzione del potere di ingrandimento scelto), quella venatoria (i modelli con lenti obiettive da 50mm, data la loro maggiore luminosità si prestano anche alle osservazioni crepuscolari) e la già citata osservazione astronomica.
Caratteristiche comuni ai modelli Nikon Sport Optics Action EX
Oltre a vantare la costruzione ottica dei prismi di Porro, che conferisce alle osservazioni una particolare tridimensionalità, i binocoli della serie Action EX hanno in comune diverse caratteristiche. Ecco le principali:
- Sono impermeabili all’acqua (fino a un metro di profondità e per un massimo di 5 minuti). Una caduta accidentale in acque poco profonde e per tempi limitati non compromette quindi l’efficienza del binocolo.
- Il riempimento delle camere interne al binocolo con azoto previene l’appannamento delle lenti, ossia la formazione di condensa causata dal passaggio da un ambiente caldo a uno più freddo.
- Date le generose estrazioni pupillari (in lingua inglese “eye relief”), comprese fra i 16,1mm dell’Action EX 12×50 e i 17,8mm dell’Action EX 16×50, il comfort di osservazione è garantito anche per chi porta gli occhiali scongiurando ogni forma di vignettatura.
- Gli oculari in gomma a estrazione e rotazione consentono una precisa regolazione diottrica.
- Le lenti con rivestimento multistrato riducono difetti e aberrazioni soprattutto nelle osservazioni controluce.
- Le lenti sono prive di piombo e arsenico.
- L’attacco per il treppiede consente di fissare il binocolo a un supporto per osservazioni prolungate (l’accessorio opzionale è in dotazione al modello Action EX 16×50).
Nelle prossime settimane passeremo in rassegna altre serie Nikon Sport Optics, raccontandovi anche di modelli di fascia superiore.

Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi
L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il nome per rendere più appetibili gli obiettivi di fascia alta: l’accordo con la storica ...

Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD: in “caldo” le versioni con innesto Canon RF e Nikon Z
Lo zoom tuttofare per APS-C, già disponibile con innesto Sony E e Fujifilm X, sarà presentato in estate anche nelle ...

Nikon Z9 e NX Field: integrazione a “tutto campo” grazie a un nuovo firmware
La versione 5.20 del firmware per la Z9 sblocca gratuitamente il supporto all'App Nikon per il controllo remoto e simultaneo ...

Sony FE 50-150mm F2: il “G Mostro” del ritratto
Sony FE 50-150mm F2 GM: tutte le focali per il ritratto in uno zoom f/2 e caratteristiche ottico/meccaniche di riferimento. ...

Half Frame è realtà: Fujifilm svela un nuovo capitolo per la fotografia digitale
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm sembrerebbe pronta ad annunciare una Half Frame digitale. I brevetti già ci sono, la ...