• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 23 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Golden Odyssey. Un reportage fotografico sulle identità contrastanti del Montenegro

La fotografa e giornalista Alessia Capasso vince la sezione Reportage del “Premio Nazionale Musa per Fotografe” e conquista il “Premio FOTO Cult 2024”.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
4 Dicembre 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Darko Kovacevic posa davanti al Museo Marittimo di Kotor, dove è in corso una mostra in 3D. Dopo aver partecipato giovanissimo in Serbia alle rivolte contro Slobodan Milosevic, ora è a capo del Laboratorio di archeologia marittima dell'Università del Montenegro. Golden Odyssey. © Alessia Capasso
Darko Kovacevic posa davanti al Museo Marittimo di Kotor, dove è in corso una mostra in 3D. Dopo aver partecipato giovanissimo in Serbia alle rivolte contro Slobodan Milosevic, ora è a capo del Laboratorio di archeologia marittima dell'Università del Montenegro.

Alessia Capasso è una giornalista che vive e lavora a Bruxelles, con un particolare interesse alle dinamiche che agitano l’Unione Europea. Tra queste, la storia del Montenegro, che Alessia ha imparato a conoscere dopo un primo viaggio fatto per spirito di avventura. A quel primo viaggio ne sono seguiti altri, soprattutto quello che l’autrice definisce il suo primo progetto fotografico strutturato, Golden Odyssey, vincitore della sezione “Reportage” del Premio Nazionale Musa per Fotografe e del Premio FOTO Cult 2024, assegnato dalla nostra redazione nell’ambito dello stesso concorso. Abbiamo intervistato Alessia Capasso per farci raccontare il suo progetto e la sua esperienza.

Com’è nato Golden Odyssey?

Golden Odyssey è nato nel 2016 dall’idea di fare un viaggio da sola. Volevo una meta che mi permettesse di fare un’avventura e dopo aver parlato con un po’ di persone che conoscevano il Montenegro sono arrivata alla conclusione che quella poteva essere la mia destinazione. Con spirito giornalistico iniziai, così, a documentarmi sul Paese e sulla sua cultura. Casualità volle che nel 2016 si festeggiasse il decimo anniversario dell’indipendenza della Repubblica del Montenegro dalla Serbia.

Membri della corale di Kolašin, dopo essersi esibiti in abiti tradizionali per una televisione locale. Il comprensorio sciistico di Kolašin è uno dei più importanti centri sciistici del Montenegro e dei Balcani. Golden Odyssey. © Alessia Capasso
Membri della corale di Kolašin, dopo essersi esibiti in abiti tradizionali per una televisione locale. Il comprensorio sciistico di Kolašin è uno dei più importanti centri sciistici del Montenegro e dei Balcani.

Sei partita già con l’intento di fotografare?

Sì, l’idea di raccontare fotograficamente il mio viaggio è stata una mia intenzione fin dall’inizio. Non immaginavo, però, che ne sarebbe nato un progetto strutturato, per il quale sono tornata nel Montenegro altre tre volte: a gennaio e a maggio del 2018 e poi nel 2023. Di volta in volta, dalle mie fotografie emergeva una sorta di affresco di un Paese che entro il 2025, sarebbe dovuto entrare nell’Unione Europea, data poi rimandata al 2030.

Quindi il tuo lavoro, che doveva essere una documentazione del viaggio, cos’è diventato?

Ho cercato di mostrare il cambiamento in atto all’interno del Paese, i suoi volti, le sue anime, che sono contrastanti. Il Montenegro è attanagliato, infatti, da forze oppositive che convivono: c’è la spinta verso la sua occidentalizzazione, sia da parte di movimenti come quello dell’associazione LGBT Progress (nel progetto compare il ritratto del suo rappresentante John M. Barac), sia da parte di sostanziali dinamiche capitalistiche; poi c’è la frangia più tradizionalista che vorrebbe mantenere il suo rapporto storico con la Serbia e la Russia; poi c’è tutto lo spaccato religioso con le comunità mussulmane.

Dusan Tomic, graphic designer che ama indossare i costumi tradizionali, partecipa a una gara di barba organizzata in un centro commerciale di Podgorica. Golden Odyssey. © Alessia Capasso
Dusan Tomic, graphic designer che ama indossare i costumi tradizionali, partecipa a una gara di barba organizzata in un centro commerciale di Podgorica.

Il tuo lavoro rappresenta un dialogo temporale tra passato, presente e futuro, identitario e culturale tra le diverse comunità, ma anche geopolitico, soffermandosi sulla relazione tra il Montenegro e gli Stati confinanti e sugli interessi di investimento che chiamano in causa la Cina, i Paesi Arabi, la Russia. Come hai lavorato sul campo?

Facendo molta ricerca prima, studiando, poi ascoltando, le persone, le loro storie, ed infine preparandomi all’imprevedibile. Andando in Montenegro ho sempre avuto la mente sgombra da qualsiasi giudizio e quando mi si presentavano delle situazioni inaspettate io mi ci infilavo dentro. Il desiderio di stare dentro alla storia, anche quando le situazioni non mi mettevano propriamente a mio agio, è stato per me una vera spinta in avanti.

banner vetrina libri fotocult.it

In Golden Odyssey non approfondisci le singole storie, piuttosto la storia della popolazione montenegrina appare nella sua complessità. Come ti sei approcciata ai tuoi soggetti?

Sì, la mia intenzione non era quella di raccontare la singola storia, quindi ogni persona che incontravo, ogni intervista che ho fatto, serviva per comporre un contesto generale. I ritratti non raccontano degli ‘unicum’, ma sono simboli di una storia molto più estesa e molto più complessa.

Giovani studenti di una scuola professionale davanti a un murale di Petar II Petrović-Njegoš a Podgorica. La figura di Njegoš è stata reinterpretata più volte secondo le esigenze del tempo e il tipo di governo al potere. Golden Odyssey. © Alessia Capasso
Giovani studenti di una scuola professionale davanti a un murale di Petar II Petrović-Njegoš a Podgorica. La figura di Njegoš è stata reinterpretata più volte secondo le esigenze del tempo e il tipo di governo al potere.

Anche se racconti una realtà influenzata da culture e visioni differenti, l’estetica del progetto appare uniforme. Ce ne parli?

Dal punto di vista estetico ho cercato di conferire alle immagini un taglio pulito e abbastanza tradizionale, con uno sguardo prevalentemente frontale. Ho lavorato con una fotocamera molto discreta e maneggevole, vale a dire una Micro QuattroTerzi impostata su formato 1:1 [quadrato, n.d.r.]. In mezzo all’equilibrio compositivo, però, ho cercato di inserire degli elementi di contrasto, di precarietà. Ho quindi voluto creare una struttura chiara, che facesse facilmente accedere alle informazioni visive e a molti dettagli, ma volevo anche inquadrare una realtà dinamica, comprensiva delle sue contraddizioni.

E come sei riuscita a dare un volto a questa realtà dinamica?

È lo stesso Paese, con le sue politiche, a plasmarla, favorendo il dialogo tra le numerose anime che agiscono al suo interno. Quindi, naturalmente, l’ambiente restiutito dalle mie foto è quello del dialogo, della relazione. Io ho cercato di mostrare a chi guarda le mie foto le diverse entità montenegrine e l’ho fatto a volte per contrasti, a volte mantenendo una certa fluidità visiva. Inoltre, penso che il mio lavoro debba essere anche ‘letto’ e non semplicemente ‘guardato’. 

Golden Odyssey. © Alessia Capasso
Golden Odyssey. © Alessia Capasso
Golden Odyssey. © Alessia Capasso
Golden Odyssey. © Alessia Capasso

Sono molto importanti anche gli apparati testuali, quelli delle didascalie per esempio, e bisogna sapere leggere anche il contesto dell’immagine. Ti faccio un esempio: l’immagine dell’uomo e della donna a lezione di tango a Podgorica. Il tango, un ballo erotico e di contatto fisico, è una rottura nel pensiero sulla relazione uomo/donna in Montenegro. Quella fotografia è una fotografia abbastanza omogenea tecnicamente, con una cromaticità fluida, non disturbante, ma è portatrice di forze e contraddizioni che possono essere assimilate solo conoscendone il contesto.

Parlando di cromaticità, nel tuo lavoro torna spesso il colore rosso. Perché?

È un colore la cui presenza torna spesso in Montenegro, inoltre richiama i colori della bandiera montenegrina in cui una doppia aquila dorata si staglia su uno sfondo rosso.

Il titolo, invece, da dove nasce?

Inizialmente il titolo era ‘Goodbye Crna Gora’ (“Crna Gora” significa “Montenegro” in cirillico), che riportava all’influenza statunitense sul Paese, in contrasto con quella russa. Però poi ho reputato che fosse un po’ semplicistico e così mi sono ispirata al titolo di un mio articolo sul turismo del lusso che anima il Paese. Inoltre, in una fotografia del mio progetto compare anche uno yacht chiamato, per l’appunto, ‘Golden Odyssey’. Da una parte racconta gli interessi capitalistici e del lusso sul Paese, dall’altra suggerisce il processo di cambiamento che il Montenegro sta affrontando, come una vera ‘Odissea’; anche se, in un certo senso, il ‘golden’ è riferito anche alla natura della storia montenegrina, che rispetto a quella di altri paesi balcanici, è stata, sicuramente, più ‘dorata’, meno travagliata.

L'area vicino alla stazione ferroviaria di Podgorica è caratterizzata da edifici di epoca comunista. Golden Odyssey. © Alessia Capasso
L'area vicino alla stazione ferroviaria di Podgorica è caratterizzata da edifici di epoca comunista.

Che tipo di paesaggio viene fuori da Golden Odyssey?

Secondo me una delle cose più interessanti del Montenegro è il fatto di trovarsi in mezzo a delle forti tensioni sociali, politiche e religiose, però manifestandosi in una dimensione positiva. Considera che è uno dei pochi Paesi dei Balcani che sono riusciti a coltivare l’idea della convivenza di differenti comunità. Quindi il paesaggio che ne è uscito è lo specchio di questa situazione, è un paesaggio sfaccettato, ma sereno, dove si sentono gli influssi del compromesso, della conciliazione.

Il progetto si ammanta di una luce che conferisce uniformità alle immagini. Visivamente, è la luce l’elemento conciliatore?

Con l’uso della luce non volevo creare nessun effetto speciale, né sottolineare nulla. Ho cercato di essere molto verosimile rispetto alla luce naturale che ho colto. In fase di postproduzione non ho lavorato per caricare di significato le situazioni, ma sono intervenuta in maniera leggera, delicata, non saturando, non creando dei contrasti ad hoc. Esiste una parte del progetto più oscura, quella che documenta la realtà relativa alla chiesa ortodossa e poi, piano piano, le immagini si aprono ad una diversa luminosità, sia dal punto di vista tecnico, ma anche per quanto riguarda i soggetti che ho ritratto e le loro storie.

Golden Odyssey. © Alessia Capasso
Golden Odyssey. © Alessia Capasso
Golden Odyssey. © Alessia Capasso
Golden Odyssey. © Alessia Capasso

In Montenegro, oltre al dialogo tra differenti identità economiche, culturali, religiose, permangono anche delle tracce tangibili del suo passato. Che apporto danno all’estetica del paesaggio?

Se il sentimento nostalgico per il proprio passato storico è in via di affievolimento, le tracce della storia del Montenegro permarranno, non possono essere cancellate. Per questo motivo l’estetica del suo paesaggio sarà un eterno dialogo tra il passato e la contemporaneità, un dialogo, però, che è sempre in cambiamento.

Pensi che quando il Montenegro sarà annesso all’Unione Europea potrai definire concluso il tuo lavoro?

Dipende da quello che succede. Personalmente vorrei passare ad altro o comunque dedicarmi alla concretizzazione di una sua veste più “fruibile”, come un libro o una mostra.

Golden Odyssey. © Alessia Capasso
Golden Odyssey. © Alessia Capasso
Golden Odyssey. © Alessia Capasso
© Alessia Capasso

Ulteriori informazioni sul lavoro di Alessia Capasso sono disponibili sul sito www.alessiacapasso.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez...

di Jessica Barresi
20 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore
INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dal cinema americano Kevin Bennett...

di Francesca Orsi
18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre...

di Jessica Barresi
17 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano
IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

dal 4 settembre al 2 ottobre...

di Jessica Barresi
15 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea
GREENPICS

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

La fotografa subacquea llaria Mariagiulia Rizzuto...

di Jessica Barresi
12 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Concorsi fotograficiReportage
Articolo precedente

MonoVisions Photography Awards 2025: aperte le iscrizioni al concorso internazionale di fotografia in bianco e nero

Articolo successivo

Fujifilm 4 You, e la garanzia si allunga a 4 anni

Articolo successivo
Fujifilm Promo Fujifilm4you

Fujifilm 4 You, e la garanzia si allunga a 4 anni

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?