Parma
Dal 10 novembre 2024 al 9 febbraio 2025
Prorogata fino al 9 marzo 2025
Circa quattrocento fotografie di Giovanni Chiaramonte (Varese, 1948 – Milano, 2023) sono esposte presso l’APE Parma Museo, fino al 9 marzo 2025, nella mostra intitolata Giovanni Chiaramonte. Fotografia come misura del mondo.
La retrospettiva è a cura del professor Arturo Carlo Quintavalle, che nel 1968 fondava lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, con una sezione dedicata alla fotografia, che fece avvicinare Giovanni Chiaramonte alla città di Parma.
L’esposizione in corso comprende numerose opere provenienti dal Fondo Chiaramonte detenuto dal CSAC ed è arricchita dalle fotografie che i figli di Chiaramonte – Nicolò, Ruggero ed Emanuele – hanno donato alla Fondazione Monteparma.
Giovanni Chiaramonte, figura centrale della fotografia italiana ed europea, penetrava nell’essenza delle cose, perennemente a caccia dell’ordine intrinseco di quanto osservava, cercando “la luce del divino nel mondo”. Che mostrino o meno le persone in modo diretto, tutte le sue fotografie sono pregne di tracce umane, di tradizioni, simboli e spiritualità, che si ritrovano persino nei luoghi e nei paesaggi ripresi con grande attenzione agli assetti geometrici. Tali simboli sono la più vivace manifestazione della sua sorprendente cultura, della sua sconfinata conoscenza della filosofia, della storia, della letteratura e della poesia.
Giovanni Chiaramonte. Fotografia come misura del mondo: tutti i lavori in mostra
I lavori in mostra coprono gran parte della produzione fotografica del Maestro, spaziando dalla dimensione figurativa a quella concettuale: Ultima Sicilia (1970), Numerazione Desolazione (1972), Sequenze nel tempo (1973-74), Giardini in Sicilia (1974), La Creazione/Neon (1974), Discorso di Natale (1974), Dov’è la nostra terra (1974), Finestre (1978), Verso il celeste (1978), Giardini e Paesaggi (1980-83), Paesaggio Italiano (1980-86), Vitriol (1984), Viaggio in Italia (1984), Terra del ritorno (1985-89 ), Penisola delle figure (1989-1993), Westwards (1996), Ai confini del mare (1985-1995), Cerchi nella città di mezzo (2000), Attraverso la pianura (1987), Venezia (1987-2006), Berlino (1984-2011), L’altro_nei volti, nei luoghi (2010), Interno Perduto (2012), Jerusalem (1988), Salvare l’ora (2011-2012), Oceano Latino (1996-97, 2003).
La mostra Giovanni Chiaramonte. Fotografia come misura del mondo è frutto dell’importante collaborazione instaurata tra CSAC – Centro Studi Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma e Fondazione Monteparma ed è accompagnata dall’ampia monografia Giovanni Chiaramonte di Arturo Carlo Quintavalle, edita da Electa.
Si tratta del primo volume della nuova collana di monografie a marchio Electaphoto, dedicata alla fotografia.
Giovanni Chiaramonte. Fotografia come misura del mondo
- A cura di Arturo Carlo Quintavalle
- APE Parma Museo, strada Farini, 32/a – Parma
- dal 10 novembre 2024 al 9 marzo 2025
- mar-dom 10.30-17.30. Lunedì chiuso
- intero 8 euro, ridotto 5 euro
- www.apeparmamuseo.it
Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Lo straordinario caos calmo di Paolo Pellegrin
dal 27 marzo al 18 giugno...
Frida Kahlo e Nickolas Muray: fotografie di un amore clandestino
dal 15 marzo al 20 luglio...
Tutto Joel Meyerowitz, dalla street photography agli autoritratti con la frittata
dal 25 marzo al 24 agosto...
La fotografia a colori dai fratelli Lumière a oggi
dal 28 febbraio al 9 giugno...
Peter Mitchell: l’“uomo del marciapiede” ossessionato dalle strade inglesi
dal 7 marzo al 15 giugno...
Primavera 2025: le mostre di fotografia da visitare in Italia e dintorni
dal 20 marzo al 20 giugno...