Ha appena vent’anni Luca Lorenz, il più giovane vincitore assoluto della storia del GDT European Wildlife Photographer of the Year. Il fotografo di Berlino ha conquistato la giuria con il suggestivo ritratto in bianco e nero di un maschio di civetta nana appollaiato su un ramo, mentre stringe tra le zampe un topo ancora vivo.
Lorenz ha raccontato di aver scattato la foto dopo aver trascorso diversi giorni in una foresta tedesca osservando una coppia di civette nane (Glaucidium passerinum) che nidificavano nella cavità di un albero.
Silent despair vince il GDT European Wildlife Photographer of the Year
La preda catturata dall’esemplare della foto era destinata ai suoi piccoli, che purtroppo non hanno risposto al richiamo del genitore, forse perché predati durante la notte, al pari della loro mamma, scomparsa qualche giorno prima.
Percependo una nota di disperazione negli occhi del suo soggetto, Lorenz ha deciso di intitolare Silent despair la fotografia che ha vinto su 24.500 scatti candidati da fotografi professionisti e amatoriali di 48 Paesi.
Gli altri vincitori del GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025
Insieme a Luca Lorenz sono stati premiati i vincitori delle nove categorie del concorso: Birds, Mammals, Other Animals, Plants & Fungi, Landscapes, The Underwater World, Man and Nature, Nature’s Studio, Young Photographers to 14 years e Young Photographers from 15 to 17 Years.
In occasione del GDT European Wildlife Photographer of the Year, inoltre, la Società tedesca di fotografia naturalistica (GDT) assegna – ogni anno – due premi speciali: il premio Fritz Pölking e il premio Rewilding Europe.
Giunto alla sua quarta edizione, il Rewilding Europe Award premia le fotografie più significative dedicate al rewilding, ossia al processo di ripristino degli ecosistemi e dei processi naturali attraverso l’eliminazione dell’interferenza umana.
Il vincitore del 2025 è stato il fotografo spagnolo e membro del GDT Jon A. Juárez con Comeback of the Atlantic sturgeon (Il ritorno dello storione atlantico).
Il Premio Fritz Pölking, invece, riguarda la narrazione ed è quindi dedicato alle storie e ai portfolio di fotografia naturalistica. Il vincitore del 2025 è lo spagnolo Javier Aznar con un reportage fotografico sul rapporto tra l’uomo e i serpenti a sonagli, di cui vi abbiamo parlato in un articolo dedicato.
Il Premio Fritz Pölking Junior, infine, è andato a Tobias Gjerde (Norvegia) per il suo progetto Norwegian Winter.
Qualcosa in più sul GDT European Wildlife Photographer of the Year
Fondato nel 2001, il concorso European Wildlife Photographer of the Year è diventato un punto di riferimento per la fotografia naturalistica moderna ben oltre i confini europei. La sua reputazione si basa sull’elevato livello delle giurie, sui rigorosi criteri di selezione, su un sistema di valutazione trasparente e sulla decisione di non consentire la manipolazione digitale. Il concorso abbraccia l’intero spettro della fotografia naturalistica, premiando l’innovazione, la creatività, il coraggio di sperimentare composizioni insolite e l’uso di nuove tecniche. Il GDT EWPY è diventato un sismografo delle tendenze contemporanee nel settore e una piattaforma fondamentale per i talenti emergenti. Molti dei più celebri fotografi naturalistici e di fauna selvatica di oggi hanno fatto il loro esordio proprio in questo concorso.
Il vincitore assoluto riceve 3.000 euro da Canon, insieme a un viaggio per due persone nel Masai Mara con Oltepesi Tented Safari Camp. Il valore totale del montepremi ammonta a più di 43.500 euro.
Le immagini vincitrici saranno esposte in una mostra itinerante che si sposterà in diverse città della Germania e dell’Europa per tre anni. La mostra aprirà i battenti nel dicembre 2025 presso il Museo tedesco del cavallo di Verden, vicino a Brema, in Germania.
Birds
Terje Kolaas (Norvegia)
Mammals
Federica Cordero (Italia)
Other Animals
Tibor Litauszki (Ungheria)
Plants and Fungi
Tobias Richter (Germania, membro GDT)
Landscapes
David Menzel (Germania)
Underwater World
Angel Fitor (Spagna)
Humans and Nature
Britta Jaschinski (Regno Unito)
Nature’s Studio
Hannu Ahonen (Finlandia)
Young Photographers to 14 years
Lubin Godin (Francia, 13 anni)
Young Photographers from 15 to 17 years
Alexis Tinker-Tsavalas (Germania)
Le gallerie complete delle immagini vincitrici del GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 sono visibili sul sito ufficiale del concorso: gdtfoto.de.
Amore, odio e serpenti a sonagli: il reportage vince il Premio Fritz Pölking 2025
Il fotografo spagnolo Javier Aznar è...
Il magnifico mondo degli uccelli nelle fotografie del Bird Photographer of the Year 2025
Gli scatti mozzafiato che hanno vinto...
Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year
Con lo scatto notturno di una...
Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025
Il pluripremiato fotografo subacqueo Yury Ivanov...
I ladri del cielo volano sul podio degli Audubon Photography Awards 2025
Le fregate magnifiche di Liron Gertsman...
Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025
È di tre fotografi cinesi l’immagine...
























