• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 17 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA

Fuoco a profusione – Il focus stacking

Simone Moda di Simone Moda
1 Novembre 2016
in TECNICA
Fuoco a profusione – Il focus stacking

Marsh Fritillary (Euphydryas aurinia): focus stacking di 14 immagini realizzate con il Micro-Nikkor AF 60mm f/2,8D su tubo di prolunga a f/10

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In macrofotografia la profondità di campo non è mai abbastanza. Chiudere il diaframma non è sempre la scelta migliore: la diffrazione è in agguato e anche la qualità del bokeh ne risente. Ma non disperiamo: se il soggetto non ha fretta di andar via, viene in soccorso la tecnica del focus stacking.

In macrofotografia, genere in cui si ha a che fare con rapporti di ingrandimento molto elevati, la profondità di campo si riduce drasticamente. Un solo esempio: riprendendo con una reflex a formato pieno equipaggiata di obiettivo macro da 105mm un soggetto a 30cm di distanza dal piano focale (pellicola o sensore che sia) e regolando il diaframma a f/16, la profondità di campo è di appena 5mm, equamente distribuita davanti e dietro il piano di messa a fuoco. Chiudendo ulteriormente il diaframma a f/32 la zona nitida si estende fino a 10mm, ma di sicuro incappiamo nella diffrazione, un’aberrazione che si manifesta quando i raggi di luce passano attraverso un foro di piccole dimensioni. Quindi il guadagno in profondità di campo lo perdiamo sul fronte della nitidezza. Senza considerare che le zone che comunque resteranno fuori fuoco assumerebbero un aspetto (il bokeh) poco gradevole. In questi casi ai tempi della pellicola si poteva ricorrere alla complessa tecnica della macrofotografia a scansione, laddove il soggetto veniva illuminato da una lama di luce (lineare o circolare) proveniente da un illuminatore solidale con la fotocamera; il soggetto, ovviamente statico, veniva fatto scorrere a velocità lenta e controllata durante una posa B: una sorta di scansione ante litteram. Oggi il computer ci dà una mano, rendendo possibile con relativa facilità la tecnica del focus stacking (letteralmente, stratificazione dei piani di messa a fuoco), quindi la combinazione di più immagini realizzate in sequenza, con minime variazioni della messa a fuoco tra uno scatto e l’altro.

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 34)
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 35)
La tecnica del focus stacking consente di incrementare notevolmente la profondità di campo attraverso la fusione di più scatti, ognuno eseguito dopo aver spostato di poco il piano di messa a fuoco, ossia quello nitido. Anziché agire sulla ghiera di messa a fuoco, fissare l’intero sistema su una staffa micrometrica e agire su quest’ultima è una buona soluzione per limitare le variazioni dimensionali del soggetto causate dalla variazione di lunghezza focale provocata, specialmente, dai moderni sistemi di messa a fuoco interna. Un prodotto di qualità può arrivare a costare anche qualche centinaio di euro, ma volendo procedere “con cautela”, a buon mercato si trovano prodotti validi per sperimentare la tecnica. La foto in alto è stata realizzata fondendo assieme 13 immagini catturate con una Nikon D200 e il 105mm Micro Nikkor montati su una staffa micrometrica economica (meno di 15 euro).

Focus stacking: come fare

Analogamente ad altre tecniche multiscatto, come l’HDR o la fotografia panoramica, dove di ogni fotogramma viene presa la zona utile, nel focus stacking l’immagine finale è data dalla somma delle parti a fuoco di ciascuna immagine. La fusione degli scatti, che avviene al PC tramite software dedicati il cui funzionamento è quasi del tutto automatizzato, non impegna oltremodo il fotografo; più intricata è invece la fase di ripresa, dovendo sommare alle già complicate regole che governano la macrofotografia, anche quelle che consentono una corretta realizzazione della sequenza di scatti. Ad esempio, bisogna quantomeno considerare la variazione del rapporto di ingrandimento alle varie distanze di messa a fuoco; il fenomeno è legato alla variazione dell’elicoide del diaframma, che introduce un mutamento progressivo della focale e di conseguenza dell’ingrandimento del soggetto all’interno del fotogramma; molto evidente in macrofotografia, è ovviabile (almeno in parte) fissando la messa a fuoco su un punto e muovendo la fotocamera lungo una staffa micrometrica (il metodo è quanto di più simile alla macrofotografia a scansione di analogica memoria); se ne trovano a pochi euro online, ovviamente di qualità non paragonabile a quella di prodotti professionali, ma per sperimentare è una spesa che vale la pena affrontare. Ovviamente i software di fotoelaborazione sono pensati per tener conto del problema, e a fronte di un leggero crop correggono in automatico il “difetto”. I più preparati avranno quindi già dedotto quanto sia opportuno allargare l’inquadratura rispetto alla composizione ritenuta ottimale.

Questo è un articolo premium.

Registrati e leggi gratis per 30 giorni! Non è richiesta carta di credito.

Fai login se sei registrato, hai un abbonamento o dei crediti

ABBONATI

Ottieni l’accesso a tutti i contenuti Premium.
Non aspettare, abbonati ora!
LEGGI DI PIÙ

ACQUISTA FOTO Credit

Preferisci non abbonarti?
Acquista i tuoi FOTO Credit e sblocca solo gli articoli Premium che ti interessano!
LEGGI DI PIÙ
banner lexar
Tags: EasytechFocus stackingMacroRipresa
Articolo precedente

FOTO Cult #136 – Novembre 2016

Articolo successivo

FOTO Cult #137 – Dicembre 2016 / Gennaio 2017

Articolo successivo
Copertina Foto Cult #137

FOTO Cult #137 - Dicembre 2016 / Gennaio 2017

banner nikon video tour
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?