
La prossima settimana durante l’X-Summit di Fujifilm dovrebbe essere annunciata la X-S20, erede della mirrorless di fascia intermedia X-S10 prodotta a partire dal 2020.
Fujifilm X-S20: impostazione classica, tecnologia moderna
È ormai quasi certo che la prossima fotocamera Fujifilm ad arrivare sul mercato sarà la X-S20, una mirrorless di fascia intermedia realizzata per gli appassionati che puntano sul rapporto prezzo/contenuti e che desiderano una fotocamera dall’impostazione più tradizionale rispetto alla alle altre fotocamere di pari caratura della famiglia X di Fujifilm. Questa serie inaugurata nel 2020 con la X-S10 è contraddistinta infatti da una classica ghiera dei modi PASM anziché dai tre comandi separati per la selezione dei tempi, degli ISO e della compensazione dell’esposizione; una semplificazione voluta dal costruttore per avvicinare al Marchio anche tutti quegli appassionati legati a un’ergonomia più tradizionale, ancorché meno romantica. Sembra per di più che sulla ghiera dei modi della X-S20 sarà presente per la prima volta la voce VLOG, per accedere più rapidamente a una delle modalità di ripresa più in voga degli ultimi tempi.
Fujifilm X-S20
Fujifilm X-S20: stesso sensore da 26,1MP, elettronica rinnovata
Nella sua veste rinnovata la X-S20 dovrebbe continuare a presentare un corpo macchina di dimensioni compatte e lo stesso sensore APS-C X-Trans BSI CMOS 4 da 26,1MP utilizzato dal modello di precedente generazione. Sarà coadiuvato, però, da un più recente processore di immagini (forse quello della X-H2) che non solo porterà a un livello superiore le prestazioni legate al funzionamento e all’affidabilità dell’AF (articolato su 425 punti di rilevazione), ma innalzerà pure lo standard video dal 4k al 6K/30p (mantenendo chiaramente accessibili anche le risoluzioni inferiori 4K/60p e 1920×1080 fino a 240fps). Proseguendo, la mira sulla nuova X-S20 dovrebbe essere affidata al mirino elettronico OLED da 2,36MP e 0,62x di ingrandimento, e al monitor articolato sul dorso da 3” di diagonale e 1,62MP. Non mancherà chiaramente nemmeno lo stabilizzatore integrato, probabilmente di pari o appena superiore efficacia rispetto a quello della X-S10 (5,5EV). Un certo grado di ottimizzazione potrebbe interessare, infine, anche l’autonomia, merito dell’utilizzo del più recente accumulatore NP-W235.

La nuova Nikon Z5 II e l’eterna ricerca dell’equilibrio
La nuova Nikon Z5 II è la mirrorless che molti aspettavano: resistente alle intemperie, risoluzione “democratica”, stabilizzatore evoluto, AF migliorato, ...

Sigma, sette obiettivi in promo con il cashback di primavera
Sigma promuove l'acquisto di una selezione di obiettivi presso i rivenditori autorizzati con risparmi da 80 a 400 euro.

Zoom su Caserta: dal 4 al 6 aprile torna La Fiera della Fotografia
Tutto pronto al Polo Fieristico A1 Expò Caserta per la fiera italiana dedicata a fotografia, cinema, video e stampa. Dal ...

Festa di Primavera 2025: i prodotti foto e video in offerta su Amazon, selezionati da fotocult.it
Offerte di Primavera Amazon: una "lista della spesa" con i prodotti più interessanti per iniziare a fotografare o con cui ...

Canon entra nel mercato del vlogging con la fotocamera compatta PowerShot V1
Con la PowerShot V1 Canon conferma la tendenza a rinvigorire il settore delle compatte per far fronte alla riduzione del ...