
Si chiama semplicemente Fujifilm X-H2, senza la R di “Resolution” come invece ipotizzato dopo l’uscita della X-H2S, con la S che in questo caso sta per Speed, velocità… Eppure la nuova mirrorless della serie X di Fujifilm, di risoluzione ne ha da vendere. Adotta un sensore X-Trans CMOS 5 HR di taglia APS-C e 40,2MP di risoluzione, retroilluminato; assistito dal più recente processore d’immagine X-Processor 5, spinge le prestazioni della fotocamera su livelli altissimi, sia sul fronte fotografico, sia su quello video. La X-H2 si colloca al vertice della serie X insieme alla X-H2S, con la X-T4 (1.830 euro) e la X-Pro 3 (2.040 euro) a fare da gregarie e costa 2.300 euro solo corpo, ossia 500 euro in meno rispetto alla gemella con sensore stacked da 26MP.
Alla base del sensore della X-H2 troviamo un sistema IBIS (In Body Image Stabilization) con efficacia dichiarata dal costruttore di 7EV. Per la prima volta su un modello della serie X di Fujifilm, il meccanismo IBIS viene utilizzato anche per spostare il sensore immagine durante la ripresa in modalità Pixel Shift Multi-Shot: la fotocamera colleziona automaticamente 20 fotogrammi con un solo clic del pulsante di scatto e i file, dati in pasto al software dedicato Pixel Shift Combiner, portano a un’unica immagine da 160MP di risoluzione. La fotocamera supporta, oltre al JPG e al RAW, anche il formato HEIF, che consente di registrare immagini con profondità di colore a 10 bit e peso inferiore del 30% rispetto a un file JPEG equivalente.
Il corpo macchina della X-H2 è lo stesso dell’X-H2S, quindi sono identici anche l’LCD touchscreen completamente articolato da 1,62 milioni di pixel e 3” di diagonale, e il mirino elettronico OLED a colori, da 0,5” e 5.76MP; quest’ultimo offre una copertura totale del fotogramma, fissa l’eyepoint a 24mm e offre un ingrandimento 0,8x. Anche la combinazione di slot per le schede di memoria è la medesima, con quello per le SD affiancato all’alloggiamento per le CFexpress Tipo B.
Nel caso ci fossero dubbi sul posizionamento in fascia alta della X-H2 all’interno della serie X, Fujifilm chiarisce che il suo otturatore, oltre a essere in grado di scattare fino a 1/8000 di secondo ed eseguire raffiche fino a 15 fps, è anche collaudato per garantire almeno 500.000 inneschi.
Il sistema AF della Fujifilm X-H2 è di tipo Intelligent Hybrid AF, con rilevazione di fase abbinata a quella del contrasto e sviluppato con la tecnologia Deep Learning; la fotocamera utilizza l’intelligenza artificiale per riconoscere e tracciare automaticamente – in foto e in video – animali, uccelli, automobili, motocicli, biciclette, aerei e treni oltre, chiaramente, volto e occhi di soggetti umani. Il riconoscimento e l’inseguimento di un soggetto molto dinamico è supportato su questo modello da una raffica che, con otturatore elettronico attivo, arriva a 20fps (crop del sensore 1,29x) e viene mantenuta per oltre 1000 JPG o RAW compressi e per più di 200 RAW senza compressione. Con otturatore meccanico, i fotogrammi per secondo collezionabili dalla X-H2 di Fujifilm scendono a 15, ma senza crop del sensore immagine e, chiaramente, con effetto rolling shutter azzerato.
La X-H2 è anche la prima fotocamera con sensore APS-C a supportare la registrazione di video in risoluzione 8K/30P con campionamento 4:2:2 a 10bit e fino a 160 minuti di ripresa senza interruzioni. La X-H2 in ambito video offre anche il profilo colore piatto F-Log2, che spinge la gamma dinamica oltre i 13EV. Supporta inoltre la registrazione in RAW (Apple ProRes RAW o Blackmagic RAW) a 12 bit con risoluzioni e frame rate fino a 8K e 30fps, ma solo in combinazione con un dispositivo di registrazione HDMI compatibile, come l’Atmos Ninja V+.
Insieme alla X-H2 Fujifilm ha presentato anche due nuove ottiche, un mediotele ad alta luminosità per il formato APS-C e uno zoom supergrandangolare per le medioformato serie G.

Canon entra nel mercato del vlogging con la fotocamera compatta PowerShot V1
Con la PowerShot V1 Canon conferma la tendenza a rinvigorire il settore delle compatte per far fronte alla riduzione del ...

Eos R50 V: la nuova proposta Canon per chi realizza video su Tik-Tok, Instagram e YouTube
La Eos R50 V con sensore da 24MP è la prima mirrorless entry-level del Costruttore pensata principalmente per il video. ...

Nuovo RF 20mm f/1,4L VCM: ecco il più grandangolare degli obiettivi ibridi Canon
Canon continua a sfornare ottiche esclusive: ora tocca al grandangolare superluminoso RF 20mm f/1,4L VCM, un ibrido per foto e ...

Lexar SL300: un nuovo SSD economico per l’archiviazione veloce
Lexar espande la sua gamma di SSD portatili con il nuovo Lexar SL300, un'unità pensata per chi cerca un buon ...

La fotocamera più coraggiosa del 2025 è di Fujifilm: ecco la nuova compatta medioformato GFX100RF!
Il rinnovato interesse verso le compatte Premium ha spinto Fujifilm a osare ancora di più: dopo sei versioni di X100 ...