• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 24 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS PRIMO CONTATTO

Fujifilm GFX 100

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
19 Luglio 2021
in PRIMO CONTATTO, TECHNEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siamo in attesa di entrare in possesso esclusivo della mirrorless medioformato dalla più elevata risoluzione al mondo: 100 megapixel distribuiti su un sensore CMOS da 44x33mm. Nel frattempo, ecco un primo sostanzioso assaggio della Fujifilm GFX 100.

In due anni dall’arrivo sul mercato della GFX 50S la risoluzione è raddoppiata, ma il fatto non ci sorprende: decantando le doti delle ottiche Fujinon GF, i responsabili della Casa giapponese dichiararono la loro idoneità, in termini di potere risolvente, a sensori da 100 milioni di pixel. Era, quindi, solo una “semplice” questione di tempo…

NUMERI PESANTI In una infuocata giornata milanese, assaggiamo per la prima volta le virtù di una fotocamera dalle enormi potenzialità, che proviamo a riassumere in poche righe, rimandando all’articolo apparso sul numero scorso per maggiori dettagli: sensore CMOS 44x33mm retroilluminato, da 102 megapixel effettivi, stabilizzato su 5 assi con 5,5EV di efficacia, matrice Bayer (non è quindi di tipo X-Trans come in molte mirrorless APS-C della stessa Casa); autofocus ibrido con riconoscimento del volto e della pupilla anche in continuo; gamma ISO standard 100-12.800, estesa 50-102.400; 5 fotogrammi al secondo anche in RAW; mirino OLED da 5,76MP e monitor basculante touch da 3,2MP; video 4K/30p; autonomia di 800 scatti; corpo tropicalizzato dal peso di 1,4kg. Il prezzo? Poco meno di 12.000 euro per il solo corpo. La destinazione, quindi, è prettamente professionale.

MODA E OFF-ROAD In una infuocata giornata milanese, assaggiamo per la prima volta le virtù di una fotocamera dalle enormi potenzialità, che proviamo a riassumere in poche righe: sensore CMOS 44x33mm retroilluminato, da 102 megapixel effettivi, stabilizzato su 5 assi con 5,5EV di efficacia, matrice Bayer (non è quindi di tipo X-Trans come in molte mirrorless APS-C della stessa Casa); autofocus ibrido con riconoscimento del volto e della pupilla anche in continuo; gamma ISO standard 100-12.800, estesa 50-102.400; 5 fotogrammi al secondo anche in RAW; mirino OLED da 5,76MP e monitor basculante touch da 3,2MP; video 4K/30p; autonomia di 800 scatti; corpo tropicalizzato dal peso di 1,4kg. Il prezzo? Poco meno di 12.000 euro per il solo corpo. La destinazione, quindi, è prettamente professionale.

Fujinon GF32-64mm f/4 R LM WR, 1/125sec, f/8, ISO 100
Fujinon GF32-64mm f/4 R LM WR, 1/125sec, f/8, ISO 100

UN METRO La mirrorless da 100 megapixel genera immagini da un metro di base a 300dpi: la foto mostra chiaramente come l’autofocus resti agganciato al viso della modella anche se per l’istante dello scatto è stato impallato dalla mano. Il ritardo con cui il sistema si adegua alle nuove condizioni è gestibile finemente dal fotografo. La risoluzione è sorprendente, i dettagli più fini sono riprodotti in modo eccellente e non ruffiano, con sfumature graduali e transizioni morbide anche verso la sovraesposizione totale (la punta delle dita). E non stiamo analizzando un RAW, ma un JPG, fatto che rende ancor più incisivi i giudizi espressi finora. Ma non è tutto: il dinamico ritratto è stato eseguito non con un’ottica a focale fissa specifica per questo genere di ripresa, come ad esempio il GF110mm F2 R LM WR, bensì con uno zoom, il GF32-64mm F4 R LM WR, per l’occasione regolato sulla focale 63mm, equivalente a 50mm sul formato pieno, e a diaframma f/8. La mirrorless ha scattato con un tempo di 1/125sec e alla sensibilità ottimale di 100 ISO.

Fujinon GF32-64mm f/4 R LM WR, 1/125sec, f/4, ISO 3200
Fujinon GF32-64mm f/4 R LM WR, 1/125sec, f/4, ISO 3200

A 3200 ISO SPACCA Sul set dominato dalla due ruote Yamaha, invece, la GFX a disposizione della stampa era “libera”, non collegata in tethering, quindi le immagini da noi scattate sono state regolarmente registrate sulla scheda di memoria. Abbiamo messo alla prova lo stabilizzatore, ottenendo immagini perfette anche con tempi impensabili (gli oltre 5EV di guadagno sembrano quindi effettivi); ma i crop che vi proponiamo mirano a mostrare un’altra arma della nuova Fujifilm professionale: la resa alle alte sensibilità. I due particolari qui ingranditi al 200% provengono da una coppia JPG+RAW scattata a ISO 3200: la conservazione dei micro-dettagli è ottima anche in JPG, così come il contenimento del rumore di crominanza anche nelle critiche zone a maggiore densità. Un passo oltre si pone il RAW: soprattutto nei passaggi a basso contrasto, il file grezzo restituisce una quantità ancor maggiore di particolari. Lo scatto è stato eseguito con il GF110mm F2 R LM WR, diaframmato a f/4; tempo di scatto 1/125sec a mano libera, con luci continue.

 

Stefano Guindani con la Fujifilm GFX 100

PRIME CONSIDERAZIONI Con queste premesse, la GFX 100 si candida non solo alle riprese statiche, in cui si persegue la massima qualità di immagine posizionandola su un solido treppiedi e impostando la sensibilità minima, ma anche a quelle in movimento, nelle quali è favorita da doti dinamiche finora mai viste in una medioformato, e da prestazioni agli alti valori ISO finora riscontrate solo in sensori dalla densità decisamente inferiore.

banner fujifilm x-e5
Tags: FujifilmFujifilm GFGFXMedioformato
Articolo precedente

Laowa ci mette il cervello

Articolo successivo

Nancy Flammea

Articolo successivo
Nancy Flammea

Nancy Flammea

banner eizo cg2400s
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?