• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 19 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

I racconti umani della fotografia documentaria di Dorothea Lange

In mostra una delle più sensibili protagoniste della fotografia del Novecento, testimone delle sofferenze causate dalla Grande Depressione.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
5 Gennaio 2025
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Rondal Partridge, Dorothea Lange, Resettlement Administration photographer, California, 1936
© Rondal Partridge, Dorothea Lange, Resettlement Administration photographer, California, 1936

Perugia

Dal 14 dicembre 2024 al 23 marzo 2025

Nel 1919 Dorothea Lange aprì uno studio di ritrattistica a San Francisco. All’inizio degli anni Trenta, la visione di una folla in attesa di ottenere un po’ di cibo e del lavoro, la convinse a uscire da quello studio per dedicarsi esclusivamente a una ricerca di impronta sociale e alla documentazione degli effetti della Grande Depressione, la crisi economica successiva al crollo di Wall Street.
Da quel cambio di rotta nacque una indiscussa protagonista della fotografia documentaria del Novecento, alla quale è dedicata la mostra Dorothea Lange, ospitata a Palazzo della Penna di Perugia fino al 23 marzo 2025.

banner nikon winter instant saving

Il lungo viaggio di Dorothea Lange

Sono più di centotrenta le fotografie che compongono la mostra, incentrata sul periodo degli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso.
Fu nel 1935 che Lange partì per un lungo viaggio con l’economista Paul S. Taylor – che sposò alcuni anni dopo – per raccontare le drammatiche condizioni di vita dei lavoratori del settore agricolo delle aree centrali del Paese, colpito dal 1931 al 1939 circa da una dura siccità. Il fenomeno delle Dust Bowl, ripetute tempeste di sabbia, rendeva impossibile la vita di migliaia di famiglie costringendole a migrare, come raccontato nel celebre romanzo di John Steinbeck, Furore (1939).

© Dorothea Lange, Migratory cotton picker, 1940
© Dorothea Lange, Migratory cotton picker, 1940

Il programma di documentazione della Farm Security Administration

Il lavoro documentario della fotografa faceva parte del programma governativo di documentazione Farm Security Administration, nato con lo scopo di promuovere le politiche del New Deal. Attraverso le sue fotografie accompagnate da dettagliate didascalie, Lange raccontò al suo Paese e al mondo i luoghi e i volti della povertà, fotografando dalle piantagioni di piselli della California a quelle di cotone degli Stati del Sud, dove lo sfruttamento e la segregazione raggiungevano l’apice.

banner nikon winter instant saving

A quel periodo risale Migrant Mother (1936), il ritratto iconico di una giovane madre disperata che vive con sette figli in un accampamento di tende e auto dismesse.
Il lavoro terminò con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, che negli Stati Uniti corrisponde al 1941, anno del bombardamento giapponese di Pearl Harbor.

© Dorothea Lange, Migrant Mother, 1936
© Dorothea Lange, Migrant Mother, 1936

Lange fotografa le conseguenze di una folle legge razziale

Proprio alla popolazione americana di origine giapponese è dedicato il secondo grande ciclo di immagini esposto in mostra: dopo la dichiarazione di guerra, infatti, il governo americano decise di internare in campi di prigionia la comunità nativa giapponese negli Stati Uniti, assumendo vari fotografi per documentare l’accaduto.

banner mostra rodney smith

Anche in questo caso Lange lavorò su incarico del governo, seppur esprimendo pubblicamente il proprio dissenso insieme al marito. La fotografa documentò l’assurdità di una legge razziale e discriminatoria, sottolineandone la capacità di stravolgere la vita di migliaia di persone ben inserite nella società.

© Dorothea Lange, A large sign reading I am an American, 1942
© Dorothea Lange, Nisei girl with baggage, 1942
© Dorothea Lange, Toward Los Angeles, California, 1937

“Le immagini esposte – ha dichiarato la sindaca Vittoria Ferdinandi – non sono semplicemente istantanee di vita quotidiana, ma veri e propri racconti umani che parlano di speranza, dignità e resilienza. Il lavoro di Lange trascende il mero reportage; riesce a cogliere l’umanità dei suoi soggetti, a trasmettere emozioni che vanno oltre le parole”.

La mostra Dorothea Lange, a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi, è organizzata dal Comune di Perugia in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino e con il gestore dei servizi per il pubblico e le attività di valorizzazione del circuito museale comunale, Le Macchine Celibi soc. Coop.

Dorothea Lange

  • A cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi
  • Palazzo della Penna – Centro per le arti contemporanee, via Prospero Podiani, 11 – Perugia
  • dal 14 dicembre 2024 al 23 marzo 2025
  • mar-dom 10-18. Lunedì chiuso
  • intero 10 euro, ridotto 4 o 5 euro (vedi sito ufficiale)
  • camera.to

Le mostre di fotografia da non perdere in inverno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre di fotografia da visitare a Natale e durante tutto l’inverno 2024-2025

di Redazione Fotocult
21 Dicembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Bruno Silva Coimbra-B
IN PROGRAMMA

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

dall’8 al 29 novembre 2025

di Redazione Fotocult
19 Novembre 2025
Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì
IN PROGRAMMA

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon
IN PROGRAMMA

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

dal 4 al 30 novembre 2025

di Roberto Colombo
11 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

dal 15 novembre 2025 al 18...

di Redazione Fotocult
10 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano
IN PROGRAMMA

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

dal 15 novembre 2025 al 25...

di Redazione Fotocult
8 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo
IN PROGRAMMA

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

dal 24 ottobre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
4 Novembre 2025
Tags: Fotografia documentaria
Articolo precedente

TTArtisan AF 35mm F1.8 II: il normale autofocus per APS-C arriva anche con innesto Nikon Z

Articolo successivo

Steve McCurry. Children: i bambini cambieranno il mondo?

Articolo successivo
Steve McCurry, Children, mostra fotografica Fermo

Steve McCurry. Children: i bambini cambieranno il mondo?

Login login per unirti alla discussione
banner mostra man ray milano
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra man ray milano

Articoli recenti

Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
Offerte Amazon GoPro 18/11/2025

Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto

18 Novembre 2025
DJI Osmo Action 6 sub

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile

18 Novembre 2025
Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

17 Novembre 2025
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

17 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm F1.2 STM: le prime prove in attesa del test completo

17 Novembre 2025
Inferno Roger Ballen libro Postcart

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

16 Novembre 2025
Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

15 Novembre 2025
La nuova alleanza tra fotografia e psichiatria libro Francesca Orsi Mimesis

Manicomi demoliti a colpi di fotografia

15 Novembre 2025
Sony accessorio copertura pioggia supertele fotografia natura outdoor

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele

14 Novembre 2025
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

14 Novembre 2025
Vincitori concorso fotografico HIPA 2025

Fotografa un parossismo dell’Etna e porta a casa 200.000 dollari dell’HIPA 2025

13 Novembre 2025
DJI Neo 2 drone quadricottero selfie

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare

13 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
Offerte Amazon GoPro 18/11/2025

Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto

18 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?