Un’area espositiva di oltre 10.000 metri quadri accoglierà i principali marchi internazionali del mondo della fotografia, del video e della stampa, rinnovando le positive esperienze degli scorsi anni.
Una grande novità per il 2025 sono gli spazi dedicati al cinema e al mercato dell’usato fotografico, antiquariato e vintage.
“La III edizione de La Fiera della Fotografia sarà ricca di sorprese – dice Fabio Carrasta, co-organizzatore dell’evento – con un programma articolato e sorprendente. Non vediamo l’ora di aprire i battenti per mostrarvi il frutto del lavoro di quest’anno con l’auspicio che possa essere apprezzato e sostenuto. Quando si parla di fotografia e cinema, si fa un richiamo diretto alla cultura e noi siamo orgogliosi e determinati a crescere per dare un contributo al settore, al territorio e alla causa sociale e culturale del Paese”.
Il programma completo della III edizione de “La Fiera della Fotografia è consultabile all’indirizzo web www.lafieradellafotografia.it dove è possibile scaricare il proprio biglietto gratuito.
Tra pop e documentazione: la fotografia di Zsófia Pályi
L’ungherese Zsófia Pályi indaga l’identità del...
Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X
Per passare dallo smartphone alla mirrorless,...
Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday
Tra gli accessori per fotocamere più...
iLCP Print Sale: vent’anni di fotografia per la conservazione della natura
Per celebrare vent’anni di impegno nella...
Fotocamere Vlog a partire da 469 euro: con le offerte della Black Week i prezzi sono crollati
Non lasciatevi ingannare: dietro l'appellativo Vlog...
Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday
Ecco alcuni libri fotografici in offerta...






















