Roma
Dal 16 al 18 maggio 2025
Tor Bella Monaca è un quartiere di periferia nella zona est di Roma, afflitto da un’altissima densità di case popolari combinata a una solida e inestirpabile rete di falle amministrative.
Chi vive nella capitale sa che Tor Bella Monaca (“TBM” per i suoi abitanti) è sinonimo di degrado e disagio sociale e urbanistico, che lo sviluppo commerciale della zona è perennemente ingolfato, che i cantieri restano promesse non mantenute, che tante persone fanno affidamento sulle provvidenze sociali, troppe sulla malavita.
Poi c’è chi Tor Bella Monaca la conosce come le proprie tasche e sa che il quartiere – noto ai più per le piazze di spaccio e l’alto tasso di criminalità e disoccupazione – sa essere anche “un incubatore di grande fermento sociale e di grande vitalità, con iniziative sociali e di autorganizzazione, dove servono progetti inclusivi e d’ampio respiro”, come il 1° Festival di fotografia Periferie Urbane.
Periferie Urbane: il festival proposto da Frame for Life
In programma dal 16 al 18 maggio 2025, il festival lavora su una diversa rappresentazione della periferia romana e punta a ridisegnare in particolare il volto di Tor Bella Monaca proponendo al pubblico un punto di vista alternativo sulla realtà del quartiere e dei suoi abitanti.
Periferie Urbane è ideato e organizzato da Frame for Life ETS, un’associazione che affronta tematiche sociali attraverso la fotografia e il cinema con lo scopo di generare un cambiamento positivo e innescare un processo di crescita della società.
La direzione artistica del festival è di Fabio Moscatelli (socio fondatore di Frame for Life), fotografo romano da anni impegnato nella sensibilizzazione nei confronti di tematiche umanistiche e sociali.
Moscatelli, che non scatta finché non ha la consapevolezza di essere davvero entrato in una storia, ha camminato a lungo per le vie di Tor Bella Monaca, ne ha conosciuto da vicino i residenti, insieme alle loro case e alle loro vite incerte.
Sua una delle due mostre previste dalla prima edizione di Periferie Urbane, Qui vive Jeeg.
Assieme alle fotografie di Fabio Moscatelli saranno esposte le immagini di To the Left of Christ, di Dario De Dominicis (Roma, 1965).
All’insegna della condivisione e del confronto, la prima edizione del festival prevede presentazioni di libri e progetti fotografici, tavole rotonde, letture portfolio e altre attività finalizzate a emozionare e stimolare il pubblico attraverso la forza delle immagini.
Venerdì 16 maggio 2025
Ore 18
Apertura e presentazione evento
Con Silvia Superbi, Presidente di Frame for Life, Nicola Franco, Presidente Municipio Roma VI delle Torri, Silvia De Martino, Fondazione NC, Gabriele Lo Bello, Inviato Rai TG2, Fabio Moscatelli, Direttore Artistico Frame for Life e fotografo, Dario De Dominicis, Fotografo)
Ore 18.45
Presentazione Mostre fotografiche e Aperitivo di benvenuto
Fabio Moscatelli, “Qui vive Jeeg”
Dario De Dominicis, “To the Left of Christ”
Sabato 17 maggio 2025
Ore 10-12
Presentazione del libro “Luce e Memoria” di Tony Gentile
Modera Fabio Moscatelli
Partecipano: Scuole, Istituzioni, Associazione Libera contro le Mafie (in attesa di conferma)
Ore 12-13
“Street Art: partecipazione collettiva e rigenerazione urbana”
A cura di Simone Azzoni, docente di Arte contemporanea IUSve ed Estetica delle arti visive Accademia Santa Giulia BS, Direttore artistico Grenze Arsenali Fotografici
Ore 15-16
Visita guidata delle mostre con Dario de Dominicis e Fabio Moscatelli
Ore 16-17.30
Tavola rotonda in collaborazione con Il Museo delle Periferie, “I linguaggi della Periferia”
Modera Giulia Pigliucci, giornalista
– Presentazione dei lavori di Stephanie Gengotti, fotografa
– Luciano Blasco, antropologo
– Giorgio De Finis, direttore Museo delle Periferie
– Giuliana Egidi, docente di Istituto Comprensivo “Melissa Bassi” TorBella Monaca
– Testimonianza Cristina Giuliani, Associazione Tormararte, Street Art urbana Tormarancia
Ore 17.30-19.30
Esplorazione Fotografica con Fabio Moscatelli
Domenica 18 maggio 2025
Ore 10-13
Letture Portfolio
A cura di Dario De Dominicis (fotografo), Irene Alison (giornalista professionista e photo-consultant), Tiziana Faraoni (photoeditor responsabile de L’Espresso)
Ore 14-15
Proiezione Video “Una periferia lunga un anno”, autori vari
Ore 15.30– 16
“La stampa fotografica”, Sergio Casella Laboratorio Foto Sciamanna
Ore 16-17
Presentazione progetto fotografico “Il palazzo dei destini incrociati”
A cura del fotografo Aldo Feroce
Ore 17.30-18.30
– Annuncio vincitori Contest “Visioni a Margine”/Storie di territori”
– Premiazioni e chiusura lavori
Periferie Urbane/1ª edizione
- Direzione artistica di Fabio Moscatelli
- Sala Cinema, Municipio VI Roma delle Torri, viale Duilio Cambellotti, 11 – Roma
- dal 16 al 18 maggio 2025
- mar-dom 9.30-19.30; mer 9.30-20.30. Lunedì chiuso
- ingresso gratuito
- frameforlife.org
Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia
La bella stagione porta con sé...
Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...
Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio
dal 19 ottobre al 30 novembre...
In breve, Robert Doisneau: baci e altri attimi di felicità quotidiana a Parigi
dal 15 novembre 2024 al 4...