• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 17 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Farnaz Damnabi. Unveiled

In mostra l’artista iraniana che fotografa per guardarsi intorno e prestare attenzione a ciò che gli altri potrebbero non notare.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
15 Maggio 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Farnaz Damnabi, Surveillance, 2019, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Farnaz Damnabi, Surveillance, 2019, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery

Milano

Dal 23 maggio al 28 luglio 2023

29 ARTS IN PROGRESS gallery ospita, dal 23 maggio al 28 luglio 2023, la prima mostra personale della giovane artista iraniana Farnaz Damnabi.
La mostra, intitolata UNVEILED, riunisce una selezione di opere che offrono al pubblico il racconto – tanto raffinato quanto potente – di una giovane donna fotografa dell’Iran contemporaneo, sospeso tra passato e futuro.
Tra le protagoniste assolute dei suoi scatti, le donne: Damnabi racconta e insieme omaggia l’identità femminile iraniana, mostrata nella routine di donne, madri e lavoratrici ignorate da una società prettamente patriarcale, che tarda a riconoscerne l’uguaglianza, il valore, la libertà.

I temi principali di Unveiled

Gli scatti in mostra evidenziano temi come la discriminazione delle donne nel mercato del lavoro, il gap di genere nei salari e il mancato riconoscimento del loro silenzioso contributo in settori portanti dell’economia e dell’artigianato iraniano (come la raccolta dello zafferano nei campi di Torbat Heydarieh o la produzione dei tappeti).

© Farnaz Damnabi, Saffron processing, 2018, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Farnaz Damnabi, Saffron processing, 2018, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Farnaz Damnabi, Saffron worker, Serie Saffron harvest , 2022, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Farnaz Damnabi, Saffron worker, Serie Saffron harvest , 2022, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
banner vetrina libri fotocult.it

I progetti fotografici di Farnaz Damnabi

Nella serie Lost Paradise le figure femminili, ritratte di spalle di fronte ad un tradizionale tappeto persiano, sembrano mimetizzarsi – e quasi fondersi – con lo sfondo, metafora di una invisibilità tanto ottica quanto sociale.
Tra i suoi reportage più celebri, poetici nella loro drammaticità, ci sono quelli dedicati ai bambini il cui fine è mostrare sia le difficoltà di un’infanzia trascorsa in Iran, sia la capacità – tipica della giovinezza – di trovare la magia anche nei contesti più avversi perché, come ricorda l’emblematico titolo di uno dei suoi progetti, Playing is my right (Giocare è un mio diritto).

© Farnaz Damnabi, Lost Paradise No3, 2015, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Farnaz Damnabi, Loneliness in capital, 2019, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
banner DXO

Donne, bambini e giovani adolescenti affollano anche gli scatti della serie Metamorphosis, vera e propria raccolta di momenti sospesi, di scene di vita quotidiana, di rituali, abiti e tradizioni emblematiche dell’Iran, mentre con il recente progetto Be like a Butterfly, l’artista documenta il tentativo delle nuove generazioni di donne di migliorare la propria condizione, registrandone cambiamenti tanto lenti e tardivi da sembrare impercettibili, ricollegandosi a quella stessa metamorfosi che compiono le crisalidi diventando farfalle.

© Farnaz Damnabi, Senza titolo, 2019, Serie Metamorphosis, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Farnaz Damnabi, Senza titolo, 2019, Serie Metamorphosis, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
banner DXO

Paradis: la nuova città

Nel personale e toccante racconto che fa della sua terra, Damnabi documenta anche l’esperimento della nuova città sorta a pochi chilometri da Teheran. Denominata, con triste ironia, Pardis (Paradiso), era stata pensata con l’intenzione di invertire la migrazione delle città più densamente popolate; la costruzione massiva di nuove palazzine ha portato tuttavia alla devastazione dell’ecosistema montano e alla distruzione del suo habitat naturale, accrescendo ulteriormente le difficoltà dei collegamenti con la capitale. Le immagini esposte, parte dell’omonima serie Pardis, sembrano sospese tra realtà e sogno e mostrano il desolante panorama di un ‘paesaggio lunare’ – come definito dall’artista stessa – di un paradiso negato e che è di fatto un quartiere dormitorio dove sopravvivono, ghettizzati e privati dei più basilari servizi, moltissimi lavoratori e gran parte delle famiglie più povere.

© Farnaz Damnabi, Waste picker, 2020, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Farnaz Damnabi, Waste picker, 2020, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Farnaz Damnabi, Pinwheel, 2020, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Farnaz Damnabi, Pinwheel, 2020, Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery

Farnaz Damnabi fotografa gli invisibili

Le fotografie di Damnabi trasformano in immagini le voci degli inascoltati dell’Iran: sono le storie delle donne, emarginate da tutti gli aspetti della società in cui vivono; le storie dei bambini, privati del diritto inalienabile di un’infanzia spensierata; sono le storie, in fondo, di tutti gli invisibili che sono da sempre relegati ai più lontani confini, geografici e sociali.
I suoi ritratti non vogliono essere polemici ma rappresentativi, mostrandoci con i suoi occhi un mondo di cui siamo certamente a conoscenza ma che ci arriva, adesso, con una maggiore e feroce intensità. Tra questi racconti di isolamento, di perdita e di esclusione, la giovane voce di Farnaz Damnabi si alza con raffinata eleganza come un grido insieme di indignazione e di fiducia.
Le sue foto, delicate e potentissime insieme, colpiscono e soprattutto obbligano a vedere, a riflettere e a sperare insieme a lei.

banner DXO

Qualcosa in più su Farnaz Damnabi

Farnaz Damnabi è nata a Teheran, Iran nel 1994. Dopo la laurea in Graphic Design e un Master in Fotografia presso la University of Art di Teheran, diventa fotografa freelance e Main Member della National Iranian Photographers’ Society (NIPS). Espone in mostre internazionali e riceve numerosi premi e riconoscimenti tra cui, nel 2017, la menzione d’onore del Golden Orchid International Photo Festival (Stati Uniti).

Nello stesso anno vince la prima edizione del PABA International Photo Competition (Washington DC, USA) e nel 2018 si classifica prima alla 10ª edizione del Global Photography Contest in Cina. Nel 2019 riceve una menzione d’onore all’Hahnemühle Student Photo Contest in Germania ed è tra i vincitori del contest fotografico UNPUBLISHED PHOTO; dal 2020 alcuni scatti della serie ‘Playing is my right’ entrano a far parte della collezione permanente del MUSEC, Museo delle Culture a Lugano, Svizzera. Attualmente vive e lavora a Teheran.

Farnaz Damnabi. Unveiled

  • 29 ARTS IN PROGRESS gallery, via San Vittore, 13 – Milano
  • dal 23 maggio al 28 luglio 2023
  • martedì-venerdì, 11-19; sabato 27 maggio, 11-19
  • ingresso gratuito
  • 29artsinprogress.com/
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano
IN PROGRAMMA

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method
IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

dal 5 settembre 2025 al 1° febbraio 2026

14 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre 2025

6 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio 2026

31 Agosto 2025
Tags: FotogiornalismoFotoreportage
Articolo precedente

RAW Experiences of the Nikon Z 9 – Little Shao

Articolo successivo

Canon Eos R50: la recensione

Articolo successivo
Apre esterna

Canon Eos R50: la recensione

banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?