• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 26 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Fabio Magara. Protocollo K.

Una “true fiction” fotografica che parte dalla storia vera dell'ex Repubblica di Cospaia, nata da un errore cartografico nel 1441 e durata fino al 1826.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
1 Dicembre 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara
Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara

Roma

Dal 2 al 13 dicembre 2023

Attualmente Cospaia è una frazione del comune di San Giustino, in provincia di Perugia, e la sua storia ha dell’incredibile. Fino a poco più di duecento anni fa Cospaia era una vera Repubblica, anarchica e liberale, generata per errore, ma che durò per quasi quattrocento anni, dal 1441 al 1826. Il borgo di Cospaia si rese indipendente quando, nel febbraio del 1441, papa Eugenio IV cedette il territorio di Sansepolcro alla Repubblica di Firenze e per un errore di trascrizione una striscia di territorio non fu inclusa nel trattato, così gli abitanti residenti ne approfittarono e proclamarono la loro Repubblica. Fabio Magara, quando ha scoperto questa storia, così ricca di spunti immaginifici, ne ha approfittato e, partendo dal dato reale, ha usato la fotografia per rimodellare addosso al passato di Cospaia un abito su misura, una storia di invenzione avvincente quanto la storia reale, se non di più. Ne abbiamo parlato con l’autore.

Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara
Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara

Come sei venuto a conoscenza della storia della Repubblica di Cospaia e cosa ti ha spinto a partire da lì per un progetto di true fiction?

La vicenda della Repubblica di Cospaia mi ha affascinato dal primo momento in cui l’ho scoperta. Sono un grande appassionato di storia e da tempo cercavo degli spunti che toccassero il tema del “confine”. Una sera, per puro caso, ho scoperto questa vicenda, facendo ricerche tramite internet, e ne sono rimasto profondamente colpito. Parliamo della più piccola Repubblica della Storia, nata da un errore cartografico, e caso unico di Repubblica libera e anarchica, i cui abitanti, contadini senza istruzione, furono capaci di convivere liberamente senza legge alcuna, se non quella della suprema “PERPETUA ET FIRMA LIBERTAS”, per quasi quattrocento anni. Tutto questo ha suscitato la mia curiosità e ho deciso di approfondire la questione. Mi sembrava assurdo che io non conoscessi questa storia pur abitando non lontano da quei luoghi.

Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara
Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara

Qual è la storia, invece, di Protocollo K.?

Protocollo K. parte dalla reale storia della Repubblica di Cospaia ma la prolunga di circa cento anni, immaginando che non si sia conclusa nel 1826, come fu nella realtà, ma negli anni ’30 del secolo scorso, in pieno regime fascista. Un agente dell’OVRA, la polizia politica fascista, l’agente Mosca, interpretato da me medesimo, viene inviato presso la Repubblica di Cospaia per raccogliere informazioni, documenti, testimonianze e fare fotografie, al fine di stilare un protocollo che suggerisca il da farsi ai suoi superiori, il “Protocollo K.” per l’appunto.

Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara
Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara
banner vetrina libri fotocult.it

Perché hai deciso di ambientare la storia di Protocollo K. durante il periodo fascista?

Ambientare la storia nel 1930 è stato fondamentale per la riuscita del racconto. Il regime fascista rappresentava infatti l’antitesi perfetta del “modello Cospaia”: l’uomo forte, al potere di un’intera nazione, contro la libera convivenza tra famiglie, in uno stato libero, senza leggi né capo alcuno.
Questo “scontro” poteva permettermi di sottolineare concetti fondamentali nella vicenda e mostrare le differenze tra i due modelli. Inoltre, in quegli anni il mezzo fotografico iniziava a farsi strada con le macchine 35mm e ciò rendeva credibile l’architettura del lavoro.

Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara
Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara

Il materiale d’archivio che usi è, in gran parte, un tuo artefatto creato ad hoc per testimoniare la fiction da te ingegnata. Ma il tuo progetto è il risultato anche di una capillare ricerca sul territorio e di uno studio del poco materiale d’archivio originale che ancora esiste.

Si, è stato un lavoro impegnativo, ma molto appagante, proprio per la curiosità che questa vicenda suscitava in me, ogni giorno di più. Facevo ricerca sul territorio, come dicevi tu, ma anche tramite internet o altre fonti e contemporaneamente realizzavo degli appunti visivi, cercando degli spunti e delle “chiavi” che mi permettessero di realizzare un racconto credibile. Raccontare questa vicenda oggi, dopo duecento anni dal suo epilogo, era una sfida grande. La modernità, unita ad una memoria affievolita, infatti, rendevano molto difficile realizzare un lavoro credibile che non sfociasse nel clima da festa di rievocazione. Decisiva è stata la lettura di alcuni libri e la conoscenza di alcune persone del posto che mi hanno tramandato le loro memorie sulla vicenda della Repubblica di Cospaia. Con tutta questa serie di informazioni e con gli appunti visivi che realizzavo ho messo insieme la struttura del progetto. Dopo questa fase, nella mia testa, tutto è risultato più chiaro e scattare le fotografie e scrivere i testi è stato molto più semplice.

Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara
Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara

Al di là della storia specifica di Protocollo K., il tuo progetto vuole essere metafora anche del concetto di memoria e soprattutto riflette e fa riflettere sulla natura stessa del mezzo fotografico, sulla sua veridicità…

Sicuramente. La memoria è la base su cui si fonda il futuro e va coltivata e tramandata. Io l’ho fatto a modo mio, con la fantasia, realizzando uno dei miei sogni di bimbo: viaggiare nel tempo. Farlo, tramite la fotografia, come in Ritorno al Futuro tramite la DeLorean, è stato veramente la ciliegina sulla torta. Spiazzare il lettore, disorientarlo sulla veridicità della storia e delle fotografie, era uno degli obiettivi che mi ero prefissato. Ed è appagante ascoltare le domande dei visitatori della mostra o dei lettori del libro, incuriositi sul reperimento delle immagini e dei documenti o sulla reale esistenza della Repubblica di Cospaia, mixando la verità con la finzione creata ad hoc da me.

Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara
Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara
banner vetrina libri fotocult.it

Come la resa sgranata delle immagini, gli sfocati, i mossi e un bianco e nero che riporta alla mente le indagini antropologiche di Ernesto de Martino, danno il loro apporto al concettualismo di Protocollo K.?

La coerenza estetica era importantissima per realizzare una true fiction fotografica credibile. Per questo sono partito dalle uniche foto anni Trenta che avevo della città di Cospaia, le tre cartoline, e partendo da lì ho realizzato un vestito il più possibile simile per le mie fotografie. In più, era necessaria anche una credibilità di comportamento dell’agente Mosca come fotografo, che era in incognito e quindi doveva realizzare scatti senza dare troppo nell’occhio, a volte di nascosto. A questo è dovuto il mosso e lo sfocato, due “armi” utilizzate, quindi, anche per rimandare alla condizione di scatto del mio personaggio. Inoltre, non volevo che il progetto risultasse troppo documentativo, ma più evocativo, lasciando puntini di sospensione per il lettore.

Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara
Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara

Il tuo essere presente, nella storia di finzione, come “agente Mosca”, ti ha permesso di controllare maggiormente gli sviluppi della sua narrazione?

La mia presenza era fondamentale perché forte era il mio coinvolgimento personale. In Protocollo K. ci sono tutte le mie passioni e molto della mia vita. C’è la passione per la storia e la politica e la mia presa di posizione netta sul tema, c’è il mio sogno di viaggiare nel tempo, c’è la vita contadina, ci sono tanti nomi e citazioni importanti. C’è anche una citazione fotografica per Vasco Rossi, mio grande idolo, nella mia foto segnaletica che chiude il lavoro e che mi vede con un occhio nero come quello di Vasco in “Colpa d’Alfredo”. Insomma, in Protocollo K. ci sono io.

Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara
Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara

Ulteriori informazioni sulla mostra Protocollo K. di Fabio Magara  sono disponibili sul sito collettivowsp.org. 

Fabio Magara. Protocollo K.

  • In collaborazione con Il fotografo della Tana
  • WSP Photography, via Costanzo Cloro, 58 – Roma
  • dal 2 al 13 dicembre 2023
  • lunedì-venerdì 18-19 o su appuntamento
  • ingresso gratuito
  • collettivowsp.org

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner instagra fotocult.it
Articolo precedente

Red Bull Illume 2023: Krystle Wright apre una crepa nel predominio maschile

Articolo successivo

Steve McCurry. Children fa tappa a Genova

Articolo successivo
Steve McCurry, Children, Palazzo Ducale Genova

Steve McCurry. Children fa tappa a Genova

banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?