• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 23 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Eve Arnold. L’opera, 1950-1980

In mostra una leggenda della fotografia del Ventesimo secolo: Eve Arnold fu una delle prime due donne entrate a far parte della celebre agenzia Magnum Photos.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
21 Settembre 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Marilyn Monroe e Montgomery Clift durante le riprese di 'The Misfits'. Nevada, Stati Uniti, 1960 © Eve Arnold/Magnum Photos
Marilyn Monroe e Montgomery Clift durante le riprese di 'The Misfits'. Nevada, Stati Uniti, 1960 © Eve Arnold/Magnum Photos

Forlì

Dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024

Dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì si aprono a una leggenda della fotografia del XX secolo: Eve Arnold, la prima donna, insieme a Inge Morath, a far parte della prestigiosa agenzia Magnum Photos nel 1951.
Promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, con il Comune di Forlì, la mostra Eve Arnold. L’opera, 1950-1980 – a cura di Monica Poggi – nasce dalla collaborazione tra l’istituzione forlivese con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Torino, ed è realizzata d’intesa con Magnum Photos.

Scatto di moda per British Vogue, Londra, Regno Unito, 1966 © Eve Arnold/Magnum Photos
Scatto di moda per British Vogue, Londra, Regno Unito, 1966 © Eve Arnold/Magnum Photos

Se il titolo della mostra non vi è nuovo è perché vi avevamo parlato della tappa torinese dell’esposizione in un articolo pubblicato su fotocult.it il 16 febbraio 2023.
Ora il percorso espositivo, composto da centosettanta fotografie che spaziano dal cinema, alle sfilate di moda al reportage d’inchiesta, si sposta a Forlì e offre ancora una volta al pubblico l’occasione di compiere un viaggio all’interno della vasta produzione della fotografa statunitense.

Al centro del lavoro di Eve Arnold c’è sempre l’essere umano e il motivo che l’ha portato a essere lì dov’è. Che i suoi soggetti siano celebrità acclamate in tutto il mondo, o migranti vestiti di stracci, poco cambia.
Monica Poggi
Curatrice della mostra
La modella Charlotte Stribling, alias 'Fabulous'. New York City, Stati Uniti, Fashion in Harlem, 1950 © Eve Arnold/Magnum Photos
La modella Charlotte Stribling, alias 'Fabulous'. New York City, Stati Uniti, Fashion in Harlem, 1950 © Eve Arnold/Magnum Photos
banner vetrina libri fotocult.it

Monica Poggi racconta la mostra in un'intervista video per FOTO Cult ON AIR

Eve Arnold: fotografia di moda e reportage sociale

Al principio della sua carriera Eve Arnold punta l’obiettivo sulle modelle delle sfilate della comunità afroamericana di Harlem. Sin da subito rompe gli schemi della fotografia di moda preferendo la spontaneità del backstage all’artificiosità della posa.
La curiosità per la moda va di pari passo con l’interesse per le tematiche sociali, che la giovane Arnold incanala, tra gli altri lavori, in un reportage finalizzato a raccontare le due facce del boom economico degli anni ’50 e mostrare al mondo il prezzo pagato dagli ultimi in nome degli affari. In particolare il progetto ritrae una famiglia “tipo” americana – composta da discendenti dei primi coloni – possidente di diversi terreni in cui venivano sfruttati braccianti neri.

Migrante, bracciante nei campi di patate, Long Island, Stati Uniti, 1951 © Eve Arnold/Magnum Photos
Migrante, bracciante nei campi di patate, Long Island, Stati Uniti, 1951 © Eve Arnold/Magnum Photos

Eve Arnold dimostra una profonda sensibilità nell’intero corso della sua carriera fotografica. Un lavoro dedicato a immortalare i primi istanti di vita di decine di neonati presso il Mather Hospital di Port Jefferson la aiuta a elaborare la perdita di un figlio, traducendo in immagini il proprio dolore.
La sua predisposizione a entrare in sintonia con l’anima dell’altro la agevola anche quando, dopo l’ingresso in Magnum, comincia a relazionarsi con il mondo dello spettacolo, ricevendo l’incarico di ritrarre Marlene Dietrich, la diva per eccellenza del cinema muto, durante l’incisione del suo album.

I primi cinque minuti della vita di un bambino, The Davises of Brookhaven Town, Long Island, New York, Stati Uniti, 1958. © Eve Arnold/Magnum Photos
I primi cinque minuti della vita di un bambino, The Davises of Brookhaven Town, Long Island, New York, Stati Uniti, 1958. © Eve Arnold/Magnum Photos

Fotografare le star

Arnold inizia a fotografare Marlene Dietrich senza sosta, cogliendone la natura più autentica senza lasciarsi intimorire dal personaggio. Nonostante le numerose indicazioni della Dietrich in fase di post-produzione, Eve Arnold decide di ristampare meglio le foto e spedirle ad Esquire: un gesto coraggioso che scardina l’immagine impalpabile della superstar tedesca, e che conquista la sua fiducia e il suo apprezzamento. La fotografa ricorre allo stesso modus operandi per ritrarre l’attrice americana Joan Crawford durante gli innumerevoli riti estetici che precedono il suo ingresso sul set, mostrando il lato più intimo e autentico di un mito.

Joan Crawford, Hollywood, Stati Uniti, 1959 © Eve Arnold/Magnum Photos
Marilyn Monroe nel deserto del Nevada durante le riprese di "The Misfits". Stati Uniti, 1960 © Eve Arnold/Magnum Photos
banner vetrina libri fotocult.it

Eve Arnold e Marilyn Monroe

Al vertice della produzione di Eve Arnold legata al mondo di Hollywood troviamo Marilyn Monroe: “Il legame che ci univa – diceva Arnold – ruotava tutto intorno alla fotografia. Le mie foto le piacevano ed era abbastanza arguta da capire che rappresentavano un modo nuovo di ritrarla”.
I ritratti di Marilyn prendono le distanze dall’immaginario già legato alla diva: sono scomposti, rubati dopo lunghe giornate di set, e regalano all’osservatore l’immagine di una diva tutt’altro che irraggiungibile.

Sono stata povera e ho voluto ritrarre la povertà; ho perso un figlio e sono stata ossessionata dalle nascite; mi interessava la politica e ho voluto scoprire come influiva sulle nostre vite; sono una donna e volevo sapere delle altre donne.
Eve Arnold
Giovane ragazza, Kabul, Afghanistan, 1969 © Eve Arnold/Magnum Photos
Giovane ragazza, Kabul, Afghanistan, 1969 © Eve Arnold/Magnum Photos

La fotografia impegnata di Eve Arnold

Grazie agli incarichi internazionali commissionati da Magnum Photos, Eve Arnold riesce a riattivarsi sul fronte della fotografia impegnata: nel 1969 si occupa del reportage Oltre il velo tra Afghanistan, Pakistan, Turkmenistan, Egitto ed Emirati Arabi Uniti, un progetto che la porterà a produrre un documentario, il primo a mostrare l’interno di un harem di Dubai.
Nel 1979, invece, si reca in Cina per documentare il cambiamento del Paese dopo l’insediamento di Deng Xiaoping, sempre più aperto verso l’occidente.
L’esposizione Eve Arnold. L’opera, 1950-1980 è accompagnata dal catalogo Eve Arnold, edito da Dario Cimorelli editore.

Eve Arnold sul set di "Becket". Foto di Robert Penn, Regno Unito, 1963 © Eve Arnold/Magnum Photos
Eve Arnold sul set di "Becket". Foto di Robert Penn, Regno Unito, 1963 © Eve Arnold/Magnum Photos

Qualcosa in più su Eve Arnold

Nata nel 1912 a Philadelphia in una famiglia di ebrei russi, Eve Arnold si avvicina alla fotografia amatoriale a metà degli anni Quaranta. Nel 1943 si trasferisce a New York e lavora presso gli stabilimenti Stanbi Photos, dove supervisiona il processo di sviluppo industriale. In questo periodo sposa Arnold Arnold, con il quale ha un figlio nel 1948. Dopo aver lasciato il lavoro per accudire il figlio, nel 1950 frequenta un corso alla New School for Social Research guidato da Alexey Brodovitch, l’anno successivo il Picture Post pubblica il suo primo servizio, un reportage sulle sfilate di moda di Harlem. In questa occasione entra in contatto con i movimenti antirazzisti diventandone sostenitrice e fotografando più tardi da vicino l’ascesa dei Black Muslims e di Malcolm X. Nel 1951 diventa membro associato di Magnum Photos, divenendone membro effettivo nel 1957. In questi anni pubblica su riviste come Life, Look, Paris Match, Vogue, Stern e The Sunday Times, alternando servizi più impegnati ai ritratti dei protagonisti del mondo del cinema e dello spettacolo.

Malcolm X durante la visita alle imprese dei Black Muslims, Chicago, Illinois, Stati Uniti, 1962 © Eve Arnold/Magnum Photos
Malcolm X durante la visita alle imprese dei Black Muslims, Chicago, Illinois, Stati Uniti, 1962 © Eve Arnold/Magnum Photos

Nel 1954 conosce Marilyn Monroe, con la quale stringe una profonda amicizia. Dal 1962 si trasferisce a Londra, continuando a realizzare reportage in tutto il mondo. Nel 1971 gira un documentario sulla condizione femminile in Medio Oriente, mentre nel 1976 pubblica il suo primo libro, The Un-retouched Woman. Nel 1980 il Brooklyn Museum dedica una grande mostra al suo reportage sulla Cina. Nel corso della sua carriera ha ottenuto importanti riconoscimenti, fra cui l’elezione a Master Photographer da parte dell’International Center of Photography di New York nel 1995 e l’inserimento nell’Order of the British Empire nel 2003. Fra le mostre più importanti a lei dedicate si ricorda quella del 1996 presso il Barbican Centre di Londra. Muore a Londra nel 2012, pochi mesi prima di compiere 100 anni.

Di seguito il link all’anteprima YouTube della diretta streaming che si svolgerà venerdì 29 settembre a partire dalle ore 21. In occasione di questo nuovo appuntamento del ciclo FOTO Cult ON AIR chiacchiereremo di Eve Arnold a tutto tondo insieme alla curatrice della mostra Monica Poggi.

Il catalogo

Eve Arnold

Titolo Eve Arnold

Formato 23x28cm

Pagine 160

Lingua italiano e inglese

Prezzo 30 euro 

Editore Dario Cimorelli Editore

La mostra

Eve Arnold. L’opera, 1950-1980

  • A cura di Monica Poggi
  • Museo Civico San Domenico, p.le Guido da Montefeltro, 12 – Forlì
  • dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024
  • martedì-venerdì 9.30-19, sabato domenica e festivi 9.30-20
  • intero 12 euro, ridotto 8 euro
  • mostrefotograficheforli.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
mosaico WPY 2025
IN PROGRAMMA

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B
IN PROGRAMMA

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

dall’8 al 29 novembre 2025

19 Novembre 2025
Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì
IN PROGRAMMA

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026

12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon
IN PROGRAMMA

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

dal 4 al 30 novembre 2025

11 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

dal 15 novembre 2025 al 18 gennaio 2026

10 Novembre 2025
Tags: Eve Arnold
Articolo precedente

Tina Modotti. L’opera

Articolo successivo

Pal: la prima “solo scatto” della gamma Instax

Articolo successivo
Instax Pal multicolore

Pal: la prima "solo scatto" della gamma Instax

banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Amazon Black Friday Black Week 2025 action camera EVIDENZA

Action camera Insta360 con il 46% di sconto. Ma ci sono anche GoPro e DJI

23 Novembre 2025
Zsófia Pályi

Tra pop e documentazione: la fotografia di Zsófia Pályi

23 Novembre 2025
Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

22 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte accessori foto zaini treppiedi luci schede Evidenza

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday

21 Novembre 2025
ilcp print shop open

iLCP Print Sale: vent’anni di fotografia per la conservazione della natura

21 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte fotocamere VLOG Evidenza

Fotocamere Vlog a partire da 469 euro: con le offerte della Black Week i prezzi sono crollati

21 Novembre 2025
Black Friday offerte libri fotografici

Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday

21 Novembre 2025
Elena Zottola. Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito Premio Musa Fotografia

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

21 Novembre 2025
Leica Q3 Monochrom copertina evidenza

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus

21 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Obiettivi Mirrorless BF 2025 Evidenza

Canon RF 100-400mm e RF 100-500mm L: sconti vicini al 20% per il Black Friday

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Fotocamere Mirrorless in Evidenza

Mirrorless full frame a 799 euro? Queste e altre incredibili offerte su Amazon per il Black Friday – In aggiornamento

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black FridayAmazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black Friday

È il momento di migliorare i video fatti coi vostri smartphone: gli accessori imperdibili del Black Friday

20 Novembre 2025
FUJIFILM “La Passione si fa Grande”

Fujifilm “La passione si fa grande”: stampe di ampio formato in omaggio con le ottiche X e GFX

20 Novembre 2025
mosaico WPY 2025

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon APS-C Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Amazon Black Friday Black Week 2025 action camera EVIDENZA

Action camera Insta360 con il 46% di sconto. Ma ci sono anche GoPro e DJI

23 Novembre 2025
Zsófia Pályi

Tra pop e documentazione: la fotografia di Zsófia Pályi

23 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?