• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Le foto di Don McCullin: dagli orrori senza filtro del Vietnam ai resti dell’Impero Romano

La prima retrospettiva italiana di uno dei più noti fotoreporter di guerra e povertà del Ventesimo secolo.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
8 Dicembre 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Don McCullin a Roma. allestimento Palazzo delle Esposizioni
Don McCullin a Roma. allestimento Palazzo delle Esposizioni

Roma

Dal 10 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024

 

È in corso al Palazzo Esposizioni di Roma Don McCullin a Roma, la mostra più ampia mai dedicata al fotografo britannico di fama internazionale Don McCullin.
L’esposizione ripercorre i momenti più significativi del lavoro del fotografo, oltre a presentare la serie dedicata all’Impero romano, avviata negli anni Duemila. Si tratta di una raccolta di immagini in cui si incontrano e si sovrappongono i due temi portanti della produzione fotografica di McCullin: il dolore e la pace. Noto per il suo atteggiamento audace e diretto, mai privo di coinvolgimento emotivo nei confronti dei soggetti ritratti, McCullin ha dato vita ad alcune delle immagini di povertà, carestia e guerra più immediatamente riconoscibili di tutta la storia della fotografia. D’altro canto, l’autore si è speso con passione anche nella documentazione del paesaggio, sia nel Regno Unito, sia all’estero. È nei paesaggi del Somerset, ad esempio, che McCullin ha spesso cercato “rifugio” per lenire la sofferenza delle sue esperienze di guerra.

Don McCullin a Roma. allestimento Palazzo delle Esposizioni
Don McCullin a Roma. allestimento Palazzo delle Esposizioni

Don McCullin a Roma: il percorso espositivo

Il percorso della mostra, composta da oltre 250 fotografie, si sviluppa attraverso sei diverse sezioni, una per sala, ciascuna dedicata a uno dei seguenti gruppi di opere: Esordi, Guerra e Conflitti, Immagini documentarie del Regno Unito, Immagini documentarie all’estero, Paesaggi e Nature morte, L’Impero romano.

Don McCullin: esordi

Don McCullin è cresciuto a Finsbury Park, un quartiere operaio nel nord di Londra, e molti dei suoi primi scatti ritraggono le persone e i luoghi in cui viveva. Dopo un esordio come fotografo sotto le armi, McCullin ha portato la fotocamera con sé in Inghilterra e non se n’è più separato. Il primo successo fotografico è arrivato direttamente dalla sua comunità grazie a una fotografia di The Guvnors, una banda di ragazzi del quartiere che conosceva per lo più personalmente. Altre sue immagini della Londra della fine degli anni Cinquanta e dei primi Sessanta mostrano una città che sembra guardare al passato e allo stesso tempo al futuro. Risale ai primi anni Sessanta anche il suo primo importante ‘incarico’ all’estero, che paradossalmente fu lui stesso ad assegnarsi pagando di tasca propria il biglietto per Berlino nel momento in cui si procedeva alla costruzione del Muro. Da questo avvenimento storico McCullin sarebbe ritornato con immagini incredibili, che gli valsero un contratto con il quotidiano The Observer e il suo primo Press Award.

I Guvnors in abito da festa, Finsbury Park, Londra, Inghilterra, 1958. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery
I Guvnors in abito da festa, Finsbury Park, Londra, Inghilterra, 1958. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery

Don McCullin: guerra e conflitti

McCullin è riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori fotografi di tutti i tempi; ha lavorato per importanti testate britanniche come The Observer e The Sunday Times, esponendosi ai rischi di alcuni dei conflitti più violenti e catastrofici della fine del Ventesimo secolo. Benché la prima delle sue guerre sia stata la Guerra Fredda nello scenario della Berlino divisa, ha vissuto le sue prime vere e proprie esperienze di reporter sulla violenza di guerra a Cipro e in Congo. Tuttavia, a consolidare la sua reputazione di reporter coraggioso e compassionevole è stato il Vietnam: col suo obiettivo McCullin ha catturato l’orribile realtà della guerra su entrambi i fronti, con immagini di traumi e di morte esenti da qualsiasi censura, prodotte secondo l’imperativo morale di mostrare qualsiasi conflitto senza infingimenti.

Testimoniata la violenza in Biafra e Bangladesh, in Libano e nell’Irlanda del nord, nel 1979 si è ripromesso di smettere di fotografare guerre e conflitti, continuando tuttavia a rimettersi in gioco di quando in quando. Ha documentato la repressione dei curdi in Iraq agli inizi dei primi anni Novanta, la seconda guerra irachena nel 2003 e, più recentemente, il conflitto in Siria.

Marine traumatizzato dai bombardamenti. Battaglia di Huế, 1968. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery
Marine traumatizzato dai bombardamenti. Battaglia di Huế, 1968. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery

Don McCullin: immagini documentarie del Regno Unito

Con l’avvento dei primi successi fotografici McCullin ha iniziato a coltivare quelli che avrebbe poi considerato i suoi progetti personali, molti dei quali incentrati sul nord dell’Inghilterra, rapidamente impoverito dalla deindustrializzazione. McCullin sembrava ossessionato dalle comunità operaie, che tornava a visitare allo scopo di rivelare la vita difficile e lo spirito indefesso di coloro che ne facevano parte. Dalla Liverpool dei primi anni Sessanta, alla Bradford degli anni Sessanta e Settanta, McCullin ha sorpreso queste città nel momento del loro crollo materiale e sociale. Molte foto di questo periodo mostrano l’incredibile povertà di alcune parti della Gran Bretagna del dopoguerra, luoghi abitati da persone costrette a vivere in alloggi al limite dell’abitabilità se non direttamente in strada.
Più vicino a casa, in un Est End oggi per noi irriconoscibile, McCullin tornava invece per fotografare un gruppo di senzatetto a due passi dai ricchi quartieri finanziari di Londra, con un approccio originale e un’umanità fuori dal comune.

Un senzatetto irlandese dall’aria sofferente, Spitalfields, Londra, Inghilterra, 1970. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery
Un senzatetto irlandese dall’aria sofferente, Spitalfields, Londra, Inghilterra, 1970. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery

Don McCullin: immagini documentarie dall’estero

Viaggiando per i suoi incarichi fotografici McCullin ha vissuto e ritratto i luoghi più remoti del mondo. Animato da un autentico spirito cosmopolita, e sempre interessato alla sofferenza e alle capacità di ripresa dell’essere umano, l’occhio di McCullin ha saputo cogliere la diversità e la forza dei popoli al di là della miseria e della tragedia. L’India, ad esempio, è stata per lui fonte di fascinazione e ispirazione ininterrotta nel corso di molti soggiorni, attraverso le grandi feste collettive lungo i fiumi Gandak e Gange, o il pellegrinaggio alla Kumbh Mela. In Etiopia meridionale il fotografo ha realizzato memorabili ritratti dei membri della tribù dei Karo e dei Surma, mentre nelle regioni selvagge dell’Egitto e del Sudan ha fotografato le vite nel cuore del deserto.

Mattina presto alla festa religiosa del Kumbh Mela, Allahabad, India, 1989. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery
Mattina presto alla festa religiosa del Kumbh Mela, Allahabad, India, 1989. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery

Don McCullin: paesaggi e nature morte

Oltre al suo ineguagliabile ruolo come fotografo di guerra e al suo prezioso contributo in ambito documentaristico, Don McCullin annovera più di quarant’anni di esperienza come fotografo paesaggista, nel corso dei quali ha sviluppato una visione originale ed elegiaca del paesaggio rurale britannico. Nel suo libro del 1979, Homecoming, McCullin dichiarava di voler ormai tagliare i ponti con la fotografia di guerra e trovarsi “un rifugio in campagna” dove “poter fotografare l’Inghilterra per il resto della vita”. Nonostante il rifugio individuato nella campagna del Somerset, nel sud ovest dell’Inghilterra, le foto prodotte in quel contesto hanno un sapore poco idilliaco. McCullin si concentra sui campi lavorati dall’uomo allagati e sferzati del vento, sovrastati da un cielo cupo, in un’atmosfera gravida di drammaticità e pathos. Ne deriva un resoconto del mondo brutale e tetro, in un certo senso ancora intriso di conflitto. I paesaggi scozzesi del fotografo appaiono pervasi dal sublime più che dalla loro tradizionale bellezza, così come le sue toccanti composizioni di nature morte, poetiche e cariche di emotività.

Creech Hill in lontananza, Somerset, anni Novanta. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery
Creech Hill in lontananza, Somerset, anni Novanta. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery

Don McCullin: l’Impero romano

All’inizio del nuovo millennio McCullin ha dato avvio a quello che lui stesso considera il suo ultimo grande progetto: una sorta di indagine fotografica culturale, architettonica e storica sui resti dell’Impero romano nell’area del Mediterraneo meridionale. Denominato Frontiere del sud, il progetto mescola un acuto sguardo sul paesaggio e sulla capacità delle rovine romane di testimoniare lo scorrere del tempo. Dal Marocco all’Algeria nel sud ovest, fino alla Siria e al Libano nel nord est, McCullin ha passato anni a fotografare siti famosi come Baalbek, Palmira e Volubilis. Una posizione particolare in questo lavoro lo occupa Palmira, non solo in qualità di antica civiltà sopravvissuta, ma di indicatore tangibile del passaggio del tempo: inalterata per migliaia di anni Palmira è stata attaccata e gravemente danneggiata in occasione dell’autoproclamazione dello Stato islamico nel secondo decennio del Duemila.

Il viale, Apamea, Siria, c.2006-2009. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery
Il viale, Apamea, Siria, c.2006-2009. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery

McCullin ha portato avanti l’attività in questo campo anche durante la pandemia, con un importante lavoro in Turchia da cui è nato il suo libro più recente, Journeys across Roman Asia Minor. L’interesse per il patrimonio dell’antica Roma ha portato McCullin a cercare di accedere ad alcune delle maggiori collezioni di scultura romana presenti in Italia e negli Stati Uniti. Realizzate con tutta la sua consueta competenza e la persistente passione per alcuni dei reperti storici più belli e significativi, le ultime foto dell’autore si rivelano testimonianza eloquente del suo inesauribile impegno nel tempo verso la fotografia, come forma d’arte pari a tutte le altre.

Stagno artificiale presso una fortezza di collina risalente all’età del ferro, Somerset, Inghilterra, 1988. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery
Stagno artificiale presso una fortezza di collina risalente all’età del ferro, Somerset, Inghilterra, 1988. © Don McCullin, Courtesy Hamiltons Gallery

Qualcosa in più si Don McCully

Don McCullin è autore di oltre una dozzina di libri e le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private di tutto il mondo. Nel corso degli anni, gli sono stati conferiti molti riconoscimenti, tra cui i prestigiosi premi del World Press Photo, il Cornell Capa Award dell’International Centre for Photography di New York per il contributo dato alla fotografia nella sua intera vita nel 2006, il Lucie Award per i suoi successi nel campo del fotogiornalismo nel 2016, nonché il premio alla carriera dell’International Centre for Photography nel 2020. La sua importanza nell’arte britannica è stata confermata da una retrospettiva dedicatagli dalla Tate Britain nel 2019, poi replicata alla Tate Liverpool nel 2020. Nel 1993 è stato il primo fotoreporter a essere nominato Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico (CBE) e in seguito nel 2017 è stato insignito del titolo onorifico di baronetto.

Don McCullin a Roma. allestimento Palazzo delle Esposizioni
Don McCullin a Roma. allestimento Palazzo delle Esposizioni

La mostra Don McCullin a Roma è curata da Simon Baker, in stretta collaborazione con Don McCullin e Tim Jefferies e con l’assistenza di Catherine Fairweather, Jeanne Grouet, Lachlann Forbes. La mostra è promossa dall’ Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, prodotta e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo.

La retrospettiva è accompagnata dall’uscita di un nuovo libro, Don McCullin: Life, Death and Everything in Between, pubblicato da GOST Books, Londra.

Don McCullin a Roma

  • A cura di Simon Baker
  • Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale, 194 – Roma
  • dal 10 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
  • martedì-domenica, 10-20. Lunedì chiuso
  • intero 12,50 euro, ridotto 10 euro
  • palazzoesposizioni.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
mostre fotografia estate 2025
IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

La redazione di FOTO Cult vi suggerisce una selezione di esposizioni fotografiche estive da non perdere in Italia e dintorni.

21 Giugno 2025
Il bambino colorato mostra fotografica Fabio Moscatelli
IN PROGRAMMA

Samuel: il piccolo supereroe con gli occhiali speciali

dal 14 al 28 giugno 2025

13 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano
IN PROGRAMMA

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

dal 12 giugno al 28 settembre 2025

11 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima
IN PROGRAMMA

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

dal 6 giugno al 31 agosto 2025

9 Giugno 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Roma Palazzo delle Esposizioni
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli: il fotografo che parlava con le arti visive

dal 20 maggio al 3 agosto 2025

7 Giugno 2025
Tags: Reportage di guerra
Articolo precedente

L’evoluzione di un fotografo di matrimonio

Articolo successivo

Nuovo Samyang V-AF 100mm T/2.3

Articolo successivo
samyang vaf 100mm t2.3 su mirrorless sony

Nuovo Samyang V-AF 100mm T/2.3

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025
PROMO Nikon KIT

Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno

19 Giugno 2025
Leica Monopan 50 evid

Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa

19 Giugno 2025
nuovo viltrox af 85mm f1.4 pro

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

19 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

18 Giugno 2025
nuovo sigma art 17-40mm f1.8 DC

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

17 Giugno 2025
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura

17 Giugno 2025
Chromatic Awards 2025

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

17 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

16 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

15 Giugno 2025
Dawid Galinski

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

14 Giugno 2025
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

13 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?