DJI ha annunciato la nuova serie di stabilizzatori per smartphone Osmo Mobile 7, che introduce miglioramenti nella stabilizzazione dell’immagine e nel tracciamento del soggetto. Una nuova generazione di gimbal, aggiornata con la settima versione della tecnologia di stabilizzazione DJI e il nuovo sistema di tracciamento ActiveTrack 7.0.
Due modelli con caratteristiche differenti
Due i modelli disponibili: Osmo Mobile 7P e Osmo Mobile 7. Il primo abbina allo stabilizzatore a tre assi un modulo multifunzione integrato (lo vedremo fra poco nel dettaglio), la versione standard mantiene invece un design più compatto ed essenziale, puntando sulla leggerezza (pesa 300g, 68g in meno della versione “P”) e… sul risparmio alla cassa.
Il modulo multifunzione incluso nella confezione della versione più evoluta Osmo 7P, consente di tracciare i soggetti utilizzando anche la fotocamera dello smartphone, senza dunque scomodare quella integrata nell’App di DJI. Supporta inoltre il controllo gestuale per scattare una fotografia o iniziare la registrazione video. L’accessorio può essere abbinato al gimbal in un istante grazie al supporto magnetico e include anche un piccolo illuminatore led (regolabile per intensità e temperatura colore) sfruttabile durante i selfie e i Vlog. La presa USB-C integrata consente invece di utilizzare questa unità come ricevitore per alcuni microfono esterni DJI compatibili.
L’Osmo Mobile 7P si differenzia dal modello più economico anche per la presenza di una ghiera per controllare manualmente la messa a fuoco o variare la focale e per quella di un braccio telescopico integrato tra l’impugnatura e la testa con movimento a tre assi: concede di allontanare lo smartphone fino a 21,5cm di distanza.
Cosa hanno in comune i due "Osmo"
Passando alle caratteristiche comuni ai due gimbal, troviamo un rinnovato sistema di tracciamento ActiveTrack 7.0, che introduce miglioramenti sia nel riconoscimento, sia nel tracciamento dei soggetti, anche in ambienti molto affollati. Grazie alla funzione Smart Capture, infatti, sarà possibile selezionare anche solo un determinato numero di volti tra quelli presenti nell’inquadratura, e spostarsi rapidamente da uno all’altro tramite comandi touch. Il DJI Osmo Mobile 7P e il DJI Osmo Mobile 7 integrano perfino un mini treppiedi alla base dell’impugnatura: quest’ultima racchiude una batteria che assicura fino a 10 ore di funzionamento, e che può essere utilizzata anche per ricaricare lo smartphone.
Il supporto per lo smartphone a tre giunti cardanici degli Osmo Mobile 7P e 7 permette la rotazione in orizzontale da -109° a 222°, supporta il rollio entro l’intervallo -77° e +255° e concede di inclinare lo smartphone da -224° a 100°.
Osmo Mobile 7P e Osmo Mobile 7: quanto costano
La serie DJI Osmo Mobile 7 è già disponibile sullo store.dji.com e presso rivenditori autorizzati. I prezzi sono di 159 euro per la versione Osmo 7P e di 99 euro per la versione Osmo Mobile 7. Tra gli accessori disponibili figurano il supporto magnetico per smartphone con sgancio rapido, il trasmettitore Mic Mini e l’impugnatura treppiede. Anche su questi prodotti DJI offre infine il servizio DJI Care Refresh, un piano di protezione che copre danni accidentali e malfuzionamenti causati da usura e impatti.
Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?
Grazie a un comparto fotografico sviluppato...
Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce
Insta360 X4 Air è una action...
Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima
La Casa tedesca rivoluziona il suo...
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più
La nuova FUjifilm X-T30 III è...
Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?
Lomography presenta Lomo MC-A, una nuova...
Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi
Asus ProArt Display 8K PA32KCX è...






















