• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 18 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Le fiabe rivisitate di Dina Goldstein: staged photography contro gli stereotipi femminili

Al MIA Photo Fair, gli irriverenti tableaux vivants della fotografa israeliana smontano i cliché sul mondo femminile.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
5 Marzo 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Dalla serie Fallen Princesses, Snowy © Dina Goldstein
Dalla serie Fallen Princesses, Snowy © Dina Goldstein

Milano

Dall’11 al 14 aprile 2024

Dina Goldstein usa la fotografia, e nello specifico la staged photography, come strumento critico per scardinare, con ironia e intelligenza, gli stereotipi sotto cui il mondo si sommerge costantemente. Le tematiche sono sociali e raccontano, a tutti gli effetti, il nostro quotidiano: la religione, gli abusi di potere, la questione di genere, il concetto di bellezza, il mondo femminile. Tutti argomenti di particolare interesse universale, accomunati dal fatto di essere raccontati al mondo secondo una retorica a compartimenti stagni. 

Dalla serie Fallen Princesses, Cinder © Dina Goldstein
Dalla serie Fallen Princesses, Cinder © Dina Goldstein

Goldstein si oppone, con la sua arte, a tale narrazione convenzionale, alle donne dipinte come guardiane del focolare o come principesse da salvare, ai rapporti stereotipati tra i sessi, ai dogmi religiosi. Al MIA Photo Fair di Milano, presso lo stand di Tallulah Studio Art, il lavoro dell’autrice farà parte della mostra collettiva Because you are a woman, insieme a quelli di Maurizio Forcella, Keila Guilarte e Donatella Izzo. Abbiamo parlato con Dina Goldstein del suo processo creativo e del suo pensiero critico.

Dalla serie Fallen Princesses, Belle © Dina Goldstein
Dalla serie David, Frida © Dina Goldstein
banner vetrina libri fotocult.it

L’universo femminile è spesso raccontato secondo stereotipi, che tu, con il tuo lavoro, cerchi di disinnescare con parodie e visioni parossistiche. Dove nasce questa tua modalità di narrazione?

Penso al potenziale di tutte le donne, in tutto il mondo, e a come siamo state, e siamo tutt’ora, oppresse da una narrazione maschile e maschilista. Mi rattrista il fatto che molte donne oggi siano ancora trattenute dal perseguire i loro obiettivi e le loro aspirazioni. Il tema principale del mio lavoro è la disillusione, causata dalle storie che ci vengono raccontate e da quelle che raccontiamo a noi stesse. Mi occupo, però, anche di temi sociali, politici e questioni della condizione umana. Sono affascinata dal concetto di “immaginario comune”, dagli archetipi, dalle icone e dal simbolismo che l’umanità condivide.

Dalla serie In The Dollhouse, Affair © Dina Goldstein
Dalla serie In The Dollhouse, Affair © Dina Goldstein

Come costruisci le tue immagini?

Costruisco dei personaggi che siano archetipicamente riconoscibili, collocati all’interno di un ambiente molto reale e altrettanto riconoscibile. La narrazione si svolge in un’unica fotografia e si espande in tutta la serie nel suo insieme. Per quanto riguarda i contenuti mi focalizzo, per lo più, su concetti intuitivi e su un processo piuttosto tecnico di staged photography. La mia metodologia segue un programma di pre e post produzione. Comincio con una grande quantità di ricerche, prima di imbarcarmi in un progetto, che spesso richiede fino a due anni per essere completato. Lavoro con una troupe ridotta all’osso, un gruppo di massimo dieci persone che fanno vari lavori sul set come scenografia, costumi, capelli o trucco. Mi concentro sull’illuminazione e lavoro a stretto contatto con gli attori. I dettagli dei set sono pensati con molta attenzione e cura.  Infine, dopo aver scattato, metto insieme la narrazione in post-produzione.

Dalla serie In The Dollhouse, The Dream © Dina Goldstein
Dalla serie In The Dollhouse, Tub & Toilet © Dina Goldstein
Dalla serie In The Dollhouse, Breakfast © Dina Goldstein

Nei tuoi progetti giochi molto con l’ambiguità tra la finzione e il reale…

Il mio lavoro esamina gli effetti della cultura di massa sulla società occidentale. In effetti, questo focus si estende, ora come ora, alla maggior parte del mondo, non solo all’Occidente, influenzato dalle stesse tematiche come il denaro, il potere, la fama e soprattutto i social media e la tecnologia. Mi interrogo spesso sull’atto di “fingere” e sul perché sia una pratica così diffusa nella società moderna. Questa mia indagine personale mi ha portata a riflettere sugli stereotipi narrativi e sugli archetipi, costruendo le mie immagini proprio sul dialogo tra fiction e realtà. Nei miei progetti la finzione prende in prestito dalla realtà e la realtà prende in prestito dalla finzione. 

Dalla serie Gods of Suburbia, Last Supper © Dina Goldstein
Dalla serie Gods of Suburbia, Last Supper © Dina Goldstein

Le due cose sono intrecciate perché l’esistenza umana stessa è soggetta ad un processo narrativo ambiguo, seguendo tematiche come la religione, il sistema giudiziario e anche la convinzione che le donne siano inferiori o fatte per l’addomesticamento. I miei tableaux vivants vogliono incoraggiare il pensiero critico, includendo un personaggio di fantasia al fine di mettere in discussione il processo narrativo convenzionale a cui siamo, solitamente, sottoposti quotidianamente.

Dalla serie Gods of Suburbia, Voodoo © Dina Goldstein
Dalla serie Gods of Suburbia, Voodoo © Dina Goldstein
banner vetrina libri fotocult.it

Sei sempre stata interessata alla staged photography?

Da bambina amavo il National Geographic e Life, che mi facevano conoscere luoghi e culture del mondo. Volevo avventurarmi, scoprire, sperimentare. Tuttavia, la vita da fotoreporter non faceva per me e l’ho scoperto andando a fotografare i palestinesi a Gaza e in Cisgiordania. Dopo essere tornata ho iniziato a sperimentare con immagini tematiche, concentrandomi sulla serie David, con cui ho invertito il tipico rapporto artista-modella-musa. Il risultato è una serie di ritratti grezzi che ritraggono una modella attraverso il tempo. Mi ci sono voluti alcuni anni per trovare la mia voce, e per far sì che quella voce si traducesse in un lavoro serio. La staged photography è stato un passaggio naturale per me, anche in virtù della mia passione smodata per il teatro durante i miei anni da liceale. Così, questa metodologia di produzione è diventata la mia firma, la costante della mia pratica artistica.

Dalla serie Gods of Suburbia, Satan © Dina Goldstein
Dalla serie Gods of Suburbia, Satan © Dina Goldstein
banner software aiarty

Che rilevanza hanno avuto su di te le favole dell’infanzia?

Crescendo in Israele ascoltavo fantastiche storie bibliche che contenevano sempre un importante messaggio sociale. Erano racconti divertenti, educativi, una forma di conservazione culturale e un modo per instillare valori morali. Sicuramente hanno lasciato una traccia nel mio lavoro.

Because you are a woman

  • Fotografie di Dina Goldstein, Maurizio Forcella, Keila Guilarte e Donatella Izzo
  • TALLULAH STUDIO, Mia Photo Fair 2024, Allianz Mico Milano Congressi
  • dall’11 al 14 aprile 2024
  • www.miafair.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo
INTERVISTE

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

Alla scoperta di un artista ambiguo e magnetico insieme alla curatrice della mostra “Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale”.

14 Novembre 2025
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani
INTERVISTE

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

Il fotografo bolognese Fulvio Bugani racconta Cuba, sua casa d’adozione, mostrandone le anime più sfaccettate.

13 Novembre 2025
Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì
IN PROGRAMMA

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026

12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon
IN PROGRAMMA

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

dal 4 al 30 novembre 2025

11 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

dal 15 novembre 2025 al 18 gennaio 2026

10 Novembre 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Staged Photography
Articolo precedente

Costa Rica, il paradiso della fotografia naturalistica prende vita in piena notte

Articolo successivo

Osmo Pocket 3: 1″ di qualità. Il test fotografico e video del nuovo gimbal prosumer di DJI

Articolo successivo
DJI Osmo Pocket 3 in mano su sfondo natura

Osmo Pocket 3: 1" di qualità. Il test fotografico e video del nuovo gimbal prosumer di DJI

Login login per unirti alla discussione
banner software aiarty
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner software aiarty

Articoli recenti

Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

17 Novembre 2025
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

17 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm f/1,2: le prime prove in attesa del test completo

17 Novembre 2025
Inferno Roger Ballen libro Postcart

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

16 Novembre 2025
Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

15 Novembre 2025
La nuova alleanza tra fotografia e psichiatria libro Francesca Orsi Mimesis

Manicomi demoliti a colpi di fotografia

15 Novembre 2025
Sony accessorio copertura pioggia supertele fotografia natura outdoor

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele

14 Novembre 2025
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

14 Novembre 2025
Vincitori concorso fotografico HIPA 2025

Fotografa un parossismo dell’Etna e porta a casa 200.000 dollari dell’HIPA 2025

13 Novembre 2025
DJI Neo 2 drone quadricottero selfie

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare

13 Novembre 2025
FUJIFILM Winter Promo 2025 Cashback & Instant Rebate Serie X e GFX

Fino a 500€ di Cashback e sconti immediati fino a 250€: Fujifilm scalda la stagione in vista dell’inverno

13 Novembre 2025
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

13 Novembre 2025
Insta360 Ace Pro 2 Grip Pro Kit 1 -EV

Insta360: nuovi accessori per Ace Pro 2, ora si può anche stampare

12 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

17 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?