• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Diana Bagnoli fotografa tutte le facce del Giubileo

In mostra a Roma, con Paolo Pellegrin e Alex Majoli, “Il senso del viaggio” di Diana Bagnoli ci fa immergere nella rappresentazione della fede come cammino fisico e spirituale.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
28 Luglio 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Un momento dei funerali di papa Francesco. Piazza San Pietro, Città del Vaticano, 26 aprile 2025. © Diana Bagnoli
Un momento dei funerali di papa Francesco. Piazza San Pietro, Città del Vaticano, 26 aprile 2025. © Diana Bagnoli

Al fianco dei due grandi maestri del fotogiornalismo Paolo Pellegrin e Alex Majoli, Diana Bagnoli racconta il cammino dei pellegrini e le sfaccettature del processo di fede che anima sia piazza San Pietro, sia le realtà religiose periferiche e meno “istituzionali”.
Nel più complesso progetto Città Aperta 2025, in mostra a Roma presso VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia fino al 28 settembre, che ha visto i tre fotografi raccontare Roma nell’anno del Giubileo, Diana ha adottato un approccio diverso rispetto a Majoli e Pellegrin. La fotografa ha rinunciato a ogni concettualismo preferendo un’indagine del sentimento di fede caratterizzata da uno stile asciutto e partecipato. 

banner vetrina libri fotocult.it

In alcuni casi Diana ha partecipato al percorso dei pellegrini verso Roma, o di ritorno a casa; in altri la fotografa si è concentrata sui racconti collettivi dei fedeli, sulla loro pratica nella grandiosa piazza San Pietro, ma anche nelle chiese sparse per la capitale, punti di ritrovo per intere comunità.
Abbiamo intervistato Diana Bagnoli sul suo progetto.

I giovani giunti a Roma da tutto il mondo per il Giubileo degli Adolescenti si sono svegliati all’alba per i funerali di papa Francesco. Città del Vaticano, 26 aprile 2025. © Diana Bagnoli
I giovani giunti a Roma da tutto il mondo per il Giubileo degli Adolescenti si sono svegliati all’alba per i funerali di papa Francesco. Città del Vaticano, 26 aprile 2025. © Diana Bagnoli

Come è nato il progetto espositivo Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo e come, secondo te, le tue immagini dialogano con quelle di Paolo Pellegrin e Alex Majoli? Per continuità o contrasti?

Ero in vacanza nel periodo natalizio e mi è arrivata la mail di Roberto Koch, presidente dell’Agenzia Contrasto. È stato il miglior regalo inaspettato che potessi ricevere. Bisognava partire subito, da quella notte ho cominciato a ragionare sulla storia da raccontare e su come farlo, sulla logistica, sulla produzione, sulla lista delle persone da contattare e su quanto investire. Ho una bambina piccola, me la sarei portata dietro.

banner mostra rodney smith

La compagnia era delle migliori ma anche la più sfidante che potessi immaginare, è stato un onore e un forte stimolo dover produrre un corpo di lavoro affiancata a due titani della fotografia. Tutto sommato è stata una bella sfida.
Abbiamo dialogato e ci siamo incontrati più volte, davanti al Gemelli con Paolo e con Alex in Piazza San Pietro in diversi punti strategici durante la Pasqua e il funerale di Papa Francesco. Tuttavia, le nostre foto sono molto diverse, anche quelle scattate negli stessi luoghi e nello stesso momento.

Rosario in piazza San Pietro il giorno della morte di papa Francesco. Città del Vaticano, 21 aprile 2025. © Diana Bagnoli
Durante i funerali di papa Francesco. Piazza San Pietro, Città del Vaticano, 26 aprile 2025. © Diana Bagnoli

Da cosa trae spunto il titolo del progetto, Il senso del viaggio?

Premesso che non l’ho scelto io, di sicuro è un titolo che vuole sottolineare il fatto che, a differenza di quelle degli altri due fotografi, le mie fotografie sono state scattate in più luoghi, non solo a Roma, ma anche lungo la via Francigena nel Nord Italia.
Il mio progetto sul Giubileo si concentra specificamente sui pellegrini, detti anche ‘romei’, termine storico che indicava i pellegrini cristiani che si recavano a Roma per venerare i luoghi santi.

banner mostra man ray milano

Per me era importante cogliere, in queste persone che venivano da molto lontano o da molto vicino, il loro viaggio spirituale. Volevo catturare nei loro occhi il mistero della fede.
Loro sono i ‘Pellegrini della Speranza’, che è proprio il termine utilizzato per questo Giubileo 2025, per sottolineare l’importanza del viaggio, in senso lato, verso una maggiore consapevolezza della presenza di Dio. Ho cercato di trasmettere nelle mie foto la loro esperienza, non solo di viaggio ma soprattutto di fede. Ciò che li accomuna tutti è un senso di misticismo e di ricerca che li spinge e che rende sacro il loro cammino.

Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile 2025. © Diana Bagnoli
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile 2025. © Diana Bagnoli

Volevi cogliere il simbolico di cui il viaggio del pellegrino si impregna o realizzare un racconto più tradizionalmente reportagistico?

Oltre al ritratto più ‘evocativo’ della fede dei pellegrini, c’era il contesto storico e i fatti che ci hanno colto di sorpresa. La malattia di Papa Francesco, la sua inaspettata apparizione a Pasqua e la sua altrettanto inaspettata morte che ha stravolto i programmi di tutti, soprattutto quelli dei pellegrini. Per cui ho prolungato la mia permanenza a Roma e ho potuto mitigare la serie di ritratti con delle foto di reportage con una valenza documentaristica.

banner mostra man ray milano

Come la morte di Papa Francesco e la successiva nomina di Papa Leone XIV si sono inseriti nel vostro racconto?

È stata una fortuna aver scelto di lavorare ad aprile, un mese ricco di situazioni emozionanti per i fedeli giunti a Roma nell’anno giubilare. Per questo motivo sono rimasta fino al funerale di Papa Francesco, che ha arricchito di emozioni il racconto fotografico. È stata un’occasione per fotografare i numerosi giovani pellegrini che erano giunti a Roma per la canonizzazione di Carlo Acutis e invece si sono ritrovati a partecipare al funerale più seguito degli ultimi tempi. Ho chiuso così il mio lavoro, salutando Papa Francesco.

I funerali di papa Francesco. Piazza San Pietro, Città del Vaticano, 26 aprile 2025. © Diana Bagnoli
I funerali di papa Francesco. Piazza San Pietro, Città del Vaticano, 26 aprile 2025. © Diana Bagnoli

Qual è stato il tuo viaggio per produrre questo lavoro?

Un po’ spinta dalla curiosità, ma anche dal contesto che rendeva complicato muovermi liberamente e lavorare in Vaticano, che è un luogo molto contingentato, turistico, pieno di vincoli e controlli, ho rivolto il mio sguardo alle chiese più ‘periferiche’ di Roma, alle comunità cattoliche di stranieri della capitale, dove la fede è ancora molto sentita e le chiese sono un punto di riferimento importante, luoghi di aggregazione, sostegno reciproco e assistenza sociale. Lì ho potuto documentare i fedeli stranieri residenti a Roma che si preparavano – con minuzia, digiuni e ritiri religiosi – al loro passaggio attraverso la Porta Santa di una delle quattro Basiliche Papali. Così ho trovato il modo di ottenere l’intimità che cercavo, senza coinvolgere i luoghi più turistici.

Nello specifico ho fotografato presso la Basilica minore di Sant’Anastasia al Palatino, da poco adibita al culto della comunità di rito siro-malabarese, che a Roma conta circa settemila fedeli del Kerala e dello Sri Lanka e che ogni domenica riempie le chiese romane con circa tremila praticanti. Sono entrata nelle loro case a recitare il rosario per terra e poi prendere parte all’immancabile cena condivisa tipica della veglia pasquale con un pane strano e una bevanda di latte di cocco molto dolce. Poi ho raggiunto la Basilica di Santa Pudenziana, sede della comunità filippina, che ho fotografato anche a Milano; la Chiesa di Sant’Ambrogio della Massima, rappresentante la comunità nigeriana; e ancora la Chiesa del Santissimo Redentore, dove ho incontrato la comunità di latino americani guidati da Padre Gerardo.

Vanessa, membro della comunità cattolica nigeriana della Chiesa di Sant’Ambrogio della Massima, presso il Portico d’Ottavia a Roma. © Diana Bagnoli
Fedeli della comunità cattolica latinoamericana presso la Chiesa dell’Immacolata Concezione a Torino. © Diana Bagnoli

Inoltre, sempre a Roma, dopo varie porte sbattute in faccia dalle suore che non mi facevano entrare nei loro conventi adibiti a ostello, ho finalmente incontrato la confraternita di Santiago di Compostela. In questo locus amoenus i volontari non solo ospitavano gratuitamente i viandanti, ma li accoglievano con il miglior spirito cristiano, come Gesù ha accolto i suoi discepoli, cioè lavandogli e baciandogli i piedi in una piccola cerimonia che si tiene ogni sera, per dirgli: ‘Sei arrivato a casa, il tuo cammino è finito’. Questo rito rappresenta la vera accoglienza pellegrina. Non pensavo che esistesse un luogo simile.

banner mostra man ray milano

Fuori Roma, invece, sono stata a Torino nella chiesa giubilare dell’Immacolata Concezione e in città ho potuto incontrare anche le praying mothers, in procinto di partire per il Giubileo delle famiglie. Le ho fotografate pregando. Inoltre, sono arrivata sulla via Francigena, in Val di Susa, e anche a Milano, rintracciando coloro che stavano per mettersi in cammino o che erano appena tornati. 

Frate dell’Abbazia benedettina di Novalesa in Val di Susa, sulla via Francigena, in provincia di Torino. © Diana Bagnoli
Frate dell’Abbazia benedettina di Novalesa in Val di Susa, sulla via Francigena, in provincia di Torino. © Diana Bagnoli

Il tuo progetto è anche un excursus sulla rappresentazione della fede e dei luoghi a essa adibiti. Il concetto di viaggio che volevi cogliere riguarda anche le differenze estetiche e di “messa in scena” tra la piazza di San Pietro e i luoghi di culto più periferici e meno simbolici?

In un certo senso sì, mi hanno colpito le differenze tra piazza san Pietro e i contesti più popolari. Sicuramente il contesto vaticano mi ha mostrato il lato più scenografico, ricco, maschile, lontano. Magnifico da una parte, sembra di stare dentro un film, ma per me, abituata ad avvicinarmi e a condividere, è stato anche molto difficile da cogliere.
Mi sono addirittura fatta prestare, dall’assistenza Nikon Italia, un telezoom 180-600mm per rubare delle immagini che potessero essere significative. Di solito non ‘rubo’, anzi sono visibilmente presente, sono consapevolmente partecipe. Per questo motivo, poi, mi sono mossa verso scenografie più semplici, per trovare l’intimità che cercavo e l’essenza della fede pellegrina. Il dialogo tra questi due mondi mi ha appassionato molto.

Quanto l’approccio partecipativo conta per il tuo lavoro?

Per me la condivisione del vissuto è fondamentale per fare delle belle foto. Cerco di immedesimarmi con i miei soggetti, trascorrere del tempo con loro per arrivare a una sorta di processo empatico che mi permetta di essere in comunione con quello che stanno vivendo. L’approccio partecipativo è il mio modo di rappresentare la realtà. Devo essere parte dei miei soggetti, sentire come loro. È un processo totalizzante, che non sempre mi è possibile, ma è sempre lì che cerco di arrivare.

Fedeli riuniti in piazza San Pietro durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile 2025. © Diana Bagnoli
Fedeli riuniti in piazza San Pietro durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile 2025. © Diana Bagnoli

Tra i tre autori sei l’unica che ha usato il colore. È stata una scelta progettuale per equilibrare l’intero lavoro o pensi che il colore sia un elemento che connoti il tuo specifico pensiero fotografico?

Tutte e due le cose. Credo avesse senso differenziarsi da loro e poi io amo il colore, pur nella sua criticità. Si aggiunge un elemento narrativo da gestire, che può essere un’arma a doppio taglio. Il colore rischia di essere più didascalico e meno evocativo del bianco e nero, che per forza di cose offre una lettura più poetica e più lontana della realtà. Il colore però può regalare sfumature diverse, accostamenti sorprendenti. Credo che a me arrivi di più il colore.

Ulteriori fotografie e informazioni sul lavoro di Diana Bagnoli sono disponibili sul sito della fotografa: dianabagnoli.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Gianluca Damiani Storie di Lupi
GREENPICS

Vi racconto “Storie di Lupi”

“Storie di Lupi” è un progetto...

di Gianluca Damiani
27 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia
RECENSIONI

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

“Fotografare il volo” è il libro...

di Jessica Barresi
18 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York
IN LIBRERIA

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

Il libro fotografico di David Drebin...

di Redazione Fotocult
13 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante
IN LIBRERIA

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

Con il libro “It Can Never...

di Francesca Orsi
8 Ottobre 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo
RECENSIONI

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

“Reinventare la composizione” di Scott Kelby...

di Jessica Barresi
8 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione...

di Francesca Orsi
2 Agosto 2025
banner mostra man ray milano
Tags: Fotografia documentaria
Articolo precedente

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

Articolo successivo

Street photography a portata di mano: il Nikkor Z 28mm f/2,8 al minimo storico su Amazon

Articolo successivo
Amazon miglior prezzo

Street photography a portata di mano: il Nikkor Z 28mm f/2,8 al minimo storico su Amazon

Login login per unirti alla discussione
banner mostra man ray milano
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner laowa

Articoli recenti

Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?