
Sony ha installato nel corpo della FX3, videocamera cinematografica compatta con sensore full frame, un CMOS di taglia APS-C da 26MP: la FX30, questo il nome dell’ultima arrivata all’interno della famiglia “Cinema Line” di Sony, può filmare in 4K/60p o fino a 120p con fattore di crop pari a 1,62x. Con la FX30 il girato può essere acquisito internamente, su supporto di memoria CFexpress tipo A (due gli slot disponibili) a 10 bit 4:2:2 o 4:2:0, con codifica H.265 o H.264. In alternativa il flusso video può essere inviato in formato RAW 16 bit verso un registratore esterno compatibile.
Il sensore della FX30, retroilluminato e abilitato alla ripresa lungo una scala di sensibilità compresa tra 100 e 32.000 ISO, aggiunge la stabilizzazione meccanica dell’immagine a quella digitale supportata dall’elettronica della videocamera (il processore è un tradizionale Bionz XR di ultima generazione); attraverso il software desktop Catalyst di Sony, sarà inoltre possibile sfruttare le informazioni del giroscopio integrate negli EXIF per ottimizzare ulteriormente i filmati in post produzione.
Se abbinata a ottiche compatibili, la FX30 è anche in grado anche di minimizzare il focus breathing durante la variazione della messa a fuoco. Così come la sorella maggiore FX3, offre inoltre le modalità Cine EI per la ripresa in Log con profilo colore piatto e ampia gamma dinamica (oltre 14EV dichiarati dal costruttore). In aggiunta, accetta LUT personalizzate per visualizzare già in ripresa il timbro immagine da applicare in post produzione. Esternamente identica alla FX3, la FX30 – che misura 129,7×77,8×84,5mm – oltre a replicarne perfettamente la disposizione dei comandi, ne ripropone anche il monitor posteriore articolato (un pannello LCD da 7,5cm di diagonale e 2,36MP) e l’accumulatore; l’NP-FZ100, batteria al litio utilizzata anche sulle più recenti mirrorless della serie Alfa, assicura fino a 175 minuti di autonomia in ripresa o 570 scatti in modalità fotografica.
Attesa a partire da ottobre, il prezzo della FX30 sarà di circa 2.300 euro per il solo corpo di 2.800 euro per il kit comprensivo dell’impugnatura XLR con microfono esterno e comandi audio dedicati.

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini
Scopri il nuovo drone DJI con sensore professionale in un corpo da meno di 250 grammi. Ecco il DJI Mini ...

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro
180mm f/4,5 1.5X Ultra Macro APO: arriva da Laowa un vero teleobiettivo macro “parzialmente autofocus”. Ecco di cosa si tratta.

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco
La compatta da viaggio recentemente rilanciata da Panasonic si chiama TZ99, costa 549 euro ed è ora disponibile anche in ...

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale
AeroTrac è la nuova proposta di Tether Tools per fotografi e fotoritoccatori sempre in viaggio. Scopri ogni dettaglio nell'articolo.

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE
Dalla rinnovata alleanza tra Samyang e Schneider-Kreuznach nasce l'AF 24-60mm F2.8 FE, il secondo zoom per le mirrorless full frame ...